Cina
Il blocco del silicio contro la Cina è un atto di guerra economica USA

L’attuale politica commerciale di Washington contro la Cina sarebbe assimilabile ad un atto di guerra economica. Lo scrive il New York Times Magazine nell’articolo «“An Act of War”: Inside America’s Silicon Blockade Against China» («”Un atto di guerra”: all’interno del blocco del silicio americano contro la Cina»).
«Il governo degli Stati Uniti ha annunciato la sua intenzione di paralizzare la capacità della Cina di produrre, o addirittura acquistare, i chip di fascia più alta» scrive la prestigiosa rivista di Nuova York.
La guerra dei chip «prende di mira un obiettivo molto più ampio dello Stato di sicurezza cinese».
«La chiave qui è capire che gli Stati Uniti volevano avere un impatto sull’industria cinese dell’IA. La roba dei semiconduttori è il mezzo per raggiungere questo scopo» dice, citato da NYT Magazine Gregory Allen del Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS).
«Anche se consegnati nella forma senza pretese di regole di esportazione aggiornate, i controlli del 7 ottobre cercano essenzialmente di sradicare, radicare e ramificarsi, l’intero ecosistema cinese di tecnologia avanzata» aggiunge il giornale, che cita quindi ancora Allen: «la nuova politica incarnata nel 7 ottobre è: non solo non permetteremo alla Cina di progredire ulteriormente tecnologicamente, ma invertiremo attivamente il loro attuale stato dell’arte».
«Se i controlli avranno successo, potrebbero ostacolare la Cina per una generazione; se falliscono, potrebbero ritorcersi contro in modo spettacolare, accelerando proprio il futuro che gli Stati Uniti stanno cercando disperatamente di evitare. Il risultato probabilmente plasmerà la competizione USA-Cina e il futuro dell’ordine globale, per i decenni a venire» sostiene il Times.
«Abbiamo detto che ci sono aree tecnologiche chiave in cui la Cina non dovrebbe avanzare», afferma Emily Kilcrease, membro anziano del Center for a New American Security ed ex funzionario commerciale statunitense, «e quelle sono le aree che alimenteranno la futura crescita economica e lo sviluppo».
Tre aziende, tutte situate negli Stati Uniti, dominano il mercato del software per la progettazione di chip, che viene utilizzato per organizzare i miliardi di transistor che si adattano a un nuovo chip.
Il mercato degli strumenti avanzati per la produzione di chip è altrettanto concentrato, con una manciata di aziende in grado di rivendicare effettivi monopoli su macchine o processi essenziali, e quasi tutte queste aziende sono americane o dipendono da componenti americani.
Ad ogni passo, la catena di approvvigionamento attraversa gli Stati Uniti, gli alleati del Trattato degli Stati Uniti o Taiwan, tutti operanti in un ecosistema dominato dagli Stati Uniti.
L’attacco di Trump del maggio 2020 a Huawei viene indicato come l’inizio di questa guerra, «rendendo Huawei soggetta a una disposizione precedentemente oscura della legge sul controllo delle esportazioni chiamata regola del prodotto straniero diretto. Ai sensi del FDPR, gli articoli fabbricati all’estero sono soggetti a controlli americani se sono stati prodotti utilizzando tecnologia o software americani».
«È un’affermazione radicale di potere extraterritoriale: anche se un articolo viene realizzato e spedito al di fuori degli Stati Uniti, mai una volta attraversando i confini del paese, e non contiene componenti o tecnologia di origine statunitense nel prodotto finale, può comunque essere considerato un prodotto americano».
«Dopo il 7 ottobre, le persone statunitensi non sono più autorizzate a intraprendere alcuna attività che supporti la produzione di semiconduttori avanzati in Cina, sia mantenendo o riparando apparecchiature in una fabbrica cinese, offrendo consulenza o persino autorizzando consegne a un produttore cinese di semiconduttori».
Alla fine di gennaio, l’amministrazione Biden ha raggiunto un accordo con Giappone e Paesi Bassi, in base al quale avrebbero implementato controlli simili sui semiconduttori o sulle apparecchiature per la produzione di semiconduttori, un accordo che Taiwan, l’altro grande produttore di chip con Giappone e Paesi Bassi, aveva già accettato.
Il Times ammette che la Cina è ora costretta a far progredire in modo massiccio le proprie capacità interne, che è quello che, in effetti, sta facendo.
«Se un’ampia quota dei 400 miliardi di dollari di importazioni annuali di chip della Cina dovesse essere destinata all’interno, le società di chip nazionali potrebbero finalmente avere i mezzi e la motivazione per recuperare il ritardo (…) Huawei rimane uno dei maggiori investitori al mondo in ricerca e sviluppo, con un budget di circa 24 miliardi di dollari l’anno scorso e un gruppo di ricerca di oltre 100.000 dipendenti».
Le crescenti capacità di ricerca tecnologica della Repubblica Popolare sono al centro di uno studio di un think tank australiano di pochi mesi fa che parlava di «incredibile superiorità tecnologica della Cina nell’R&D».
Finora, lo status quo nella regione è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.
Tuttavia, la guerra in Europa Orientale, facendo mancare materie prime necessarie alla produzione di chip come palladio e neon (che provengono da Russia e Ucraina), potrebbe mettere in discussione tale scudo.
La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese.
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.
In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.
«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».
Aiuta Renovatio 21
Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.
Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.
La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.
Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.
Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.
A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra