Politica
L’egemonia occidentale è finita: Orban sostiene che l’Occidente perderà la guerra per procura in Ucraina. E scommette sul ritorno di Trump

L’era della dominazione occidentale è finita e sta emergendo un nuovo ordine mondiale, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban. Ha aggiunto che Budapest manterrà il proprio percorso indipendente nonostante la crescente pressione per allinearsi con i blocchi più grandi.
Il primo ministro ungherese ha criticato apertamente le politiche occidentali sul conflitto ucraino, denunciando le sanzioni alla Russia come controproducenti e le consegne di armi a Kiev come pericolose e in aumento. Budapest ha anche invitato entrambe le parti a negoziare la fine delle ostilità per evitare ulteriori spargimenti di sangue, cosa che Kiev ha rifiutato di tollerare.
Martedì, parlando all’incontro annuale degli ambasciatori, Orban ha affermato che il consenso generale ora è che l’egemonia occidentale è finita, secondo l’agenzia di stampa MTI, esortando i diplomatici ungheresi a monitorare e analizzare costantemente le tendenze in evoluzione man mano che prende forma un nuovo ordine mondiale.
Sostieni Renovatio 21
Orban ha affermato che il suo Paese, pur facendo parte dell’Unione Europea e della NATO, continuerà a perseguire politiche sovrane. Ha spiegato che i rigidi raggruppamenti geopolitici lasciano troppo «poco spazio di manovra» per nazioni come l’Ungheria.
Lunedì Orban ha descritto il conflitto in Ucraina come una «guerra per procura», sostenendo che «tutti» lo capiscono e che l’Occidente non ha alcuna possibilità di vincerla. Per sostenere la sua affermazione, ha citato la forte dipendenza dell’Ucraina dagli aiuti esteri per la difesa.
Secondo il leader ungherese «esiste una sola soluzione: i negoziati di pace devono iniziare prima o poi» e coinvolgere in qualche modo gli Stati Uniti. Secondo l’agenzia russa TASS, ha anche criticato l’incapacità dell’UE di cogliere l’opportunità di siglare un accordo di pace tra Kiev e Mosca all’inizio del conflitto.
Nel fine settimana, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha avvertito che «più tardi verrà proclamato il cessate il fuoco e inizieranno i negoziati, peggio sarà per l’Ucraina».
Il mese scorso, Orban avrebbe detto ai membri della sua fazione parlamentare al governo Fidesz-KDNP che, alla luce del crescente onere finanziario sulle nazioni europee a causa del conflitto in Ucraina, «quasi nessuno crede» che Kiev vincerà.
Lunedì Orban ha ulteriormente detto che «scommette sul ritorno di Donald Trump» per fermare il conflitto ucraino con un accordo di pace. Orban, alleato di lunga data di Trump, incontrerà l’ex presidente degli Stati Uniti in Florida questa settimana.
Intervenendo ad un forum economico a Budapest, Orban ha spiegato il suo interesse per una rapida risoluzione del conflitto che dura da due anni. L’Ungheria, che è membro della NATO e confina con l’Ucraina, ha cercato a lungo di mantenere un paese neutrale tra sé e la Russia, ha detto, aggiungendo che «col passare del tempo, i russi stanno guadagnando sempre più territorio e si stanno avvicinando alla il confine ungherese, che è completamente contrario ai nostri interessi».
«L’unico comportamento ragionevole da parte del governo ungherese è scommettere sul ritorno di Donald Trump», ha dichiarato. «L’unica possibilità al mondo per un accordo di pace relativamente rapido è un cambiamento politico negli Stati Uniti, e questo è legato a chi sarà il presidente».
Trump è il presunto candidato repubblicano ad affrontare il presidente Joe Biden nelle elezioni di novembre, e attualmente è in testa al suo rivale democratico in quasi tutti i sondaggi recenti. Trump ha ripetutamente promesso durante la sua campagna che avrebbe risolto il conflitto ucraino «entro 24 ore» dall’insediamento, suggerendo l’anno scorso che avrebbe utilizzato gli aiuti statunitensi come leva per costringere il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj a sedersi e negoziare con il presidente russo Vladimir Putin.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, Trump ha recentemente espresso una certa volontà di continuare gli aiuti militari a Zelens’kyj, sostenendo il mese scorso che l’Ucraina potrebbe ricevere denaro in prestito, piuttosto che dato, e che i membri europei della NATO dovrebbero «pagare» e corrispondere ai contributi di Washington a Kiev.
Orban si è rifiutato di fornire armi all’Ucraina o di consentire l’ingresso di armi in Ucraina attraverso il suolo ungherese. Si è anche opposto alle sanzioni dell’UE contro la Russia, sostenendo che danneggiano l’economia europea più di quella russa, e ha accettato i ripetuti pacchetti di sanzioni economiche solo dopo aver ottenuto alcune esenzioni e concessioni per l’Ungheria.
L’Orbano è stato il primo leader straniero a sostenere la campagna di successo di Trump nel 2016 e a sostenere la candidatura di Trump alla rielezione nel 2020. Il primo ministro ungherese ha appoggiato l’attuale corsa di Trump alla Casa Bianca lo scorso anno, affermando all’epoca che «se il presidente Trump fosse presidente oggi non ci sarebbero non ci sarà alcuna guerra che affligga l’Europa e l’Ucraina. Ritorna, signor Presidente, rendi di nuovo grande l’America e portaci la pace».
Trump e Orban si sono incontrati l’ultima volta nel New Jersey nel 2022, e i due si troveranno di nuovo faccia a faccia venerdì nella tenuta di Trump a Mar-a-Lago in Florida. Trump ha elogiato Orban come un «grande leader» e un «uomo forte» e ha appoggiato la sua campagna di rielezione due anni fa.
In carica dal 2010, Orban ha stretto stretti legami con la destra americana, intervenendo alla Conservative Political Action Conference (CPAC) negli Stati Uniti e ospitando una propaggine ungherese dell’influente conferenza ogni anno dal 2022.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine Tauno Tohk via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic
Politica
I vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Eurodeputati trollano la Von der Leyen offrendo una promozione telefonica

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, nota per aver smarrito centinaia di messaggi telefonici fondamentali per indagini su accordi multimiliardari, è stata oggetto di scherno da parte di un gruppo di legislatori che hanno proposto, ironicamente, di fornirle un telefono con una memoria più capiente.
La Von der Leyen aveva precedentemente cancellato o «perso» centinaia di messaggi relativi alla negoziazione di un contratto da 700 milioni di euro durante il suo discusso incarico come ministra della Difesa tedesca e a un accordo da 35 miliardi di euro per i vaccini mRNA di Pfizer.
Di recente, il suo ufficio si è rifiutato di rendere pubbliche le comunicazioni con il presidente francese Emmanuel Macron, in cui questi la spronava a bloccare un accordo commerciale con il blocco sudamericano del Mercosur. La difenditrice civica europea Teresa Anjinho ha avviato un’indagine sulla mancata conservazione di queste comunicazioni cruciali.
Aiuta Renovatio 21
La Commissione ha giustificato la perdita dei messaggi, inviati tramite l’app Signal, citando motivi come le limitazioni di archiviazione che avrebbero portato alla loro cancellazione automatica.
Un emendamento, proposto dagli eurodeputati Christine Anderson (Germania) e Charlie Weimers (Svezia), chiede «finanziamenti adeguati per dotare la Presidente della Commissione di un telefono cellulare con capacità di archiviazione sufficiente e un supporto informatico adeguato per garantire la conservazione di tutti i messaggi senza eccezioni», come riportato da Politico.
L’iniziativa, cofirmata da 57 eurodeputati, prevalentemente di destra, è stata descritta come un’azione di «trollaggio».
La Corte di Giustizia dell’UE ha già stabilito che le comunicazioni ufficiali, anche da dispositivi personali, devono essere adeguatamente archiviate, e la Commissione si è impegnata a rivedere i propri protocolli in seguito a questa sentenza.
La Von der Leyen, ex medico e controverso ex ministro della Difesa tedesco (nonché moglie di uno specialista in mRNA), ha respinto le accuse come «bugie» e bollato i critici come complottisti, agenti di Putin (poi definito «predatore») e no-vax.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Trump dice che risolvere Gaza potrebbe non bastare per andare in paradiso

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025