Spirito
Il rifiuto della liturgia tradizionale e della morale sono forme di «ateismo pratico» nella Chiesa: parla il Cardinale Sarah
Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a Roma, ha collegato il tentativo di soppressione e il rifiuto della Messa latina tradizionale all’interno della Chiesa al rifiuto della morale cattolica tradizionale e alla più ampia defezione dell’Europa dal cristianesimo in quello che chiamava «ateismo pratico».
I commenti sul tentativo di abbandonare l’antica liturgia della Chiesa all’interno del rito latino sono arrivati in un discorso tenuto dal cardinale Sarah alla Catholic University of America (CUA) giovedì 14 giugno, in occasione di un evento dal titolo «An Evening with Robert Cardinal Sarah» sponsorizzato dal Napa Institute e dal Catholic Information Center di Washington.
Il cardinale guineano ha celebrato la Messa nella Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione prima del suo discorso ed è stato accolto da una standing ovation all’inizio e alla fine del suo intervento, scrive LifeSite.
Il discorso era intitolato «La risposta duratura della Chiesa cattolica all’ateismo pratico della nostra epoca». Nel discorso, il porporato africano ha lamentato il rifiuto di Dio che ha preso piede in gran parte dell’Occidente, soprattutto nell’Europa un tempo cristiana. Ha detto che questo rifiuto di Dio prende la forma non tanto di ateismo intellettuale ma di ateismo pratico per cui l’uomo moderno agisce come se Dio non esistesse o non avesse importanza.
Il cardinale Sarah denunciato in particolare il modo in cui questo ateismo pratico è entrato anche nella Chiesa, evidenziato nel rifiuto della morale cattolica tradizionale, della dottrina cattolica tradizionale e della forma tradizionale della liturgia cattolica.
Iscriviti al canale Telegram
«Tra le altre sue osservazioni sullo stato della Chiesa, l’ex prefetto della Congregazione per il Culto Divino, da tempo sostenitore della Messa latina tradizionale e del ritorno a un modo più riverente di celebrare la liturgia, ha affermato che il tentativo diffuso nella Chiesa latina di abbandonare il modo tradizionale di adorare Dio, di cui la Chiesa ha ritenuto opportuno avvalersi da secoli, è una forma di ateismo pratico in cui Dio non è più al centro del culto divino ma piuttosto della sensibilità dell’uomo moderno» scrive LSN. «Collegando questo rifiuto della liturgia tradizionale della Chiesa al rifiuto della teologia morale tradizionale della Chiesa, Sarah ha identificato entrambi come una sottile forma di ateismo, che secondo lui “non è un totale rifiuto di Dio, ma mette Dio da parte”».
Facendo riferimento a Giovanni Paolo II sulle forme che può assumere l’ateismo pratico, Sarah ha dichiarato: «Lo vediamo nella Chiesa quando la sociologia o “esperienza vissuta” diventa il principio guida che modella il giudizio morale. Non è un rifiuto totale di Dio, ma lo mette da parte. Quante volte sentiamo da teologi, sacerdoti, religiosi e anche da alcuni vescovi o conferenze episcopali che dobbiamo adattare la nostra teologia morale a considerazioni esclusivamente umane?»
«Si tenta di ignorare, se non di respingere, l’approccio tradizionale alla teologia morale, come così ben definito dalla Veritatis Splendor e dal Catechismo della Chiesa Cattolica. Se lo facciamo, tutto diventa condizionato e soggettivo. Accogliere tutti significa ignorare la Scrittura, la Tradizione e il Magistero».
«Nessuno dei sostenitori di questo cambiamento di paradigma all’interno della Chiesa rifiuta Dio apertamente, ma trattano la Rivelazione come secondaria, o almeno su un piano di parità con l’esperienza e la scienza moderna. Ecco come funziona l’ateismo pratico. Non nega Dio ma funziona come se Dio non fosse centrale».
Sarah ha poi applicato una critica simile al rifiuto dell’antica liturgia della Chiesa. Senza nominare la Traditionis Custodes, ha tuttavia avvertito che dipingere le tradizioni liturgiche secolari della Chiesa come «pericolose» e concentrarsi sull’orizzontalità è un modo di mettere Dio da parte.
«Vediamo questo approccio non solo nella teologia morale ma anche nella liturgia. Le sacre tradizioni che hanno servito bene la Chiesa per centinaia di anni sono ora descritte come pericolose» ha continuato il cardinale. «Così tanta attenzione all’orizzontale spinge fuori quella verticale, come se Dio fosse un’esperienza piuttosto che una realtà ontologica».
Criticando la mentalità di considerare la tradizione come limitante piuttosto che liberatrice o perfezionatrice, Sarah ha radicato l’abbandono della tradizione nell’attenzione al momento presente inerente all’ateismo pratico.
«C’è una comprensione implicita da parte dei sostenitori dell’ateismo pratico secondo cui la fede in qualche modo limita la persona… Gli atei pratici vedono Dio e il suo ordine morale come un fattore limitante», ha detto. «La nostra felicità, secondo questo modo di pensare, sta nell’essere chi vogliamo essere, piuttosto che nel conformarci a Dio e al suo ordine».
«È tutto molto orientato all'”adesso”. Ciò che ha significato è ciò che parla al momento contemporaneo, separato dalla nostra storia individuale e aziendale. Questo è il motivo per cui le tradizioni della nostra fede possono essere così facilmente respinte. Secondo gli atei pratici, la tradizione vincola, non libera».
«Eppure è attraverso le nostre tradizioni che conosciamo più pienamente noi stessi. Non siamo esseri isolati non collegati al nostro passato. Il nostro passato è ciò che modella ciò che siamo oggi».
«La storia della salvezza ne è l’esempio supremo. La nostra fede riecheggia sempre alle nostre origini, da Adamo ed Eva, attraverso i regni dell’Antico Testamento, a Cristo come compimento dell’antica legge, all’avvento della Chiesa e allo sviluppo di tutto ciò che ci è stato donato da Cristo. Questo è ciò che siamo come popolo cristiano. Tutto è radicalmente connesso. Siamo un popolo che vive nel contesto di ciò per cui Dio ci ha creato, che è stato accolto più profondamente nel corso dei secoli ma è sempre connesso alla rivelazione di Cristo, che è lo stesso ieri e oggi. Perseguire la realizzazione abbassando lo sguardo sulle nostre esperienze, emozioni o desideri significa rifiutare chi siamo come creature di Dio, dotate di dignità sublime e create in definitiva per Lui».
Sostieni Renovatio 21
Il cardinale ha inoltre lamentato una sorta di «paganesimo» che, a suo dire, è entrato nella Chiesa e nei ranghi della gerarchia, avvertendo che «la vera crisi è la mancanza di fede all’interno della Chiesa».
Facendo riferimento a una conferenza del 1958 dell’allora Joseph Ratzinger – che secondo Sarah «suggerisce che la nostra situazione attuale ha radici molto più profonde della rivoluzione culturale degli anni Sessanta e Settanta» – il cardinale ha citato Ratzinger, che disse: «Questa cosiddetta Europa cristiana per quasi 400 anni è divenuto il luogo di nascita di un nuovo paganesimo, che cresce sempre più nel cuore della Chiesa e minaccia di minarla dal di dentro».
Ratizinger sostenne nella sua conferenza del 1958 che la Chiesa «non è più, come era una volta, una Chiesa composta da pagani che sono diventati cristiani, ma una Chiesa di pagani che ancora si dicono cristiani ma in realtà sono diventati pagani. Il paganesimo risiede oggi nella Chiesa stessa (I nuovi pagani e la Chiesa, 1958)», scrive Ratzinger.
Sarah ha sottolineato che, per quanto «dura» fosse la critica alla Chiesa com’era, Ratzinger fece i suoi commenti nel 1958. «Quindi la critica secondo cui esiste un ateismo pratico nella Chiesa non è nuova in questo momento», ha detto. Il religioso guineano ha sostenuto, tuttavia, che questo ateismo nella Chiesa è «più evidente ora» che nel 1958, e che «si manifesta con la perdita di una vita cristiana devota, o di un’evidente cultura cristiana, e sotto forma di dissenso pubblico, a volte anche da funzionari di alto rango o da istituzioni importanti».
«Quanti cattolici partecipano alla messa settimanale?» ha chiesto. «Quanti sono coinvolti nella chiesa locale? Quanti vivono come se Cristo esistesse, o come se Cristo si trovasse nel prossimo, o con la ferma convinzione che la Chiesa è il Corpo mistico di Cristo? Quanti sacerdoti celebrano la Santa Eucaristia come se fossero veramente Alter Christus e, a maggior ragione, come se fossero ipse Christus – Cristo stesso? Quanti credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia?»
«La risposta è troppo pochi», ha lamentato. «Viviamo come se non avessimo bisogno della redenzione attraverso il sangue di Cristo. Questa è la realtà pratica per troppi nella Chiesa. La crisi non è tanto il mondo secolare e i suoi mali, ma la mancanza di fede all’interno della Chiesa».
All’inizio di gennaio, in una lunga dichiarazione pubblicata dal veterano vaticanista Sandro Magister, Sarah ha unito la sua voce a quella dei suoi colleghi vescovi africani nel respingere l’appoggio del documento vaticano Fiducia Supplicans alle «benedizioni» omosessuate.
Nella sua dichiarazione, il cardinale Sarah si è alleato con i vescovi e le conferenze episcopali africane che avevano fatto sapere il loro rifiuto della Fiducia Supplicans.
Come riportato da Renovatio 21, il porporato si era detto «molto orgoglioso» dei vescovi africani per il rifiuto delle benedizioni gay di Bergoglio. Sarah l’anno scorso aveva tuonato anche riguardo al fatto che «nessuno può inventare un sacerdozio femminile».
Lo scorso dicembre celebrando la messa pontificale a Dakar (in Senegal), il cardinale Sarah si era espresso contro la «distorsione» della messa in Occidente e contro le celebrazioni troppo «africane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube