Geopolitica
«Il pianeta è entrato in un periodo di trasformazioni rivoluzionarie». Discorso storico di Putin dopo il referendum

Dopo i referendum di questi giorni, Vladimir Putin ha espresso il suo pieno sostegno all’incorporazione del Donbass e delle regioni di Kherson e Zaporiggia in Russia e ha firmato un decreto in tal senso.
«Cari residenti della Russia, residenti delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, gente delle regioni di Zaporiggiae Kherson… sapete che ci sono stati dei referendum. I risultati sono stati calcolati. I risultati sono noti. Le persone hanno fatto la loro scelta , una scelta inequivocabile», ha detto Putin, parlando a una cerimonia al Cremlino.
«Sono sicuro che l’Assemblea federale sosterrà le leggi costituzionali sull’ammissione e la formazione in Russia di quattro nuove regioni, di quattro nuovi soggetti della Federazione Russa, perché questa è la volontà di milioni di persone», ha detto Putin, riportato dalla testata governativa russa Sputnik. «Questo è naturalmente un loro diritto, il loro diritto inalienabile, sancito dall’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite, dove il principio di uguaglianza e di autodeterminazione dei popoli è affermato direttamente».
Tale diritto si basa anche sull’unità storica di generazioni di residenti delle quattro regioni con la Russia, dal periodo dell’antica Rus al tempo di Caterina la Grande, fino alla seconda guerra mondiale, ha affermato il presidente russo.
«Ricorderemo sempre gli eroi della Primavera russa, coloro che sono morti per il diritto nella loro lingua madre, di preservare la loro cultura, le tradizioni, la loro fede. Per il loro diritto a vivere», ha aggiunto il presidente, riferendosi alla rivolta pro-russa nell’Ucraina orientale e meridionale nei mesi successivi al colpo di stato sostenuto dall’Occidente a Kiev nel febbraio del 2014.
«Questo include i combattenti del Donbass, i martiri della Khatyn di Odessa, le vittime degli attacchi terroristici disumani del regime di Kiev. Include volontari e miliziani, civili, donne e bambini, anziani. Russi, ucraini , persone di varie nazionalità».
Putin ha chiesto un minuto di silenzio per onorare i ricordi dei caduti, compresi i militari russi morti nel corso dell’operazione militare speciale.
L’attuale crisi della sicurezza in Ucraina risale a decenni fa, ha detto Putin.
«Nel 1991, alla Belovezhskaja Pushcha, senza chiedere la volontà dei cittadini comuni, i rappresentanti delle élite dell’allora partito decisero del crollo dell’URSS e le persone si trovarono tagliate fuori dalla loro patria in un colpo. Ciò ha fatto a pezzi ha smembrato il nostro comunità dei popoli, divenne una catastrofe nazionale. Così come i confini delle repubbliche dell’Unione furono tagliati dietro le quinte dopo la Rivoluzione [del 1917], gli ultimi capi dell’Unione Sovietica, contrariamente alla diretta espressione della volontà della maggioranza del popolo nel referendum del 1991, hanno distrutto il nostro grande Paese e hanno semplicemente messo il popolo davanti a questo fatto», ha detto Putin.
«L’Unione Sovietica non c’è più. Il passato non può essere restituito e la Russia non ne ha bisogno oggi. Non stiamo perseguendo questo. Ma non c’è niente di più forte della determinazione di milioni di persone che per cultura, fede, tradizioni, lingua si considerano parte della Russia, i cui antenati hanno vissuto per secoli come parte di un unico Stato. Non c’è niente di più forte della determinazione di queste persone a tornare alla loro vera patria storica», ha detto Putin.
Il presidente ha affermato che il popolo del Donbass ha affrontato otto anni di «genocidio, bombardamenti e blocco», mentre a Kherson e Zaporiggiale autorità hanno tentato di fomentare l’odio contro la Russia e tutto ciò che è russo. Durante i referendum, ha detto, Kiev ha minacciato di prendere di mira le insegnanti donne che lavoravano nelle commissioni elettorali e ha promesso repressioni contro milioni di persone che hanno preso parte ai plebisciti.
«Vorrei che tutti, comprese le autorità di Kiev e i loro veri padroni in Occidente, mi ascoltassero e ricordassero che le persone [dei quattro territori] stanno diventando nostri cittadini. Per sempre», ha detto Putin. «Chiediamo al regime di Kiev di cessare immediatamente il fuoco, cessare tutte le ostilità – la guerra che ha scatenato nel 2014 e tornare al tavolo dei negoziati. Siamo pronti per questo», ha detto Putin.
Il presidente ha invitato le autorità ucraine a rispettare la scelta operata dai residenti del Donbass, Kherson e Zaporiggia, e ha avvertito che la Russia proteggerà i suoi territori con tutti i mezzi disponibili.
Putin ha anche promesso che le città e gli insediamenti, il patrimonio abitativo, le scuole, gli ospedali, i teatri e i musei danneggiati dai combattimenti sarebbero stati ripristinati, così come l’industria e le infrastrutture.
Appellandosi ai militari delle forze armate russe, ai miliziani del Donbass e ai membri delle loro famiglie, Putin ha descritto per cosa stanno combattendo.
«I nostri compatrioti, i nostri fratelli e sorelle in Ucraina, la parte nativa del nostro popolo unito, hanno visto con i propri occhi ciò che i circoli dirigenti del cosiddetto Occidente stanno preparando per l’intera umanità. In Ucraina, hanno sostanzialmente calato le loro maschere, hanno mostrato la loro vera natura».
«Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Occidente ha deciso che il pianeta, tutti noi per sempre, avremmo dovuto accettare i suoi dettami. Nel 1991, l’Occidente contava sul fatto che la Russia non si sarebbe ripresa dagli shock che stava affrontando e sarebbe crollata da solo. Questo è quasi accaduto, ricordiamo gli anni ’90, i terribili anni ’90, pieni di fame, freddo e disperazione. Ma la Russia è rimasta ferma, si è ripresa, si è rafforzata e ha nuovamente preso il posto che le spetta nel mondo», ha detto il presidente russo.
Le élite occidentali continuano a cercare nuove opportunità per colpire, indebolire e smembrare la Russia e per suscitare tensioni tra il suo popolo, qualcosa che «hanno sempre sognato». Sono pronti a fare di tutto «per preservare il sistema neocoloniale che permette loro di vivere in modo parassitario – e di fatto per saccheggiare il mondo grazie al potere del dollaro e all’ordine tecnologico. Per raccogliere tributi dall’umanità», ha detto Putin.
Questa è la ragione della loro ricerca della «totale desovranizzazione» delle nazioni, dell’aggressione contro stati indipendenti, valori tradizionali e culture uniche, ha suggerito Putin.
Alcuni Paesi accettano volontariamente questo status di «vassallo», mentre altri vengono comprati, minacciati o distrutti, lasciando intere nazioni in rovina, secondo il presidente. «È proprio questa avidità, questo sforzo per preservare il suo potere illimitato, che funge da vera ragione per la guerra ibrida condotta contro la Russia dall’Occidente collettivo», ha detto Putin. «In linea di principio non hanno bisogno della Russia. Noi sì». Secondo Putin, gli Stati Uniti ei loro alleati contano sulla loro continua capacità di agire impunemente.
«Gli accordi nel campo della sicurezza strategica vengono gettati nel cestino. Gli accordi raggiunti ai massimi livelli sono dichiarati una finzione. Le ferme promesse di non espandere la NATO a est si sono trasformate in uno sporco inganno non appena i nostri ex leader li hanno accettati. I trattati sulla difesa missilistica e sui missili a raggio intermedio sono stati unilateralmente fatti a pezzi con pretesti inverosimili».
«Sentiamo da tutte le parti che l’Occidente difende un “ordine basato sulle regole”. Da dove vengono queste regole? Chi ha mai visto queste regole? Chi è d’accordo su di loro? Ascoltate, questa è solo una specie di sciocchezza, puro inganno, doppio o addirittura triplo standard. Queste “regole” sono semplicemente progettate per gli sciocchi», ha dichiarato Putin.
La Russia non vivrà sotto queste regole «truccate e false», ha aggiunto l’uomo del Cremlino.
L’Occidente non ha il diritto di «balbettare nemmeno su libertà e democrazia» nel valutare i voti sulla volontà del popolo di Crimea, del Donbass, di Kherson e di Zaporiggia, secondo il presidente russo.
Mosca non accetterà mai l’approccio «in stile coloniale» dell’Occidente alla politica internazionale e tenta di discriminare e dividere le persone in categorie basate sul nazionalismo politico e sul razzismo, inclusa la russofobia, ha affermato Putin, che ha quindi ricordato che l’Occidente dovrebbe ricordare il suo ruolo storico nella tratta globale degli schiavi, il genocidio dei popoli nativi del Nord America, il saccheggio dell’India e dell’Africa, le guerre dell’oppio condotte da Francia e Gran Bretagna contro la Cina nel 19° secolo.
«Quello che hanno fatto è stato l’aggancio di intere nazioni alla droga, lo sterminio intenzionale di interi gruppi etnici per il bene della terra e delle risorse, l’organizzazione della caccia di persone come animali. Questo è contrario alla natura umana, agli ideali di verità, libertà e giustizia. Siamo orgogliosi che durante il 20° secolo il nostro Paese abbia guidato il movimento anticoloniale, che ha aperto opportunità di sviluppo a molti popoli del mondo – per ridurre la povertà e la disuguaglianza, per sconfiggere la fame e le malattie», ha dichiarato Vladimir Vladimirovic.
Questo, e l’incapacità dell’Occidente di colonizzare la Russia, di ricevere libero accesso alle sue ricchezze, sono ulteriori ragioni alla base della russofobia occidentale, ha sottolineato.
«L’Occidente è riuscito a impadronirsi della ricchezza della Russia alla fine del 20° secolo, quando lo Stato è stato distrutto. A quel tempo eravamo chiamati amici e partner, ma in realtà siamo stati trattati come una colonia. Trilioni di dollari sono stati pompati fuori il paese utilizzando la più ampia varietà di schemi. Lo ricordiamo tutti e non abbiamo dimenticato nulla. E durante questi ultimi giorni, la gente di Donetsk e Lugansk, Kherson e Zaporiggia si è espressa a favore del ripristino della nostra unità storica», ha affermato Putin.
Putin ha accusato gli Stati Uniti di trattare anche i suoi alleati come «vassalli», riferendosi per tutto il tempo cinicamente a loro come «alleati con uguali diritti», ricordando i numerosi scandali che coinvolgono le rivelazioni che gli Stati Uniti spiano apertamente i leader delle Nazioni alleate e suggerendo che questi funzionari «vergognosamente», «silenziosamente e con rassegnazione mandano giù questo comportamento rozzo».
L’Europa ha subito una colossale ondata migratoria innescata dalla «politica distruttiva, guerre e rapine» dell’Occidente, ha detto Putin.
«L’élite americana sta essenzialmente usando la tragedia di queste persone per indebolire i loro concorrenti, per distruggere i governi nazionali», ha aggiunto, notando che questi problemi si applicano a paesi come Francia, Italia, Spagna e altri le cui identità nazionali sono ora minacciate.
Queste stesse nazioni hanno continuato a sostenere round dopo round le nuove sanzioni anti-russe, ha detto Putin, con la pressione degli Stati Uniti che «porta praticamente alla deindustrializzazione dell’Europa, alla conquista totale del mercato europeo. Queste élite europee capiscono tutto questo, ma preferiscono [sostenere] gli interessi degli altri».
«Questo non è più solo servilismo, ma un tradimento diretto dei loro popoli. Ma Dio li aiuti, questi sono affari loro».
«Le sanzioni non bastano per gli anglosassoni, e sono passati al sabotaggio. È incredibile, ma vero. Organizzando esplosioni sui gasdotti Nord Stream che corrono lungo il fondo del Mar Baltico, hanno di fatto iniziato a distruggere l’infrastruttura energetica paneuropea. È chiaro a tutti coloro che ne traggono vantaggio», ha detto Putin.
«Il comando degli Stati Uniti si basa sulla forza nuda», ha detto il presidente russo. «A volte questo è avvolto in un bellissimo involucro, a volte senza, ma l’essenza è la stessa: la “legge dei pugni”». Ciò è dimostrato dalle centinaia di basi statunitensi sparse per il globo, dalla formazione di nuovi blocchi militari esclusivi, con tutte le Nazioni che godono o cercano una genuina sovranità strategica «automaticamente classificate come nemiche». Persino gli alleati degli Stati Uniti che osano andare contro la volontà di Washington sono soggetti a sanzioni, ha affermato.
Fortunatamente per Mosca, ha detto Putin, «l’Occidente è chiaramente impegnato da molto tempo in un pio desiderio» quando misura la sua forza globale. «Avendo iniziato il blitzkrieg delle sanzioni contro la Russia, pensavano di poter riunire ancora una volta il mondo intero al loro comando. Ma come si è scoperto, tali prospettive rosee non sono riuscite ad eccitare tutti, a parte forse i completi masochisti politici e i fan di altri forme di relazioni internazionali non tradizionali».
La maggior parte delle nazioni ha invece sostenuto una cooperazione razionale con Mosca, cosa che l’Occidente non ha previsto e non accetta, ha affermato il presidente russo.
«Dollari ed euro stampati non possono sfamare le persone. Non possono essere nutriti con questi pezzi di carta. E la capitalizzazione di mercato virtuale e gonfiata delle [aziende] dei social media occidentali non può essere utilizzata per riscaldare le case», ha detto Putin. «Pertanto, i politici in Europa devono convincere i loro concittadini a mangiare meno, lavarsi meno spesso e vestirsi più caldi nelle loro case. Coloro che iniziano a porsi domande giuste sul perché questo sta accadendo vengono immediatamente dichiarati nemici, estremisti e radicali, e il Il dito è puntato contro la Russia, che si dice sia la fonte di tutti i tuoi problemi. Mentono ancora una volta».
Vladimir Vladimirovich ha quindi detto che non si aspetta che le élite occidentali trovino modi costruttivi per far uscire le loro nazioni dalla crisi energetica e alimentare che hanno causato, molto prima che la Russia iniziasse le sue operazioni militari in Ucraina.
Invece, ha suggerito che proprio come l’Occidente è sfuggito alla crisi economica incombente degli anni ’80 saccheggiando i beni del blocco orientale dopo il suo crollo, oggi tenterà di ripetere questo processo «rompendo la Russia» e altre Nazioni perseguendo una politica sovrana . «Se ciò non avverrà, non posso escludere che cercheranno di portare il sistema [economico globale] al collasso completo, sul quale poi tutto può essere imputato, oppure, ci mancherebbe, decidano di usare la ben nota formula di “la guerra cancella tutto”», ha ammonito il presidente Putin.
Il presidente ha poi sottolineato che la Russia comprende la propria responsabilità davanti alla comunità internazionale e «farà tutto il possibile per riportare in sé queste teste calde. È ovvio che il loro modello neocoloniale è alla fine condannato».
«Il pianeta è entrato in un periodo di trasformazioni rivoluzionarie. Hanno una natura fondamentale; si stanno creando nuovi centri di sviluppo che rappresentano la maggioranza della comunità mondiale e sono pronti non solo a dichiarare i propri interessi ma a difenderli. E vedono la multipolarità come un’opportunità per rafforzare la propria sovranità», ha detto Putin. «È questa forza che deciderà la futura realtà geopolitica».
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.
In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.
«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.
L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.
Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un “crimine atroce” e un “atto di aggressione”, mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».
Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina