Geopolitica
Il fondatore della sinistra tedesca denuncia la politica guerrafondaia degli Stati Uniti e della NATO, e la stupidità del governo tedesco

In un’intervista pubblicata il 25 luglio sulla rivista polacca Myśl Polska, il fondatore ed ex membro del partito Die Linke («la Sinistra») ed ex ministro delle finanze tedesco Oskar Lafontaine ha denunciato la politica di guerra degli Stati Uniti e della NATO.
Alla domanda sulle sue convinzioni che l’Occidente avrebbe potuto fermare la guerra in Ucraina, Lafontaine ha risposto «gli Stati Uniti si stanno preparando a questa guerra da decenni. I teorici della politica estera americana, come Henry Kissinger o Zbigniew Brzezinski, hanno da tempo sottolineato che l’Ucraina, sotto il controllo degli Stati Uniti, garantirà l’uscita della Russia dai ranghi delle potenze mondiali».
«L’Ucraina è solo un campo di battaglia. Gli americani stanno combattendo i russi lì per sfidare lor status sulla scena mondiale (…) coloro che credono che questo conflitto possa essere risolto aumentando la fornitura di armi dovrebbero riconsiderare ora, dopo che è passato un anno. Centinaia di migliaia di persone sono morte. L’Ucraina sta diventando sempre più danneggiata e continuerà a farlo, senza fine in vista» ha detto il politico germanico.
«È incredibile che i tedeschi continuino a perseguire politiche così stupide, anche se nella maggior parte del mondo, grazie a Dio, hanno già imparato la lezione giusta» ha lamentato Lafontaine.
Sul fatto che la classe politica di Berlino stia portando il Paese nell’abisso e se non rimarrà nulla dell’economia tedesca, ha concordato: «in effetti, è da temere. Sono sorpreso che i circoli industriali tedeschi non stiano dando l’allarme. Si può concludere che la quota delle società americane nella gestione dell’industria tedesca è così grande che non è possibile obiettare».
Parlando della necessità di chiudere il Nord Stream, Biden ha suggerito che gli americani stavano progettando di distruggere questo gasdotto energetico per la Germania, e Scholz era accanto all’americani con la faccia di un cane bastonato.
«La Germania è un’economia industrializzata e tali Paesi dovrebbero sempre garantire prezzi dell’energia competitivi. Nel frattempo, insomma, l’effetto della guerra in Ucraina è che i loro prezzi in Germania sono molto più alti che, ad esempio, negli Stati Uniti. Se consideriamo che l’obiettivo della politica americana era quello di mettere la Germania in contrasto con la Russia, allora possiamo vedere che questo obiettivo è stato raggiunto in larga misura» ha elaborato il fondatore di Die Linke.
«È chiaro che non abbiamo più buoni rapporti con la Russia. Questo è il più grande errore dell’attuale governo e quindi sarebbe meglio che se ne andasse il prima possibile. Questo errore si basa sul fatto che ha distrutto all’istante ciò che aveva costruito relazioni con la Russia per molti governi successivi, a cominciare dal governo di Adenauer. Pertanto, la Germania affonderà fino in fondo o questo governo sarà rimosso dal potere» ha tuonato l’ex ministro del governo Schroeder.
Lafontaine ha discusso se si possa temere una nuova Guerra Mondiale, dichiarando chiaramente: «sì, in questo caso possiamo davvero temere l’escalation dei conflitti regionali, questa volta al continente europeo. Un elemento costante della politica americana è il desiderio di rimanere l’unica potenza mondiale. Uno Stato che vuole essere l’unica potenza mondiale entrerà inevitabilmente in conflitto con quelli che vogliono essere anche una potenza, come la Cina, la Russia e presto l’India. Inoltre, se la Russia e gli Stati Uniti si confrontassero davvero direttamente, il mondo intero andrebbe a fuoco. Un tale rischio esiste sempre e si verifica anche in relazione al conflitto ucraino, perché è chiaro che la Cina segue da vicino la situazione, che ne è già indirettamente coinvolta. Gli Stati Uniti trattano l’attuale guerra in Ucraina come una fase preparatoria per un confronto con la Cina» ha dichiarato il Lafontaine.
Il tedesco ha quindi fatto commenti il fatto che i media mainstream stanno ora diffondendo narrazioni politiche inscenate: «direi che se questa propaganda dei governanti continua – e probabilmente lo farà – la gente dovrebbe scendere in piazza in massa e chiedere: “quando finirà?”
«Non possiamo permettere che il nostro Paese sia messo a rischio in questo modo. Se effettivamente scoppia una guerra paneuropea, tutti capiranno che non può andare avanti così, perché prima di tutto dovremmo occuparci della sicurezza del nostro Paese».
«C’è solo una soluzione: l’Europa dovrebbe riconquistare la sua indipendenza e porre fine al suo coinvolgimento nelle guerre americane nel mondo. Non è più possibile negare che il Senato degli Stati Uniti, l’intero Congresso, siano sotto il controllo dell’industria degli armamenti. E questo è ciò che si preoccupa che in tempo di guerra non vengano in primo piano i disordini sociali e la miseria di milioni di persone, gli interessi della maggioranza».
Lafontaine, ex presidente del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), quattro mesi fa aveva dichiarato che «gli USA non sono interessati alla pace». Non si tratta della prima figura del partito della sinistra tedesca a esternare tali posizioni.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio, il co-presidente del partito di sinistra tedesco Die Linke, Martin Schirdewan, aveva dichiarato in un’intervista a Der Spiegel: «vogliamo una pace stabile, dovremmo trovare un modo per interagire con la Russia».
Schirdewan aveva continuato, pure puntando il dito contro altri partiti di sinistra: «dobbiamo levare il paraocchi militare e muoverci verso una soluzione diplomatica. Occorre aumentare la pressione su Vladimir Putin in modo che sia pronto a negoziare. Il governo tedesco potrebbe svolgere un ruolo importante in questo – insieme a Brasile e Cina, per esempio – ma non lo fa perché il Cancelliere è costretto alla via militare» dai partner della coalizione di governo, i Liberi Democratici ei Verdi.
«Questo è il motivo per cui si dovrebbe pensare all’ordine del dopoguerra», ha affermato, e che «era difficile farlo in questo momento… Dovremmo anche definire la sicurezza al di là della NATO. La Germania, essendo la più grande economia dell’UE, dovrebbe urgentemente discutere con i suoi partner europei su come stabilire da sola la sicurezza dell’Europa» aveva detto il giovane presidente di Die Linke.
Anche un altro rappresentante della Linke, Sevim Dagdelen, aveva dichiarato nell’estate 2022 che se il conflitto ucraino dovesse continuare, esso potrebbe portare alla Terza Guerra mondiale.
Gerhard Schroeder, ex cancelliere passato a fare il dirigente delle società russo-tedesche che controllano i gasdotti Nord Stream, è stato dapprima emarginato nel suo partito, l’SPD, e poi ignorato anche quando sembrava essere portatore di analisi lucide sulla situazione o perfino latore del ramoscello d’ulivo da parte di Mosca, come nel caso di un’intervista uscita in Spagna ad inizio anno, quando dichiarò che «il Cremlino vuole una situazione negoziata».
Esisterebbe anche una fazione interna allo stesso partito di maggioranza SPD (il PD tedesco) che chiede negoziati per la risoluzione del conflitto. Il telegiornale tedesco di Tagesschau ha riferito il 23 ottobre che il leader della fazione al Bundestag del Partito Socialista Tedesco SPD Rolf Mützenich, ha invitato il ministro degli Esteri Annalena Baerbock, che ha sostenuto in modo aggressivo l’invio di armi a Ucraina, per promuovere una maggiore diplomazia per porre fine alla guerra.
Tuttavia la maggioranza dell’SPD, come in tutti i partiti della sinistra occidentale, dal PD ai Democrats USA, hanno invece posizione di asservimento totale a Washington e NATO.
In Germania si è avuta la scena grottesca della mozione per il comitato investigativo sul Nord Stream chiesta dal partito Alternative fuer Deutchland.
Un deputato socialdemocratico Bengt Bergt, nel suo discorso al Bundestag per impedire la Commissione, quale ha affermato che nessuno ascolta il giornalista investigativo americano Seymour Hersh (il premio Pulitzer che ha indicato nella Casa Bianca il vero responsabile della distruzione del gasdotto russo-tedesco), dichiarando che Putin era responsabile di aver intrapreso la «guerra energetica» contro la Germania e che l’AfD avrebbe dovuto piuttosto essere chiamato «PFD», acronimo per «amici di Putin in Germania», infine specificano che l’AfD avrebbe dovuto condividere il letto con Sahra Wagenknecht del partito di sinistra Die Linke.
Infine, non senza compiacimento, il membro SPD ha detto c’era un motivo giustificato per l’Agenzia per la protezione dello Stato BfV per tenere sotto sorveglianza l’AfD.
Il cancelliere Scholz, che viene contestato massivamente per il suo supporto finanziario e militare della guerra ucraina, nel frattempo si scalda accusando Putin di crimini di guerra e sputazzando al microfono.
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

La Serbia non potrà entrare nell’UE senza un pieno allineamento alla politica estera del blocco, incluse tutte le sanzioni contro la Russia, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
La Serbia, che ha richiesto l’adesione all’UE nel 2009 e ha ottenuto lo status di paese candidato nel 2012, è tra i pochi stati europei a non aver imposto restrizioni a Mosca. Belgrado ha sottolineato i suoi storici legami con la Russia e la dipendenza dalle sue forniture energetiche.
Mercoledì, durante una conferenza stampa a Belgrado accanto al presidente serbo Aleksandar Vucic, von der Leyen ha ribadito che la Serbia deve compiere «passi concreti» verso l’adesione e mostrare un «maggiore allineamento» con le posizioni dell’UE, incluse le sanzioni, evidenziando che l’attuale livello di conformità della Serbia alla politica estera dell’UE è del 61%, ma ha insistito che «serve fare di più», sottolineando il desiderio di Bruxelles di vedere Belgrado come un «partner affidabile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Vucic ha più volte dichiarato che la Serbia non imporrà sanzioni alla Russia, definendo la sua posizione «indipendente e sovrana». Tuttavia, il rifiuto di Belgrado ha attirato crescenti pressioni da parte di Bruxelles e Washington.
La settimana scorsa, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Petroleum Industry of Serbia (NIS), parzialmente controllata dalla russa Gazprom Neft, spingendo la Croazia a interrompere le forniture di greggio. Vucic ha avvertito che tali misure potrebbero portare alla chiusura dell’unica raffineria petrolifera serba entro novembre, mettendo a rischio l’approvvigionamento di benzina e carburante per aerei.
Come riportato da Renovatio 21, proteste sempre più violente si susseguono nel Paese, che Belgrado attribuisce a influenze occidentali volte a destabilizzare il governo.
Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.
Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.
Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese il servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha sostenuto che l’UE starebbe cercando di orchestrare un «Maidan serbo» per insediare un governo filo-Bruxelles. Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Uno dei corpi restituiti martedì da Hamas non appartiene a nessuno degli ostaggi tenuti prigionieri dal gruppo armato palestinese a Gaza, hanno affermato le Forze di difesa israeliane (IDF).
Lunedì Hamas ha liberato gli ultimi 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio del rilascio di quasi 2.000 prigionieri palestinesi, nell’ambito di un accordo mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia. Martedì, il gruppo ha iniziato a consegnare i cadaveri dei prigionieri deceduti a Israele, restituendone sette in due lotti tramite la Croce Rossa.
Tuttavia, le IDF hanno dichiarato mercoledì in una dichiarazione su X che un esame presso l’istituto forense Abu Kabir ha rivelato che uno dei quattro corpi del secondo lotto «non appartiene a nessuno degli ostaggi». Si ritiene che i resti appartengano a un palestinese, hanno aggiunto.
🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages.
Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato.
Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti.
Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica