Famiglia
Incesto, ecco gli articoli sulla grande stampa a favore. Iniziamo con i cugini

Il settimanale The Economist, che ha portata mondiale, ha pubblicato un articolo in cui dice che andare a letto con i propri cugini o cugine «va probabilmente bene».
Dopo aver brevemente accennato allo Stato del Kentucky per una proposta «rapidamente ritirata» di rimuovere «cugino di primo grado» dall’elenco statale dei parenti incestuosi, l’articolo prosegue spiegando che il rischio di mutazioni genetiche tra i discendenti di cugini di primo grado è «maggiore» rispetto alle relazioni non incestuose, tuttavia «l’aumento è piuttosto limitato».
Per giustificare ulteriormente i rapporti con i parenti, The Economist suggerisce che è ingiusto prevenire l’incesto perché «molte altre coppie affrontano rischi molto più elevati di complicazioni genetiche per la loro prole, e tali unioni non sono vietate», come le persone con geni recessivi per alcuni disturbi, come l’anemia falciforme o la fibrosi cistica, i loro figli hanno il 25% di probabilità di nascere con quel disturbo, «eppure quei matrimoni sono consentiti».
Si tratta, come visibile, di una chiara introduzione nella società di leggi eugenetiche, che basano la riproduzione su basi «scientifiche» invece che morali – cioè una sostituzione scientista, se non propriamente nazista, della morale naturale, per la quale la grande stampa sta ora facendo apertamente il tifo.
Meglio accoppiarsi incestuosamente con il proprio cugino che con qualcuno con il quale potrebbe succedere di produrre figli «difettosi»: no, nemmeno Hitler era arrivato fin qui, mentre la liberaldemocrazia non si fa problemi – con tanto di bollino medico scientifico.
Sostieni Renovatio 21
«La legge contro il matrimonio tra cugini di primo grado è una grave forma di discriminazione», ha dichiarato all’Economist la dottoressa Robin Bennett, direttore della consulenza genetica del Dipartimento di Medicina dell’Università di Washington. Secondo la Bennett «i rischi sono molto bassi e non molto diversi da quelli di qualsiasi altra coppia».
L’Economist quindi prosegue facendoci sapere che «la Bibbia non vieta direttamente i rapporti sessuali tra cugini»: «come altrimenti tutta l’umanità sarebbe discesa da Adamo ed Eva?» scrive il prestigioso giornale che è partecipato dalla famiglia Elkann-Agnelli. Tuttavia, si ricorda, «la Chiesa cattolica romana ha fatto in seguito proibirono ai cugini di primo grado di sposarsi, anche se furono fatte eccezioni a pagamento». Aggiungiamo noi che, dopo Fiducia Supplicans, nessuno si stupirebbe di un documento vaticano Incestus splendens con il tana libera tutti per il sesso tra consanguinei, magari da benedire in Chiesa, con copia omaggio di un libro di teologia erotica del cardinale Tucho Fernandez.
Vi è tuttavia un caso interessante citato dalla prestigiosa rivista, paradossalmente quello del fondatore della fallace teoria dell’evoluzione da cui l’eugenetica prende avvio.
«Si dice che Charles Darwin, il padre della biologia evoluzionistica, sposò la sua cugina di primo grado nel 1839, fosse in conflitto riguardo alla propria situazione. I Darwin ebbero dieci figli, ma tre di loro morirono durante l’infanzia e tre dei suoi figli sopravvissuti non ebbero mai figli con i loro coniugi. Alcuni storici ipotizzano che i bambini soffrissero di anomalie genetiche dovute alla stretta parentela dei loro genitori: le famiglie di Darwin e di sua moglie avevano una lunga storia di matrimoni misti».
«Eppure, nonostante il rischio genetico piuttosto basso per la maggior parte delle coppie, nella cultura occidentale prevale il fattore “schifo”. Le dinamiche familiari possono essere difficili da spiegare agli altri. Molte coppie consanguinee scelgono di tacere, afferma la Bennett. Per questo motivo è difficile sapere quante di queste coppie esistano in America» scrive The Economist.
La destrutturazione partita di questo ultimo, o penultimo, o terzultimo, o quartultimo tabù ha una sua logica sottostante: i casi di incesto diverranno la norma con l’aumento della riproduzione artificiale, ora pagata dallo Stato anche in Italia.
Con la donazione di gameti, infatti, si sviluppa chiaramente la possibilità che due individui prodotti in laboratorio dagli stessi spermatozoi o ovuli possano, una volta cresciuti, incontrarsi ed accoppiarsi, soprattutto perché cliniche e strutture che offrono la FIVET servono persone di un determinato territorio che quindi cresceranno i prodotti del processo nella stessa zona.
La cosa non riguarda nemmeno solo la FIVET: la donazione di sperma «selvaggia» dilaga, offerta pure su gruppi Facebook, con situazioni in cui singoli donatori hanno inavvertitamente «donato», tra le centinaia o persino migliaia di persone, a donne anche vicine fra loro come colleghe di lavoro. Stessa situazione capita nei casi di «frode della fertilità», dove il medico fertilizza segretamente i gameti delle sue pazienti con il proprio seme: un dramma che va avanti da decenni, e per il quale non ci sono ancora leggi adeguate.
Il risultato è una società fatta di individui creati in vitro segretamente imparentati a livello genetico, dove l’incesto diviene inevitabile.
Come riportato da Renovatio 21, casi di «incesto in provetta» materialmente già consumatisi stanno venendo riportati con orrore – ma la Finestra di Overton è, come possiamo vedere, ben avviata e passata tra fase «impensabile» e «radicale» a quella «razionale». Le fasi di popolarizzazione (attraverso film e serie TV, celebrità e tabloid) e di legalizzazione sono appena più avanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Famiglia
Il presidente polacco firma la nuova legge sull’imposta zero sul reddito per i genitori con due figli

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Famiglia
Il servizio sanitario britannico difende i «benefici» del matrimonio tra cugini di primo grado

Attivisti e politici britannici hanno criticato il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) per aver sostenuto i «benefici» dei matrimoni tra cugini di primo grado, paragonando il rischio genetico di tali unioni a quello di avere figli in età avanzata o di consumare fumo e alcol durante la gravidanza.
I matrimoni tra cugini sono legali in Gran Bretagna dal XVI secolo, quando Enrico VIII modificò le norme di parentela per sposare Catherine Howard, cugina di Anna Bolena. La legge attuale vieta i matrimoni tra genitori, figli e fratelli, ma consente quelli tra cugini di primo grado. Il fenomeno è spesso ora discusso a causa della pratica diffusa presso la comunità di immigrati dal Pakistan e zone limitrofe.
Il deputato conservatore Richard Holden ha proposto un disegno di legge per vietare tali unioni, sostenendo che mettono a rischio la salute dei bambini. La proposta è tornata alla Camera dei Comuni la settimana scorsa e dovrebbe essere discussa in seconda lettura all’inizio del prossimo anno.
In risposta alle richieste di riforma, il Genomics Education Programme dell’NHS ha pubblicato un articolo che valuta l’opportunità di un divieto, citando «vari potenziali benefici, tra cui sistemi di supporto più efficaci per le famiglie allargate e vantaggi economici». Pur riconoscendo un maggiore rischio di patologie congenite, l’NHS lo ha paragonato a quello della genitorialità tardiva o del consumo di fumo e alcol in gravidanza.
Un precedente documento di un trust NHS di Bradford, riportato dai media, indicava che i matrimoni tra cugini, legati a circa il 30% dei difetti congeniti locali, erano paragonabili al ritardo della maternità oltre i 34 anni nelle donne bianche, descrivendo entrambe come pratiche culturali influenzate da valori sociali.
Sostieni Renovatio 21
Holden ha duramente criticato la pubblicazione, dichiarando che «il Servizio Sanitario Nazionale dovrebbe smettere di sottomettersi a pratiche culturali dannose e oppressive», accusando il governo laburista di ignorare le richieste di vietare tali unioni, definite «una porta secondaria per l’immigrazione».
I critici hanno sostenuto che le linee guida dell’NHS ostacolano gli sforzi di sensibilizzazione. Aisha Ali-Khan, che ha perso tre fratelli a causa di problemi di salute legati al matrimonio tra cugini dei suoi genitori, ha dichiarato al *Daily Mail* di non voler vedere «altre famiglie passare quello che abbiamo passato noi». Aneeta Prem, presidente della Freedom Charity, ha definito tali unioni un «rischio per la tutela».
Un portavoce dell’NHS ha chiarito che l’articolo rappresenta un «riassunto delle ricerche e dei dibattiti politici esistenti», non una posizione ufficiale, aggiungendo che l’educazione e la consulenza genetica sarebbero più efficaci di un divieto.
Nel 2017 era emersa la storia del quartiere di Redbridge, nell’East London, dove si era detto che la mortalità infantile e altri problemi di salute potevano essere collegati alla diffusione di matrimoni tra cugini di primo e secondo grado nelle famiglie di origine sudasiatica.
Il Consiglio di Redbridge era stato informato dal Child Death Overview Panel (CDOP) che le «relazioni consanguinee» tra coppie almeno cugine di secondo grado hanno contribuito al 19% delle circa 200 morti infantili registrate tra il 2008 e il 2016. Durante una riunione del Consiglio per la salute e il benessere, era emerso che le cause dei decessi erano «anomalie genetiche e congenite».
I matrimoni tra consanguinei sono legali nel Regno Unito. Una ricerca del 2016 stima che fino al 40% dei matrimoni in Egitto coinvolga almeno cugini di secondo grado. A Redbridge, la maggior parte di queste unioni riguarda coppie di origine pakistana, ma il rapporto indica che il fenomeno si estende anche a famiglie di nomadi.
La Gran Bretagna non è l’unico Paese toccato dal problema.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il governo svedese stava valutando una modifica della legge che vieterebbe i matrimoni tra cugini, una mossa volta principalmente a limitare problemi come l’oppressione dell’onore, diffusa nelle comunità di migranti. Attualmente, la legge svedese proibisce i matrimoni tra genitori e figli o fratelli germani, sebbene i fratellastri possano sposarsi con un’esenzione. I matrimoni tra cugini sono ancora legali, ma questo potrebbe cambiare presto.
In Norvegia, la scorsa estate è stata promulgata una legge simile, in cui i funzionari hanno sottolineato l’aumento del rischio di malattie genetiche e complicazioni per la salute causate dalla consanguineità. Tra questi rischi rientrano tassi più elevati di nati morti e mortalità infantile.
Il problema dell’endogamia delle comunità islamiche non riguarda solo la Svezia, e viene discusso, sia pur a bassa voce, da alcuni anni.
Già negli anni 2000 erano emersi dati secondo cui «il 70% di tutti i pakistani è consanguineo e in Turchia la percentuale è tra il 25% e il 30%» scriveva nel 2010 un articolo di PJ Media. «Una stima approssimativa rivela che quasi la metà di tutti coloro che vivono nel mondo arabo è consanguinea. Una grande percentuale di genitori che sono imparentati proviene da famiglie in cui il matrimonio misto è una tradizione da generazioni».
Iscriviti al canale Telegram
La questione, che alcuni osservatori fanno risalire proprio alla cultura musulmana, si riflette con decisione nelle comunità immigrate: «la ricerca della BBC ha anche scoperto che mentre i pakistani britannici rappresentavano solo il 3,4% di tutte le nascite in Gran Bretagna, rappresentavano il 30% di tutti i bambini britannici con disturbi recessivi e un tasso più elevato di mortalità infantile» continua PJ Media.
«Le prove mediche dimostrano che una delle conseguenze negative della consanguineità è un aumento del 100 percento del rischio di nati morti. Uno studio che confronta norvegesi e pakistani mostra che il rischio che il bambino muoia durante il travaglio aumenta del 50%. Il rischio di morte per disturbi autosomici recessivi, ad esempio fibrosi cistica e atrofia muscolare spinale, è 18 volte più alto. Il rischio di morte per malformazioni è 10 volte più alto».
«Anche la salute mentale è a rischio: la probabilità di depressione è più alta nelle comunità in cui sono elevati anche i matrimoni tra consanguinei. Più il parente di sangue è vicino, maggiore è il rischio di ritardo mentale e fisico e di malattia schizofrenica» scrive il sito. «La ricerca mostra che se i genitori sono cugini, l’intelligenza scende di 10-16 punti di QI. Il rischio di avere un QI inferiore a 70 (criterio per essere “ritardati”) aumenta del 400 percento tra i bambini nati da matrimoni tra cugini».
«Un articolo accademico pubblicato dall’Accademia nazionale indiana delle scienze ha scoperto che “l’insorgenza di vari profili sociali come la fissazione visiva, il sorriso sociale, le crisi epilettiche sonore, l’espressione orale e l’afferrare le mani sono significativamente ritardati tra i neonati consanguinei”. Un altro studio ha scoperto che i ragazzi delle scuole indiane musulmane i cui genitori erano cugini di primo grado hanno ottenuto risultati significativamente inferiori rispetto ai ragazzi i cui genitori non erano imparentati in un test non verbale sull’intelligenza».
I dati riportati dall’articolo, oramai vecchio di 14 anni, sono impietosi, specie per il Nord Europa: «si stima che un terzo di tutte le persone disabili a Copenaghen abbia origini straniere. Il sessantaquattro percento dei bambini delle scuole in Danimarca con genitori arabi è analfabeta dopo 10 anni nel sistema scolastico danese. Lo stesso studio conclude che nella capacità di lettura, matematica e scienze, il modello è lo stesso: “Le competenze degli immigrati bilingui (in gran parte musulmani) sono estremamente scarse rispetto ai loro compagni di classe danesi”».
«Questi problemi all’interno dell’Islam comportano molti danni per i paesi occidentali. Le spese relative agli immigrati musulmani con disabilità mentali e fisiche, ad esempio, prosciugano gravemente i bilanci e le risorse delle nostre società. Guardate la Danimarca, ad esempio: un terzo del bilancio per le scuole del Paese viene speso per bambini con bisogni speciali. I bambini musulmani sono ampiamente sovrarappresentati tra questi bambini. Più della metà di tutti i bambini nelle scuole per bambini con disabilità mentali e fisiche a Copenaghen sono stranieri, di cui i musulmani sono di gran lunga il gruppo più numeroso. Uno studio conclude che “la consanguineità degli stranieri costa milioni ai nostri comuni” a causa dei molti bambini e adulti disabili».
Anni addietro vi era già stato il caso a Londra di un parlamentare del partito laburista abbia chiesto il divieto di matrimonio tra cugini di primo grado.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Hans Holbein the Younger (1497/1498–1543), Enrico VIII d’Inghilterra (circa 1537), Thyssen-Bornemisza Museum, Madrid.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Famiglia
Finte nozze tra una sposa bambina a Euro Disneyland: arresti e indagini

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo