Geopolitica
La Regina Elisabetta governa personalmente l’Impero Britannico? Sì
A quanti si domandano quale ruolo abbia la Casa Reale Windsor negli affari mondiali, a quanti siano convinti che la loro sia una mansione puramente simbolica, rispondiamo con alcune rivelazioni emerse di recente.
La corrispondenza recentemente resa pubblica tra la regina Elisabetta e il rappresentante personale di Sua Maestà, il governatore generale dell’Australia Sir John Kerr, conferma il coinvolgimento personale della regina nel controverso licenziamento di Kerr del primo ministro Gough Whitlam del Partito laburista australiano, l’11 novembre 1975.
La corrispondenza recentemente resa pubblica tra la regina Elisabetta e il rappresentante personale di Sua Maestà, il governatore generale dell’Australia Sir John Kerr, conferma il coinvolgimento personale della regina nel controverso licenziamento di Kerr del primo ministro Gough Whitlam del Partito laburista australiano
La mossa, scrive EIR, costrinse un’elezione che gettò il partito laburista australiano all’opposizione, concludendo quindi anche la politica di nazionalismo economico che Whitlam stava perseguendo, comprese le intenzioni di nazionalizzare le compagnie minerarie che avevano sfruttato le enormi risorse minerarie dell’Australia, aziende considerate come i «gioielli della corona» della famiglia reale britannica che deteneva importanti partecipazioni in esse— ad esempio, la notissima Rio Tinto, compagnia di estrazione mineraria che nel 2009 finì accusata di spionaggio in Cina e che dovette chiedere la consulenza di Henry Kissinger per cercare di uscire dall’impasse.
Whitlam stava inoltre collaborando con il Giappone, che all’epoca stava perseguendo una politica di sviluppo delle infrastrutture e dell’industrializzazione dei paesi della regione Asia-Pacifico, una politica per la quale il Giappone stesso venne attaccato dalla politica estera anglo-americana.
Kerr, il messo degli Windsor agli antipodi, avrebbe utilizzato i «poteri di riserva» concessi alla Regina nel sistema monarchico ( sebbene fonti australiane abbiano negato che Kerr disponesse di questo potere) per licenziare il Primo Ministro.
Kerr, il messo degli Windsor agli antipodi, avrebbe utilizzato i «poteri di riserva» concessi alla Regina nel sistema monarchico per licenziare il Primo Ministro
La grande domanda è sempre stata se la regina stessa fosse direttamente coinvolta nella decisione. Se lo fosse stata, sarebbe vista come una violazione della rigorosa neutralità che la Regina presumibilmente mantiene su tali questioni politiche.
Grazie alla determinazione della storica australiana Jenny Hocking, professore presso il National Center for Australian Studies, Monash University, è stata rivelata la prova del ruolo personale della regina, attraverso la corrispondenza appena rilasciata tra Kerr e la regina, attraverso il suo segretario personale, Sir Martin Charteris.
Il governo è semplicemente messo da parte quando Kerr chiede e riceve consigli dalla Regina
Sebbene queste lettere avrebbero dovuto essere rilasciate dagli archivi anni fa, la Royal Household aveva bloccato la loro liberazione sulla falsa affermazione che erano proprietà personale di Sua Maestà.
All’inizio di quest’anno Hocking ha vinto un caso giudiziario che ha stabilito che le lettere erano di proprietà del governo australiano poiché, lungi dall’essere «personali», erano la corrispondenza ufficiale dello stato, tra la regina come capo di Stato e il suo rappresentante, Governatore generale Kerr.
Ora possiamo capire quanto il caso Epstein, con il Principe Andrea accusato di essersi accoppiato con minorenni, sia importanto: esso tocca, più che il gossip e qualche aula di tribunale, uno dei gangli del potere globale
In un editoriale del 16 luglio sul Guardian, Hocking dimostra che le lettere mostrano lo stretto coordinamento delle decisioni di Kerr con la regina Elisabetta, attraverso il suo segretario privato, Charteris, fino a una settimana prima che Kerr prendesse la sua decisione di licenziare Whitlam.
Hocking ha scritto: «Il 4 novembre 1975, Charteris dice a Kerr senza mezzi termini che esistano poteri di riserva controversi e controversi. Non vi era alcuna menzione del parere che Kerr aveva ricevuto dagli ufficiali di legge, dal procuratore generale e dal procuratore generale, contro tale opinione. In una lettera del giorno successivo, Charteris fa un riferimento ancora più diretto all’utilizzo dei poteri di riserva, adducendo in particolare la preoccupazione di Kerr che qualsiasi decisione presa potrebbe influenzare la monarchia: “Se fai, come vuoi, ciò che la Costituzione impone, non puoi assolutamente fare alla Monarchia alcun danno evitabile. È probabile che lo farai bene”».
Hocking ha inoltre osservato: «Ciò che è assente in tutte queste lettere è il riconoscimento da parte di Charteris o Kerr del dovere fondamentale del governatore generale, di agire su consiglio del governo eletto, in particolare del primo ministro. Invece, il governo è semplicemente messo da parte quando Kerr chiede e riceve consigli dalla Regina, attraverso il suo segretario privato, a volte in contrasto con i consigli di Whitlam, anche sull’esistenza e sull’uso dei poteri di riserva. Queste lettere, con la loro chiara e diretta prescrizione politica, fanno beffe dell’affermazione che la Regina non ha “preso parte” alla decisione che Kerr ha poi preso pochi giorni dopo».
No, il Trono d’Inghilterra non è un decorativo residuo del Medioevo spintosi fino alla modernità. È qualcosa di potente, di complesso – e di oscuro
Ora possiamo capire quanto il caso Epstein, con il Principe Andrea accusato di essersi accoppiato con minorenni, sia importanto: esso tocca, più che il gossip e qualche aula di tribunale, uno dei gangli del potere globale.
No, il Trono d’Inghilterra non è un decorativo residuo del Medioevo spintosi fino alla modernità. È qualcosa di potente, di complesso – e di oscuro.
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













