Spirito
Le nuove memorie di Bergoglio
A pochi mesi dalla solenne apertura della Porta Santa della Basilica San Pietro, in occasione del Giubileo del 2025, le edizioni Mondadori hanno appena annunciato la pubblicazione, prevista per il prossimo gennaio, delle memorie di Papa Francesco. Una nuova opera autobiografica che mostra il desiderio dell’inquilino di Santa Marta di controllare la storia del suo pontificato.
Due autobiografie di un papa a meno di un anno di distanza: senza precedenti nella storia del papato. Ufficialmente le memorie di papa Francesco, intitolate Spera, sarebbero dovute essere pubblicate dopo la morte del pontefice regnante, ma l’evento eccezionale del giubileo sembra averne affrettata la pubblicazione.
«Il libro della mia vita è il racconto di un cammino pieno di speranza che non mi è possibile dissociare da quello della mia famiglia, della mia gente, dell’intero popolo di Dio. È, in ogni pagina, ad ogni passo, il libro di chi ha camminato con me, di chi ci ha preceduto, di chi ci seguirà», spiega il pontefice argentino in una nota che anticipa la diffusione dell’opera, il cui titolo è stato rivelato il 16 ottobre 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte.
Un libro scritto con il contributo di Carlo Musso, ex direttore della casa editrice milanese Sperling & Kupfer, appartenente al gruppo Mondadori: «per me è un’avventura lunga e intensa che ha occupato gli ultimi sei anni della mia vita, perché la stesura dell’opera è iniziata nel 2019 e dovrebbe essere completata nelle prossime settimane», confida l’editore.
Sostieni Renovatio 21
Il retro di copertina svelato in questa occasione dà il tono a un libro che – come opere dello stesso genere letterario – va riassunto in un appello pro domo: «Ricco di rivelazioni e di racconti inediti, affascinanti e umanissimi, commoventi e drammatici ma capaci anche di autentico umorismo, le Memorie di Francesco cominciano agli inizi del XX secolo, con il racconto delle sue radici italiane e dell’avventurosa emigrazione dei suoi avi in America Latina. (…)».
«Un testo di grande forza narrativa, in cui il Papa, attraverso il racconto autobiografico, affronta con franchezza, coraggio e profezia i temi più importanti e dibattuti della nostra contemporaneità, nonché i nodi cruciali del suo servizio di pastore universale della Chiesa».
Il volume sarà impreziosito da «fotografie private e inedite, che offrono uno sguardo unico e intimo sulla vita del Sommo Pontefice. Questi materiali visivi provengono direttamente dagli archivi personali di Papa Francesco, aggiungendo un ulteriore livello di autenticità e profondità alla narrazione».
Poiché la pubblicazione nel 2018 del libro di Henri Sire, Il papa dittatore, un’opera che incrimina il successore di Benedetto XVI, aveva gravemente leso l’immagine dell’ex arcivescovo di Buenos Aires – che ha valso all’autore la cacciata dai Cavalieri dell’Ordine di Malta – la comunicazione di Santa Marta ha deciso di prendere seriamente in mano la narrazione dell’attuale pontificato.
Per fare questo, libri-intervista e racconti autobiografici si susseguono e si somigliano per mettere in luce un papa amico dei poveri e che intende aiutare la Chiesa a superare le sue difficoltà facendole intraprendere la strada della sinodalità.
Una storia ad usum Delphini che lascerà scettico più di un membro della Curia e di cui i prossimi mesi diranno se riuscirà a convincere un universo cattolico diviso tra l’Occidente secolarizzato e privo di orientamenti dottrinali chiari, e i continenti africano e asiatico alle prese con le sfide dell’Islam in espansione, il totalitarismo e la povertà.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Wikimedia
Spirito
Mons. Eleganti critica il Vaticano per l’installazione del tappeto per la preghiera musulmana
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
I protestanti irlandesi si oppongono con veemenza alla visita di Carlo III in Vaticano
Descrivendo la recente visita di Stato del re Carlo III d’Inghilterra a papa Leone XIV come un «tradimento del protestantesimo», diverse figure del protestantesimo irlandese chiedono al monarca britannico di abdicare e di lasciare il posto a un protestante «genuino».
No rish need apply: «Gli irlandesi si astengano». Probabilmente è questo vecchio e sarcastico proverbio inglese a cui più di uno dei sudditi di Sua Maestà deve aver pensato quando ha scoperto sulla stampa le ultime dichiarazioni del reverendo Kyle Paisley.
Questo ministro presbiteriano, che non è altri che il figlio di Ian Paisley, fondatore del Partito Unionista Democratico dell’Irlanda del Nord, non ha gradito vedere il monarca britannico in visita di Stato presso la Santa Sede il 23 ottobre 2025, seduto alla destra di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina, per partecipare a una preghiera ecumenica guidata dal successore di Pietro.
«Alla sua incoronazione, il re ha solennemente affermato la sua adesione al genuino protestantesimo e si è impegnato a preservare la religione della Chiesa fondata in Inghilterra e Scozia», ha ricordato Kyle Paisley agli ascoltatori alla BBC. Ha aggiunto: «Il nostro sovrano ha quindi infranto il suo giuramento e dimostrato di non essere ciò che afferma di essere: un sincero protestante».
Aiuta Renovatio 21
Kyle Paisley non sembra essere stato l’unico protestante a essere indignato per lo storico incontro tra papa Leone XIV e re Carlo III: l’Ordine di Orange, una confraternita protestante internazionale con sede nell’Irlanda del Nord e strettamente legata ai protestanti dell’Ulster, ha descritto la visita di Stato del successore della regina Elisabetta II come «un giorno buio per il protestantesimo», esprimendo «profonda tristezza» e formulando le sue riserve nei termini più forti possibili.
Wallace Thompson della Evangelical Protestant Society of Northern Ireland ha ribadito questo sentimento: «permangono differenze dottrinali abissali [tra anglicanesimo e cattolicesimo]. Le due chiese restano così distanti che era inappropriato celebrare una simile liturgia. Il Re si è impegnato a salvaguardare la religione protestante riformata nel Regno Unito. Oggi, sta inviando un chiaro segnale che, in fondo, non intende onorare tale impegno», ha dichiarato alla BBC.
Kyle Paisley e i suoi amici colsero l’occasione per mettere in discussione la partecipazione di Re Carlo III e dei membri della famiglia reale alla messa funebre tenutasi in onore della Duchessa di Kent, una devota cattolica che aveva rinunciato al protestantesimo con il permesso della Regina Elisabetta II. Kyle Paisley dichiarò: «sconcertante che nessun membro della Camera dei Comuni, né alcun membro della Camera dei Lord, abbia pubblicamente denunciato lo spudorato compromesso del Re riguardo al suo giuramento».
E per concludere con un’affermazione poco ecumenica: «la bestia mortale [il cattolicesimo, ndr], che ha guarito le ferite inflitte dalla Riforma, ora prevede la sua completa guarigione, aiutata e sostenuta da un re infedele alla sua parola, da un governo britannico e da un ministero degli esteri, nonché da un primo ministro il più possibile privo di pietà».
La famiglia Paisley non è estranea alle controversie: il padre di Kyle, Ian Paisley, nel 1959, in seguito alla visita della regina Elisabetta a Papa Giovanni XXIII, fece riferimento a un atto di «fornicazione e adulterio con l’Anticristo», nientemeno. Trent’anni dopo, nel 1988, Ian Paisley fu espulso con la forza dal Parlamento Europeo per aver urlato a Papa Giovanni Paolo II, in visita ufficiale: «ti denuncio, Anticristo!»
Sebbene le reazioni dei fondamentalisti irlandesi restino, nel complesso, piuttosto minoritarie, esse illustrano a modo loro il divario che permane – e continua ad ampliarsi – tra cattolicesimo e anglicanesimo, che spinge sempre più anglicani ad aderire all’unità romana, incarnando così un vero ecumenismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













