Spirito
La polizia israeliana attacca il corteo funebre della giornalista cristiana di Al Jazeera

La polizia antisommossa israeliana venerdì ha spinto e picchiato i portatori di bara al funerale della giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh facendo cascare brevemente la bara. Lo riporta l’agenzia Associated Press.
Abu Akleh, palestinese cristiana, secondo testimoni è stata uccisa dalle truppe israeliane mercoledì durante un raid nella Cisgiordania occupata.
La Akleh, 51 anni, era un nome familiare in tutto il mondo arabo, veterana della copertura giornalistica del Medio Oriente da 25 anni per il canale satellitare qatariano. Venerdì scorso, il pubblico ministero palestinese ha affermato che i risultati preliminari mostrano che Abu Akleh saremme stata ucciso dal fuoco deliberato delle truppe israeliane. L’esercito israeliano ha dichiarato venerdì che è stata uccisa durante uno scontro a fuoco con militanti palestinesi e che potrebbe determinare la fonte del colpo che l’ha uccisa.
Al funerale, migliaia di persone, molte sventolavano bandiere palestinesi e cantavano inni palestinesi. Potrebbe trattarsi che fosse il più grande funerale palestinese a Gerusalemme da quando Faisal Husseini, leader palestinese e rampollo di una famiglia importante, morì nel 2001.
Horrible scenes as Israeli security forces beat the funeral procession for slain journalist Shireen Abu Akleh and the crowd momentarily lose control of her casket pic.twitter.com/DEJF5Ty9tZ
— Emir Nader (@EmirNader) May 13, 2022
The closest video of the #Israeli police suppressing the funeral procession of Shireen Abu Aqleh as the coffin was leaving the French hospital towards the cemetery pic.twitter.com/TaOsvCUUCd
— Rushdi Abualouf (@Rushdibbc) May 13, 2022
L’incredibile repressione ha trasformato la processione funebre forse nella più grande dimostrazione di nazionalismo palestinese a Gerusalemme in una generazione.
هذه القدس .. وهذا شعبنا pic.twitter.com/09FNHYf915
— Hamza Aqrabawi (@Hamza_aqrabawi) May 13, 2022
Prima della sepoltura, una grande folla si è radunata per scortare la sua bara da un ospedale di Gerusalemme est a una chiesa cattolica nella vicina Città Vecchia. Molte delle persone in lutto tenevano bandiere palestinesi e la folla ha iniziato a gridare: «Sacrifichiamo la nostra anima e il nostro sangue per te, Shireen».
Poco dopo, la polizia israeliana ha attaccato, spingendo e picchiando le persone in lutto. Quando la polizia antisommossa si è avvicinata, hanno colpito i portatori di bara, facendo perdere il controllo della bara a un uomo mentre cadeva a terra. La polizia ha strappato le bandiere palestinesi dalle mani delle persone e ha sparato granate assordanti per disperdere la folla.
Al di fuori delle preghiere alla moschea di Al Aqsa, Israele raramente consente grandi raduni palestinesi a Gerusalemme est e reprime regolarmente qualsiasi manifestazione di sostegno allo stato palestinese, scrive AP.
La polizia ha detto che la folla all’ospedale cantava «incitamenti nazionalisti», ha ignorato le chiamate a fermarsi e ha lanciato pietre contro di loro. «I poliziotti sono stati costretti ad agire», ha detto la polizia dello Stato ebraico, che ha pubblicato un video in cui un comandante fuori dall’ospedale avverte la folla che la polizia entrerà se non smetteranno di incitare e «canzoni nazionaliste».
Poco prima di mezzanotte, la polizia israeliana ha rilasciato una seconda dichiarazione in cui affermava di aver coordinato con la famiglia i piani per il deposito della bara in un veicolo, ma che una «folla aveva minacciato l’autista del carro funebre e poi ha provveduto a trasportare la bara su un veicolo processione non programmata». Ha detto che la polizia è intervenuta «in modo che il funerale potesse procedere come previsto secondo i desideri della famiglia».
Al Jazeera ha affermato in una dichiarazione che l’azione della polizia «viola tutte le norme e i diritti internazionali».
«Le forze di occupazione israeliane hanno attaccato coloro che piangevano il defunto Shireen Abu Akhleh dopo aver preso d’assalto l’ospedale francese di Gerusalemme, dove hanno picchiato duramente i portatori di bara», si legge. La rete ha aggiunto che rimane impegnata a coprire le notizie e non si farà scoraggiare, riferisce Associated Press.
La polizia israeliana alla fine ha scortato la bara in un furgone nero, strappando le bandiere palestinesi dal veicolo mentre si dirigeva verso la chiesa.
Abu Akleh era un membro della piccola comunità cristiana palestinese in Terra Santa. Cristiani palestinesi e musulmani hanno marciato uno accanto all’altro venerdì in una dimostrazione di unità.
Immagine screenshot da Twitter
Spirito
In Messico la Chiesa celebra 500 anni di evangelizzazione

Per celebrare il 500° anniversario della sua fondazione, la diocesi di Tlaxcala ha organizzato 500 Ore Sante dal 12 settembre al 3 ottobre 2025 nelle sue diverse parrocchie. Si tratta di un’occasione per rivisitare l’evangelizzazione di questo Paese centroamericano avvenuta mezzo millennio fa, un fatto trascurato dalla maggior parte dei media europei, salvo considerarlo un presunto misfatto della colonizzazione spagnola.
Dal 12 settembre al 3 ottobre 2025, le 93 parrocchie dei sette decanati che compongono la diocesi di Tlaxcala si sono alternate nel rendere grazie a Dio per l’arrivo dei missionari nella loro terra 500 anni fa e nel prepararsi spiritualmente alla celebrazione giubilare che culminerà con una messa solenne il 12 ottobre 2025.
La storia della diocesi di Tlaxcala è strettamente legata all’evangelizzazione del Messico. Fondata nel 1525, rappresenta uno dei primi bastioni del cattolicesimo nel Nuovo Mondo. Sebbene la sua sede sia stata successivamente trasferita a Puebla, Tlaxcala conserva una grande importanza storica, rafforzata dalla sua restaurazione ufficiale nel 1959, per decisione di Papa Giovanni XXIII.
Questa celebrazione mette in luce non solo il vigore della fede cattolica in questo Paese centroamericano, ma anche il suo ruolo nel plasmare l’identità culturale messicana. Circa l’83% della popolazione messicana si identifica ancora come cattolica, sebbene questa percentuale sia in leggero calo, soprattutto a causa dell’ascesa dei cosiddetti protestanti «evangelici», che hanno sapientemente colmato il vuoto creatosi nel catechismo, nella morale e nella liturgia a partire dal periodo post-conciliare.
Aiuta Renovatio 21
Queste 500 ore sante rappresentano anche un approccio che si inserisce nel contesto del rinnovamento eucaristico ispirato da iniziative come il National Eucharistic Revival nei vicini Stati Uniti, con l’obiettivo di rafforzare la devozione eucaristica di fronte al declino della fede nella presenza reale di Cristo.
L’evangelizzazione del Messico, iniziata con l’arrivo dei missionari spagnoli all’inizio del XVI secolo e che ha permesso l’ascesa di una regione minata da un paganesimo sanguinario, è oggi messa in discussione dall’ideologia decolonizzante, che denuncia un intervento brutale, segnato dalla distruzione delle culture indigene e dall’imposizione di nuove strutture sociali e religiose: una visione che ignora il carattere sanguinario del culto azteco.
Nel 2025, la celebrazione dei 500 anni di evangelizzazione si svolge in un contesto politico teso. I rapporti tra la Chiesa cattolica e il governo messicano sono stati segnati da attriti per molti anni, in particolare sotto l’amministrazione di Andrés Manuel López Obrador, noto come «AMLO» (2018-2024), che ha scelto pastori evangelici come suoi interlocutori, mantenendo una distanza dalla gerarchia cattolica.
Le prospettive non sono migliorate con l’arrivo della presidente Claudia Sheinbaum nel 2024: beneficiando di una schiacciante maggioranza al Congresso, la nuova donna forte del Paese può portare avanti le sue riforme progressiste senza timore di alcuna opposizione.
Inoltre, con l’avvicinarsi del 500° anniversario dell’evangelizzazione del Messico, Claudia Sheinbaum ha ripetutamente chiesto alla Chiesa e alla Spagna di scusarsi per le presunte «atrocità» della conquista spagnola, ricordando che Cortés fece giustiziare Cuauhtémoc, l’ultimo imperatore azteco, nel 1525. Una considerazione anacronistica per un pagano sanguinario.
Nonostante ciò, la Chiesa cattolica messicana continua a svolgere un ruolo attivo nella società: nel 2025, mentre il Messico è scosso da un’ondata di violenza, che include l’assassinio di alti funzionari, la Chiesa raddoppia i suoi sforzi per promuovere la pace, l’unità e la giustizia sociale. Resta da sperare che le 500 ore di adorazione eucaristica ispirino un rinnovamento morale in tutti – persone e pastori – nella terra di Nostra Signora di Guadalupe.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Juan Carlos Fonseca Mata via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Il cardinale Sarah afferma che papa Leone è «consapevole della battaglia» sulle restrizioni alla messa in latino

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Messi in vendita gli effetti personali di Pio XII

Il 28 giugno 2025, presso la Galleria Moenius di Berna, saranno messi all’asta oggetti appartenuti a Papa Pio XII, il Venerabile Eugenio Pacelli (1890-1958). La vendita, ha annunciato la galleria svizzera, comprendeva autografi, libri, oggetti devozionali, abiti, scarpe e oggetti personali.
La maggior parte di questi oggetti fu tramandata da Suor Pascalina Lehnert (1894-1983). Suora tedesca delle Suore della Santa Croce, fu governante e assistente di Papa Pio XII, che servì anche quando questi fu Nunzio Apostolico in Baviera dalla fine del 1918.
Tra questi oggetti c’erano delle scarpe da cerimonia, probabilmente indossate raramente perché in ottime condizioni. Decorate con una raffinata bordatura in argento e oro lungo i bordi, le scarpe presentavano lo stemma dei Pacelli con la colomba bianca e il ramoscello d’ulivo ricamato sul collo del piede. Attorno allo stemma sono presenti la croce di San Giovanni e il cappello rosso cardinalizio con le sue tradizionali nappe.
Aiuta Renovatio 21
Se Pio XII fosse stato canonizzato, gli oggetti venduti a Berna sarebbero stati classificati come reliquie di seconda classe e quindi proibiti alla vendita. La Chiesa cattolica riconosce tre classi di reliquie. Le reliquie di prima classe sono i resti mortali terreni dei santi; sono sacre. Questi resti possono essere qualsiasi parte del corpo, comprese ossa, carne e persino capelli.
Una reliquia di seconda classe è un oggetto appartenuto o utilizzato da un santo durante la sua vita. Può includere abiti, gioielli, Bibbie o libri di preghiere e altri oggetti di uso quotidiano.
Una reliquia di terza classe è qualsiasi oggetto, nuovo o vecchio, che sia entrato in contatto con i resti di un santo o ne abbia toccato la tomba o il reliquiario. Queste sono anche chiamate reliquie di contatto.
Nella Chiesa cattolica, il commercio di reliquie di prima e seconda classe è proibito. Tuttavia, con l’autorizzazione della Sede Apostolica, possono essere trasferite, scambiate o donate. Le reliquie di terza classe possono essere vendute, ma il loro valore è molto limitato.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini