Geopolitica
Le insopportabili reazioni di Zelens’kyj

Renovatio 21 pubblica la traduzione dal francese dell’editoriale lo intitolato «Les insupportables réactions de Zelensky» su gentile concessione di C2fR. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Parallelamente al perdurare del conflitto militare nell’Ucraina orientale, la guerra mediatica continua ad essere in pieno svolgimento e coloro che ne sono all’origine – così come i loro relè, consci o incoscienti – vanno sempre di più verso sproporzione, come illustrato dalla falsa e scandalosa reazione dei rappresentanti delle forze filo-russe in seguito alla morte di Frédéric Leclerc-Imhoff, giornalista di BFM TV.
Ma questo campo non è l’unico ad essere eccessivo in termini di comunicazione, Zelens’kyj e il suo entourage eccellono particolarmente in questo settore.
Dopo l’adozione da parte dell’Unione Europea di una «sesta serie» di sanzioni contro la Russia, il presidente ucraino ha dichiarato «inaccettabile» il ritardo necessario agli europei per decretare l’embargo sul petrolio russo.
«Circa cinquanta giorni separano la sesta serie dalla quinta, è una situazione che per noi non è accettabile», ha esclamato durante una conferenza stampa a Kiev il 31 maggio.
Ancora una volta, da quando faceva precipitare il suo Paese in guerra, tanto per la sua politica sconsiderata quanto per aver seguito le direttive americane, Zelens’kyj si permette ancora di criticare gli europei.
Allo stesso modo, il 4 giugno, Dmytro Kouleba, il ministro degli Esteri ucraino, ha castigato la Francia – che tuttavia fornisce armi a Kiev – dopo la dichiarazione di Emmanuel Macron che «non dobbiamo umiliare la Russia per mantenere un’opzione diplomatica».
Lo stesso Zelensky ha criticato apertamente le osservazioni del presidente francese, ribattendo: «Umiliare la Russia? Ci uccidono da otto anni» (sic).
Questo atteggiamento permanente delle autorità ucraine di dare lezioni e reinterpretare la storia inizia ad esasperare il loro sostegno e l’opinione pubblica.
L’innegabile responsabilità di Kiev nel conflitto
Se la Russia è chiaramente l’aggressore in questo conflitto, coloro che l’hanno spinta a questo attacco sono senza dubbio gli Stati Uniti, la NATO e il governo Zelens’kyj. È fondamentale non dimenticarlo mai.
Se i leader americani non avessero rinnegato le promesse fatte a Mosca, se la NATO non fosse stata in continua espansione, se Francia e Germania fossero state capaci di costringere Kiev a rispettare gli accordi di Minsk e se Zelens’kyj e la sua cricca non avessero ascoltato i disastrosi consigli dei loro mentori americani, non saremmo qui.
Se non è questione di scusare la Russia, biasimarla da sola per questo conflitto è una falsa rappresentazione della realtà, se non una deliberata disinformazione.
Dal 2014 Kiev ha condotto una politica del tutto riprovevole nei confronti delle popolazioni di lingua russa del Donbass, alle quali ha proibito l’uso della loro lingua e rifiutato qualsiasi autonomia all’interno dell’Ucraina, moltiplicando vessazioni, embarghi e bombardamenti contro di loro senza che nessuno in Europa denunci questa situazione scandalosa, con il pretesto che sarebbe stata in linea con le argomentazioni della Russia.
Allo stesso modo, gli occidentali hanno permesso a Zelens’kyj e agli oligarchi che lo sponsorizzano – in particolare Kolomojskij – di finanziare gruppi neonazisti e rafforzare il suo esercito per conquistare con la forza le regioni autonomiste, rifiutando ogni tentativo di conciliazione.
Peggio ancora, il 17 febbraio Kiev si è volutamente lanciata in un’azione militare per riconquistare le repubbliche di Donetsk e Lugansk con l’appoggio della NATO, ben sapendo che Mosca non poteva restare senza reagire, innescando così la crisi attuale.
Se si deve riconoscere che il discorso russo è eccessivo sulla denazificazione dell’Ucraina, non è però privo di fondamento.
Individui e unità con valori estremisti – i «battaglioni» Azov e Aidar, i partiti Svoboda e Pravij Sektor, etc. – sono una realtà che l’Occidente cerca di minimizzare nel suo sostegno a Kiev, nonostante i loro abusi dal 2014 siano stati dimostrati.
Gli europei sono quindi diventati alleati senza vergogna e donatori di un regime che protegge e finanzia i gruppi neonazisti mentre combattiamo in ciascuno dei nostri Paesi contro l’estrema destra.
Perché questi estremisti ucraini non sono nazionalisti innocui come vorrebbero farci credere. Il loro discorso è chiaramente antisemita e i loro combattenti portano sulla loro uniforme le insegne della famigerata divisione Das Reich, composta in maggioranza da ucraini, responsabile dei massacri di Oradour sur Glane nel 1944.
Notiamo di sfuggita il paradosso più eclatante: il sostegno della Germania – in particolare del suo militante ministro degli Esteri Annalena Baerbock dei Verdi – al regime di Zelens’kyj anche se quest’ultimo si integra ai massimi livelli del suo esercito di sostenitori di un ideologia nata al di là del Reno e ritenuta sradicata dal 1945. Ma non siamo più sull’orlo della contraddizione…
Va ricordato soprattutto che l’Ucraina ha sostenuto politicamente e attraverso la vendita di armi il regime totalitario e genocida dell’Azerbaigian nella sua operazione militare contro gli armeni del Nagorno-Karabakh nel 2020, che chiedevano la loro indipendenza dopo decenni di persecuzioni.
Kiev ha persino celebrato la vittoria di Baku adornando le sue città con i colori dell’Azerbaigian anche se questo paese ha fatto ricorso a migliaia di jihadisti siriani durante questo conflitto, che hanno commesso numerose atrocità su soldati e civili armeni. (1)
Così, abbiamo sconsideratamente assunto la causa di un regime discutibile, molto antidemocratico e che viola spudoratamente il diritto dei popoli all’autodeterminazione.
Sotto le ingiunzioni di Zelens’kyj, l’Europa si è così trovata coinvolta in un conflitto che continuiamo ad affermare non dovrebbe riguardarci data la quota di responsabilità del governo di Kiev che ha consapevolmente giocato con il fuoco…
Una comunicazione particolarmente irritante
Il 3 marzo il presidente ucraino ha dichiarato che se il suo Paese fosse stato sconfitto, «la Russia andrà al muro di Berlino». Ha anche continuato a molestare Berlino con le sue ripetute richieste di interrompere il gas russo, facendo infuriare i leader tedeschi.
Il 13 marzo la Rada, il Parlamento ucraino, ha postato sul proprio account Twitter un video-montaggio di circa quaranta secondi in cui Parigi era vittima di un bombardamento in cui la Torre Eiffel era presa come bersaglio in particolare, e aerei russi che sorvolavano la capitale francese seminando il terrore tra la popolazione.
La clip si concludeva con un annuncio di Zelens’kyj che affermava «Se cadiamo, cadete anche voi».
Il 14 marzo il presidente ucraino ha dichiarato che era solo questione di tempo prima che la Russia attaccasse la NATO.
In un discorso video, avvertiva i membri dell’Alleanza Atlantica che Mosca avrebbe potuto invadere il loro territorio in qualsiasi momento, esortandoli a stabilire una no-fly zone sull’Ucraina.
«Se non chiudete i nostri cieli, è solo questione di tempo prima che i missili russi cadano sul vostro territorio», affermava senza arrossire.
Dall’inizio del conflitto, la strategia di Kiev, con il sostegno e il consiglio degli Stati Uniti, è stata quella di far sentire in colpa l’Unione Europea e di cercare di coinvolgerla maggiormente in questa guerra, ponendola oggi in una situazione di cobelligeranza.
L’argomento principale di Zelens’kyj è di far credere alla gente che l’aggressione russa «non è una guerra in Ucraina ma una guerra in Europa» e che l’Ucraina è lo «scudo dell’Europa» contro la Russia.
Gli europei, privi di ogni visione oggettiva, sostengono così, consapevolmente o meno, una strategia americana i cui effetti sono per loro particolarmente negativi, dal punto di vista politico ed economico.
Il presidente ucraino, talentuoso comico guidato da sceneggiatori mai a corto di idee, si ostina a vestirsi in costume militare e sfoggiare una barba di diversi giorni – anche se Kiev non è più in pericolo come dimostrano i tanti visitatori di alto livello persone che vi si recano in sicurezza – e adoperarsi con tutti i mezzi per imporre il loro punto di vista all’Occidente e per denunciare coloro che non vi aderiscono.
I comunicatori di Kiev e di Washington sono così riusciti a imporre nell’opinione pubblica l’idea che tutto ciò che dice Zelensky è vero e che le dichiarazioni di Putin e Lavrov sono necessariamente bugie. Questa è una visione manichea e falsa delle cose che devono essere messe in discussione.
Di conseguenza, per tre mesi qualsiasi analisi obiettiva di questo conflitto è diventata impossibile.
Il semplice fatto di proporre una lettura degli eventi diversa da quella che Kiev e Washington cercano di imporre al mondo occidentale, di avere un lucido apprezzamento di questo triste conflitto – che porta inevitabilmente a una constatazione per nulla favorevole all’Ucraina militarmente – è insopportabile per Zelens’kyj, i suoi sponsor e i suoi scagnozzi, che accusano sistematicamente coloro che osano formulare un’opinione indipendente, o che non ripetono ciecamente e integralmente il loro Story Telling, di essere staffette della propaganda russa. (2)
Per fortuna sempre più esperti, in Europa ma anche negli Stati Uniti, si ribellano a questa versione dei fatti nonostante l’omerta mediatica che regna, ed esprimono la crescente esasperazione che Zelens’kyj suscita con i suoi discorsi del tutto – continua a giocare cruda emozione, le sue continue critiche agli europei, i suoi ukase e le sue richieste di aiuto anche se proibisce alle sue truppe di ripiegare contro l’esercito russo.
Una testardaggine sconsiderata
Allo stesso modo, la linea dura mostrata da Kiev – tutto mostra che si decide a Washington con il sostegno degli Stati baltici molto filoamericani (3) e soprattutto della Polonia, che lì trova vantaggi e sogna di recuperare parte del territorio ucraino – è del tutto inefficace e pericolosa, perché aumenta il rischio di un grande conflitto.
Eppure gli Stati Uniti e la NATO stanno deliberatamente spingendo Zelensky su questa strada disastrosa, incoraggiandolo a rifiutare qualsiasi negoziato o concessione nei confronti di Mosca, contribuendo così direttamente a prolungare un conflitto che l’Ucraina non può vincere e che aumenta quotidianamente il numero di civili e vittime militari e la distruzione del Paese molto più di quanto indeboliscano la Russia.
Ecco perché è urgente raggiungere una rapida cessazione delle ostilità e un ritorno alla pace. Chiediamo negoziati tra le varie parti (ucraini, popolazioni del Donbass, russi) e che si tenga conto dei rispettivi interessi.
Ricordiamo che c’è una legge geopolitica che nessuno può violare senza conseguenze: nessuno Stato può garantire la sua sicurezza a danno del suo vicino, soprattutto quando quest’ultimo è più potente.
Gli Stati Uniti l’hanno sempre applicata senza che nessuno ci trovasse da ridire (4). Ignorandolo, probabilmente ingannato dall’incoraggiamento machiavellico di Washington, Zelens’kyj e il suo entourage sono stati fuorviati.
Riteniamo che:
– questa guerra non avrebbe mai dovuto aver luogo se la NATO, organizzazione che avrebbe dovuto essere sciolta alla fine della Guerra Fredda, non avesse violato le promesse fatte a Mosca e non avesse esteso la sua influenza ai suoi confini;
– è una guerra che gli ucraini non possono vincere, nonostante il sostegno finanziario, politico e materiale dell’Occidente; (5)
– la testardaggine di Kiev non fa che aumentare le perdite civili e militari, la distruzione del Paese e le conquiste territoriali di Mosca.
Purtroppo è chiaro che la via d’uscita dalla crisi è oggi compromessa perché tutti gli europei si trovano in una situazione di cobelligeranza più o meno accentuata che non consente loro di fare da mediatori.
Soprattutto, gli americani non hanno alcun interesse a vedere che questo conflitto finisca rapidamente perché ne giova. Hanno anche appena aggiunto benzina sul fuoco consegnando all’Ucraina quattro lanciarazzi M142 HIMARS a lungo raggio, in grado di raggiungere il territorio russo (6).
Pure l’altrettanto guerrafondaia Gran Bretagna ha annunciato il 6 giugno che avrebbero consegnato a Kiev lanciarazzi multipli M270.
*
Criticare Zelens’kyj ei suoi sponsor non è ignorare le sofferenze delle popolazioni civili e dei soldati ucraini perché sono loro che pagano, ogni giorno, il prezzo dell’ostinazione dei loro leader.
Tuttavia, va ricordato che quasi tutti i combattimenti si svolgono in aree a maggioranza o numerosa popolazione di lingua russa e non nell’Ucraina occidentale, i cui abitanti sono comunque fuggiti in massa nei Paesi vicini.
Se è legittimo che gli ucraini imbracciano le armi di fronte all’attacco russo e che i militari combattano per difendere la propria patria, lo è stato e lo è altrettanto per le popolazioni del Donbass di fronte all’intollerabile aggressione di Kiev e delle sue unità neonaziste dal 2014.
Che Zelens’kyj sia diventato un simbolo politico per parte del popolo ucraino è comprensibile. Ma non perdiamo mai di vista il fatto che è solo un attore e il portavoce di alcuni oligarchi e degli americani, e che la guerra di comunicazione che conduce non può nascondere le sue responsabilità, né la crescente disfatta dell’esercito ucraino.
Éric Denécé
NOTE
1) La Turchia, principale sostenitore di Baku, è stata grata a Kiev, fornendole in cambio molti droni da combattimento.
2) https://www.pravda.com.ua/eng/news/2022/05/29/7349214/
3) Questi tre stati, che hanno dovuto subire la dominazione sovietica, hanno tra loro meno di 7 milioni di abitanti (Estonia: 1,3 – Lettonia: 1,9 – Lituania: 2,7), tra cui molti di lingua russa, vale a dire che nessuno dei loro ha l’importanza di una regione francese. Tuttavia, con la Polonia, guidano la politica dell’Unione Europea in questo conflitto.
4) Cfr. Cuba 1962. Inoltre, gli americani, che proclamano forte e chiaro che ogni Stato può aderire liberamente all’organizzazione di sicurezza di sua scelta, hanno appena minacciato le Isole Salomone se avessero firmato un accordo di cooperazione militare con Pechino.
5) Gli Stati dell’Unione Europea, dall’inizio del conflitto, hanno pagato all’Ucraina 500 miliardi di euro in materiali e attrezzature militari e devono rifornire le loro scorte (cosa di cui l’industria intende beneficiare). Hanno anche speso 200 miliardi per creare soluzioni di approvvigionamento energetico per superare la loro dipendenza dal gas e dal petrolio russi, 17 miliardi per accogliere i rifugiati e 9 miliardi per aiuti di emergenza a Kiev, cioè circa quasi 726 miliardi di euro (https://www.lefigaro.fr/international/guerre-en-ukraine-le-cout-eleve-de-l-autonomie-strategique-europeenne-2022052).
6) https://www.thedrive.com/the-war-zone/what-himars-rocket-systems-can-and-cant-do-for-ukraine?
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.
In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.
«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.
L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.
Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».
Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina