Economia
La Francia valuta l’aumento delle tasse per le grandi aziende

Il nuovo governo francese sta valutando l’ipotesi di aumentare le tasse sulle grandi imprese nel tentativo di colmare un buco nelle finanze pubbliche. Lo riporta il quotidiano Le Monde.
Il bilancio 2025 potrebbe includere un aumento dell’8,5% dell’imposta sulle società per le aziende il cui fatturato annuo supera 1 miliardo di euro, scrive il giornale, citando le proposte valutate dal primo mimistro Michel Barnier. Il cosiddetto «contributo eccezionale» sugli utili delle grandi aziende sarebbe temporaneo e potrebbe fruttare 8 miliardi di euro l’anno prossimo.
Tra le altre possibili misure c’è una tassa sui riacquisti di azioni, una pratica tramite la quale le aziende acquistano le proprie azioni per ridurne il numero sul mercato e di conseguenza aumentarne il valore.
Una nuova imposta di riacquisto potrebbe fruttare circa 200 milioni di euro, ha osservato Le Monde. La società di servizi finanziari BNP Paribas, il conglomerato di beni di lusso LVMH e la società energetica TotalEnergies potrebbero essere i bersagli della nuova imposta, ha aggiunto.
Secondo Reuters, l’ufficio di Barnier ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni in vista del discorso politico del primo ministro in Parlamento martedì.
Iscriviti al canale Telegram
Il debito pubblico della Francia ha raggiunto il record di 3.228 miliardi di euro alla fine di giugno, aveva riportato Le Monde sabato, citando gli ultimi dati dell’Istituto nazionale francese di statistica e studi economici. La cifra ammonta al 112% del PIL del paese, ben al di sopra della soglia del 60% stabilita dalle normative UE. Solo Grecia e Italia superano la Francia in termini di debito pubblico generale tra i membri del blocco.
Il governo di Barnier è anche sotto pressione per tagliare il deficit di bilancio della Francia, che secondo i funzionari potrebbe salire dal 5,5% del PIL nel 2023 a oltre il 6% quest’anno.
La Commissione Europea ha attribuito il crescente deficit di bilancio della Francia alle scarse entrate fiscali dovute alla crescita fiacca e al calo dell’inflazione.
La Francia, seconda economia dell’UE dopo la Germania, ha avuto una crescita del PIL dello 0,87% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La Commissione europea prevede che l’attività economica francese rimarrà debole nel 2024, con una previsione di crescita annuale dello 0,7%.
Il ministro del Bilancio Laurent Saint-Martin ha dichiarato la scorsa settimana che lo stato delle finanze pubbliche è peggiore di quanto ci si aspettasse solo pochi giorni fa. Barnier, che ha assunto l’incarico in modo controverso all’inizio di questo mese nonostante le proteste del più grande partito parlamentare, dovrebbe presentare il suo primo bilancio al più tardi entro metà ottobre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di CUE/NGL Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
S&P declassa il rating creditizio della Francia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La logica dietro al crollo delle criptovalute. Anche la bolla dell’IA pronta a scoppiare?

In un articolo pubblicato sul suo Substack, l’ex Segretario del Lavoro degli Stati Uniti Robert Reich si è unito agli economisti, banchieri e trader che avvertono del rischio imminente di uno scoppio della bolla finanziaria.
Reich ha individuato due bolle pronte a esplodere: quella dell’Intelligenza Artificiale e quella delle criptovalute – che, secondo lui, potrebbe essere già collassata, come suggerito dal crollo del 10-11 ottobre.
«Le azioni legate all’Intelligenza Artificiale e ai relativi data center rappresentano circa il 75% dei rendimenti delle principali aziende USA, l’80% della crescita degli utili e il 90% dell’aumento delle spese in conto capitale. Tuttavia, un rapporto del MIT rivela che il 95% delle aziende che utilizzano l’IA non genera profitti», ha scritto.
La bolla dell’IA ha arricchito alcuni magnati, come Ellison di Oracle, ma Oracle è gravata da debiti e a luglio le agenzie di rating hanno declassato il suo outlook a negativo, una situazione simile a quella di altre aziende del settore.
Quanto alle criptovalute, Reich le ha definite «un classico schema Ponzi», che consuma enormi quantità di energia senza produrre nulla di concreto. Quando le bolle dell’IA e delle criptovalute scoppieranno, ha avvertito Reich, «temo che milioni di americani comuni ne pagheranno le conseguenze, perdendo risparmi e posti di lavoro».
Iscriviti al canale Telegram
In seguito alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina della scorsa settimana, il mercato delle criptovalute ha registrato il più grande crollo della sua storia, con una perdita stimata di oltre 150 miliardi di dollari a livello globale. Il bitcoin è calato del 14% tra il 10 e l’11 ottobre, mentre Ether ha toccato un ribasso del 12%. I token minori hanno subito perdite ancora più pesanti. Si tratta della fine della bolla delle criptovalute?
Reich si è interrogato sulla questione, rispondendo: «Quando scoppierà la bolla delle criptovalute? Forse è già iniziato». Ha inoltre sottolineato l’«enorme volume di prestiti» che ha alimentato il rialzo delle criptovalute durato nove mesi. Secondo Derive, gli investitori hanno puntato massicciamente su opzioni di Bitcoin ed Ether, segnalando un’ampia scommessa sul crollo del mercato.
Quanto alla presunta «stabilità» delle stablecoin, il tracollo delle criptovalute ha colpito anche queste. Bitget riferisce che la stablecoin USDe di Ethena ha perso il 35%, scendendo a 0,65 dollari su Binance, «un movimento notevole per qualcosa che dovrebbe essere stabile… Quando una stablecoin perde il 35% del suo ancoraggio, è naturale chiedersi cosa la sostenga davvero… Le stablecoin sono progettate per resistere a queste pressioni».
Un altro castello di carte finanziarie sta per crollare catastroficamente sull’economia globale?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Economia
JP Morgan: l’oro potrebbe raggiungere i 10.000 dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo