Connettiti con Renovato 21

Spirito

Il rifiuto della liturgia tradizionale e della morale sono forme di «ateismo pratico» nella Chiesa: parla il Cardinale Sarah

Pubblicato

il

Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a Roma, ha collegato il tentativo di soppressione e il rifiuto della Messa latina tradizionale all’interno della Chiesa al rifiuto della morale cattolica tradizionale e alla più ampia defezione dell’Europa dal cristianesimo in quello che chiamava «ateismo pratico».

 

I commenti sul tentativo di abbandonare l’antica liturgia della Chiesa all’interno del rito latino sono arrivati ​​in un discorso tenuto dal cardinale Sarah alla Catholic University of America (CUA) giovedì 14 giugno, in occasione di un evento dal titolo «An Evening with Robert Cardinal Sarah» sponsorizzato dal Napa Institute e dal Catholic Information Center di Washington.

 

Il cardinale guineano ha celebrato la Messa nella Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione prima del suo discorso ed è stato accolto da una standing ovation all’inizio e alla fine del suo intervento, scrive LifeSite.

 

Il discorso era intitolato «La risposta duratura della Chiesa cattolica all’ateismo pratico della nostra epoca». Nel discorso, il porporato africano ha lamentato il rifiuto di Dio che ha preso piede in gran parte dell’Occidente, soprattutto nell’Europa un tempo cristiana. Ha detto che questo rifiuto di Dio prende la forma non tanto di ateismo intellettuale ma di ateismo pratico per cui l’uomo moderno agisce come se Dio non esistesse o non avesse importanza.

 

Il cardinale Sarah denunciato in particolare il modo in cui questo ateismo pratico è entrato anche nella Chiesa, evidenziato nel rifiuto della morale cattolica tradizionale, della dottrina cattolica tradizionale e della forma tradizionale della liturgia cattolica.

 

Iscriviti al canale Telegram

«Tra le altre sue osservazioni sullo stato della Chiesa, l’ex prefetto della Congregazione per il Culto Divino, da tempo sostenitore della Messa latina tradizionale e del ritorno a un modo più riverente di celebrare la liturgia, ha affermato che il tentativo diffuso nella Chiesa latina di abbandonare il modo tradizionale di adorare Dio, di cui la Chiesa ha ritenuto opportuno avvalersi da secoli, è una forma di ateismo pratico in cui Dio non è più al centro del culto divino ma piuttosto della sensibilità dell’uomo moderno» scrive LSN. «Collegando questo rifiuto della liturgia tradizionale della Chiesa al rifiuto della teologia morale tradizionale della Chiesa, Sarah ha identificato entrambi come una sottile forma di ateismo, che secondo lui “non è un totale rifiuto di Dio, ma mette Dio da parte”».

 

Facendo riferimento a Giovanni Paolo II sulle forme che può assumere l’ateismo pratico, Sarah ha dichiarato: «Lo vediamo nella Chiesa quando la sociologia o “esperienza vissuta” diventa il principio guida che modella il giudizio morale. Non è un rifiuto totale di Dio, ma lo mette da parte. Quante volte sentiamo da teologi, sacerdoti, religiosi e anche da alcuni vescovi o conferenze episcopali che dobbiamo adattare la nostra teologia morale a considerazioni esclusivamente umane?»

 

«Si tenta di ignorare, se non di respingere, l’approccio tradizionale alla teologia morale, come così ben definito dalla Veritatis Splendor e dal Catechismo della Chiesa Cattolica. Se lo facciamo, tutto diventa condizionato e soggettivo. Accogliere tutti significa ignorare la Scrittura, la Tradizione e il Magistero».

 

«Nessuno dei sostenitori di questo cambiamento di paradigma all’interno della Chiesa rifiuta Dio apertamente, ma trattano la Rivelazione come secondaria, o almeno su un piano di parità con l’esperienza e la scienza moderna. Ecco come funziona l’ateismo pratico. Non nega Dio ma funziona come se Dio non fosse centrale».

 

Sarah ha poi applicato una critica simile al rifiuto dell’antica liturgia della Chiesa. Senza nominare la Traditionis Custodes, ha tuttavia avvertito che dipingere le tradizioni liturgiche secolari della Chiesa come «pericolose» e concentrarsi sull’orizzontalità è un modo di mettere Dio da parte.

 

«Vediamo questo approccio non solo nella teologia morale ma anche nella liturgia. Le sacre tradizioni che hanno servito bene la Chiesa per centinaia di anni sono ora descritte come pericolose» ha continuato il cardinale. «Così tanta attenzione all’orizzontale spinge fuori quella verticale, come se Dio fosse un’esperienza piuttosto che una realtà ontologica».

 

Criticando la mentalità di considerare la tradizione come limitante piuttosto che liberatrice o perfezionatrice, Sarah ha radicato l’abbandono della tradizione nell’attenzione al momento presente inerente all’ateismo pratico.

 

«C’è una comprensione implicita da parte dei sostenitori dell’ateismo pratico secondo cui la fede in qualche modo limita la persona… Gli atei pratici vedono Dio e il suo ordine morale come un fattore limitante», ha detto. «La nostra felicità, secondo questo modo di pensare, sta nell’essere chi vogliamo essere, piuttosto che nel conformarci a Dio e al suo ordine».

 

«È tutto molto orientato all'”adesso”. Ciò che ha significato è ciò che parla al momento contemporaneo, separato dalla nostra storia individuale e aziendale. Questo è il motivo per cui le tradizioni della nostra fede possono essere così facilmente respinte. Secondo gli atei pratici, la tradizione vincola, non libera».

 

«Eppure è attraverso le nostre tradizioni che conosciamo più pienamente noi stessi. Non siamo esseri isolati non collegati al nostro passato. Il nostro passato è ciò che modella ciò che siamo oggi».

 

«La storia della salvezza ne è l’esempio supremo. La nostra fede riecheggia sempre alle nostre origini, da Adamo ed Eva, attraverso i regni dell’Antico Testamento, a Cristo come compimento dell’antica legge, all’avvento della Chiesa e allo sviluppo di tutto ciò che ci è stato donato da Cristo. Questo è ciò che siamo come popolo cristiano. Tutto è radicalmente connesso. Siamo un popolo che vive nel contesto di ciò per cui Dio ci ha creato, che è stato accolto più profondamente nel corso dei secoli ma è sempre connesso alla rivelazione di Cristo, che è lo stesso ieri e oggi. Perseguire la realizzazione abbassando lo sguardo sulle nostre esperienze, emozioni o desideri significa rifiutare chi siamo come creature di Dio, dotate di dignità sublime e create in definitiva per Lui».

Sostieni Renovatio 21

Il cardinale ha inoltre lamentato una sorta di «paganesimo» che, a suo dire, è entrato nella Chiesa e nei ranghi della gerarchia, avvertendo che «la vera crisi è la mancanza di fede all’interno della Chiesa».

 

Facendo riferimento a una conferenza del 1958 dell’allora Joseph Ratzinger – che secondo Sarah «suggerisce che la nostra situazione attuale ha radici molto più profonde della rivoluzione culturale degli anni Sessanta e Settanta» – il cardinale ha citato Ratzinger, che disse: «Questa cosiddetta Europa cristiana per quasi 400 anni è divenuto il luogo di nascita di un nuovo paganesimo, che cresce sempre più nel cuore della Chiesa e minaccia di minarla dal di dentro».

 

Ratizinger sostenne nella sua conferenza del 1958 che la Chiesa «non è più, come era una volta, una Chiesa composta da pagani che sono diventati cristiani, ma una Chiesa di pagani che ancora si dicono cristiani ma in realtà sono diventati pagani. Il paganesimo risiede oggi nella Chiesa stessa (I nuovi pagani e la Chiesa, 1958)», scrive Ratzinger.

 

Sarah ha sottolineato che, per quanto «dura» fosse la critica alla Chiesa com’era, Ratzinger fece i suoi commenti nel 1958. «Quindi la critica secondo cui esiste un ateismo pratico nella Chiesa non è nuova in questo momento», ha detto. Il religioso guineano ha sostenuto, tuttavia, che questo ateismo nella Chiesa è «più evidente ora» che nel 1958, e che «si manifesta con la perdita di una vita cristiana devota, o di un’evidente cultura cristiana, e sotto forma di dissenso pubblico, a volte anche da funzionari di alto rango o da istituzioni importanti».

 

«Quanti cattolici partecipano alla messa settimanale?» ha chiesto. «Quanti sono coinvolti nella chiesa locale? Quanti vivono come se Cristo esistesse, o come se Cristo si trovasse nel prossimo, o con la ferma convinzione che la Chiesa è il Corpo mistico di Cristo? Quanti sacerdoti celebrano la Santa Eucaristia come se fossero veramente Alter Christus e, a maggior ragione, come se fossero  ipse Christus  – Cristo stesso? Quanti credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia?»

 

«La risposta è troppo pochi», ha lamentato. «Viviamo come se non avessimo bisogno della redenzione attraverso il sangue di Cristo. Questa è la realtà pratica per troppi nella Chiesa. La crisi non è tanto il mondo secolare e i suoi mali, ma la mancanza di fede all’interno della Chiesa».

 

All’inizio di gennaio, in una lunga  dichiarazione  pubblicata dal veterano vaticanista Sandro Magister, Sarah ha unito la sua voce a quella dei suoi colleghi vescovi africani nel respingere  l’appoggio del documento vaticano Fiducia Supplicans  alle «benedizioni» omosessuate.

 

Nella sua dichiarazione, il cardinale Sarah si è alleato con i vescovi e le conferenze episcopali africane che avevano fatto sapere il loro rifiuto della  Fiducia Supplicans.

 

Come riportato da Renovatio 21, il porporato si era detto «molto orgoglioso» dei vescovi africani per il rifiuto delle benedizioni gay di Bergoglio. Sarah l’anno scorso aveva tuonato anche riguardo al fatto che «nessuno può inventare un sacerdozio femminile».

 

Lo scorso dicembre celebrando la messa pontificale a Dakar (in Senegal), il cardinale Sarah si era espresso contro la «distorsione» della messa in Occidente e contro le celebrazioni troppo «africane».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

Continua a leggere

Spirito

Programma del primo viaggio apostolico di Papa Leone XIV

Pubblicato

il

Da

Questo viaggio, che porterà papa Leone XIV in Turchia e Libano, è previsto dal 27 novembre al 2 dicembre 2025. Include un pellegrinaggio a Iznik, l’attuale Nicea, per commemorare il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico della storia.   La Santa Sede ha svelato il 27 ottobre il programma ufficiale del primo viaggio apostolico di papa Leone XIV in Turchia e Libano. Il programma comprenderà numerosi discorsi, incontri istituzionali, celebrazioni ecumeniche, momenti di preghiera nei siti archeologici di Nicea, una visita alla Moschea Blu di Istanbul e una sosta al porto di Beirut.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Incontri speciali

Ankara, Istanbul, Iznik, poi Beirut, Annaya, Harissa, Bkerké accoglieranno il papa che, secondo le sue spiegazioni, si recherà nei due Paesi mediorientali per esaudire il desiderio del suo predecessore Francesco e portare un messaggio di pace in questa regione del mondo colpita da guerre e tragedie di vario genere.   È previsto un incontro ecumenico a Iznik, fulcro delle celebrazioni per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea. L’incontro prevede la firma di una dichiarazione congiunta con il Patriarca di Costantinopoli a Istanbul e una visita alla Moschea Blu, che in passato ha ospitato Benedetto XVI e Francesco. In Libano, è prevista una sosta al porto di Beirut e una preghiera sulla tomba di Charbel Makhlouf nel monastero di Annaya.  

Turchia

Dopo l’arrivo in Turchia, Papa Leone XIV visiterà il mausoleo di Atatürk, fondatore del moderno stato laico che abolì il califfato ottomano con la Costituzione del 1937, e poi il palazzo presidenziale per un incontro con il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Si recherà quindi a Istanbul.   Il secondo giorno incontrerà vescovi, sacerdoti, diaconi, persone consacrate e operatori pastorali presso la Cattedrale dello Spirito Santo, quindi visiterà la Casa delle Piccole Sorelle dei Poveri, presente in Turchia da oltre 120 anni, prima di recarsi a Iznik per una celebrazione ecumenica. Ritornerà quindi a Istanbul.   Il giorno seguente, ha visitato la Moschea Blu, poi ha incontrato i capi delle Chiese non cattoliche. Ha poi incontrato Bartolomeo al Palazzo Patriarcale: hanno firmato una dichiarazione congiunta, prima che il Papa si recasse a celebrare la Messa alla Volkswagen Arena.

Iscriviti al canale Telegram

Libano

Domenica 30 novembre, Papa Leone XIV parteciperà alla Divina Liturgia (ortodossa…) presso la Chiesa Patriarcale di San Giorgio, seguita da una benedizione ecumenica. Il successore di Pietro si recherà poi a Beirut, dove incontrerà il Presidente Joseph Aoun e altre autorità civili.   Il 1° dicembre, visita al Monastero di San Marone e preghiera sulla tomba di Charbel Makhlouf. Poi, visita al Santuario di Nostra Signora del Libano ad Harissa, dove Léon incontrerà il clero locale, seguito da un’udienza privata con i patriarchi cattolici. È previsto anche un incontro ecumenico e interreligioso.   L’ultimo giorno prevede una visita agli operatori sanitari e ai pazienti dell’ospedale De La Croix, seguita da una preghiera silenziosa al porto di Beirut, luogo dell’esplosione che, il 4 agosto 2020, ha ucciso più di 200 persone e ne ha ferite 7.000. La messa verrà poi celebrata sul lungomare.   Questa visita «sulle orme di Francesco», che contiene tutte le caratteristiche dei viaggi degli ultimi papi dopo Giovanni Paolo II, in particolare i ripetuti incontri ecumenici, inserisce chiaramente papa Leone XIV nel solco scavato da questi papi del Vaticano II, e non è certo un segno favorevole per il resto del pontificato.   Articolo previamente apparso suFSSPX.News.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di OneArmedMan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
   
Continua a leggere

Spirito

Dies irae 2025. Solvet seclum in favilla

Pubblicato

il

Da

Come ogni anno, usiamo questo giorno per meditare sul mistero ultimo, ascoltando il Dies irae.

 

Dies irae, dies illa / Solvet seclum in favilla.

 

Il giorno dell’ira, quel giorno che / dissolverà il mondo terreno in cenere.

 

Sentiamo di non aver altre parole da aggiungere qui. Solo l’ascolto del profondo.

 

 

Dies irae, dies illa,

Solvet seclum in favilla,

Teste David cum Sibylla.

 

Quantus tremor est futurus,

Quando judex est venturus,

Cuncta stricte discussurus.

 

Tuba, mirum spargens sonum,

Per sepulchra regionum,

Coget omnes ante thronum.

 

Mors stupebit et natura,

Cum resurget creatura,

Judicanti responsura.

 

Liber scriptus proferetur,

In quo totum continetur,

Unde mundus iudicetur.

 

Judex ergo cum sedebit,

Quidquid latet apparebit,

Nil inultum remanebit.

 

Quid sum miser tunc dicturus?

Quem patronum rogaturus,

Cum vix iustus sit securus?

 

Rex tremendae majestatis,

Qui salvandos salvas gratis,

Salva me, fons pietatis.

 

Recordare, Jesu pie,

Quod sum causa tuae viae,

Ne me perdas illa die.

 

Quaerens me, sedisti lassus;

Redemisti crucem passus;

Tantus labor non sit cassus.

 

Iuste judex ultionis,

Donum fac remissionis,

Ante diem rationis.

 

Ingemisco tamquam reus;

Culpa rubet vultus meus;

Supplicanti parce, Deus.

 

Qui Mariam absolvisti,

Et latronem exaudisti,

Mihi quoque spem dedisti.

 

Preces meae non sunt dignae,

Sed tu bonus, fac benigne,

Ne perenni cremer igne.

 

Inter oves locum praesta,

Et ab haedis me sequestra,

Statuens in parte dextra.

 

Confutatis maledictis,

Flammis acribus addictis,

Voca me cum benedictis.

 

Oro supplex et acclinis;

Cor contritum quasi cinis;

Gere curam mei finis.

 

Lacrimosa dies illa,

Qua resurget ex favilla

 

Judicandus homo reus;

Huic ergo parce Deus.

 

Pie Jesu Domine,

Dona eis requiem. 

 

 

Il giorno dell’ira, quel giorno che

dissolverà il mondo terreno in cenere

come annunciato da Davide e dalla Sibilla.

 

Quanto terrore verrà

quando il giudice giungerà

a giudicare severamente ogni cosa.

 

La tromba diffondendo un suono mirabile

tra i sepolcri del mondo

spingerà tutti davanti al trono.

 

La Morte e la Natura si stupiranno

quando risorgerà ogni creatura

per rispondere al giudice.

 

Sarà presentato il libro scritto

nel quale è contenuto tutto,

dal quale si giudicherà il mondo.

 

E dunque quando il giudice si siederà,

ogni cosa nascosta sarà svelata,

niente rimarrà invendicato.

 

In quel momento che potrò dire io, misero,

chi chiamerò a difendermi,

quando a malapena il giusto potrà dirsi al sicuro?

 

Re di tremendo potere,

tu che salvi per grazia chi è da salvare,

salva me, fonte di pietà.

 

Ricorda, o pio Gesù,

che io sono la causa del tuo viaggio;

non lasciare che quel giorno io sia perduto.

 

Cercandomi ti sedesti stanco,

mi hai redento con il supplizio della Croce:

che tanto sforzo non sia vano!

 

Giusto giudice di retribuzione,

concedi il dono del perdono

prima del giorno della resa dei conti.

 

Comincio a gemere come un colpevole,

per la colpa è rosso il mio volto;

risparmia chi ti supplica, o Dio.

 

Tu che perdonasti la peccatrice,

tu che esaudisti il buon ladrone,

anche a me hai dato speranza.

 

Le mie preghiere non sono degne;

ma tu, buon Dio, con benignità fa’

che io non sia arso dal fuoco eterno.

 

Assicurami un posto fra le pecorelle,

e tienimi lontano dai caproni,

ponendomi alla tua destra.

 

Una volta smascherati i malvagi,

condannati alle fiamme feroci,

chiamami tra i benedetti.

 

Prego supplice e in ginocchio,

il cuore contrito, come ridotto a cenere,

prenditi cura del mio destino.

 

Giorno di lacrime, quello,

quando risorgerà dalla cenere

il peccatore per essere giudicato.

 

Perdonalo, o Dio pio Signore Gesù,

dona a loro la pace.

 

 

+ Amen

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine: Fra Angelico (circa 1395–1455), Cranio di Adamo sul monte Golgota, particolare di una crocifissione con San Nicola e San Francesco (1435), oratorio di San Niccolò del ceppo, Firenze.

Immagine di pubblico dominio CC0 Via Wikimedia


 

Continua a leggere

Spirito

Il cardinale Cupich definisce la messa in latino uno «spettacolo»

Pubblicato

il

Da

In un commento all’esortazione apostolica Dilexi Te di Papa Leone XIV, il cardinale di Chicago Blase Cupich ha descritto la messa latina tradizionale come uno «spettacolo» e ha affermato che le riforme della liturgia successive al Concilio Vaticano II hanno avuto un effetto «purificante».   Scrivendo su Vatican News il 21 ottobre, il cardinale Cupich ha riflettuto su come l’esortazione spinga la Chiesa a riconoscere i poveri nello stesso modo, a suo avviso, in cui il Concilio Vaticano II ha affrontato la riforma della liturgia.   «Il rinnovamento del nostro culto è stato perseguito in linea con il desiderio dei Padri conciliari di presentare al mondo una Chiesa definita non dalle apparenze del potere mondiale, ma caratterizzata da sobrietà e semplicità… consentendole di assumere in modo nuovo la missione di proclamare la buona novella ai poveri», ha affermato Cupich.   Cupich ha affermato in seguito che gli adattamenti apportati nel tempo alla liturgia pre-Concilio Vaticano II avevano «trasformato l’estetica e il significato della liturgia, rendendola più uno spettacolo che una partecipazione attiva di tutti i battezzati, affinché fossero formati a unirsi all’azione salvifica di Cristo crocifisso».   «Purificando la liturgia da questi adattamenti, l’obiettivo era quello di consentire alla liturgia di sostenere il rinnovato senso di sé della Chiesa».

Sostieni Renovatio 21

Le ultime osservazioni di Cupich sulla Messa tridentina non sorprendono molti osservatori, poiché egli è stato un critico costante del rito e ha imposto notevoli restrizioni alla sua celebrazione nell’arcidiocesi di Chicago, consentendo allo stesso tempo alle parrocchie eterodosse di celebrare messe pro-LGBT.   Proprio il mese scorso, il cardinale Cupich ha fatto commenti simili sulla forma tradizionale della liturgia, quando ha osservato che «la tradizione è la fede viva dei morti, il tradizionalismo è la fede morta dei vivi».   «Queste riforme furono una risposta diretta a secoli di sviluppo che avevano erroneamente trasformato la Messa da un evento comunitario in uno spettacolo più clericale, complesso e drammatico».   Gli ultimi commenti di Cupich sono stati rilasciati nella stessa settimana in cui il cardinale Burke celebrava una messa pontificale in latino nella Basilica di San Pietro per il 14° pellegrinaggio annuale Summorum Pontificum, che ha registrato un’affluenza record.   Cupich ha concluso il suo articolo affermando che la nuova «sobrietà» della liturgia ha rinnovato la centralità dell’Eucaristia. Tuttavia, i sondaggi mostrano che solo il 33% circa dei cattolici statunitensi crede nell’insegnamento della Chiesa sulla Presenza Reale nell’Eucaristia.   Gli attacchi indegni di Cupich alla tradizione sono stati stigmatizzati più volte da interventi dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che collega, ricordando i tempi del suo mandato alla nunziatura apostolica di Washington, al gruppo dell’ex cardinale Theodore McCarrick.   Come riportato da Renovatio 21, il cardinale chicagoano, favorevole all’adozione gay è stato speaker alla Convention del Partito Democratico USA, dove, fuori dal palazzetto, vi era un furgoncino per gli aborti da farsi sul posto.   Il cardinale arcivescovo nei mesi scorsi è stato accusato di aver bellamente ignorato che il massacratore della scuola cattolica di Minneapolis Robert «Robin» Westman, che ha ucciso due bambini e ferendo altre 17 persone, si identificava come transgender.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Dominican University via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Continua a leggere

Più popolari