Politica
L’agenda anticattolica di Kamala Harris

Una presidenza di Kamala Harris rappresenterebbe una minaccia per la libertà religiosa dei cattolici e per la vita dei bambini non ancora nati. Lo scrive LifeSite in un articolo che dà conto delle posizioni assunte dalla Harris negli anni riguardo ai cattolici e agli argomenti cari ad essi.
La vicepresidente Harris è attualmente la candidata scelta dal Partito Democratico per la presidenza nel 2024. Salvo cambiamenti dell’ultimo minuto, i Democratici la nomineranno formalmente nella prima settimana di agosto.
Il suo passato di opposizione ai cattolici e ai valori cattolici sta suscitando preoccupazione. Sotto l’amministrazione Biden-Harris, il dipartimento di Giustizia (DOJ) ha applicato in modo aggressivo e selettivo il Freedom of Access to Clinic Entrances Act (FACE Act), prendendo di mira anche pacifici padri pro-life come Mark Houck.
Lo stesso dipartimento di Giustizia ha anche diffuso un promemoria tramite l’FBI che accusava i cattolici che partecipano alla messa tradizionale di «estremismo». L’FBI ha spiato le chiese della messa tridentina sotto l’amministrazione Biden-Harris.
Iscriviti al canale Telegram
Allo stesso modo, il procuratore generale di Biden, Merrick Garland, e il dipartimento di Giustizia hanno pubblicato un promemoria in cui si suggerisce che i genitori preoccupati e i sostenitori che si oppongono alle politiche identitarie razziali e all’ideologia sessuale in classe sono assimilabili ai terroristi interni.
L’amministrazione Biden-Harris ha anche cercato di costringere gli ospedali e i medici, compresi quelli cattolici, a facilitare le mutilazioni genitali e chirurgiche su individui con confusione di genere e a praticare aborti.
Ma a parte questo, Harris ha anche una storia di attacchi a pro-life e cattolici. Ad esempio, come procuratore generale della California, ha preso di mira il giornalista cattolico pro-life David Daleiden dopo che ha pubblicato dei video che mostravano i dirigenti di Planned Parenthood discutere casualmente della vendita di parti del corpo di bambini abortiti.
Kamala ha anche sostenuto una proposta di legge, in seguito respinta dalla Corte Suprema, che avrebbe costretto i centri per la gravidanza pro-life a dire alle donne dove possono ottenere l’aborto.
Come senatrice degli Stati Uniti, ha criticato un candidato alla magistratura e membro dei Cavalieri di Colombo, attaccando l’organizzazione perché la sua leadership, come la Chiesa cattolica, si oppone all’aborto e al cosiddetto «matrimonio» omosessuale. In passato è stata anche classificata come la senatrice più progressista degli Stati Uniti. Harris si oppone al diritto delle aziende religiose, come Hobby Lobby, di non fornire metodi anticoncezionali abortivi.
Harris è un’«impenitente apologista dell’aborto», secondo Reagan Barklage, direttore nazionale di Students for Life of America e lei stessa cattolica. Secondo Barklage, per rassicurare i cattolici, il vicepresidente dovrebbe cambiare completamente il suo comportamento.
«Una presidenza di Kamala Harris è una presidenza estremista dell’aborto che mette a rischio migliaia di vite prenatali», ha detto Barklage a LifeSiteNews. «È un’apologeta impenitente dell’aborto, poiché non riesce a nominare un singolo aborto che non sosterrebbe (…) A meno che non faccia un completo dietrofront sulla sua posizione, il che significa perdere la fedeltà della sua base radicale a favore dell’aborto, i veri cattolici che sostengono la sacralità di ogni vita umana hanno un interesse personale nel votare contro di lei se diventasse la candidata democratica».
Come riportato da Renovatio 21, le posizioni anticattoliche della Harris sono state stigmatizzate pubblicamente da Trump ad un recente in contro pubblico in Florida, dove ha detto al pubblico che la Harris e il suo regime «in realtà ce l’hanno con i cattolici».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?