Politica
La Serbia ripeterà le elezioni a Belgrado

Nella capitale serba Belgrado si terranno le nuove elezioni locali e parlamentari, ha dichiarato il sindaco ad interim Aleksandar Sapic. Ciò segue settimane di proteste da parte dell’opposizione, che ha denunciato diffuse violazioni durante il voto iniziale di due mesi e mezzo fa. Le autorità serbe hanno negato le accuse.
Sapic ha dato l’annuncio sabato, dopo l’incontro del Partito progressista serbo (SNS), al potere, di cui il sindaco ad interim è vicepresidente.
«Abbiamo alzato il livello [di legittimità]» ordinando una ripetizione delle elezioni, ha detto. «Abbiamo preso una decisione a nostro discapito, ma non abbiamo paura».
Sostieni Renovatio 21
Il sindaco ad interim non ha annunciato la data per il nuovo voto, ma ha detto che il SNS inizierà la campagna elettorale già domenica.
Secondo Sapic, la competizione è ormai una delle più importanti nella storia del paese e può essere descritta come un «referendum elettorale», perché «la scelta è tra coloro che difendono la Serbia e coloro che sono pronti a risolvere le questioni nazionali più importanti nel paese».
Dobrica Veselinovic, candidata per l’alleanza di opposizione «Serbia contro la violenza» (SPN), ha salutato l’annuncio della replica come una «vittoria per i cittadini che hanno registrato e fotografato le frodi, per gli osservatori, la società civile» e tutti quelli contro il governo del presidente serbo Aleksandar Vucic.
«Il prossimo passo: una lotta comune per migliorare le condizioni elettorali», ha scritto sabato Veselinovic su Twitter.
SNS NEMA VEĆINU U BEOGRADU! Izbori u Beogradu se ponavljaju! ????????
Sledeći korak mora da bude rešavanje svih nepravilnosti koje su uočene 17. decembra i zakazivanje novih fer i poštenih izbora.
Nastavljamo da se borimo za poštovanje volje građana i prava.
Do pobede! ✊???? pic.twitter.com/qVGBgWARVR
— Dobrica Veselinović (@dobrinacelnik) March 3, 2024
Aiuta Renovatio 21
Secondo i risultati ufficiali, nelle elezioni parlamentari del 17 dicembre, il Partito progressista serbo al potere ha battuto la «Serbia contro la violenza» con il 46,75% contro il 23,66%. Ma nel voto per l’assemblea locale di Belgrado, nessuna delle due parti è riuscita a ottenere la maggioranza, con SNS e SPN hanno ottenuto rispettivamente il 39,93% e il 35,39% dei voti.
L’opposizione ha organizzato proteste di strada sin dalle elezioni, che secondo gli oppositori sarebbero state rovinate dalla compravendita di voti, da brogli alle urne e da altre violazioni, accusando inoltre accusato il governo di portare persone da altre zone affinché potessero votare nella capitale.
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato un rapporto in cui suggerisce che il voto è stato «dominato» da Vucic, «che, insieme ai vantaggi sistemici del partito al governo, ha creato condizioni ingiuste per i concorrenti».
Le autorità serbe hanno negato le affermazioni dell’opposizione, e il primo ministro Ana Brnabic le ha definite «infondate e infondate».
Come riportato da Renovatio 21, le elezioni di tre mesi furono considerate una sconfitta per il blocco occidentale.
Le proteste che ne seguirono furono dichiarate dal blocco al potere come un tentativo di «maidanizzazione», ossia una vera rivoluzione colorata applicata (o meglio, riapplicata) a Belgrado.
Secondo la portavoce degli Esteri russi Maria Zakharova i tentativi dei manifestanti di prendere d’assalto il palazzo dell’amministrazione comunale di Belgrado facevano parte di un complotto dei Paesi occidentali per rovesciare il governo serbo, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Mentre il presidente serbo Aleksander Vucic inizialmente aveva ringraziato dei «servizi esteri» non specificati per aver fatto sapere ai suoi servizi di sicurezza «sapere esattamente cosa stavano preparando i delinquenti», la premier Ana Brnabiс ha poi rivelato che Belgrado era stata informata da Mosca.
«Sento che è importante, soprattutto stasera, difendere la Serbia e ringraziare i servizi di sicurezza russi che avevano quelle informazioni e che le hanno condivise con noi», aveva detto la Brnabic. «Posso solo dire grazie, e probabilmente non sarà popolare tra gli occidentali», ha detto il primo ministro, aggiungendo: «Quando abbiamo condiviso queste informazioni con tutti gli altri, hanno detto: “Bene, questa è disinformazione russa, questo sta diffondendo notizie false”».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Михајло Анђелковић via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?