Geopolitica
Il ministro ucraino ricatta i Paesi occidentali sul petrolio: stop agli attacchi alle infrastrutture russe se forniscono più armi

Kiev sarebbe più ricettiva agli appelli degli Stati Uniti e di altri alleati occidentali affinché smettano di attaccare le infrastrutture petrolifere russe se questi benefattori aumentassero i loro aiuti militari, ha rivelato il massimo diplomatico ucraino. Lo riporta il sito russo RT.
Il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba ha offerto il suo suggerimento su come l’Occidente può guadagnarsi la cooperazione dell’Ucraina in un’intervista trasmessa domenica. I suoi commenti sono arrivati dopo che il capo della difesa statunitense Lloyd Austin ha espresso preoccupazione all’inizio di questo mese sul fatto che gli attacchi di droni ucraini contro raffinerie e impianti di stoccaggio del petrolio russi potrebbero innescare un aumento dei prezzi internazionali dell’energia.
«Devi pensare nei tuoi interessi», ha detto Kuleba a Rada TV. «Se i tuoi partner dicono: “Ti stiamo dando sette batterie Patriot, ma abbiamo una richiesta per te, per favore non fare questo e quello”, allora c’è qualcosa di cui parlare».
D’altro canto, se in relazione alla richiesta si propone «niente batterie, niente pacchetto di aiuti», allora non c’è niente di cui parlare. «Ognuno sopravvive come può», ha aggiunto.
Le spedizioni di armi da Washington, il principale sponsor dello sforzo bellico di Kiev contro la Russia, sono rallentate negli ultimi mesi a causa delle lotte del presidente americano Joe Biden per ottenere l’approvazione del Congresso per ulteriori aiuti all’Ucraina. I legislatori repubblicani si sono opposti alla richiesta di Biden di oltre 60 miliardi di dollari di spesa aggiuntiva dopo che la sua amministrazione ha bruciato 113 miliardi di dollari di finanziamenti precedentemente approvati.
Sostieni Renovatio 21
I donatori di Kiev avevano precedentemente espresso preoccupazione per il fatto che gli attacchi ucraini in profondità nel territorio russo con le armi fornite dai membri della NATO potessero innescare un conflitto più ampio. Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato all’inizio di questo mese che Washington non sostiene gli attacchi ucraini sul suolo russo. Austin in seguito ha suggerito che Kiev avrebbe potuto concentrarsi su obiettivi militari perché colpire le infrastrutture petrolifere avrebbe potuto turbare i mercati internazionali.
Kuleba ha detto di aver ascoltato Austin, ma non vede alcuna «relazione di causa ed effetto in questa faccenda». Quando una raffineria in Russia «esplode», i problemi che ne derivano si limitano al mercato energetico russo, ha affermato, e in ogni caso l’Ucraina deve dare priorità ai propri interessi.
Gli attacchi di droni ucraini hanno preso di mira diverse raffinerie russe dall’inizio di marzo. Il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu ha suggerito che Kiev ha fatto ricorso al terrorismo e ad attacchi a lungo raggio contro la popolazione civile russa nel tentativo di «convincere i suoi sponsor occidentali della sua capacità di resistere all’esercito russo». E questo nonostante il fatto che Kiev non abbia ottenuto alcun successo sul campo di battaglia, ha aggiunto il ministro.
Il petrolio è particolarmente sensibile alle questioni geopolitiche: nelle ultime ore, quando si erano sparse le voci di un imminente attacco iraniano ad Israele, il prezzo del greggio era schizzato sopra i 90 dollari al barile. La tensione nel Golfo di Aden, con gli Houthi che attaccano perfino le petroliere russe, contribuisce al caos sui mercati, con Goldman Sachs che ritiene che i prezzi potrebbero perfino raddoppiare. Dopo i forti aumenti registrati nel terzo trimestre 2023, Fitch Rating ha comunicato che il petrolio potrebbe toccare i 120 dollari.
Come riportato da Renovatio 21, la spinta al prezzo del petrolio data dagli attacchi dei droni ucraini su raffinerie russe + stata evidente quattro settimane fa, con il costo dell’oro nero salito a 86 dollari dopo un episodio.
Il Kuleba, già «bambino di Chernobyl» divenuto italofono grazie a soggiorni in Irpinia, non è nuovo ad uscite non troppo diplomatiche. L’anno passato agli europei che osavano contestare la controffensiva (poi fallita) di Kiev, disse di «stare zitti».
Il mese scorso, in occasione delle parole del papa sul negoziato, il ministro di Kiev (lui) alluse ad una passata collaborazione tra Vaticano e nazisti.
Come riportato da Renovatio 21, sempre lo scorso settembre il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in visita a Kiev è stata di fatto insultata dall’omologo ucraino Kuleba che in conferenza stampa congiunta ha accusato la Germania di perdere tempo con le decisioni sulle forniture militari, quando il risultato, disse con boria piuttosto rara in diplomazia, è noto a tutti: la Germania alla fine darà i missili all’Ucraina, ha assicurato Kuleba guardando la Baerbock, pure nota per il suo filoucrainismo totale (ha dichiarato che sosterrà Kiev anche contro il volere degli elettori, e che l’Europa è in guerra con la Russia).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato