Politica
La Corea del Sud arresta l’ex ministro della Difesa per presunto tradimento

L’ex ministro della Difesa sudcoreano Kim Yong-hyun è stato arrestato per il suo presunto ruolo nella decisione del presidente Yoon Suk Yeol di dichiarare la legge marziale all’inizio di questa settimana, ha riferito l’agenzia di stampa Yonhap.
Yoon ha annunciato la legge marziale martedì dopo aver accusato l’opposizione di essere solidale con la Corea del Nord e di prepararsi a organizzare una «ribellione». Tuttavia, è stato costretto a ritrattare la sua decisione meno di sei ore dopo, dopo che i parlamentari hanno votato contro e migliaia di manifestanti sono scesi in piazza.
Alcuni resoconti hanno sostenuto che il ministro della difesa, che si è dimesso dal suo incarico mercoledì, è stato colui che ha consigliato al presidente di dichiarare la legge marziale. L’opposizione ha poi presentato denunce legali accusando Yoon, Kim e il comandante della legge marziale Park An-Su di tradimento.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Yonhap, Kim è stato arrestato dopo essersi sottoposto volontariamente all’interrogatorio dei procuratori domenica. È stato portato in un centro di detenzione nella parte orientale di Seul e il suo telefono è stato sequestrato.
Più tardi, nel corso della giornata, la polizia ha perquisito l’ufficio e la residenza ufficiale dell’ex ministro della Difesa.
Sempre domenica, un altro membro del governo di Yoon, il ministro degli Interni Lee Sang-min, ha annunciato che avrebbe lasciato il suo lavoro. Lee ha spiegato che lo stava facendo «in grave riconoscimento della responsabilità per non aver servito bene il pubblico e il presidente», secondo il quotidiano JoongAng Ilbo.
Sabato, un tentativo di impeachment del presidente è fallito quando il Partito del Potere Popolare (PPP) di Yoon ha boicottato il voto all’Assemblea nazionale. Il principale partito di opposizione, il Partito Democratico di Corea (DP), ha reagito allo sviluppo promettendo di spingere per l’impeachment del capo dello stato ogni settimana.
Nella sua dichiarazione di domenica, il leader del PPP Han Dong-hoon Han ha definito la decisione di Yoon di imporre la legge marziale un «atto incostituzionale» e ha affermato che la maggior parte dei sudcoreani vuole che il presidente se ne vada.
«Attraverso una partenza anticipata e ordinata del presidente, ridurremo al minimo il caos per la Repubblica di Corea e il suo popolo, stabilizzeremo la situazione politica e ripristineremo la democrazia liberale», ha affermato lo Han, promettendo che lo Yoon non avrebbe preso decisioni su questioni importanti, inclusa la diplomazia, durante il periodo rimanente del suo mandato.
«Fino alla partenza del presidente, il primo ministro e il partito si consulteranno attentamente per occuparsi senza soluzione di continuità delle questioni di sostentamento e degli affari di stato», ha affermato Han.
Tuttavia, il presidente dell’Assemblea nazionale Woo Won-shik ha insistito sul fatto che fosse incostituzionale delegare l’autorità presidenziale al PM e al partito al governo senza un impeachment. Ha chiesto un incontro tra il PPP e l’opposizione per discutere i modi per sospendere immediatamente il potere presidenziale di Yoon.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Eurodeputati trollano la Von der Leyen offrendo una promozione telefonica

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump dice che risolvere Gaza potrebbe non bastare per andare in paradiso

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito, con tono scherzoso, che probabilmente non finirà in paradiso, nonostante i suoi sforzi per negoziare la pace tra Israele e Hamas.
Domenica, durante un volo sull’Air Force One diretto in Israele, Peter Doocy di Fox News ha chiesto a Trump se la fine della guerra a Gaza potesse aiutarlo a «guadagnarsi il paradiso».
«Sto cercando di fare il bravo», ha risposto Trump con un sorriso. «Non credo che qualcosa mi porterà in paradiso. Non penso di essere destinato a quel posto. Forse sono già in paradiso ora, volando sull’Air Force One. Non so se ci arriverò, ma ho migliorato la vita di molte persone», ha aggiunto.
Trump ha poi elogiato le sue doti di negoziatore, sostenendo che il conflitto tra Israele e Hamas sarebbe stata «l’ottava guerra che ho risolto».
Lunedì, Hamas ha rilasciato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio di circa 2.000 prigionieri palestinesi. L’esercito israeliano aveva precedentemente sospeso le operazioni offensive e si era ritirato da alcune aree della Striscia di Gaza.
Iscriviti al canale Telegram
Nello stesso giorno, Trump e i leader di Egitto, Qatar e Turchia hanno firmato una dichiarazione a Sharm el-Sheikh, nella penisola egiziana del Sinai, approvando il cessate il fuoco e un percorso verso «accordi di pace globali e duraturi».
Il piano di pace in 20 punti di Trump prevede che Gaza diventi una «zona libera dal terrorismo e deradicalizzata». Sebbene Hamas abbia accettato lo scambio di prigionieri previsto dal piano, ha rifiutato di disarmarsi o cedere il controllo dell’enclave palestinese. Israele, da parte sua, non si è ancora impegnato per un ritiro completo dalla Striscia.
Trump, cresciuto nella fede presbiteriana, ha goduto di un forte sostegno tra i cristiani evangelici e dei cattolicidurante la sua carriera politica.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Trump aveva affermato di voler «provare ad andare in paradiso, se possibile» mentre discuteva dei suoi sforzi per porre fine alla guerra in corso in Ucraina.
«Se riesco a salvare 7.000 persone a settimana dall’essere uccise, penso che sia questo il motivo per cui voglio provare ad andare in paradiso, se possibile», ha detto all trasmissione della TV via cavo americana Fox and Friends. «Sento dire che non sto andando bene, che sono davvero in fondo alla scala sociale. Ma se posso andare in paradiso, questo sarà uno dei motivi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Essere euroscettici oggi. Renovatio 21 intervista l’onorevole Antonio Maria Rinaldi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»