Economia
La Repubblica Democratica del Congo fa causa ad Apple per i «minerali di sangue»

La Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha presentato denunce penali in Francia e Belgio contro le filiali del colosso tecnologico americano Apple, per aver presumibilmente utilizzato nella sua catena di approvvigionamento minerali «saccheggiati» dalle regioni in conflitto del Paese.
Gli avvocati internazionali che rappresentano la nazione centrafricana hanno annunciato la mossa martedì, sostenendo che Apple è complice dei crimini commessi dai gruppi armati che controllano diverse miniere nella Repubblica Democratica del Congo orientale, devastata dal conflitto.
In un comunicato stampa, il team legale ha affermato che l’azienda tecnologica produce i suoi gadget con stagno, tantalio e tungsteno «saccheggiati dalla RDC e riciclati attraverso catene di fornitura internazionali».
Sostieni Renovatio 21
«Queste attività hanno alimentato un ciclo di violenza e conflitto finanziando milizie e gruppi terroristici e hanno contribuito al lavoro minorile forzato e alla devastazione ambientale», secondo la dichiarazione, che accusava inoltre Apple di utilizzare «pratiche commerciali ingannevoli» per assicurare ai consumatori che le sue «catene di fornitura sono pulite».
L’ex colonia belga è il principale produttore mondiale di cobalto, un componente essenziale delle batterie utilizzate nella maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, tra cui telefoni cellulari e veicoli elettrici.
Il Paese è afflitto da decenni di violenza, in particolare nella parte orientale, legata a decine di gruppi armati, tra cui i militanti dell’M23, che combattono il governo per le risorse.
All’inizio di quest’anno, Amsterdam & Partners LLP, con sede a Washington, uno degli studi legali che supportano Kinshasa, ha pubblicato il rapporto «Blood Minerals» («minerali di sangie»), sostenendo che diverse aziende e gruppi armati stavano contrabbandando minerali estratti nella Repubblica Democratica del Congo attraverso Ruanda, Uganda e Burundi e poi «integrati nella catena di fornitura globale».
Lo studio legale ha affermato di aver informato le principali aziende tecnologiche, tra cui Apple, Intel, Sony e Motorola, che i metalli acquistati dal Ruanda erano stati acquisiti dalla Repubblica Democratica del Congo attraverso uno «sfruttamento violento».
A maggio, gli avvocati hanno minacciato di intraprendere azioni legali contro Apple se l’azienda non avesse risposto alle domande sulla provenienza dei metalli impiegati nei suoi prodotti dalle aree problematiche della provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo.
Martedì, gli avvocati hanno affermato: «Apple non ha fornito risposte dettagliate alle domande poste».
Aiuta Renovatio 21
William Bourdon, uno degli avvocati, ha affermato che le denunce presentate simultaneamente in Francia e Belgio rappresentano un «primo passo per ritenere uno dei più grandi attori della tecnologia responsabile della sua politica di arricchimento senza fine a costo dei crimini più gravi che contaminano le catene di approvvigionamento in Africa».
In risposta, Apple avrebbe affermato di respingere «fermamente» le accuse. Ha affermato di aver comunicato ai suoi «fornitori che le loro fonderie e raffinerie devono sospendere l’approvvigionamento» di minerali dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Ruanda, mentre gli scontri armati si intensificavano quest’anno.
«Siamo consapevoli che la situazione nella regione è molto difficile e abbiamo aumentato il nostro supporto alle organizzazioni che svolgono un lavoro fondamentale per aiutare le comunità», ha affermato Apple, secondo quanto riportato da Reuters.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo Apple era stata colpita da una multa antitrust di 1,8 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dello streaming musicale.
Lo scorso anno Bruxelles ha inoltre adottato il Digital Markets Act dell’UE, che ha costretto aziende tra cui Apple, Alphabet e Meta a modificare alcune delle loro pratiche all’interno dell’Unione.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa Corte Suprema dell’UE ha ordinato ad Apple di pagare all’Irlanda 13 miliardi di euro. A fine 2023 la UE ha anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata». L’anno scorso l’azienda è stata accusata dalla Russia di spionaggio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Juline Harneis via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra