Connettiti con Renovato 21

Politica

Il Partito Socialista spagnolo vieta ai propri membri di pagare per fare sesso

Pubblicato

il

Il Partito Socialista (PSOE), attualmente al governo del Regno di Spagna, ha vietato ai propri membri di fare sesso a pagamento e ha avvertito che le violazioni potrebbero comportare l’espulsione.

 

La decisione, annunciata dal primo ministro Pedro Sanchez, arriva in risposta a uno scandalo di corruzione che ha coinvolto alti funzionari del partito e ad accuse di utilizzo di fondi pubblici per attività illecite, tra cui l’assunzione di prostitute.

 

Santos Cerdán, ex segretario organizzativo del PSOE e stretto collaboratore del Sánchez, è stato disposto a giugno dalla Corte Suprema spagnola in custodia cautelare senza cauzione. È accusato di corruzione, associazione a delinquere e traffico di influenze illecite in relazione alla presunta manipolazione di appalti pubblici per un valore di oltre 500 milioni di euro.

Sostieni Renovatio 21

I pubblici ministeri spagnuoli sostengono che Cerdán abbia avuto un ruolo centrale nell’orchestrazione del piano, che avrebbe comportato la distribuzione di tangenti per almeno 5 milioni di euro tra alti funzionari, tra cui l’ex ministro dei Trasporti José Luis Abalos e il suo collaboratore Koldo García.

 

Le indagini hanno scoperto che i funzionari avrebbero utilizzato fondi pubblici non solo per commissioni illecite, ma anche per spese personali, tra cui l’acquisto di prestazioni sessuali. Cerdan nega qualsiasi illecito, sostenendo di essere oggetto di «vendetta politica».

 

In risposta, il PSOE ha annunciato un rimpasto di leadership e rigide regole disciplinari. «Chiedere, accettare o ottenere atti sessuali in cambio di denaro» sarà ora punito con «la massima sanzione: l’espulsione dal partito», ha dichiarato il partito.

 

«Se crediamo che il corpo di una donna non sia in vendita, il nostro partito non può tollerare comportamenti contrari», ha affermato Sanchez durante un incontro a Madrid sabato.

 

La posizione del PSOE e del Sanchezzo sul meretricio è peraltro problematica nel contesto dell’ideologia morale della sinistra globale che va verso la tolleranza assoluta, se non l’incoraggiamento vero e proprio, per le prostitute, ora definite con eufemismo tecnico «sex workers», o lavoratrici del sesso.

 

Nonostante le crescenti critiche e le richieste di dimissioni, il Sanchez si è rifiutato di dimettersi. «Il capitano non si volta dall’altra parte quando il mare si agita. Resta per guidare la nave nella tempesta», ha detto ai leader del partito.

 

 

Lo scandalo non finisce. Poche ore prima del suo discorso programmato, il primo ministro si è trovato ad affrontare nuovi disordini dopo lo scoppio di un nuovo scandalo che ha coinvolto uno dei suoi più stretti alleati. Francisco Salazar, che avrebbe dovuto ricoprire un ruolo dirigenziale di alto livello, si è dimesso in seguito alle accuse di comportamento inappropriato da parte di diverse donne del PSOE.

 

Secondo la testata spagnuola elDiario.es, alcune dipendenti anonime del PSOE hanno accusato Salazar di aver fatto commenti osceni sul loro abbigliamento e sul loro corpo, di averle invitate a cena da sole e di aver chiesto loro di pernottare a casa sua mentre lavoravano per lui al Palazzo della Moncloa. Il partito ha confermato di non aver presentato denunce formali, ma ha affermato che avrebbe avviato un’indagine.

 

Il leader dell’opposizione Alberto Núñez Feijoo del Partido Popular ha accusato i socialisti di agire come una «mafia» e ha chiesto elezioni. «Gli spagnoli meritano un governo che non menta loro, che non li deruba, ma li serve», ha affermato.

 

Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore il Regno di Spagna è stato turbato dal caso di un africano che ha violentato brutalmente una ragazza nei pressi di un centro di accoglienza, scatenando una rivolta popolare.

 

Il Sanchez era stato pesantemente contestato dai cittadini di Valenzia quando vi si era recato in seguito al disastro alluvionale dello scorso anno. Di fronte alla rabbia popolare, a differenza del re Filippo di Borbone e della regina Letizia, il primo ministro fuggì.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ministry of the Presidency. Government of Spain via Wikimedia 

Continua a leggere

Politica

Lavrov commenta le voci sull’avvelenamento di Assad

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha smentito le voci su un presunto avvelenamento dell’ex presidente siriano Bashar Assad, dichiarando che Assad e la sua famiglia sono al sicuro a Mosca, dove vivono senza problemi dopo aver ricevuto asilo.   A inizio mese, l’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR), con sede nel Regno Unito, ha riportato, citando una fonte anonima, che Assad sarebbe stato dimesso da un ospedale vicino a Mosca dopo un tentato avvelenamento a settembre. La notizia è stata poi amplificata dai media occidentali e russi.   L’SOHR è gestito da una sola persona, Rami Abdulrahman, dalla sua abitazione a Coventry, in Inghilterra, dove si trova anche un negozio di abbigliamento. I rapporti dell’SOHR sulla guerra in Siria sono stati spesso citati da governi e media occidentali, nonostante le accuse ricorrenti di pregiudizi anti-Assad e di sostegno ai gruppi armati di opposizione.

Sostieni Renovatio 21

Lavrov ha ribadito che Assad «non ha problemi a vivere nella nostra capitale» e che «non ci sono stati avvelenamenti». «Se circolano voci di questo tipo, lascio che pesino sulla coscienza di chi le diffonde», ha aggiunto.   Il ministro ha spiegato che la Russia ha concesso asilo ad Assad e alla sua famiglia «per motivi esclusivamente umanitari», sottolineando le minacce di violenza fisica che hanno affrontato dopo il cambio di potere a Damasco l’anno scorso.   Lavrov ha paragonato la situazione al conflitto libico del 2011, richiamando l’uccisione pubblica di Muammar Gheddafi, trasmessa in televisione, un evento che, secondo lui, «ha entusiasmato Hillary Clinton, che ha assistito in diretta alla sua distruzione fisica applaudendo».   Assad, storico alleato della Russia, è stato deposto lo scorso dicembre quando le forze guidate dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) hanno conquistato Damasco, una situazione che fece parlare ad Assad di uno «Stato caduto in mano al terrorismo». Da allora, la Siria rimane instabile, con scontri tra fazioni islamiste e unità governative sotto la nuova leadership.   Come riportato da Renovatio 21, nella Siria post-Assad, retta da jihadisti legati ad al-Qaeda e ISIS, la legge islamica della sharia viene sancita e abbondano le stragi di minoranze di sciiti, drusi e cristiani.   Il nuovo presidente siriano, il terrorista jihadista al-Jolani, che ora vuole farsi chiamare al-Sharaa, ha fatto il suo trionfale ingresso a Nuova York per l’Assemblea delle Nazioni Unite il mese scorso, accolto da personaggi come l’ex generale e direttore CIA David Petraeus, che sosteneva i gruppi takfiri ancora dieci anni fa all’altezza del caos siriano post-primavere arabe.   La Russia mantiene la sua presenza militare nelle basi di Khmeimim e Tartus, con l’intenzione di riconvertirle a operazioni umanitarie in coordinamento con le autorità siriane.   Negli scorsi mesi, l’ayatollah iraniano Khamenei aveva dichiarato che dietro la detronizzazione di Assad vi erano USA e Israele. Il premier dello Stato Ebraico Netanyahu ha di fatto rivendicato il rovesciamento del governo damasceno.   Come riportato da Renovatio 21, Lavrov mesi fa aveva dichiarato che Assad era caduto per l’occupazione militare USA nelle zone in Siria ricchi di petrolio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 
Continua a leggere

Politica

La TV cerca di coprire la svatica tatuata di un combattente ucraino

Pubblicato

il

Da

La radiotelevisione pubblica canadese ha trasmesso un reportage da un «centro di addestramento d’élite» della 3a Brigata d’assalto a Kiev, capitale ucraina, mostrando un combattente con una svastica tatuata sul braccio.

 

Nel servizio andato in onda giovedì, la CBC ha censurato il simbolo, ma non è riuscita a nasconderlo nella miniatura del video su YouTube.

 

Fondata nel 2023, la 3ª Brigata d’assalto è l’erede diretta del Reggimento Azov, accusato da organizzazioni per i diritti umani e dalle Nazioni Unite di crimini di guerra e torture, e criticato per l’uso di simboli associati alle Waffen-SS.

 

A giugno, il quotidiano francese Le Monde ha riportato che centinaia di soldati della 3ª Brigata d’assalto mostrano apertamente simboli neonazisti, come saluti e tatuaggi con svastiche. Il giornale ha anche notato che l’unità è stata addestrata da diversi Paesi NATO, tra cui Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Canada, che hanno fornito complessivamente miliardi di dollari in aiuti militari all’Ucraina.

 


Iscriviti al canale Telegram

Nel 2023, il Canada è stato travolto da uno scandalo legato al nazismo durante la visita di Volodymyr Zelens’kyj. Nel corso del suo discorso alla Camera dei Comuni, i parlamentari hanno applaudito due volte Yaroslav Hunka, un veterano ucraino-canadese di 98 anni, presentato dal Presidente della Camera Anthony Rota come un «eroe» che aveva combattuto contro l’esercito sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

Successivamente, è emerso che lo Hunka aveva servito nella 14ª Divisione delle Waffen-SS «Galizia», un’unità nazista. La notizia ha scatenato indignazione, portando Rota a scusarsi e a dimettersi. La Camera dei Comuni ha poi approvato una mozione di condanna del nazismo, mentre l’allora primo ministro Justin Trudeau ha definito l’episodio un «terribile errore».

 

Non si tratta della prima volta che i media dell’establishment hanno a che fare, fischiettosamente, con le inevitabili svastiche tatuate su certuni ucraini.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’agenzia Reuters fu beccata ad ignorare bellamente una croce uncinata tatuata bene in vista sul braccio di un «cittadino» ucraino intervistato.

 

L’anno scorso il governo tedesco ha rivelato di aver espulso sette soldati ucraini che esibivano simboli nazisti mentre erano nel paese per l’addestramento.

 

Come insistono i media russi, l’Ucraina è l’unico paese al mondo che ha integrato apertamente le milizie neonaziste nelle sue forze armate nazionali. Queste unità una volta venivano descritte dai media occidentali come «neo-naziste», ma tale definizione dopo lo scoppio del conflitto con la Russia è venuta meno, pure quando le agenzie di stampa si trovano ad intervistare un soldato ucraino che ha scelto come nome di battaglia «Adolf».

 

Le origini ideologiche naziste (o meglio, ucronaziste) di Azov sono state apertamente e ripetutamente insabbiate sia dagli algoritmi dei social che dall’operato indefinibile dei giornalisti d’Italia e di tutto il mondo, arrivando persino a togliere dal web vecchi articoli che raccontavano la pura verità su svastiche e violenze.

 

Come riportato da Renovatio 21, i legami del nazionalismo integralista ucraino con la CIA e con i servizi segreti inglesi sono noti da decenni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Politica

Macron riconferma Lecornu come primo ministro

Pubblicato

il

Da

Il presidente francese Emmanuel Macron ha reinsediato Sébastien Lecornu come primo ministro, a soli quattro giorni dall’accettazione delle sue dimissioni.   Lecornu aveva rassegnato le dimissioni lunedì, meno di un mese dopo il suo insediamento. Secondo un comunicato dell’Eliseo rilasciato venerdì, sarà lui a guidare la formazione del nuovo governo. La decisione rappresenta una svolta sorprendente dopo giorni di negoziati politici per superare l’attuale impasse parlamentare in Francia.   «Accetto, per senso del dovere, la missione conferitami dal Presidente della Repubblica di fare tutto il possibile per dotare la Francia di un bilancio entro la fine dell’anno e affrontare i problemi quotidiani dei nostri concittadini», ha scritto Lecornu su X.   «Dobbiamo mettere fine a questa crisi politica che esaspera il popolo francese e a questa instabilità che danneggia l’immagine e gli interessi della Francia», ha aggiunto.    

Sostieni Renovatio 21

Nominato appena un mese fa, Lecornu ha affrontato crescenti pressioni nelle ultime settimane, dovendo gestire l’approvazione di un bilancio in un Parlamento francese profondamente frammentato e l’aggravarsi della crisi del debito.   Le sue dimissioni erano arrivate dopo che la proposta di composizione del governo aveva suscitato critiche sia da destra che da sinistra, per la presenza di troppe figure legate al precedente esecutivo guidato dall’ex primo ministro François Bayrou.   La riconferma ha scatenato reazioni immediate e aspre da tutto l’arco politico francese.   Jordan Bardella, leader del partito di destra Rassemblement National, ha definito la decisione «una pessima farsa e un’umiliazione per il popolo francese». La domina del RN Marina Le Pen ha promesso di bloccare qualsiasi nuovo governo francese.   Mathilde Panot, del partito di sinistra La France Insoumise, ha accusato Macron di aggrapparsi al potere nonostante la sua crescente impopolarità. «Mai un Presidente aveva desiderato così tanto governare suscitando disgusto e rabbia», ha dichiarato Panot in un post su X. «Lecornu, dimessosi lunedì, è stato reinsediato da Macron venerdì. Macron rinvia pateticamente l’inevitabile: la sua uscita di scena», ha aggiunto, proponendo di avviare una procedura di impeachment contro il presidente.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso l’agenzia di rating Fitch ha declassato l’economia francese da un punteggio creditizio di AA- a uno di A+, il livello più basso mai registrato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari