Geopolitica
Israele respinge come «inaccettabili» le richieste di cessate il fuoco di Hamas
Israele ha respinto le modifiche proposte da Hamas all’accordo di cessate il fuoco per Gaza, ma ha accettato di continuare i colloqui indiretti a Doha, ha dichiarato sabato l’ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu, citato dai media israeliani.
Si prevede che domenica una squadra negoziale si recherà in Qatar per il prossimo round di negoziati con il gruppo militante palestinese.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la scorsa settimana una «proposta definitiva» per un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, affermando di aspettarsi risposte positive da entrambe le parti entro poche ore.
Sostieni Renovatio 21
Hamas ha risposto venerdì «con spirito positivo», affermando di essere «pienamente pronta» ad avviare immediatamente un nuovo round di colloqui per attuare il quadro del cessate il fuoco. Il gruppo, tuttavia, ha proposto degli emendamenti. Una fonte coinvolta negli sforzi di mediazione ha affermato che Hamas vuole che i colloqui su una tregua permanente continuino durante la pausa di 60 giorni, il pieno ripristino degli aiuti delle Nazioni Unite al posto della Fondazione Umanitaria per Gaza, sostenuta da Stati Uniti e Israele, e il ritiro delle truppe israeliane sulle posizioni precedenti a marzo.
«Le modifiche che Hamas sta cercando di apportare alla proposta del Qatar ci sono state comunicate ieri sera e sono inaccettabili per Israele», ha dichiarato l’ufficio di Netanyahu in un comunicato. Non ha specificato quali richieste siano state respinte. Ciononostante, Netanyahu ha dato istruzioni alla sua squadra di partecipare a ulteriori colloqui in Qatar, si legge nel comunicato.
Lunedì è previsto anche che il primo ministro si rechi a Washington per un incontro con Trump su Gaza, Iran e altre questioni regionali.
Venerdì, Trump ha dichiarato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One di essere «ottimista» sulla possibilità di raggiungere un accordo. La bozza attuale include una clausola che prevede che l’inviato di Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, si rechi nella regione per finalizzare l’accordo.
Israele ha ripetutamente rifiutato di accettare qualsiasi accordo che lasciasse ad Hamas il controllo di Gaza. Un precedente accordo di tregua per la presa degli ostaggi, raggiunto a gennaio, prevedeva un processo in tre fasi che si sarebbe concluso con un cessate il fuoco permanente e il completo ritiro israeliano, ma è crollato a marzo dopo che Israele si è rifiutato di avviare i colloqui per porre fine alla guerra.
Netanyahu ha ribadito le sue condizioni la scorsa settimana: Hamas deve arrendersi, disarmarsi e lasciare Gaza, condizioni che il gruppo continua a respingere.
Il conflitto è iniziato con l’attacco di Hamas al sud di Israele nell’ottobre 2023, in cui sono state uccise circa 1.200 persone, per lo più civili, e 250 sono state prese in ostaggio. Di queste, 50 rimangono a Gaza, e meno della metà è ancora in vita. La risposta militare israeliana ha ucciso almeno 57.000 persone a Gaza, per lo più civili, negli ultimi 21 mesi, secondo il Ministero della Salute guidato da Hamas.
Sabato, le famiglie degli ostaggi hanno protestato in tutto Israele, chiedendo al governo di finalizzare un cessate il fuoco. I video sui social media mostrano folle in marcia a Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa e Beer Sheva, chiedendo la fine della guerra e il ritorno degli ostaggi.
צעדת המחאה בירושלים צועדת בקינג ג’ורג’ pic.twitter.com/QiYyJUF98h
— משנים כיוון ↩️ (@change_dir_il) July 5, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio
Una giuria federale degli Stati Uniti ha giudicato la banca francese BNP Paribas colpevole di aver contribuito al genocidio in Sudan, riconoscendo che le sue attività hanno sostenuto il governo durante un conflitto che ha causato migliaia di morti e milioni di sfollati nel Paese africano.
La sentenza, pronunciata venerdì a Manhattan, conclude anni di contenzioso relativo alle operazioni della banca che hanno violato le sanzioni statunitensi contro il Sudan. La causa civile, avviata nel 2016 da rifugiati sudanesi negli Stati Uniti, si è concentrata sulle transazioni effettuate da BNP Paribas tra il 2002 e il 2008, che hanno trasferito miliardi di dollari attraverso il sistema finanziario statunitense per conto di enti statali sudanesi. Ciò ha permesso al regime dell’ex presidente Omar al-Bashir di mantenere le entrate petrolifere e importare rifornimenti mentre le forze di sicurezza e le milizie alleate perpetravano violenze di massa.
Il caso si è incentrato sul Darfur, dove dal 2003 le forze governative e le milizie Janjaweed hanno colpito le comunità non arabe. Secondo le Nazioni Unite, il conflitto ha causato oltre 300.000 morti e circa 2,5 milioni di sfollati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il tribunale ha ordinato a BNP Paribas di versare 20,45 milioni di dollari di risarcimento a tre querelanti sudanesi.
«Questo verdetto rappresenta una vittoria per la giustizia e la responsabilità… I nostri clienti hanno perso tutto a causa di una campagna di distruzione alimentata dai dollari americani, che BNP Paribas ha facilitato e che avrebbe dovuto bloccare», ha dichiarato Bobby DiCello, avvocato dei querelanti.
Un portavoce di BNP Paribas, seconda banca europea, ha contestato la sentenza, sostenendo che il Sudan disponeva di altre fonti di finanziamento e che le azioni della banca non hanno direttamente favorito gli abusi. «Questo esito è chiaramente errato e ci sono solide basi per fare ricorso, poiché il verdetto distorce la legge svizzera di riferimento e ignora prove rilevanti che la banca non ha potuto presentare», ha dichiarato il portavoce, secondo Reuters.
Nel 2014, BNP Paribas si era già dichiarata colpevole negli Stati Uniti per accuse penali legate a transazioni per Sudan, Iran e Cuba in violazione delle sanzioni, pagando una multa di circa 8,97 miliardi di dollari.
Il verdetto giunge nel contesto di un conflitto brutale tra le forze armate sudanesi e dei paramilitari delle Forze di Supporto Rapido (RSF), che nel 2019 hanno deposto il Bashir con un colpo di stato, guidando un fragile governo di transizione prima di entrare in conflitto nell’aprile 2023.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Global Witness, una ONG, in un rapporto aveva accusato sessanta tra le principali banche e investitori dell’UE di alimentare la violenza in Sud Sudan, dove l’ONU ha ripetutamente denunciato omicidi diffusi, stupri sistematici e sfollamenti forzati di civili.
Secondo le accuse le banche europee, tra cui le tedesche Allianz e Deutsche Bank, nonché l’italiana Intesa Sanpaolo, avrebbero investito oltre 700 milioni di euro in due società legate a violazioni dei i diritti umani nel paese africano senza sbocco sul mare, ha affermato in un rapporto l’organizzazione internazionale no-profit Global Witness.
La ONG aveva inoltre elencato la società bancaria internazionale francese Crédit Agricole Group tra i principali finanziatori accusati. Global Witness ha quindi sostenuto che, nonostante le sanzioni statunitensi, le due maggiori compagnie petrolifere internazionali che operano in Sud Sudan, la China National Petroleum Corporation (CNPC) e la società statale malese Petronas, continuano a essere finanziate da investitori dell’UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Steve Evans via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Geopolitica
Kushner: Hamas sta agendo in buona fede, Gaza sembra «nuclearizzata», Trump crede che Israele sia «fuori controllo»
Exclusive: Jared Kushner, President Trump’s son-in-law, and special envoy Steve Witkoff give a behind-the-scenes look at the tense moments leading up to the ceasefire and hostage deal after an Israeli bombing threatened to derail the agreement.
“[Trump] felt like the Israelis… pic.twitter.com/WtZpJcYHTG — 60 Minutes (@60Minutes) October 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri1 settimana faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Pensiero3 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Vaccini2 settimane fa«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faParacetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?














