Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il comandante delle forze ucraine ammette lo stallo

Pubblicato

il

L’Ucraina non farà alcun progresso nella sua lotta contro la Russia a meno che non emerga una nuova tecnologia che le dia un vantaggio decisivo, ha detto questa settimana all’Economist il massimo comandante militare del Paese, il generale Valery Zaluzhny.

 

Alla pubblicazione economica londinese Zaluzhny ha ammesso che Mosca è in una posizione migliore, data la sua popolazione più numerosa e le maggiori risorse.

 

«Proprio come durante la prima guerra mondiale, abbiamo raggiunto un livello tecnologico che ci mette in una situazione di stallo», ha detto il comandante ucraino.

 

Nonostante le speranze dei sostenitori di Kiev e dei funzionari ucraini, «molto probabilmente non ci sarà alcuna svolta nella e profonda», ha previsto. Il conflitto potrebbe «trascinarsi per anni» e «logorare» il Paese.

 

Giovedì il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha reagito dicendo che non è d’accordo con Zaluzhny, affermando che la Russia non è in una situazione di stallo e continuerà a portare avanti la sua operazione militare speciale contro l’Ucraina.

 

Kiev avrebbe dovuto riconoscere da tempo che aspettarsi una sconfitta russa sarebbe «assurdo», ha aggiunto Peskov, scrive RT.

Sostieni Renovatio 21

La consapevolezza della situazione che entrambe le parti hanno grazie all’uso dei droni rende impossibile una concentrazione a sorpresa delle forze, ritiene Zaluzhny. I protocolli e i modelli predittivi della NATO, utilizzati per pianificare la controffensiva estiva, si sono rivelati errati, ha affermato il generale.

 

«Quattro mesi avrebbero dovuto essere sufficienti per raggiungere la Crimea, combattere in Crimea, tornare dalla Crimea e tornare indietro e uscire di nuovo», ha detto, riferendosi alle previsioni ottimistiche.

 

Il comandante ha scoperto che un vecchio libro di testo militare sovietico su come affrontare le forze nemiche trincerate aveva offerto una migliore spiegazione del motivo per cui entrambe le parti sono ora «in torpore», ha rivelato.

 

L’ufficio di Zaluzhny ha condiviso con The Economist un saggio di nove pagine, in cui fornisce suggerimenti su come l’Ucraina potrebbe mettersi in una posizione migliore contro la Russia e possibilmente evitare una guerra di logoramento.

 

Le soluzioni tecnologiche proposte includono l’uso di droni con reti trappola per catturare gli UAV russi, stazioni di segnale GPS terrestri per contrastare i disturbi russi e veicoli robotici armati di torce al plasma per lo sminamento.

 

Il generale, che è un esplicito sostenitore della guerra con i droni, è stato «entusiasta» dalle recenti conversazioni con Eric Schmidt sulla questione, afferma il rapporto. L’ex CEO di Google ha fornito consulenza al governo degli Stati Uniti su come la tecnologia digitale avanzata potrebbe migliorare le capacità militari.

 

Lo Zaluzhny avrebbe dovuto tenere per sé i suoi pensieri sullo «stallo» del conflitto con la Russia, ha detto Igor Zhovkva, vice capo dell’ufficio del presidente Zelens’kyj. Ha anche lamentato che i commenti di Zaluzhny abbiano scosso alcuni dei sostenitori di Kiev in Occidente.

Aiuta Renovatio 21

Parlando venerdì alla TV nazionale, Zhovkva ha espresso il suo disappunto per l’intervista di Zaluzhny con l’Economist pubblicata all’inizio di questa settimana.

 

Zhovkva ha sostenuto che «l’ultima cosa che farei è commentare per la stampa… su ciò che sta accadendo al fronte e cosa potrebbe accadere al fronte», aggiungendo che questo tipo di rivelazione gioca proprio a favore della Russia.

 

Il funzionario ha anche sottolineato che i commenti di Zaluzhny non sono passati inosservati in Occidente. «Ho ricevuto una chiamata da uno dei capi degli uffici dei leader [dei paesi partner], e loro hanno chiesto in preda al panico: “Cosa dovrei riferire al mio leader? Siete davvero in un vicolo cieco?” È questo ciò che volevamo ottenere con questo articolo?».

 

L’intervista amara dello Zaluzhny arriva a ridosso del pezzo di Time che evidenziava una discrepanza tra la spinta del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj a continuare a combattere e la realtà sul campo.

 

Alcuni comandanti in prima linea hanno sfidato gli ordini di avanzare e «vogliono solo sedersi in trincea e mantenere la linea», ha detto alla rivista un assistente presidenziale.

 

Time ha riferito il mese scorso che alcuni funzionari ucraini credono che Zelenskyj sia diventato «delirante» nel suo desiderio di sconfiggere la Russia a tutti i costi. «Abbiamo esaurito le opzioni. Non stiamo vincendo. Ma prova a dirglielo», ha detto un assistente alla rivista. È stato inoltre riferito che il leader ucraino stava cercando capri espiatori dopo che la controffensiva non aveva ottenuto i risultati desiderati.

 

L’articolo ha suscitato indignazione a Kiev, con il capo del Consiglio di sicurezza nazionale Oleksyj Danilov che ha suggerito di licenziare coloro che nel governo ucraino hanno qualche dubbio sulla vittoria finale del paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di: President.gov.ua via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Pubblicato

il

Da

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente statunitense Donald Trump, come confermato dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.   Circa 40 minuti prima della conferma russa, Trump aveva annunciato sulla sua piattaforma Truth Social di essere impegnato in una chiamata «in corso» e «prolungata» con Putin.   Il colloquio tra i due leader si è tenuto in un contesto di crescenti tensioni tra Mosca e Washington, a seguito della proposta di Trump di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, in grado di colpire in profondità il territorio russo, in vista del suo incontro programmato con Volodymyr Zelens’kyj per venerdì.   Mosca ha criticato duramente questa possibile decisione, avvertendo che annullerebbe la fiducia diplomatica costruita tra Russia e Stati Uniti senza alterare la situazione sul campo.   Fornire tali armi a Kiev spingerebbe Mosca ad adottare contromisure necessarie, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Peskov.   La telefonata rappresenta il primo contatto tra Putin e Trump dal loro incontro di persona ad Anchorage, in Alaska, a metà agosto. Mosca ha riferito che, dopo il vertice, le comunicazioni con Washington si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che il processo avviato in Alaska «non è terminato» e che lo «spirito di Anchorage» rimane «vivo».

Iscriviti al canale Telegram

Trump ha dichiarato che il colloquio con Putin potrebbe condurre a un accordo di pace per il conflitto ucraino. Le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa delle possibili forniture di missili Tomahawk all’Ucraina, e i negoziati di pace sono rimasti in stallo. Trump ha descritto la conversazione, durata due ore e mezza, come «molto produttiva», suggerendo che un accordo di pace potrebbe essere imminente.   «Ho trovato che fosse una chiamata eccellente, molto produttiva… Pensiamo di poter fermare [il conflitto]», ha detto. «Questa potrebbe essere una chiamata così fruttuosa che alla fine… vogliamo raggiungere la pace».   In precedenza, Trump aveva scritto su Truth Social che durante la telefonata erano stati compiuti «grandi progressi» e aveva annunciato che lui e Putin avevano concordato di organizzare un vertice bilaterale a Budapest, in Ungheria.   Il presidente USA ha riferito ai giornalisti che l’incontro si terrà probabilmente entro due settimane, dopo i colloqui tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, oltre all’incontro di Trump con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Washington, previsto per venerdì. L’ultimo vertice Putin-Trump, svoltosi ad Anchorage, in Alaska, ad agosto, non aveva prodotto risultati concreti, ma giovedì Trump ha dichiarato di aver «posto le basi» per un processo di pace più ampio.   Riguardo alle possibili consegne di missili Tomahawk a Kiev, Trump non ha né confermato né smentito i piani, sottolineando però che, pur disponendo di «molti» missili, gli Stati Uniti ne hanno bisogno per la propria sicurezza e «non possono esaurire» il loro arsenale.   Secondo Yury Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera, durante la telefonata il presidente russo ha avvertito Trump che l’invio di Tomahawk a Kiev non cambierebbe l’andamento del conflitto, ma potrebbe «compromettere gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggiare le relazioni tra Russia e Stati Uniti.   Ushakov ha sottolineato che Putin ha riaffermato l’impegno di Mosca per una «risoluzione politico-diplomatica pacifica», descrivendo la discussione come «molto concreta ed estremamente franca», aggiungendo che i preparativi per il prossimo vertice Putin-Trump inizieranno immediatamente, con Budapest in fase di valutazione come sede.   Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha poi scritto su X di aver discusso con Trump, confermando che i preparativi sono già in corso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Geopolitica

Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

Pubblicato

il

Da

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.

 

In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».

 

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.

 

Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».

 

L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».

 

Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.

 

L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.

 

Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Pubblicato

il

Da

Secondo uno studio recente riportato da diversi media, nel 2024 la Polonia ha registrato un numero record di matrimoni tra cittadini polacchi e immigrate ucraine.   Una ricerca dell’Università di Łódź, basata sui dati dell’Ufficio centrale di statistica (GUS), ha rilevato che lo scorso anno si sono celebrati 2.556 matrimoni tra polacchi e ucraini, con un incremento del 22% rispetto al 2022 e quasi il triplo rispetto a dieci anni fa.   Questo aumento ha generato malcontento in alcune fasce della società polacca. Uno studio dell’Università di Varsavia, citato da Onet.pl, ha mostrato che quasi la metà delle giovani donne polacche ha un’opinione negativa sulle rifugiate ucraine, con un’avversione più marcata tra le donne di età compresa tra i 20 e i 29 anni.   Il risentimento verso gli ucraini è stato alimentato anche da accuse secondo cui questi ultimi approfitterebbero dei sussidi familiari, avrebbero un accesso privilegiato ai servizi pubblici e contribuirebbero all’aumento della criminalità, ha scritto il quotidiano francese Le Monde il mese scorso.   La Polonia è una delle principali destinazioni per i rifugiati ucraini dall’inizio dell’escalation del conflitto tra Kiev e Mosca nel febbraio 2022. Attualmente, oltre 1,5 milioni di cittadini ucraini, prevalentemente donne, risiedono nel Paese, con circa un milione di persone che beneficiano dello status di protezione temporanea, secondo il rapporto. La legge polacca consente a chi ha la protezione temporanea e sposa un cittadino polacco di richiedere un permesso di soggiorno temporaneo come familiare.

Sostieni Renovatio 21

Gli uomini polacchi sono molto più propensi a sposare donne ucraine – con 2.021 matrimoni – rispetto alle donne polacche che sposano uomini ucraini, che hanno rappresentato 535 unioni. Tuttavia, Onet ha evidenziato che i matrimoni con ucraini costituiscono solo circa il 2% del totale nazionale.   Il mese scorso, il presidente polacco Karol Nawrocki ha firmato una legge che inasprisce le condizioni per i rifugiati ucraini che ricevono sussidi statali. Pur garantendo agli ucraini la possibilità di rimanere in Polonia almeno fino a marzo 2026, la normativa lega l’accesso ai sussidi alla dimostrazione di un’occupazione per almeno un genitore e all’iscrizione scolastica dei figli.   Il Nawrocki ha inoltre sottoposto al parlamento due ulteriori proposte di legge sui rifugiati: una che rende più severe le regole per ottenere la cittadinanza e un’altra che criminalizza la promozione di movimenti nazionalisti ucraini estremisti.   Come riportato da Renovatio 21, nelle polemiche tra Varsavia e Kiev si inserisce anche la storia della Seconda Guerra Mondiale, con i polacchi che vogliono siano riconosciute le violenze genocide dei collaborazionisti hitleriani ucraini, che sono epperò ora gli eroi del regime di Kiev.   Varsavia si era opposta ancora negli anni 2000 al montante sdoganamento delle forze dei nazionalisti integralisti ucraini: in particolare vi fu la protesta quando l’allora premier ucraino Viktor Yushenko celebrò pubblicamente nel 2010 Stepan Bandera, leader dei collaborazionisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Varsavia all’epoca si era espressa contro la glorificazione degli ucronazisti assieme alla comunità ebraica internazionale, che ora invece non proferisce parola, a partire dall’ambasciatore israeliano a Kiev.   La Polonia ha a più riprese annunciato il suo rifiuto a mandare truppe in Ucraina – almeno ufficialmente.   Due anni fa la lite sul grano tra i due Paesi, tracimata nel discorso di Zelens’kyj all’Assemblea Generale ONU, portò a frizioni tra i due Paesi era «titanicamente danneggiato».   Con il cambio di governo è tornata l’aria filo-ucrainista a Varsavia, arrivando nelle scorse ore a vedere la Polonia chiedere alla Germania di lasciar perdere le indagini sulla distruzione del gasdotto Nord Stream e a negare l’estradizione di un sospettato – un atto che ha fatto sbottare il ministro degli Esteri ungheresi Pietro Szijjarto, che ha accusato il presidente polacco Tusk di «difendere i terroristi».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari