Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

«Il pianeta è entrato in un periodo di trasformazioni rivoluzionarie». Discorso storico di Putin dopo il referendum

Pubblicato

il

Dopo i referendum di questi giorni, Vladimir Putin ha espresso il suo pieno sostegno all’incorporazione del Donbass e delle regioni di Kherson e Zaporiggia in Russia e ha firmato un decreto in tal senso.

 

«Cari residenti della Russia, residenti delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, gente delle regioni di Zaporiggiae Kherson… sapete che ci sono stati dei referendum. I risultati sono stati calcolati. I risultati sono noti. Le persone hanno fatto la loro scelta , una scelta inequivocabile», ha detto Putin, parlando a una cerimonia al Cremlino.

 

«Sono sicuro che l’Assemblea federale sosterrà le leggi costituzionali sull’ammissione e la formazione in Russia di quattro nuove regioni, di quattro nuovi soggetti della Federazione Russa, perché questa è la volontà di milioni di persone», ha detto Putin, riportato dalla testata governativa russa Sputnik. «Questo è naturalmente un loro diritto, il loro diritto inalienabile, sancito dall’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite, dove il principio di uguaglianza e di autodeterminazione dei popoli è affermato direttamente».

 

Tale diritto si basa anche sull’unità storica di generazioni di residenti delle quattro regioni con la Russia, dal periodo dell’antica Rus al tempo di Caterina la Grande, fino alla seconda guerra mondiale, ha affermato il presidente russo.

 

«Ricorderemo sempre gli eroi della Primavera russa, coloro che sono morti per il diritto nella loro lingua madre, di preservare la loro cultura, le tradizioni, la loro fede. Per il loro diritto a vivere», ha aggiunto il presidente, riferendosi alla rivolta pro-russa nell’Ucraina orientale e meridionale nei mesi successivi al colpo di stato sostenuto dall’Occidente a Kiev nel febbraio del 2014.

 

«Questo include i combattenti del Donbass, i martiri della Khatyn di Odessa, le vittime degli attacchi terroristici disumani del regime di Kiev. Include volontari e miliziani, civili, donne e bambini, anziani. Russi, ucraini , persone di varie nazionalità».

 

Putin ha chiesto un minuto di silenzio per onorare i ricordi dei caduti, compresi i militari russi morti nel corso dell’operazione militare speciale.

 

L’attuale crisi della sicurezza in Ucraina risale a decenni fa, ha detto Putin.

 

«Nel 1991, alla Belovezhskaja Pushcha, senza chiedere la volontà dei cittadini comuni, i rappresentanti delle élite dell’allora partito decisero del crollo dell’URSS e le persone si trovarono tagliate fuori dalla loro patria in un colpo. Ciò ha fatto a pezzi ha smembrato il nostro comunità dei popoli, divenne una catastrofe nazionale. Così come i confini delle repubbliche dell’Unione furono tagliati dietro le quinte dopo la Rivoluzione [del 1917], gli ultimi capi dell’Unione Sovietica, contrariamente alla diretta espressione della volontà della maggioranza del popolo nel referendum del 1991, hanno distrutto il nostro grande Paese e hanno semplicemente messo il popolo davanti a questo fatto», ha detto Putin.

 

«L’Unione Sovietica non c’è più. Il passato non può essere restituito e la Russia non ne ha bisogno oggi. Non stiamo perseguendo questo. Ma non c’è niente di più forte della determinazione di milioni di persone che per cultura, fede, tradizioni, lingua si considerano parte della Russia, i cui antenati hanno vissuto per secoli come parte di un unico Stato. Non c’è niente di più forte della determinazione di queste persone a tornare alla loro vera patria storica», ha detto Putin.

 

Il presidente ha affermato che il popolo del Donbass ha affrontato otto anni di «genocidio, bombardamenti e blocco», mentre a Kherson e Zaporiggiale autorità hanno tentato di fomentare l’odio contro la Russia e tutto ciò che è russo. Durante i referendum, ha detto, Kiev ha minacciato di prendere di mira le insegnanti donne che lavoravano nelle commissioni elettorali e ha promesso repressioni contro milioni di persone che hanno preso parte ai plebisciti.

 

«Vorrei che tutti, comprese le autorità di Kiev e i loro veri padroni in Occidente, mi ascoltassero e ricordassero che le persone [dei quattro territori] stanno diventando nostri cittadini. Per sempre», ha detto Putin. «Chiediamo al regime di Kiev di cessare immediatamente il fuoco, cessare tutte le ostilità – la guerra che ha scatenato nel 2014 e tornare al tavolo dei negoziati. Siamo pronti per questo», ha detto Putin.

 

Il presidente ha invitato le autorità ucraine a rispettare la scelta operata dai residenti del Donbass, Kherson e Zaporiggia, e ha avvertito che la Russia proteggerà i suoi territori con tutti i mezzi disponibili.

 

Putin ha anche promesso che le città e gli insediamenti, il patrimonio abitativo, le scuole, gli ospedali, i teatri e i musei danneggiati dai combattimenti sarebbero stati ripristinati, così come l’industria e le infrastrutture.

 

Appellandosi ai militari delle forze armate russe, ai miliziani del Donbass e ai membri delle loro famiglie, Putin ha descritto per cosa stanno combattendo.

 

«I nostri compatrioti, i nostri fratelli e sorelle in Ucraina, la parte nativa del nostro popolo unito, hanno visto con i propri occhi ciò che i circoli dirigenti del cosiddetto Occidente stanno preparando per l’intera umanità. In Ucraina, hanno sostanzialmente calato le loro maschere, hanno mostrato la loro vera natura».

 

«Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Occidente ha deciso che il pianeta, tutti noi per sempre, avremmo dovuto accettare i suoi dettami. Nel 1991, l’Occidente contava sul fatto che la Russia non si sarebbe ripresa dagli shock che stava affrontando e sarebbe crollata da solo. Questo è quasi accaduto, ricordiamo gli anni ’90, i terribili anni ’90, pieni di fame, freddo e disperazione. Ma la Russia è rimasta ferma, si è ripresa, si è rafforzata e ha nuovamente preso il posto che le spetta nel mondo», ha detto il presidente russo.

 

Le élite occidentali continuano a cercare nuove opportunità per colpire, indebolire e smembrare la Russia e per suscitare tensioni tra il suo popolo, qualcosa che «hanno sempre sognato». Sono pronti a fare di tutto «per preservare il sistema neocoloniale che permette loro di vivere in modo parassitario – e di fatto per saccheggiare il mondo grazie al potere del dollaro e all’ordine tecnologico. Per raccogliere tributi dall’umanità», ha detto Putin.

 

Questa è la ragione della loro ricerca della «totale desovranizzazione» delle nazioni, dell’aggressione contro stati indipendenti, valori tradizionali e culture uniche, ha suggerito Putin.

 

Alcuni Paesi accettano volontariamente questo status di «vassallo», mentre altri vengono comprati, minacciati o distrutti, lasciando intere nazioni in rovina, secondo il presidente. «È proprio questa avidità, questo sforzo per preservare il suo potere illimitato, che funge da vera ragione per la guerra ibrida condotta contro la Russia dall’Occidente collettivo», ha detto Putin. «In linea di principio non hanno bisogno della Russia. Noi sì». Secondo Putin, gli Stati Uniti ei loro alleati contano sulla loro continua capacità di agire impunemente.

 

«Gli accordi nel campo della sicurezza strategica vengono gettati nel cestino. Gli accordi raggiunti ai massimi livelli sono dichiarati una finzione. Le ferme promesse di non espandere la NATO a est si sono trasformate in uno sporco inganno non appena i nostri ex leader li hanno accettati. I trattati sulla difesa missilistica e sui missili a raggio intermedio sono stati unilateralmente fatti a pezzi con pretesti inverosimili».

 

«Sentiamo da tutte le parti che l’Occidente difende un “ordine basato sulle regole”. Da dove vengono queste regole? Chi ha mai visto queste regole? Chi è d’accordo su di loro? Ascoltate, questa è solo una specie di sciocchezza, puro inganno, doppio o addirittura triplo standard. Queste “regole” sono semplicemente progettate per gli sciocchi», ha dichiarato Putin.

 

La Russia non vivrà sotto queste regole «truccate e false», ha aggiunto l’uomo del Cremlino.

 

L’Occidente non ha il diritto di «balbettare nemmeno su libertà e democrazia» nel valutare i voti sulla volontà del popolo di Crimea, del Donbass, di Kherson e di Zaporiggia, secondo il presidente russo.

 

Mosca non accetterà mai l’approccio «in stile coloniale» dell’Occidente alla politica internazionale e tenta di discriminare e dividere le persone in categorie basate sul nazionalismo politico e sul razzismo, inclusa la russofobia, ha affermato Putin, che ha quindi ricordato che l’Occidente dovrebbe ricordare il suo ruolo storico nella tratta globale degli schiavi, il genocidio dei popoli nativi del Nord America, il saccheggio dell’India e dell’Africa, le guerre dell’oppio condotte da Francia e Gran Bretagna contro la Cina nel 19° secolo.

 

«Quello che hanno fatto è stato l’aggancio di intere nazioni alla droga, lo sterminio intenzionale di interi gruppi etnici per il bene della terra e delle risorse, l’organizzazione della caccia di persone come animali. Questo è contrario alla natura umana, agli ideali di verità, libertà e giustizia. Siamo orgogliosi che durante il 20° secolo il nostro Paese abbia guidato il movimento anticoloniale, che ha aperto opportunità di sviluppo a molti popoli del mondo – per ridurre la povertà e la disuguaglianza, per sconfiggere la fame e le malattie», ha dichiarato Vladimir Vladimirovic.

 

Questo, e l’incapacità dell’Occidente di colonizzare la Russia, di ricevere libero accesso alle sue ricchezze, sono ulteriori ragioni alla base della russofobia occidentale, ha sottolineato.

 

«L’Occidente è riuscito a impadronirsi della ricchezza della Russia alla fine del 20° secolo, quando lo Stato è stato distrutto. A quel tempo eravamo chiamati amici e partner, ma in realtà siamo stati trattati come una colonia. Trilioni di dollari sono stati pompati fuori il paese utilizzando la più ampia varietà di schemi. Lo ricordiamo tutti e non abbiamo dimenticato nulla. E durante questi ultimi giorni, la gente di Donetsk e Lugansk, Kherson e Zaporiggia si è espressa a favore del ripristino della nostra unità storica», ha affermato Putin.

 

Putin ha accusato gli Stati Uniti di trattare anche i suoi alleati come «vassalli», riferendosi per tutto il tempo cinicamente a loro come «alleati con uguali diritti», ricordando i numerosi scandali che coinvolgono le rivelazioni che gli Stati Uniti spiano apertamente i leader delle Nazioni alleate e suggerendo che questi funzionari «vergognosamente», «silenziosamente e con rassegnazione mandano giù questo comportamento rozzo».

 

L’Europa ha subito una colossale ondata migratoria innescata dalla «politica distruttiva, guerre e rapine» dell’Occidente, ha detto Putin.

 

«L’élite americana sta essenzialmente usando la tragedia di queste persone per indebolire i loro concorrenti, per distruggere i governi nazionali», ha aggiunto, notando che questi problemi si applicano a paesi come Francia, Italia, Spagna e altri le cui identità nazionali sono ora minacciate.

 

Queste stesse nazioni hanno continuato a sostenere round dopo round le nuove sanzioni anti-russe, ha detto Putin, con la pressione degli Stati Uniti che «porta praticamente alla deindustrializzazione dell’Europa, alla conquista totale del mercato europeo. Queste élite europee capiscono tutto questo, ma preferiscono [sostenere] gli interessi degli altri».

 

«Questo non è più solo servilismo, ma un tradimento diretto dei loro popoli. Ma Dio li aiuti, questi sono affari loro».

 

«Le sanzioni non bastano per gli anglosassoni, e sono passati al sabotaggio. È incredibile, ma vero. Organizzando esplosioni sui gasdotti Nord Stream che corrono lungo il fondo del Mar Baltico, hanno di fatto iniziato a distruggere l’infrastruttura energetica paneuropea. È chiaro a tutti coloro che ne traggono vantaggio», ha detto  Putin.

 

«Il comando degli Stati Uniti si basa sulla forza nuda», ha detto il presidente russo. «A volte questo è avvolto in un bellissimo involucro, a volte senza, ma l’essenza è la stessa: la “legge dei pugni”». Ciò è dimostrato dalle centinaia di basi statunitensi sparse per il globo, dalla formazione di nuovi blocchi militari esclusivi, con tutte le Nazioni che godono o cercano una genuina sovranità strategica «automaticamente classificate come nemiche». Persino gli alleati degli Stati Uniti che osano andare contro la volontà di Washington sono soggetti a sanzioni, ha affermato.

 

Fortunatamente per Mosca, ha detto Putin, «l’Occidente è chiaramente impegnato da molto tempo in un pio desiderio» quando misura la sua forza globale. «Avendo iniziato il blitzkrieg delle sanzioni contro la Russia, pensavano di poter riunire ancora una volta il mondo intero al loro comando. Ma come si è scoperto, tali prospettive rosee non sono riuscite ad eccitare tutti, a parte forse i completi masochisti politici e i fan di altri forme di relazioni internazionali non tradizionali».

 

La maggior parte delle nazioni ha invece sostenuto una cooperazione razionale con Mosca, cosa che l’Occidente non ha previsto e non accetta, ha affermato il presidente russo.

 

«Dollari ed euro stampati non possono sfamare le persone. Non possono essere nutriti con questi pezzi di carta. E la capitalizzazione di mercato virtuale e gonfiata delle [aziende] dei social media occidentali non può essere utilizzata per riscaldare le case», ha detto Putin. «Pertanto, i politici in Europa devono convincere i loro concittadini a mangiare meno, lavarsi meno spesso e vestirsi più caldi nelle loro case. Coloro che iniziano a porsi domande giuste sul perché questo sta accadendo vengono immediatamente dichiarati nemici, estremisti e radicali, e il Il dito è puntato contro la Russia, che si dice sia la fonte di tutti i tuoi problemi. Mentono ancora una volta».

 

Vladimir Vladimirovich ha quindi detto che non si aspetta che le élite occidentali trovino modi costruttivi per far uscire le loro nazioni dalla crisi energetica e alimentare che hanno causato, molto prima che la Russia iniziasse le sue operazioni militari in Ucraina.

 

Invece, ha suggerito che proprio come l’Occidente è sfuggito alla crisi economica incombente degli anni ’80 saccheggiando i beni del blocco orientale dopo il suo crollo, oggi tenterà di ripetere questo processo «rompendo la Russia» e altre Nazioni perseguendo una politica sovrana . «Se ciò non avverrà, non posso escludere che cercheranno di portare il sistema [economico globale] al collasso completo, sul quale poi tutto può essere imputato, oppure, ci mancherebbe, decidano di usare la ben nota formula di “la guerra cancella tutto”», ha ammonito il presidente Putin.

 

Il presidente ha poi sottolineato che la Russia comprende la propria responsabilità davanti alla comunità internazionale e «farà tutto il possibile per riportare in sé queste teste calde. È ovvio che il loro modello neocoloniale è alla fine condannato».

 

«Il pianeta è entrato in un periodo di trasformazioni rivoluzionarie. Hanno una natura fondamentale; si stanno creando nuovi centri di sviluppo che rappresentano la maggioranza della comunità mondiale e sono pronti non solo a dichiarare i propri interessi ma a difenderli. E vedono la multipolarità come un’opportunità per rafforzare la propria sovranità», ha detto Putin. «È questa forza che deciderà la futura realtà geopolitica».

 

 

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) ; immagine modificata

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari