Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Cina sta conducendo ricerche «problematiche» nell’Artico, avvertono i deputati USA

Pubblicato

il

Il panel della Camera USA sulla Cina ha chiesto al dipartimento di Stato e al Pentagono di adottare misure più incisive per affrontare la «problematica» ricerca cinese nell’Artico che potrebbe essere utilizzata sia per applicazioni civili che militari, affermando che queste attività potrebbero rappresentare rischi significativi per la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO. Lo riporta Epoch Times.

 

La Commissione speciale della Camera sul Partito Comunista Cinese (PCC) ha espresso le proprie preoccupazioni in una lettera del 16 ottobre indirizzata al Segretario della Difesa Lloyd Austin e al Segretario di Stato Antony Blinken.

 

«Negli ultimi anni, la RPC ha aumentato i suoi sforzi per cercare di accedere ed esercitare influenza nell’Artico, tra cui l’espansione degli sforzi di ricerca duale civile-militare nella regione», hanno scritto in una lettera i rappresentanti repubblicano del Michigan John Moolenaar (R-Mich.) e democratico dell’Illinois Raja Krishnamoorthi, rispettivamente presidente e membro democratico di spicco del panel, utilizzando l’acronimo del nome ufficiale della Cina comunista, la Repubblica Popolare Cinese.

Iscriviti al canale Telegram

«L’Artico è fondamentale per gli interessi della sicurezza nazionale degli Stati Uniti e per la difesa della nostra patria, e dobbiamo collaborare con i nostri alleati per preservare gli impegni presi con i trattati di difesa».

 

I rappresentanti americani hanno sottolineato che «l’accesso della Cina all’Artico per le stazioni terrestri di comunicazione satellitare e per la ricerca scientifica amplia notevolmente l’efficacia operativa dell’Esercito di Liberazione del Popolo (ELP) e promuove le ambizioni globali della Repubblica Popolare Cinese”.

 

Il panel bipartisan vuole sapere, tra le altre cose, come il governo degli Stati Uniti valuta le minacce poste dal coinvolgimento della ricerca cinese nell’Artico, in particolare «in termini di difesa missilistica, rilevamento dei sottomarini e capacità di tracciamento satellitare».

 

I legislatori hanno chiesto una risposta entro il 15 novembre.

 

Secondo l’US Geological Survey, la Cina ha collaborato con la Russia per espandere la sua presenza militare e di guardia costiera nella regione artica, che ospita circa il 13 percento delle riserve di petrolio non scoperte del pianeta e il 30 percento delle sue riserve di gas naturale non scoperte.

 

All’inizio di questo mese, la Cina ha annunciato che le sue navi della guardia costiera si erano avventurate per la prima volta nell’Oceano Artico, effettuando pattugliamenti insieme alle navi russe in acque in cui il PCC aveva a lungo cercato di esercitare la propria influenza.

 

Nonostante si trovi a 1400 chilometri dal Circolo Polare Artico, la Cina si è dichiarata uno Stato «quasi-artico» e ha aggiunto la «Via della seta polare» alla sua Belt and Road Initiative, un progetto multimiliardario volto a rafforzare l’influenza geopolitica di Pechino attraverso la costruzione di porti, ferrovie e altre infrastrutture in tutto il mondo.

 

L’arcipelago norvegese delle Svalbard è un luogo cruciale per le ambizioni artiche del PCC, hanno sottolineato i legislatori nella lettera.

 

La prima stazione di ricerca cinese, l’Arctic Yellow River Station, è stata fondata a Svalbard nel 2004. Tra le organizzazioni che operano presso la stazione c’è l’Istituto Cinese di Ricerca sulla Propagazione delle Radioonde (CRIRP), un’unità del China Electronics Technology Group, che il Pentagono ha designato come azienda controllata dall’esercito.

 

I legislatori hanno affermato che alcuni progetti CRIRP nelle isole Svalbard, come registrati sul portale di ricerca del governo norvegese sulle isole Svalbard, potrebbero avere «importanti utilizzi militari».

 

«Il CRIRP ha replicato questi progetti nella sua collocazione di ricerca con le unità dell’Esercito Popolare di Liberazione, potenziando le capacità militari della Repubblica Popolare Cinese, in particolare in settori quali la guida dei missili, il rilevamento radar oltre l’orizzonte, le comunicazioni satellitari, il tracciamento di oggetti spaziali, i sistemi di allerta precoce, la guerra elettronica, il rilevamento dei sottomarini e la comunicazione e il controllo strategici nelle regioni polari», ha affermato nella lettera LJ Eads, fondatore di Data Abyss, una piattaforma di Intelligence open source finanziata dal Pentagono.

Sostieni Renovatio 21

Oltre alla Norvegia, la Cina gestisce centri di ricerca anche in un altro Stato membro della NATO: l’Islanda.

 

L’Osservatorio scientifico artico Cina-Islanda (CIAO) è stato formalmente istituito nel 2018, ma secondo i legislatori, la raccolta dati è iniziata nel 2013, un anno dopo che l’Istituto di Ricerca Polare Cinese e l’Università d’Islanda avevano firmato un accordo per istituire il CIAO.

 

Secondo la lettera, i dati raccolti dal CIAO non sono mai stati resi pubblici, nonostante le garanzie di libero accesso.

 

I rappresentanti americani hanno espresso preoccupazione per il fatto che la Cina potrebbe utilizzare questi dati per migliorare «la precisione dei suoi sistemi radar che rilevano sottomarini, navi e aerei su lunghe distanze, migliorando così la sorveglianza militare e il tracciamento degli obiettivi».

 

La lettera citava un documento di ricerca del 2021, affermando che il sistema di antenne e riometro installato presso il CIAO «copre una vasta area nello stretto di Danimarca».

 

Gregory Falco, professore di ingegneria dei sistemi alla Cornell University, ha dichiarato alla commissione della Camera che questo sistema può monitorare il traffico sottomarino strategico degli Stati Uniti e della NATO attraverso il GIUK Gap, il punto di strozzatura navale che comprende i mari tra Groenlandia, Islanda e Regno Unito.

 

I legislatori hanno anche osservato che entro il 2023 il Istituto di Ricerca Polare Cinese, un ente subordinato direttamente al Ministero delle risorse naturali cinese, aveva investito circa 5 milioni di dollari nell’osservatorio, coprendone quasi tutte le spese.

Aiuta Renovatio 21

«Sebbene alcuni stakeholder islandesi abbiano sollevato preoccupazioni in merito alle implicazioni di sicurezza della ricerca condotta e pianificata presso CIAO, non è stata effettuata alcuna revisione formale della sicurezza», si legge nella lettera. «La legge islandese attualmente non prevede disposizioni specifiche per la revisione relativa alla sicurezza nazionale in tali casi».

 

L’Islanda non ha un esercito e, in base a un trattato di difesa del 1951, gli Stati Uniti sono responsabili della difesa dell’isola sotto l’egida della NATO.

 

I deputati statunitensi hanno esortato Washington a sostenere l’Islanda nella conduzione di una revisione della sicurezza nazionale delle attività di ricerca svolte dagli scienziati cinesi e a fermare qualsiasi ricerca cinese utilizzata per scopi militari sul territorio islandese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che la Russia ha approntato il suo poligono nucleare artico di Novaja Zemlja. Per l’Artico è emerso anche uno strano interesse da parte del presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj.

 

Lo speculatore internazionale Giorgio Soros due anni fa era intervenuto pubblicamente proponendo di irrorare il cielo dell’Artico di sostanze aerosolizzate (potete chiamarla geoingegneria, oppure «scie chimiche») per risolvere il supposto problema del Cambiamento Climatico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di China Crisis via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»

Pubblicato

il

Da

Il Sudafrica non otterrà un invito al summit del G20 del prossimo anno in Florida, in quanto ritenuto «non degno» di figurare come membro «in alcun contesto», ha asserito il presidente statunitense Donald Trump, richiamando presunti maltrattamenti nei confronti degli agricoltori bianchi e un contenzioso sul trasferimento della guida del consesso. Le autorità di Pretoria hanno bollato l’iniziativa come «deplorevole» e fondata su «disinformazione e falsazioni».   Tale decisione fa seguito al vertice del G20 del 2025 svoltosi a Johannesburg, il primo ospitato sul suolo africano, che ha avuto luogo malgrado il boicottaggio imposto da Washington. I vertici delle principali economie mondiali hanno sottoscritto un comunicato che pone l’accento su interventi per il contrasto al cambiamento climatico, alleggerimento del debito per i Paesi più svantaggiati e disparità globali: obiettivi delineati da Pretoria nel corso del suo mandato presidenziale.   L’assemblea si è archiviata con il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa che ha calato il martelletto, dopo aver rigettato la mozione americana di delegare a un emissario statunitense la consegna del testimone. Martedì successivo, Pretoria ha ceduto la presidenza a Washington attraverso un rito formale e contenuto.   In un messaggio divulgato mercoledì su Truth Social, Trump ha aspramente censurato Pretoria per aver declinato di affidare la guida del G20 a un delegato dell’ambasciata statunitense intervenuto alla sessione conclusiva di domenica.

Aiuta Renovatio 21

«Pertanto, su mia direttiva, il Sudafrica NON otterrà un invito al G20 del 2026, che si svolgerà nella magnifica città di Miami, in Florida, il prossimo anno», ha sentenziato.   Trump ha reiterato le vecchie doglianze sul presunto consenso governativo sudafricano a sevizie «terrificanti» contro «gli afrikaner e altri eredi dei coloni olandesi, francesi e tedeschi», asserendo che «stanno massacrando i bianchi e consentendo che le loro tenute agricole vengano espropriate senza criterio».   Il presidente USA ha annunciato che Washington sospenderà «ogni forma di versamenti e sovvenzioni» all’economia più avanzata del continente africano, con decorrenza immediata.   «Il Sudafrica ha palesato al globo di non meritare l’ammissione in nessuna nazione», ha concluso Trump.   Il presidente sudafricano ha replicato, rigettando gli sforzi per emarginare il proprio Paese dal consesso, e sottolineando che Pretoria «non tollera offese da parte di un’altra nazione riguardo alla sua partecipazione e al suo ruolo in sedi multilaterali».   Il Ramaphosa rammentato che gli Stati Uniti hanno optato «volontariamente» per disertare il summit del G20, acclamato dagli altri leader come uno dei «più fruttuosi».   «Il Sudafrica proseguirà il suo impegno come membro a pieno titolo, dinamico e propositivo del G20», ha chiosato Ramaphosa.   Come riportato da Renovatio 21, l’imbarazzante incontro nello studio ovale tra Trump e il presidente sudafricano Ramaphosa, dove il primo mostrò al secondo le immagini del massacro dei bianchi nel Paese, avvenne pochi giorni dopo che Trump aveva pubblicamente accolto decine di rifugiati afrikaner.   A inizio mese l’amministrazione Trump ha dichiarato che le ammissioni di rifugiati per l’anno fiscale 2026 saranno limitate a sole 7.500 unità, il numero più basso di sempre, con priorità per i sudafricani bianchi in fuga dalle persecuzioni.   L’Ordine Esecutivo è stato emesso dopo che l’amministrazione Trump ha duramente criticato il governo sudafricano per le nuove misure di riforma agraria che consentono l’appropriazione di terreni privati senza indennizzo. L’amministrazione Trump ha affermato che le misure sarebbero state utilizzate per colpire i proprietari terrieri bianchi, come misure simili erano state adottate in altri paesi africani, in particolare lo Zimbabwe.

Iscriviti al canale Telegram

I primi sudafricani bianchi ammessi negli Stati Uniti con questa nuova designazione, 59 in totale, sono sbarcati negli Stati Uniti a maggio.   La scena di scontro nello Studio Ovale ha ricordato ad alcuni osservatori quella del presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj all’inizio di quest’anno, quando quest’ultimo fu cacciato dalla Casa Bianca. Lo Studio Ovale sta divenendo de facto un luogo della verità detta fuori dai denti, dove le maschere diplomatiche cadono, e i leader internazionali possono venire castigati per la loro inadeguatezza o i loro crimini veri e propri.   Come riportato da Renovatio 21, vari gruppi boeri da anni ritengono di essere oggetti di una vera persecuzione se non di una pulizia etnica, con abbondanza disperante episodi di crimine, torture e violenza efferata di ogni sorta. I boeri hanno cercato, e trovato, anche l’aiuto della Russia di Vladimiro Putin.   Come riportato da Renovatio 21, Ernst Roets, responsabile politico del Solidarity («Movimento di Solidarietà»), un network di organizzazioni comunitarie sudafricane che conta più di 500.000 membri, ha dichiarato che, nonostante le indicibili violenze e torture subite dalle comunità bianche in Sud Africa, nel prossimo futuro «l’Europa sarà peggio».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
 
Continua a leggere

Geopolitica

Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»

Pubblicato

il

Da

Secondo il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila della scuola realista nello studio delle relazioni internazionali, l’Europa occidentale è destinata a un «futuro tetro» a causa del conflitto ucraino, provocato – a suo avviso – dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti.

 

In un’intervista concessa al politologo Glenn Diesen e diffusa martedì, Mearsheimer ha spiegato che la guerra ha generato un’insicurezza profonda nel Vecchio Continente e ha creato «enormi difficoltà» nelle relazioni tra Washington e gli alleati europei.

 

Il professore di scienze politiche all’Università di Chicago ha osservato che la collaborazione su piani politici, militari ed economici si è complicata, citando i recenti negoziati come esempio di come gli europei stiano «litigando con gli USA su come gestire l’Ucraina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’Europa, ha proseguito Mearsheimer, è «in guai seri» per due motivi principali legati al declino dell’impegno americano nel continente, che attribuisce in gran parte alla «presenza storica di una robusta forza militare statunitense in Europa».

 

Dopo la Guerra Fredda, governi di Washington e Bruxelles hanno esteso la NATO proprio per «collocare l’ombrello di sicurezza americano sulle teste degli europei orientali e occidentali», ha ricordato.

 

Tuttavia, questo equilibrio è ora minacciato da un «profondo mutamento nella distribuzione del potere» a livello globale. Negli anni Novanta e nei primi 2000 gli USA potevano mantenere massicci contingenti in Europa, ma l’ascesa della multipolarità li ha spinti a «rivolgere l’attenzione all’Asia».

 

Le sue parole riecheggiano il discorso tenuto da Mearsheimer al Parlamento europeo all’inizio di novembre, dove ha proclamato la fine dell’era unipolare con l’emergere di Cina e Russia come superpotenze. «Gli Stati Uniti non sono più l’unica grande potenza mondiale», ha concluso il professore statunitense a Brusselle.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva sostenuto in un’intervista che i governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.

 

Iscriviti al canale Telegram

Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».

 

Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.

 

Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Maarten via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Geopolitica

Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»

Pubblicato

il

Da

Un alto esponente militare USA ha messo in guardia l’Ucraina da una «sconfitta imminente» sul fronte e ha incalzato Kiev ad accettare il piano di pace elaborato da Washington prima che la sua situazione si aggravi ulteriormente, ha rivelato martedì NBC News citando fonti vicine ai negoziati.   La bozza iniziale in 28 punti imporrebbe all’Ucraina di cedere le porzioni del Donbass (le «nuove regioni russe») ancora in suo possesso, di congelare le linee del fronte a Kherson e Zaporiggiae di ridurre drasticamente le dimensioni dell’esercito.   Durante un incontro a Kiev la scorsa settimana con alti funzionari ucraini, il segretario all’Esercito Dan Driscoll ha avvertito gli interlocutori che le truppe di Kiev «si trovano in una situazione disastrosa sul campo e rischiano una sconfitta imminente contro le forze russe», secondo quanto trapelato a NBC da due fonti.   Negli ultimi mesi, Mosca ha intensificato l’offensiva nel Donbass e in altre aree, mentre i vertici ucraini denunciano una cronica carenza di uomini.

Aiuta Renovatio 21

Driscoll ha proseguito spiegando che la Russia sta accelerando il ritmo e la portata dei suoi raid aerei e «può proseguire all’infinito», aggiungendo che l’industria statunitense non è in grado di mantenere il flusso di armi e sistemi di difesa aerea richiesto dall’Ucraina. «Il messaggio era chiaro: state perdendo e dovete accettare l’accordo», ha sintetizzato una fonte della rete.   Kiev ha finora respinto la proposta, che è stata nel frattempo rivista. Diversi media riportano inoltre che Driscoll ha condotto «colloqui segreti» con una delegazione russa ad Abu Dhabi lunedì e martedì.   NBC ha interpretato l’incontro come sintomo di una spaccatura interna all’amministrazione Trump tra il vicepresidente J.D. Vance e il segretario di Stato Marco Rubio. Il fronte di Vance spingerebbe per un compromesso con Kiev, vedendola come «il principale ostacolo alla pace»; i sostenitori di Rubio, invece, ritengono che la soluzione passi per una maggiore pressione su Mosca. Sia Vance sia Rubio hanno smentito divergenze sulla questione ucraina.   Mosca ha confermato di mantenere contatti con Washington e di aver ricevuto i contorni del piano, ma ha escluso una «diplomazia del megafono» che rischi di compromettere gli sforzi negoziali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari