Economia
La Repubblica Democratica del Congo fa causa ad Apple per i «minerali di sangue»

La Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha presentato denunce penali in Francia e Belgio contro le filiali del colosso tecnologico americano Apple, per aver presumibilmente utilizzato nella sua catena di approvvigionamento minerali «saccheggiati» dalle regioni in conflitto del Paese.
Gli avvocati internazionali che rappresentano la nazione centrafricana hanno annunciato la mossa martedì, sostenendo che Apple è complice dei crimini commessi dai gruppi armati che controllano diverse miniere nella Repubblica Democratica del Congo orientale, devastata dal conflitto.
In un comunicato stampa, il team legale ha affermato che l’azienda tecnologica produce i suoi gadget con stagno, tantalio e tungsteno «saccheggiati dalla RDC e riciclati attraverso catene di fornitura internazionali».
Sostieni Renovatio 21
«Queste attività hanno alimentato un ciclo di violenza e conflitto finanziando milizie e gruppi terroristici e hanno contribuito al lavoro minorile forzato e alla devastazione ambientale», secondo la dichiarazione, che accusava inoltre Apple di utilizzare «pratiche commerciali ingannevoli» per assicurare ai consumatori che le sue «catene di fornitura sono pulite».
L’ex colonia belga è il principale produttore mondiale di cobalto, un componente essenziale delle batterie utilizzate nella maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, tra cui telefoni cellulari e veicoli elettrici.
Il Paese è afflitto da decenni di violenza, in particolare nella parte orientale, legata a decine di gruppi armati, tra cui i militanti dell’M23, che combattono il governo per le risorse.
All’inizio di quest’anno, Amsterdam & Partners LLP, con sede a Washington, uno degli studi legali che supportano Kinshasa, ha pubblicato il rapporto «Blood Minerals» («minerali di sangie»), sostenendo che diverse aziende e gruppi armati stavano contrabbandando minerali estratti nella Repubblica Democratica del Congo attraverso Ruanda, Uganda e Burundi e poi «integrati nella catena di fornitura globale».
Lo studio legale ha affermato di aver informato le principali aziende tecnologiche, tra cui Apple, Intel, Sony e Motorola, che i metalli acquistati dal Ruanda erano stati acquisiti dalla Repubblica Democratica del Congo attraverso uno «sfruttamento violento».
A maggio, gli avvocati hanno minacciato di intraprendere azioni legali contro Apple se l’azienda non avesse risposto alle domande sulla provenienza dei metalli impiegati nei suoi prodotti dalle aree problematiche della provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo.
Martedì, gli avvocati hanno affermato: «Apple non ha fornito risposte dettagliate alle domande poste».
Aiuta Renovatio 21
William Bourdon, uno degli avvocati, ha affermato che le denunce presentate simultaneamente in Francia e Belgio rappresentano un «primo passo per ritenere uno dei più grandi attori della tecnologia responsabile della sua politica di arricchimento senza fine a costo dei crimini più gravi che contaminano le catene di approvvigionamento in Africa».
In risposta, Apple avrebbe affermato di respingere «fermamente» le accuse. Ha affermato di aver comunicato ai suoi «fornitori che le loro fonderie e raffinerie devono sospendere l’approvvigionamento» di minerali dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Ruanda, mentre gli scontri armati si intensificavano quest’anno.
«Siamo consapevoli che la situazione nella regione è molto difficile e abbiamo aumentato il nostro supporto alle organizzazioni che svolgono un lavoro fondamentale per aiutare le comunità», ha affermato Apple, secondo quanto riportato da Reuters.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo Apple era stata colpita da una multa antitrust di 1,8 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dello streaming musicale.
Lo scorso anno Bruxelles ha inoltre adottato il Digital Markets Act dell’UE, che ha costretto aziende tra cui Apple, Alphabet e Meta a modificare alcune delle loro pratiche all’interno dell’Unione.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa Corte Suprema dell’UE ha ordinato ad Apple di pagare all’Irlanda 13 miliardi di euro. A fine 2023 la UE ha anche riaperto per Apple un caso di «elusione fiscale» con in ballo 13 miliardi di euro. In Francia il produttore degli iPhone e dei Mac è indagato per «obsolescenza programmata». L’anno scorso l’azienda è stata accusata dalla Russia di spionaggio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Juline Harneis via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Un rapporto pubblicato lunedì dal senatore americano Bernie Sanders evidenzia che l’intelligenza artificiale e le tecnologie di automazione rappresentano una minaccia per circa 100 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti nei prossimi dieci anni.
Il rapporto sottolinea che i disagi colpiranno in modo trasversale sia le professioni impiegatizie sia quelle manuali.
Secondo Sanders, membro di spicco della Commissione del Senato per la salute, l’istruzione, il lavoro e le pensioni, l’intelligenza artificiale e l’automazione potrebbero sostituire il 40% degli infermieri diplomati, il 47% degli autotrasportatori, il 64% dei contabili, il 65% degli assistenti didattici e l’89% dei lavoratori dei fast food.
Sostieni Renovatio 21
«La rivoluzione agricola si è sviluppata nell’arco di migliaia di anni. La rivoluzione industriale ha richiesto più di un secolo», si legge nel rapporto. «Il lavoro artificiale potrebbe rimodellare l’economia in meno di un decennio».
L’avvertimento si scontra con la posizione dell’amministrazione Trump, che promuove la leadership statunitense nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, sostenendo che perdere la corsa tecnologica contro la Cina rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza nazionale.
In un editoriale per Fox News pubblicato insieme al rapporto, Sanders ha messo in discussione le motivazioni dietro questi massicci investimenti, osservando che «alcune delle persone più ricche del mondo», come Elon Musk, Larry Ellison, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos, stanno destinando centinaia di miliardi alla tecnologia.
Il senatore statunitense sedicente socialista ha avvertito che «l’intelligenza artificiale e la robotica sviluppate oggi da questi multimiliardari consentiranno alle aziende americane di eliminare decine di milioni di posti di lavoro dignitosamente retribuiti, tagliare i costi del lavoro e aumentare i profitti».
Sanders ha sostenuto che la tecnologia viene utilizzata principalmente per incrementare i profitti aziendali e concentrare la ricchezza, citando casi di dirigenti che hanno annunciato investimenti significativi nell’automazione, accompagnati da licenziamenti di massa e altre misure di riduzione dei costi.
Il senatore ha evidenziato che i lavoratori nei settori manifatturiero, dei trasporti su strada e dei servizi di taxi saranno particolarmente colpiti, a causa dei rapidi progressi nei progetti di guida autonoma da parte di case automobilistiche e aziende tecnologiche.
Ha inoltre espresso scetticismo sul fatto che l’obiettivo di queste innovazioni sia migliorare la condizione del «60% della nostra popolazione che vive di stipendio in stipendio», ritenendo invece che il vero scopo sia che «investire nell’intelligenza artificiale e nella robotica aumenterà esponenzialmente la loro ricchezza e il loro potere».
Questa tendenza è già evidente: grandi aziende americane come Amazon e Walmart hanno eliminato decine di migliaia di posti di lavoro intensificando l’automazione.
Uno studio del 2019 dell’Harvard Business Review, stimava che il 10% dei posti di lavoro negli Stati Uniti sarebbe stato automatizzato nel 2021. Un altro studio del colosso internazionale della consulenza McKinsey stimava che quasi la metà di tutti i posti di lavoro negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato nel prossimo decennio.
«Le persone vogliono rimuovere la manodopera» aveva affermato in tranquillità un l’amministratore delegato di una società di robotica a Bloomberg l’anno scorso.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate si era detto che il Bild, il tabloid tedesco di proprietà e gestito dalla principale casa editrice europea Axel Springer, aveva in piano di sostituire oltre un centinaio di lavori editoriali umani con l’Intelligenza Artificiale.
A maggio il CEO di IBM Arvind Krishna aveva affermato che la società prevede di sospendere le assunzioni per ruoli che ritiene possano essere sostituiti con l’Intelligenza Artificiale nei prossimi anni. Di conseguenza, le assunzioni nelle funzioni di back-office, come le risorse umane, saranno sospese o rallentate, ha detto Krishna in un’intervista. Tali impieghi non rivolti al cliente ammontano a circa 26.000 lavoratori, ha affermato Krishna. «Potrei facilmente vedere il 30% di questi essere sostituiti dall’Intelligenza Artificiale e dall’automazione in un periodo di cinque anni». A conti fatti, ciò significherebbe la perdita di circa 7.800 posti di lavoro.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, IBM aveva già lavorato con il colosso del fast food McDonald’s per la sostituzione dei dipendenti con robot. Nei ristoranti gli esperimenti di soppressione della manodopera umana vanno avanti da un po’.
Autisti, giornalisti, piloti di aereo, trader finanziari, giornalisti, stilisti, artisti, autisti, medici, insegnanti, persino psicanalisti e soldati. Nessuno è al riparo dalla disruption dell’automazione, la potenza socialmente distruttiva (ma, per pochi, economicamente conveniente) della sostituzione dell’uomo con la macchina.
Come riportato da Renovatio 21, l’IA ha attaccato anche Hollywood, e il recente sciopero di attori e sceneggiatori era percorso anche da questa paura – a breve per fare film fotorealistici non vi sarà più bisogno di esseri umani.
Le macchine stanno davvero sostituendoci. È una verità, ormai, incontrovertibile, ed è pure il modo più solare di pensare alla trasformazione in corso: perché là fuori in molti sono convinti che l’AI annienterà gli esseri umani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Ucraina ha perso il 60% della produzione di gas

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra