Sorveglianza
ID digitali, «una strada digitale verso l’inferno»: verso violazioni gravi e irreversibili dei diritti umani

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli autori di un rapporto del Center for Human Rights and Global Justice della New York University sui sistemi di identità digitale hanno messo in guardia dalle violazioni «gravi e potenzialmente irreversibili» dei diritti umani e hanno sostenuto un dibattito aperto «con piena trasparenza e coinvolgendo tutte le parti interessate».
Gli autori di un nuovo rapporto sui sistemi di identità digitale hanno avvertito che «le violazioni dei diritti umani effettive e potenziali derivanti dal modello di ID digitale possono essere gravi e potenzialmente irreversibili».
Il rapporto di 100 pagine — «Paving the Road to Hell? A Primer on the Role of the World Bank and Global Networks in Promoting Digital ID» — pubblicato dal Centro per i Diritti Umani e la Giustizia Globale della New York University (NYU) ha esortato le organizzazioni per i diritti umani a prestare attenzione alle minacce poste da una spinta globale per gli ID digitali.
I ricercatori della NYU hanno affermato che molti sostenitori — tra cui la Banca Mondiale — definiscono gli ID digitali come un mezzo per raggiungere una maggiore inclusività e sostenibilità ambientale quando, in realtà, è probabile che tali sistemi facciano esattamente il contrario.
Secondo il rapporto, l’ID digitale è stato travestito da «inarrestabile gigantesco e inevitabile segno distintivo della modernità e dello sviluppo nel XXI secolo», facendo sì che le voci dissenzienti fossero «cancellate come luddisti e ostacoli al progresso».
Gli autori hanno sostenuto un dibattito aperto «con piena trasparenza e coinvolgendo tutte le parti interessate», compresi i più emarginati e più vulnerabili.
Gli autori, tra cui Christiaan van Veen, L.L.M., consulente speciale per le nuove tecnologie e i diritti umani presso le Nazioni Unite, hanno esortato la comunità dei diritti umani e le organizzazioni della società civile a garantire che le decisioni globali sull’adozione di sistemi di identificazione digitale non siano prese in fretta ma si basino su «prove e analisi serie».
Laddove i sistemi di identificazione digitale minacciano i diritti umani, hanno detto i ricercatori della NYU, tali sforzi dovrebbero essere «fermati del tutto».
Chi ci guadagna davvero?
«I governi di tutto il mondo hanno investito molto nei sistemi di identificazione digitale, spesso con componenti biometriche», hanno affermato gli autori in una dichiarazione.
I sistemi di identificazione digitale che spesso raccolgono dati biometrici — come impronte digitali, iride o altro riconoscimento delle caratteristiche facciali — vengono adottati per sostituire o integrare i sistemi di identificazione governativi non digitali.
Secondo un rapporto speciale di Access Now, in India nell’ottobre 2021, i sistemi di identificazione digitale — o «Big ID programs» come li chiamava Access Now — sono spinti da un mercato di attori che vendono e traggono profitto dai sistemi e dalle infrastrutture di identificazione digitale, spesso mettendo in pericolo i diritti umani delle persone che ne dovrebbero beneficiare.
I ricercatori della NYU sono giunti alla stessa conclusione:
«La rapida proliferazione di tali sistemi è guidata da un nuovo consenso di sviluppo, confezionato e promosso da attori globali chiave come la Banca Mondiale, ma anche da governi, fondazioni, fornitori e società di consulenza».
I sostenitori dell’ID digitale sostengono che i sistemi possono contribuire all’inclusività e allo sviluppo sostenibile, con alcuni che arrivano a considerare l’adozione di sistemi di ID digitale un prerequisito per la realizzazione dei diritti umani.
Ma i ricercatori della NYU hanno affermato di ritenere che l’«obiettivo finale» dei sistemi di identificazione digitale sia quello di «facilitare le transazioni economiche e la fornitura di servizi nel settore privato, portando anche nuovi individui, più poveri, nelle economie formali e «sbloccando» i loro dati comportamentali».
«Le promesse di inclusione e fiorenti economie digitali potrebbero apparire affascinanti sulla carta», hanno detto i ricercatori, «ma i sistemi di identificazione digitale non sono sempre riusciti a mantenere queste promesse in situazioni del mondo reale, soprattutto per i più emarginati».
Gli autori hanno aggiunto:
«In effetti, stanno emergendo prove da molti paesi, in particolare il mega progetto di ID digitale Aadhaar in India, delle gravi e su larga scala violazioni dei diritti umani legate a questo modello. Questi sistemi possono infatti esacerbare forme preesistenti di esclusione e discriminazione nei servizi pubblici e privati. L’uso delle nuove tecnologie può inoltre portare a nuove forme di danno, tra cui l’esclusione biometrica, la discriminazione e i molti danni associati al “capitalismo della sorveglianza“».
I vantaggi dell’uso dell’ID digitale sono «mal definiti» e «scarsamente documentati», hanno detto gli autori della NYU.
«Dalle prove esistenti, sembra che coloro che ne trarranno i maggiori benefici potrebbero non essere quelli «lasciati indietro», bensì un piccolo gruppo di aziende e governi», hanno scritto.
E aggiungono:
«Dopotutto, dove i sistemi di identificazione digitale tendono a eccellere è nella generazione di contratti redditizi per le aziende di biometria e nel miglioramento delle capacità di sorveglianza e controllo della migrazione da parte dei governi».
Più danno che beneficio, soprattutto per i più emarginati del mondo
Gli autori hanno fatto quattro cose nella loro relazione.
In primo luogo, hanno esaminato l’impatto dei diritti umani dei sistemi nazionali di identificazione digitale e hanno sostenuto che un’analisi costi-benefici dei sistemi di identificazione digitale suggerisce che fanno più male che bene, soprattutto per gli individui più emarginati del mondo.
«Attraverso l’abbraccio delle tecnologie digitali, la Banca Mondiale e una più ampia e globale rete di attori ha promosso un nuovo paradigma per i sistemi di identificazione che dà la priorità a ciò che chiamiamo “identità economica”», hanno scritto gli autori.
E aggiungono:
«Questi sistemi si concentrano sull’alimentazione delle transazioni digitali e sulla trasformazione degli individui in dati tracciabili. Spesso ignorano la capacità dei sistemi di identificazione di riconoscere non solo che un individuo è unico, ma che hanno uno status giuridico con diritti associati.
«Tuttavia, i sostenitori hanno occultato questo nuovo paradigma nel linguaggio dei diritti umani e dell’inclusione, sostenendo che tali sistemi aiuteranno a raggiungere più obiettivi di sviluppo sostenibile».
Gli autori hanno aggiunto:
«Come le strade fisiche, i sistemi nazionali di identificazione digitale con componenti biometriche (sistemi di identificazione digitale) sono presentati come l’infrastruttura pubblica del futuro digitale.
«Eppure queste particolari infrastrutture si sono dimostrate pericolose, essendo state collegate a gravi e diffuse violazioni dei diritti umani in una serie di paesi in tutto il mondo, colpendo i diritti sociali, civili e politici».
Dare priorità all‘ «identità economica»
Successivamente, i ricercatori hanno esaminato come è nata un’agenda di «identificazione per lo sviluppo» guidata da più attori globali.
Hanno discusso il sistema di identificazione digitale chiamato Aadhaar che è attualmente in fase di sperimentazione da parte del governo dell’India e il sistema di identificazione digitale promosso dalla Banca Mondiale — Identificazione per lo Sviluppo, comunemente chiamato l’Iniziativa ID4D.
L’Iniziativa ID4D trae ispirazione dal sistema di identificazione digitale Aadhaar molto criticato in India.
Nel sistema Aadhaar, agli individui volontari viene assegnato un numero casuale di 12 cifre dalla Unique Identification Authority of India — autorità statutaria sostenuta dal governo dell’India — che stabilisce l’«unicità» degli individui con l’aiuto di tecnologie demografiche e biometriche.
Questo modello di ID digitale, hanno detto gli autori del rapporto della NYU, è pericoloso perché dà la priorità a una «identità economica» per un individuo.
Il modello non riguarda solo l’identità di un individuo, ha confermato Joseph Atick, Ph.D., presidente esecutivo dell’influente ID4Africa, una piattaforma in cui i governi africani e le principali aziende nel mercato dell’ID digitale si incontrano.
Si tratta delle loro interazioni economiche, ha detto Atick.
Il modello ID4D «abilita e interagisce con piattaforme di autenticazione, sistemi di pagamento, firme digitali, condivisione dei dati, sistemi KYC, gestione del consenso e piattaforme di distribuzione settoriali», ha annunciato Atick all’inizio dell’incontro annuale di ID4Africa 2022 a metà giugno, presso il Palais de Congrès di Marrakech, in Marocco.
Gli autori del rapporto NYU hanno criticato questo modello:
«L’obiettivo, quindi, non è tanto l’identità quanto l’identificazione. I tre processi interconnessi di identificazione, registrazione e autorizzazione sono un esercizio di potere.
«Attraverso questo processo, un attore riconosce o nega gli attributi di identità di un altro attore. Gli individui possono essere responsabilizzati attraverso il processo di identificazione, ma tali sistemi sono stati a lungo utilizzati per lo scopo opposto: negare i diritti a determinati gruppi ed escluderli».
In terzo luogo, gli autori hanno valutato i dettagli essenziali di come la Banca Mondiale e la sua rete di sostenitori dei sistemi di identificazione digitale hanno lavorato per implementare un’agenda di «identificazione per lo sviluppo» in tutto il mondo.
Hanno spiegato come funzionano il finanziamento e la governance dell’Iniziativa ID4D e hanno affermato che la Banca Mondiale e i suoi partner aziendali e governativi stanno «producendo consenso» presumendo che il passaggio a un modello di ID digitale sia inevitabile, desiderabile e necessario per il progresso umano.
Ma questo «consenso costruito» manca di una base, hanno detto.
«Raramente vengono fornite prove concrete e solide dei presunti benefici associati ai sistemi di ID digitale, si afferma semplicemente che l’ID digitale porterà all’inclusione e allo sviluppo», hanno scritto gli autori.
3 passi che i sostenitori della privacy possono intraprendere
Infine, gli autori hanno delineato ciò che le organizzazioni per i diritti umani e altri attori della società civile possono fare evidenziando tre modalità di azione:
- «Non così in fretta!» Le organizzazioni possono richiedere che l’adozione governativa di sistemi di identificazione digitale non sia affrettata.
Gli autori scrivono:
«Prima che qualsiasi sistema di identificazione digitale nuovo o potenziato venga implementato a livello nazionale, è fondamentale stabilire una base di prove e adottare tutte le misure necessarie per anticipare e mitigare in anticipo eventuali danni. Gli studi di base, la ricerca sul contesto specifico, le analisi costi-benefici, le analisi del rapporto costi-benefici e le valutazioni d’impatto sono necessari e dovrebbero essere richiesti in ogni fase del processo».
- «Rendetelo pubblico». La progettazione e la possibile attuazione di un sistema di identificazione digitale devono essere discusse approfonditamente in sedi democratiche, compresi i media pubblici e il Congresso o i parlamenti. «Le organizzazioni della società civile dovrebbero esigere l’apertura per quanto riguarda i piani, le gare d’appalto e il coinvolgimento dei governi stranieri e delle organizzazioni internazionali».
- «Siamo tutti azionisti». Mentre la Banca Mondiale si presenta come un consulente rispettato per i governi a cui dovrebbe essere permesso di plasmare e creare le politiche di identificazione digitale dei governi, è solo un attore. «È importante rendersi conto», hanno scritto gli autori, «che, alla fine, tutti hanno un interesse nei sistemi di identificazione, digitali o meno, che sono essenziali per riconoscere gli individui e attuare i loro diritti umani».
E aggiungono:
«Sempre più organizzazioni ed esperti stanno iniziando a confrontarsi con la rapida diffusione dell’ID digitale in tutto il mondo, dalle organizzazioni per i diritti digitali ai gruppi che rappresentano le persone con disabilità e dagli esperti che lavorano sui diritti sociali ed economici agli economisti dello sviluppo».
«Man mano che questa gamma di organizzazioni cresce, sarà fondamentale condividere esperienze, imparare gli uni dagli altri e coordinare la difesa».
Le alleanze per i diritti umani possono «reinventare» il «futuro digitale»
Secondo il rapporto, le alleanze multidisciplinari e geograficamente diverse possono non solo aiutare a garantire che i sistemi di identificazione digitale non vengano implementati «nei modi dannosi descritti in questo primer», ma possono anche «aiutare a reinventare come potrebbe apparire il futuro digitale senza il particolare modello di sistemi di identificazione promosso dalla Banca Mondiale e da altri».
«Poiché i sistemi di identificazione digitale stanno determinando la forma dei governi e delle società mentre ci precipitiamo nell’era digitale, le domande sulla loro forma e progettazione — e la loro stessa esistenza in primo luogo — sono critiche» scrivono gli autori.
«Quali visioni alternative possiamo offrire per salvaguardare meglio i diritti umani e preservare i guadagni di innumerevoli anni di lotta per migliorare il riconoscimento e l’istituzionalizzazione dei diritti?»
«Quando riuniamo attori che vogliono una società in cui i diritti umani di ogni individuo e gruppo siano protetti, che tipo di sistemi di identificazione digitale potremmo immaginare? In che modo i sistemi di identificazione digitale potrebbero essere progettati per promuovere veramente il benessere umano?»
«In che modo questa visione alternativa, che soddisfa i diritti, differisce dall’identità economica e transazionale descritta qui, come promossa dalla Banca Mondiale e da altri? In effetti, avremmo mai digitalizzato i sistemi di identificazione?»
Gli autori non hanno fornito risposte a queste domande.
Piuttosto, miravano a «riunire l’eccellente lavoro che i nostri partner, colleghi e altri hanno instancabilmente intrapreso in tutto il mondo» e facilitare la collaborazione «per garantire che il futuro dell’ID digitale rafforzi, anziché compromettere, il godimento dei diritti umani».
Suzanne Burdick
Ph.D.
Traduzione di Alessandra Boni.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Sorveglianza
L’Inghilterra sperimenta sistema di pagamento ferroviario tramite tracciamento smartphone della posizione in tempo reale

In Inghilterra verrà lanciato un nuovo sistema di tariffe ferroviarie basato sul GPS che monitorerà gli spostamenti dei passeggeri tramite i loro smartphone e addebiterà loro il costo in un secondo momento, eliminando la necessità di acquistare i biglietti in anticipo. Lo riporta Reclaim the Net.
Sebbene venga promosso come un passo avanti verso un’esperienza di viaggio più semplice ed efficiente, il sistema si basa fondamentalmente sul monitoraggio della posizione in tempo reale, richiamando l’attenzione sul ruolo crescente della sorveglianza nei servizi pubblici di routine.
La sperimentazione è iniziata il 1° settembre sulle tratte ferroviarie dell’East Midlands Railway tra Leicester, Derby e Nottingham. Più avanti nel mese, il servizio sarà esteso ai servizi Northern Rail nello Yorkshire, comprese le fermate di Leeds, Sheffield, Harrogate, Doncaster e Barnsley.
Sono disponibili complessivamente 4.000 posti per coloro che si registrano tramite i siti web degli operatori ferroviari. I partecipanti utilizzeranno un’app che genera un codice a barre da scansionare ai tornelli. Una volta scansionato, il GPS del telefono si attiva, registrando gli spostamenti del passeggero durante la giornata.
Sostieni Renovatio 21
Il sistema calcola quindi il costo in base alla distanza percorsa e fattura il costo al passeggero a fine giornata. Gli operatori affermano che la tariffa sarà sempre la più economica possibile per la tratta percorsa.
Il ministro delle ferrovie, Lord Peter Hendy, ha descritto l’attuale struttura di biglietteria come «troppo complicata e un ammodernamento che avrebbe richiesto molto tempo per essere adattata al XXI secolo (…) Attraverso queste sperimentazioni stiamo facendo proprio questo, rendendo l’acquisto dei biglietti più comodo, più accessibile e più flessibile (…) Mettendo l’esperienza dei passeggeri al centro del nostro processo decisionale, stiamo modernizzando le tariffe e l’emissione dei biglietti, rendendo più semplice e facile per le persone scegliere il treno», ha affermato.
Mentre i funzionari continuano a presentare il progetto come una vittoria in termini di praticità e prezzo, la tecnologia introduce un nuovo livello di sorveglianza di routine in un ambiente di transito già ricco di dati.
La preoccupazione maggiore non riguarda solo la tecnologia in sé, ma la facilità con cui questo tipo di monitoraggio sta diventando routine. Per andare da A a B, ora è necessario generare un registro dettagliato di dove si va, quando si va e con quale frequenza.
Questi dati si accumulano rapidamente e non restano archiviati in un silos. Possono essere associati a nomi, comportamenti, schemi e persino alle persone con cui si viaggia. Con la diffusione di questo tipo di sistema, diventa sempre più difficile evitare un monitoraggio costante negli spazi pubblici.
Non esiste inoltre una linea chiara su come verranno gestiti questi dati. Chi ne avrà accesso, per quanto tempo verranno conservati e per quali altri scopi potrebbero essere utilizzati sono tutte questioni aperte.
Aiuta Renovatio 21
L’idea è tutta una questione di praticità, ma saltare la coda per i biglietti potrebbe comportare la rinuncia al controllo su dove finiscono i propri dati. Una volta registrata la cronologia delle posizioni, difficilmente rimane memorizzata. Può essere condivisa, analizzata e integrata in sistemi che vanno ben oltre i viaggi in treno.
Si tratta di un passo ulteriore verso una società della biosorveglianza totale, di cui è stato un prodromo la pandemia, con vari esempi (in primis, l’Australia), tra cui, sembra, qualche comune italiano, che hanno utilizzato le capacità geolocalizzative degli smartphone per tracciare gli spostamenti fuori casa, allora proibiti, dei cittadini.
Ora, con la scusa dei viaggi in regalo, si attirano gli avventati nella trappola del controllo totale. Il lettore di Renovatio 21 sa che sarà probabilmente lo stesso con l’euro digitale, il cui lancio è sempre più imminente.
«There is no such thing as free cheese» dice un detto anglofono: non esiste una cosa come il formaggio gratis. Cioè, secondo la saggezza murina che manca ai molti roditori come a molti umani, se il formaggio è gratis, probabilmente è una trappola.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Simon via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Pensiero
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale

Sostieni Renovatio 21
‼️🇺🇸 NEW: And there it is;
“I’m about to launch GIDEON, America’s first-ever Ai threat detection platform built for law enforcement.” “It scrapes the internet 24/7 using Israeli-grade ontology…” Pre-crime policing starts NEXT WEEK. 👀 pic.twitter.com/pTQUsMnONx — Diligent Denizen 🇺🇸 (@DiligentDenizen) August 28, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Il nuovo aggiornamento di Instagram eroderà ulteriormente la vostra privacy

I nuovi aggiornamenti di Instagram sono ritenuti come problematici per la privacy degli utenti. Lo riporta Reclaim The Net.
Meta sta lanciando tre nuovi aggiornamenti del social network basato su immagini. Uno di questi «porta la piattaforma in un territorio che dovrebbe far scattare un serio campanello d’allarme per chiunque tenga alla privacy», scrive il sito.
Le prime due modifiche sono relativamente innocue: una nuova opzione per ripubblicare i Reel pubblici e una scheda «Amici» che mostra i post che i tuoi contatti hanno apprezzato o commentato.
La terza è molto più invasiva: la nuova «Friend Map» di Instagram, un sistema di tracciamento in tempo reale che ti consente di condividere la tua posizione esatta con i contatti scelti e di vedere a tua volta la loro.
«Meta lo presenta come un modo per “restare aggiornati con gli amici”, ma il suo vero valore è per l’azienda, non per te» nota Reclaim The Net.
La funzionalità rispecchia la «Snap Map» di Snapchat (società che in passato ha accusato Facebook di copiare le sue funzioni) e verrà introdotta inizialmente negli Stati Uniti prima di essere lanciata a livello globale.
«A differenza di un incontro per un caffè, questo tipo di “connessione” significa fornire a Meta un feed costante su dove ti trovi, quando ci sei e con quale frequenza ci vai» scrive RTN.
Aiuta Renovatio 21
Se attivata, la Friend Map utilizza il GPS del telefono, insieme a segnali Bluetooth e Wi-Fi, per determinare la tua posizione. Se hai già taggato la tua posizione in post o Storie, potresti aver già dato i permessi necessari. Reel, Storie e post taggati possono apparire sulla mappa per 24 ore, insieme alle «Note» dei follower condivisi.
Instagram specifica che la condivisione della posizione è inizialmente disattivata all’apertura della mappa, ma non è chiaro se successivamente verrà chiesto di riattivarla. Una volta concessi i permessi, l’app potrebbe accedere alla tua posizione ogni volta che la usi.
Rivelare la propria posizione in tempo reale è uno dei dati più rivelatori che si possano condividere online. Rivela la propria casa, il proprio posto di lavoro, le proprie abitudini quotidiane e i luoghi che si visitano più spesso. Queste informazioni sono una miniera d’oro per gli inserzionisti, che possono tracciare le proprie abitudini per proporre prodotti mirati, e per i governi, che possono utilizzarle senza mandato se pubblicate pubblicamente.
È stato notato che esiste quindi anche una minaccia concreta dello stalking. Le organizzazioni che si occupano di violenza domestica avvertono da tempo che il monitoraggio della posizione in tempo reale è uno strumento potente a disposizione degli aggressori per monitorare e controllare le vittime. La normalizzazione di questo tipo di sorveglianza aumenta ulteriormente i rischi, soprattutto per i bambini.
«Se ti viene chiesto di abilitare la Mappa Amici, rifiuta» scrive RTN, che dà istruzioni su come disattivarla:
Su Instagram:
Vai a Messaggi.
Tocca “Mappa” in alto.
Apri Impostazioni.
Selezionare “Nessuno” e confermare.
Sul tuo dispositivo:
iOS: in Privacy e sicurezza, rimuovi l’accesso alla posizione di Instagram o disattiva “Condividi la mia posizione”.
Android: nelle impostazioni di localizzazione, rimuovi l’autorizzazione di Instagram o disattiva completamente i servizi di localizzazione.
Non si tratta di una singola funzionalità. Fa parte di una spinta costante delle Big Tech per normalizzare la condivisione di una quantità sempre maggiore di dati personali, con il pretesto di «connessione» e «comodità».
La vostra posizione è preziosa e mantenerla riservata è uno dei modi più efficaci per proteggervi da sorveglianza, tracciamento e profilazione.
«Non è necessario fornire a Meta una mappa in tempo reale della tua vita per rimanere vicino ai tuoi amici. Rifiutare questo tipo di tracciamento non è solo una scelta personale, ma è anche una presa di posizione contro la costante erosione della privacy digitale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Santeri Viinamäki via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina