Spirito
Il cardinale dell’undicesima ora
Tra la sorpresa di tutti, un ventunesimo cardinale è stato appena nominato per sostituire l’arcivescovo di Bogor (Indonesia) che ha rinunciato a vestire la porpora. A sostituirlo sarà l’attuale arcivescovo di Napoli, un uomo dal profilo che più bergogliano non potrebbe essere.
Saranno ventuno i vescovi creati cardinali nel prossimo concistoro ordinario pubblico che si terrà a Roma il 7 dicembre 2024. A meno che non ci siano novità, come quella del 22 ottobre, quando la Santa Sede ha annunciato che aveva accettato la rinuncia di monsignor Paskalis Bruno Syukur, vescovo di Bogor, Indonesia.
Il direttore della Sala Stampa vaticana ha poi dichiarato che il rifiuto di mons. Syukur è stato motivato «dal desiderio di crescere ulteriormente nella sua vita sacerdotale, nel servizio alla Chiesa e al popolo di Dio», mentre afferma l’agenzia di informazione religiosa cath.ch che il presule è stato implicato in un caso di cattiva gestione di un caso di abusi nella sua diocesi.
Il 4 novembre la Santa Sede completa l’elenco dei porporati annunciando che il Santo Padre ha deciso di aggiungere l’arcivescovo Domenico Battaglia al Sacro Collegio. Dopo Torino, è Napoli ad avere l’onore di avere ora un cardinale metropolita.
Sostieni Renovatio 21
All’indomani della sua nomina, il nuovo cardinale si è affrettato a ringraziare il pontefice argentino e ha aggiunto: «Non chiamatemi Eminenza, come ha già fatto qualcuno, per voi rimarrò sempre Don Mimmo».
Inutile dire che il fortunato è un prelato che più bergogliano non potrebbe essere, come insiste la nota biografica che il portale ufficiale di informazione vaticana gli dedica: nato il 20 gennaio 1963 a Satriano, nel Sud della penisola italiana, Domenico Battaglia è stato ordinato sacerdote nel 1988. Dal 1992 ha prestato servizio per tossicodipendenti presso il Centro Calabrese di Solidarietà ed è diventato arcivescovo di Napoli nel 2021.
«Il suo profilo di prete di strada, apprezzato nel Sud d’Italia per il suo impegno a favore dei più poveri e dei tossicodipendenti, corrisponde a quello spesso promosso da Papa Francesco fin dall’inizio del suo pontificato», sottolinea Vatican News che potrebbe anche ricordare il suo sostegno per il Cammino sinodale tedesco.
Come il suo augusto mentore, l’arcivescovo di Napoli non sembra essere unanime, al punto che l’arcidiocesi ha sentito il bisogno di pubblicare un diritto di replica sul quotidiano La Gazzetta del Sud, contro chi accusa monsignor Battaglia di essere isolato all’interno della Chiesa locale e di collocare in posti chiave i suoi amici calabresi.
«Mons. Battaglia è coinvolto al 100% nella vita ecclesiastica napoletana: fin dal primo giorno ha voluto stringere stretti legami con il suo clero diocesano e con i suoi nuovi fedeli», ha difeso l’arcidiocesi.
Una vicinanza che i fedeli della messa cattolica tradizionale non hanno realmente avvertito: nell’aprile 2024, il prelato, secondo il sito Missatridentinananapoli, ha ridotto la celebrazione della messa tradizionale per rispettare la lettera del motu proprio Traditionis Custodes. Hanno protestato, apparentemente senza molto successo, 250 fedeli legati a questa messa celebrata in ambito diocesano.
Napoli e Torino avranno quindi – salvo imprevisti – il loro cardinale il 7 dicembre: invece né Venezia né Milano, che sono pur sempre prestigiose sedi alle quali tradizionalmente viene conferita la porpora, saranno così onorate nel prossimo concistoro.
Un concistoro che sarà il decimo dall’inizio del pontificato di Francesco, e che vedrà undici alti prelati provenienti dall’Europa, di cui cinque italiani, sei dal continente americano, di cui cinque latinoamericani, tre dall’Asia e uno solo dall’Africa, ricevere la barra rossa. Infine, la sera del 7 dicembre 2024, il collegio cardinalizio conterà 256 membri di cui 141 elettori e 115 non elettori.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vicenzo Amoruso via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.
Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.
L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».
«Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..
Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.
Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».
«Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.
Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.
I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.
Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).
La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Pensiero
Miseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













