Connettiti con Renovato 21

Politica

L’Alabama giustizia un secondo prigioniero usando l’azoto

Pubblicato

il

Lo Stato americano dell’Alabama ha giustiziato un condannato a morte utilizzando l’azoto gassoso, segnando il secondo utilizzo di questo controverso metodo, che alcuni critici hanno definito equivalente alla tortura.

 

L’esecuzione tramite ipossia da azoto comporta la sostituzione dell’ossigeno respirato da un detenuto con azoto al 100%. I sostenitori del metodo affermano che la persona giustiziata rischia di perdere conoscenza poco dopo l’inizio della procedura, rendendola quindi più umana rispetto ad altri metodi.

 

Altri esperti, tuttavia, hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che potrebbe causare dolore e tortura eccessivi, affermando che non c’è modo di stabilire se o quando una persona perde conoscenza quando esposta a gas di azoto concentrato.

 

Giovedì scorso, il commissario del Dipartimento di correzione dell’Alabama, John Hamm, ha annunciato in una conferenza stampa che Alan Eugene Miller, 59 anni, era stato giustiziato con questo metodo ed era stato dichiarato morto alle 18:38 ora locale nella prigione di Atmore.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo un reporter dell’Associated Press presente all’esecuzione di giovedì, Miller «ha tremato e si è contorto sulla barella per circa due minuti, con il corpo che a volte tirava contro le restrizioni. Questo è stato seguito da circa sei minuti di respiri affannosi periodici prima che si fermasse».

 

Nelle sue ultime parole, Miller avrebbe anche affermato di «non aver fatto nulla per essere qui» e di aver chiesto alla sua famiglia e ai suoi amici di «prendersi cura» di qualcuno.

 

Nel suo rapporto, Hamm ha confermato i due minuti di convulsioni, affermando che erano prevedibili movimenti involontari del corpo poiché il corpo era privo di ossigeno. «Non è niente che non ci aspettassimo», ha detto il commissario, affermando che «tutto è andato secondo i piani e secondo il nostro protocollo».

 

Il Miller era stato condannato per aver ucciso tre uomini in una sparatoria sul posto di lavoro – una ditta di trasporti via camion – nel 1999. Secondo la testimonianza al processo, il presunto movente di Miller dietro gli omicidi era che credeva che gli uomini stessero diffondendo voci sulla sua omosessualità.

 

Nel 2022 aveva chiesto di essere giustiziato tramite ipossia da azoto, ma la sua richiesta è stata respinta. Il Miller avrebbe dovuto quindi essere giustiziato tramite iniezione letale nel settembre 2022, ma il tentativo è stato annullato dopo che i funzionari hanno affermato di non essere riusciti ad accedere alle sue vene in tempo.

 

Alla fine lo Stato ha acconsentito a giustiziarlo tramite ipossia da azoto, ma Miller aveva contestato il metodo dopo che fu utilizzato per la prima volta a gennaio per porre fine alla vita del condannato a morte Kenneth Eugene Smith.

 

Come riportato da Renovatio 21, un precedente tentativo di giustiziare Smith tramite iniezione letale era fallito quando i tecnici non sono stati in grado di inserire il tubo per somministrare per via intravenosa il cocktail di farmaci mortali. Le iniezioni letali fallite non sono rare negli Stati Uniti: quella di Smith è stata la seconda in soli due mesi in Alabama e la terza dal 2018. I principali farmaci una volta utilizzati nel processo non sono più prodotti a livello nazionale ed è illegale importarli a scopo di esecuzione, lasciando afferma di improvvisare con risultati talvolta disastrosi.

 

Durante l’esecuzione del condannato a morte, i testimoni dissero di averlo visto tremare e contorcersi sulla barella per minuti prima di morire.

 

Lo spettacolo raccapricciante delle iniezioni letali mal eseguite ha apparentemente reso popolare l’idea dell’ipossia da azoto anche tra i condannati a morte. Almeno otto prigionieri in Alabama hanno fatto causa per essere uccisi in questo modo da quando il metodo è diventato legale nel 2018.

 

In una causa federale, il Miller aveva contestato il protocollo di ipossia da azoto dell’Alabama, sostenendo che gli avrebbe causato sofferenze eccessive. La causa è stata risolta il mese scorso, ma i termini sono rimasti riservati.

 

L’ipossia da azoto non è mai stata utilizzata prima come metodo di esecuzione, sebbene Alabama, Oklahoma e Mississippi l’abbiano legalizzata. L’azoto costituisce il 78% dell’aria che gli esseri umani già respirano e un aumento al 100% lascerebbe – almeno teoricamente – il prigioniero privo di sensi entro un minuto e morto subito dopo.

Aiuta Renovatio 21

Per il suo ultimo pasto il Miller ha mangiato un hamburger, una patata al forno e delle patatine fritte

 

L’esecuzione di Miller è stata la 1.600ª negli Stati Uniti dalla ripresa delle esecuzioni nel 1976. È stato il quinto dei cinque detenuti ad essere giustiziati negli Stati Uniti nell’arco di una settimana, il maggior numero di detenuti giustiziati in una settimana da luglio 2003. Gli altri sono stati Freddie Eugene Owens nella Carolina del Sud il 20 settembre, Marcellus Williams nel Missouri e Travis Mullis in Texas il 24 settembre, ed Emmanuel Littlejohn in Oklahoma il 26 settembre.

 

Negli Stati Uniti, la pena capitale è una sanzione legale in tutto il Paese a livello federale, in 27 Stati e nelle Samoa americane, ed è considerata anche per alcuni reati militari. La pena capitale è stata abolita in 23 stati e nella capitale, Washington. Normalmente la pena di morte in America viene applicata solo per i reati più gravi, come l’omicidio aggravato. Sebbene si tratti di una sanzione legale in 27 Stati, 20 Stati hanno la possibilità di eseguire condanne a morte, mentre gli altri sette, così come il governo federale, sono soggetti a diversi tipi di moratoria.

 

L’esistenza della pena capitale negli Stati Uniti può essere fatta risalire all’inizio della Virginia coloniale. Insieme al Giappone (dove vi è stata recentemente la controversia dell’ex ministro della Giustizia che ha affermato di «annoiarsi» a firmare le condanne a morte), Singapore e Taiwan, gli Stati Uniti sono una delle quattro democrazie avanzate e l’unica Nazione occidentale che applica regolarmente la pena di morte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Politica

Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Pubblicato

il

Da

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.   I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.   Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.

Aiuta Renovatio 21

Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.   Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.   Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.   Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.

Iscriviti al canale Telegram

Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.   Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.   Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Politica

Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, riconosciuto colpevole di associazione a delinquere per ottenere fondi illeciti per la sua campagna elettorale del 2007, sconterà la pena in isolamento, secondo quanto riportato dall’AFP.

 

Il 25 settembre, un tribunale parigino ha condannato Sarkozy, 70 anni, a cinque anni di carcere per un complotto del 2005 volto a ottenere finanziamenti segreti dal leader libico Muammar Gheddafi. Il tribunale ha stabilito che, in cambio dei fondi, Sarkozy si sarebbe impegnato a migliorare la reputazione internazionale della Libia. Il giudice, sottolineando la «gravità eccezionale» del crimine, ha disposto l’incarcerazione immediata, anche in caso di appello.

 

Presidente della Francia dal 2007 al 2012, Sarkozy è il primo ex capo di Stato di un Paese membro dell’UE a essere incarcerato. La sua detenzione inizierà martedì.

 

Domenica, l’AFP ha riferito fonti del carcere parigino di La Santé, secondo cui Sarkozy sarà probabilmente confinato in una cella di nove metri quadrati nell’ala di isolamento, per limitare i contatti con altri detenuti.

Iscriviti al canale Telegram

Sarkozy ha definito il verdetto un’«ingiustizia», ribadendo la propria innocenza. I suoi legali hanno presentato ricorso e intendono richiedere la conversione della pena in arresti domiciliari una volta iniziata la detenzione.

 

L’inchiesta è partita nel 2013, dopo le dichiarazioni del 2011 di Saif al-Islam, figlio di Gheddafi, secondo cui il padre avrebbe versato circa 50 milioni di euro (54,3 milioni di dollari) per la campagna di Sarkozy.

 

Sarkozy ha avuto un ruolo chiave nell’intervento NATO che ha portato alla caduta e all’uccisione di Gheddafi nell’ottobre 2011 da parte di gruppi armati antigovernativi.

 

In precedenza, l’ex presidente era stato condannato in due casi separati per corruzione, traffico di influenze e finanziamento illecito di campagne elettorali, scontando in entrambi i casi gli arresti domiciliari.

 

Sarkozy è stato privato pure della Legion d’Onore, la più alta onorificenza statale di Francia. Nelle accuse era finita, ad un certo punto, anche la moglie Carla Bruni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di UMP via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

Continua a leggere

Politica

Netanyahu intende candidarsi per un altro mandato

Pubblicato

il

Da

Benjamin Netanyahu, il primo ministro israeliano con il mandato più lungo, ha annunciato che si candiderà nuovamente alle elezioni parlamentari di novembre 2026. Durante il suo recente incarico, ha affrontato critiche e apprezzamenti per la controversa riforma giudiziaria, la gestione della crisi degli ostaggi di Hamas e la guerra a Gaza.   In un’intervista rilasciata sabato a Channel 14, Netanyahu ha confermato la sua intenzione di correre per un nuovo mandato, dichiarandosi fiducioso nella vittoria. Leader del partito di destra Likud, ha guidato il governo dal 1996 al 1999 e dal 2009 al 2021, tornando al potere nel dicembre 2022 dopo il collasso della coalizione di governo.   Netanyahu ha rivendicato di essere «l’unico in grado di garantire la sicurezza di Israele», sottolineando i suoi legami con il presidente USA Donald Trump. Ha adottato una linea dura contro Hamas e ha condotto una guerra aerea di 12 giorni contro l’Iran a giugno.

Aiuta Renovatio 21

Attualmente sotto processo per tre accuse di corruzione, dalle quali si difende negando ogni addebito, Netanyahu ha anche promosso una riforma per limitare i poteri della Corte Suprema, suscitando proteste di massa.   Come noto, le proteste contro Netanyahu, che si sospettava fossero organizzate con spinte dei servizi e pure dell’amministrazione Biden erano arrivate persino a circondare casa sua, sono immediatamente cessate dopo il 7 ottobre. Tuttavia, altre proteste si sono susseguite a partire dai famigliari degli ostaggi, la gestione dei quali da parte del governo USA è stata duramente criticata.   Come riportato da Renovatio 21, ad un evento di piazza per il rilascio degli ostaggi la folla ha fischiato il nome di Netanyahu inneggiando poi a Donald Trump.   Un recente sondaggio di Channel 12 indica che, se le elezioni si tenessero oggi, il Likud conquisterebbe 72 seggi, confermandosi il partito più forte nella Knesset. La sua popolarità è cresciuta dopo il cessate il fuoco con Hamas, mediato a livello internazionale, e il rilascio degli ostaggi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari