Droga
L’Europa sta per essere invasa dal Captagon, la droga della jihad
L’Europa sta per essere invasa da enormi quantità di Captagon, una droga molto diffusa in Medio Oriente. Lo riporta Bloomberg.
«L’Europa si sta preparando per il possibile afflusso di una droga che ha conquistato il Medio Oriente mentre i cambiamenti politici e le repressioni nel Golfo spronano i produttori in Siria e Libano a conquistare nuovi mercati» scrive la testata americana, che specifica che il Captagon – nome scientifico fenetillina o amfetaminoetilteofillina o amfetillina – è considerabile come una «cocaina dei poveri» che può costare poco più di due euro a pastiglia.
Il Captagon è stato a lungo parte della scena di rave e feste clandestine nei Paesi del Golfo Arabo, dove in teoria vigerebbe la sharia, tuttavia la situazione è destinata a cambiare dopo che le autorità islamiche hanno dato priorità alla sua eradicazione.
Bloomberg quindi procede a tirare fuori un vecchio argomento: quello per cui la colpa della diffusione del Captagon è della Siria di Assad e dei suoi alleati.
«Venduto da circa 3 a 25 dollari per compressa, il Captagon in pillola di tipo anfetaminico è principalmente prodotto e trafficato da individui e gruppi legati al presidente siriano Bashar Al-Assad e al suo alleato, la milizia libanese Hezbollah, secondo il Dipartimento di Stato e il Tesoro degli Stati Uniti, il Ministero degli Esteri del Regno Unito e ricercatori indipendenti», scrive Bloomberg.
Si tratta di una vecchia accusa della propaganda occidentale, che parrebbe in realtà – come nel caso delle armi chimiche, sgonfiatosi quasi subito – effetto di una proiezione vera e propria: a suo tempo venne detto che il Captagon fosse assai popolare nell’ISIS, che di Assad era nemica giurata, con alcuni che suggerivano che fosse distribuita alla popolazione dello Stato Islamico in determinate occasione, come nel linciaggio collettivo di condannati a morte consumatosi a Raqqa, capitale dell’IS, nel 2014.
I due sentenziati erano due soldati dell’esercito regolare siriano. L’esecuzione della condanna è stata il selvaggio calpestamento da parte della folla impazzita, che ha ridotto i due esseri umani in una poltiglia sanguinante.
Secondo il Réseuau Voltaire, l’intera città æ un tempo conosciuta per il suo festival di letteratura – era divenuta dipendente dal Captagon: «nei fatti, gli abitanti di Raqqa che hanno preso parte alle uccisioni, inclusi i minori, sono stati trasformati in drogati. Per due anni, i jihadisti li hanno riforniti di copie del Corano e caramelle trattate con polvere di Captagon (cioè, cloridrato di fenetilina). Questa anfetamina, mischiata all’hashish, è la base del trattamento dispensato dai jihadisti. Dopo due anni, la popolazione è divenuta sufficientemente intossicata da partecipare a simili crimini».
Le storie di Captagon nell’IS portarono la sostanza ad essere chiamata, ad un certo punto, «la droga della jihad», con i guerriglieri takfiri che la mischiano spesso alla caffeina, per poi consumarla ma anche trafficarla in tutta la regione in cambio di danaro e armi.
Secondo quanto scrive Bloomberg, l’Arabia Saudita e gli alleati del Golfo hanno recentemente sollecitato il presidente Assad ad arginare il flusso di Captagon dalla Siria come parte di rapporti diplomatici ripristinati, ora che Damasco è stata inclusa nuovamente dalla Lega Araba. I sauditi a maggio avrebbero sequestrato otto milioni di pasticche.
Saudi Arabia seizes 8 million Captagon pills as it courts Syria's Assad to clamp down on the trade.
By @Adam_Lucente https://t.co/zhELbd0xk2 via @AlMonitor
— Joshua Landis (@joshua_landis) May 11, 2023
Esattamente un anno prima, un altro maxi sequestro di Captagon era stato effettuato in Iraq, altra zona in passato occupata dall’ISIS.
La droga, che aumenta l’attenzione e permette di ignorare sonno e fame, è stata sintetizzata negli anni Sessanta in Germania dalla farmaceutica Degussa AG come versione più blanda delle metanfetamine. Nella sua forma medica tratta tipicamente disturbi come disturbi da deficit di attenzione (dei cosiddetti bambini «ipercinetici», con diagnosi di ADHD) e narcolessia, nonché pure per il trattamento della depressione. Pur all’epoca non troppo conosciuta e diffusa, nel 1986 l’Organizzazione Mondiale della Sanità la segnalò nella Convenzione sulle Sostanze Psicotrope.
Il Captagon è stato visto circolare ovunque in varie zone di guerra, dalla Libia al Sudan. Dove c’è violenza e instabilità, c’è il Captagon. Reuters ritiene che sia ancora prodotti in zone dell’Arabia e in Europa orientale. All’inizio del conflitto russo-ucraino, voci che si rincorrevano in ambienti afferenti a Mosca hanno sostenuto che vi sarebbero stati ritrovamenti massivi di pastiglie di Captagon e laboratori dedicati.
La propaganda sul Captagon è usata per minare il rapporto ritrovato tra Assad e i Paesi arabi, un segno chiaro della fine dell’egemonia americana in Medio Oriente, persino presso gli alleati storici.
Droga
Gli USA valutano la possibilità di dichiarare il fentanyl «arma di distruzione di massa»
Tom Homan, responsabile delle politiche di frontiera del presidente Donald Trump, ha suggerito che le autorità statunitensi dovrebbero considerare di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa (WMD).
Parlando a un forum sulla difesa organizzato da Axios, Homan ha evidenziato la gravità della crisi, con circa 73.000 morti all’anno negli Stati Uniti attribuibili al fentanyl, sottolineando che il tema merita «almeno una discussione».
Ha invitato i funzionari a elaborare raccomandazioni da sottoporre al Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS) per un’ulteriore valutazione.
Aiuta Renovatio 21
La crisi del fentanyl ha spinto Trump a imporre dazi a numerosi paesi, accusati di contribuire alla catena di approvvigionamento che alimenta l’epidemia. L’amministrazione ha anche intensificato i controlli alle frontiere con Messico e Canada e condotto operazioni contro presunte navi di narcotrafficanti al largo del Venezuela.
Queste misure, secondo l’amministrazione Trump, mirano a interrompere le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti avvertono che dazi così estesi potrebbero inasprire i rapporti con i principali partner commerciali e rallentare il commercio globale.
Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha sequestrato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Tuttavia, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention indicano un calo del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.
Dal 2019, il DHS ha valutato la possibilità di designare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinate circostanze. Diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco sono stati presentati, ma nessuno è stato approvato.
Un disegno di legge della deputata Lauren Boebert, proposto quest’anno, obbligherebbe il DHS a classificare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.
Come riportato da Renovatio 21, il dibattito sul ruolo del fentanil come arma massiva è risalente.
Nel 2022, il fentanil avrebbe ucciso più di 71 mila cittadini americani. L’overdose è oggi la prima causa di morte degli americani di età compresa tra 18 e 45 anni. Come riportato da Renovatio 21, abbiamo assistito anche allo sconvolgente aumento di overdosi tra donne incinte.
Come riportato da Renovatio 21, i cartelli della droga messicani portano oltreconfine il fentanil (di fabbricazione cinese) tramite la massa di migranti e pure con incursioni di droni, che utilizzano talvolta pure in versione armata.
La pandemia ha portato un aumento delle morti per overdose tale che tra il 2020 e il 2021 si è raggiunta la cifra di 100 mila morti: una vera ecatombe. Già due anni fa era chiarissimo che le morti per droga superavano quelle per il COVID.
Il fentanil può provenire da laboratori in Messico che utilizzano sostanze chimiche fornite dalla Cina. Altre volte, pare che il fentanil arrivi direttamente negli USA dalla Cina, addirittura tramite ordini che è possibile piazzare online. I cartelli messicani possono produrre fentanil, ma la materia prima o il prodotto già pronto arriva decisamente dalle coste cinesi.
«Dal 2013, la Cina è stata la principale fonte del fentanyl che ha inondato il mercato delle droghe illecite degli Stati Uniti (…) alimentando l’epidemia di droga più mortale nella storia degli Stati Uniti. Sia l’amministrazione Obama che quella Trump hanno dedicato un significativo capitale diplomatico per convincere la Cina a reprimere la fornitura di fentanyl dalla Cina agli Stati Uniti, con la Cina che ha finalmente annunciato nell’aprile 2019 che la produzione, la vendita e l’esportazione di tutti i farmaci di classe fentanyl sono vietate, ad eccezione delle aziende autorizzate a cui il governo cinese ha concesso licenze speciali» scrive un saggio della Brookings Institution intitolato Fentanyl and geopolitics: Controlling opioid supply from China.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Nonostante il fatto che la Cina sia orgogliosa di avere una forte posizione e reputazione antidroga – scriveva nel suo essay Vanda Felbab-Brown – è altamente improbabile che la Cina inizi una cooperazione antidroga con gli Stati Uniti (…) a meno che non inizi a sperimentare la propria epidemia di oppioidi sintetici. Inoltre, il significativo deterioramento delle relazioni USA-Cina potrebbe minare ulteriormente la volontà della Cina di applicare diligentemente il nuovo regolamento sul fentanyl».
In poche parole, diventa chiaro a tutti che il traffico di fentanil esiste per volontà cinese. Si tratta di una vera arma biologica stealth lanciata sulla società americana. Uno strumento geopolitico, una bomba che uccide la popolazione avversaria e ne disgrega la società.
Parimenti, è difficile non vedere che potrebbe trattarsi di una vendetta contro il mondo angloide, che fece subire al Regno di Mezzo l’orrore delle guerre dell’oppio.
Come riportato da Renovatio 21, il Pentagono sta finanziando un vaccino contro il fentanil – si tratterebbe del primo caso di vaccino comportamentale, una porta che si apre su una società del controllo biologico sempre più distopica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Droga
La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La Colombia accusa gli USA di aver ucciso un pescatore colpendo la sua imbarcazione. Trump: «Petro è uno spacciatore»
Il presidente colombiano Gustavo Petro ha accusato gli Stati Uniti di aver ucciso un pescatore innocente, Alejandro Carranza, durante un’operazione che il presidente Donald Trump ha descritto come un attacco a una nave coinvolta nel traffico di droga.
Da settembre, le forze armate statunitensi hanno distrutto diverse imbarcazioni nei Caraibi nell’ambito della campagna di Trump contro i «narcoterroristi» che trafficano cocaina e fentanyl.
Secondo Petro, il 16 settembre, Carranza, un pescatore senza legami con il narcotraffico, è stato ucciso.
Petro ha dichiarato su X che funzionari statunitensi hanno commesso un omicidio e violato la sovranità colombiana nelle acque territoriali, sottolineando che l’imbarcazione di Carranza era alla deriva per un guasto al motore e aveva inviato un segnale di soccorso. Petro ha chiesto spiegazioni agli Stati Uniti.
Funcionarios del gobierno de los EEUU han cometido un asesinato y violado nuestra soberanía en aguas territoriales
El pescador Alejandro Carranza no tenía vínculos con el narco y sus actividad diaria era pescar.
La lancha colombiana estaba la deriva y con la señal de avería…
— Gustavo Petro (@petrogustavo) October 19, 2025
Sostieni Renovatio 21
Petro e Trump hanno un conflitto di lunga data: il presidente colombiano ha accusato Trump di violazioni dei diritti umani nella sua lotta contro l’immigrazione clandestina. Recentemente, gli Stati Uniti hanno revocato il visto a Petro dopo che questi aveva incitato i soldati americani a disobbedire agli ordini di Trump.
Sabato, Trump ha annunciato che un colombiano e un ecuadoriano, catturati su un «sottomarino per il trasporto di droga», saranno deportati nei loro paesi per essere processati. In precedenza, Trump aveva dichiarato che l’imbarcazione era stata distrutta, uccidendo due dei quattro «noti narcoterroristi» a bordo.
Sulla piattaforma social Truth Trump ha accusato Petro di essere direttamente uno «spacciatore» che sta accrescendo la produzione di droga nel Paese.
Trump:
“President Gustavo Petro, of Columbia, is an illegal drug leader strongly encouraging the massive production of drugs, in big and small fields, all over Columbia.
It has become the biggest business in Columbia, by far, and Petro does nothing to stop it, despite large… pic.twitter.com/d4HpWaNjQ2
— Visegrád 24 (@visegrad24) October 19, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Il presidente Gustavo Petro, della Colombia, è un leader del narcotraffico illegale che incoraggia fortemente la produzione massiccia di droga, in grandi e piccole piantagioni, in tutta la Colombia. È diventato di gran lunga il più grande business della Colombia, e Petro non fa nulla per fermarlo, nonostante i pagamenti e i sussidi su larga scala dagli Stati Uniti che non sono altro che una truffa a lungo termine nei confronti dell’America» scrive il presidente USA.
«DA OGGI, QUESTI PAGAMENTI, O QUALSIASI ALTRA FORMA DI PAGAMENTO O SUSSIDI, NON SARANNO PIÙ EFFETTUATI ALLA COLUMBIA», continua, nel suo classico maiuscolo..
«Lo scopo di questa produzione di droga è la vendita di enormi quantità di prodotto negli Stati Uniti, causando morte, distruzione e caos» conclude Trump. Petro, un leader di basso livello e molto impopolare, con una bocca fresca nei confronti dell’America, farebbe meglio a chiudere immediatamente questi campi di sterminio, o gli Stati Uniti li chiuderanno per lui, e non sarà fatto in modo carino».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa Trump aveva definito gli attacchi alle imbarcazioni venezuelane come un «atto di gentilezza».
Il presidente ha altresì dichiarato che gli USA sono ora in «conflitto armato» con i cartelli della droga. Che questa guerra possa coinvolgere anche un paio di presidente sudamericani a questo punto sembra più che probabile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute6 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














