Connettiti con Renovato 21

Politica

I Verdi tedeschi chiedono 8,5 miliardi di euro in armi per Kiev

Pubblicato

il

Un gruppo di parlamentari tedeschi del Partito Verde ha chiesto al cancelliere Friedrich Merz di aumentare urgentemente gli aiuti militari all’Ucraina, affermando che Berlino deve contribuire di più alla luce del rallentamento nelle forniture di armi da parte degli Stati Uniti. Lo riporta il tabloid Bild, che cita una lettera ottenuta dalla testata.

 

Nella lettera, firmata dai deputati del Bundestag Robin Wagener, Sara Nanni, Sebastian Schafer e Anton Hofreiter, si critica l’aumento degli aiuti militari da 7,1 a 8,3 miliardi di euro, annunciato di recente dal governo federale, definendolo insufficiente.

 

I parlamentari hanno indicato come fattore critico la decisione degli Stati Uniti di sospendere alcune spedizioni di armi a Kiev, sostenendo che Berlino dovrebbe aumentare la cifra ad almeno 8,5 miliardi di euro e impegnarsi a mantenere tale livello fino al 2029.

 

I parlamentari gruene, tra i più accaniti sostenitori di Kiev nel Bundestag, avrebbero affermato che il governo ha ancora un margine di manovra all’interno del quadro di bilancio approvato e hanno sostenuto che i limiti costituzionali alla spesa del debito potrebbero essere aggirati attraverso esenzioni speciali.

Sostieni Renovatio 21

Secondo il Kiel Institute tedesco, Berlino ha già inviato a Kiev quasi 16 miliardi di euro, di cui 11,2 miliardi di euro in forniture dirette di armi, dall’escalation del conflitto nel 2022, diventando così il maggiore singolo donatore statale dopo gli Stati Uniti e il Regno Unito.

 

Secondo quanto riferito, gli Stati Uniti hanno sospeso le consegne di diverse munizioni essenziali, tra cui i missili Patriot e Hellfire, i razzi GMLRS e i proiettili d’artiglieria da 155 mm. L’entità esatta di questa riduzione rimane poco chiara, poiché il presidente Donald Trump ha insistito sul fatto che gli Stati Uniti stanno ancora inviando armi a Kiev, garantendo al contempo che l’America mantenga scorte sufficienti per difendere se stessa e i suoi alleati.

 

Merz ha annunciato di recente l’intenzione di aumentare il bilancio militare complessivo della Germania a 153 miliardi di euro entro il 2029, rispetto agli 86 miliardi di euro di quest’anno, e si è impegnato a destinare il 3,5% del PIL alla difesa nell’ambito di un nuovo quadro NATO per contrastare quella che ha definito una minaccia diretta da parte della Russia.

 

I critici delle politiche del governo tedesco avvertono che la continua spesa in armamenti potrebbe mettere a dura prova il bilancio nazionale e danneggiare ulteriormente l’industria tedesca, già in difficoltà a causa dell’aumento dei costi energetici, delle conseguenze delle sanzioni contro la Russia e della situazione di stallo tariffario con gli Stati Uniti.

 

Il partito Alternativa per la Germania, arrivato secondo alle elezioni di febbraio ma escluso dalla formazione di una coalizione, ha chiesto l’immediata sospensione delle spedizioni di armi a Kiev e la ripresa della cooperazione energetica con la Russia.

 

Venerdì i leader del partito hanno esortato Merz ad avviare colloqui diretti con Putin e a perseguire una soluzione negoziata del conflitto ucraino, per salvaguardare gli interessi nazionali a lungo termine della Germania.

 

Il Cremlino ha affermato di rimanere aperto al dialogo con Berlino, ma ha sottolineato che spetta alla leadership tedesca fare il primo passo, avendo precedentemente interrotto i rapporti. All’inizio di questa settimana, il presidente francese Emmanuel Macron – che in precedenza aveva sostenuto l’invio di truppe francesi in Ucraina, ma che di recente ha ammorbidito la sua posizione – ha avuto un colloquio telefonico con Putin, il loro primo contatto diretto in quasi tre anni.

 

I Verdi tedeschi di dimostrano ancora una volta il partito più guerrafondaio d’Europa. Va ricordato come la Baerbock, allieva della London School for Economics (un tempio della democrazia, certo), in un’altra occasione arrivò a dire che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere del suo stesso elettorato.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Olaf Kosinsky via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Continua a leggere

Politica

Zelens’kyj priva della cittadinanza i suoi oppositori

Pubblicato

il

Da

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha revocato la cittadinanza a diverse figure pubbliche di rilievo, tra cui il sindaco di Odessa Gennady Trukhanov, il celebre ballerino Sergei Polunin e l’ex parlamentare Oleg Tsarev, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa UNIAN. Tutti loro avevano in precedenza criticato le politiche di Kiev.   Martedì, lo Zelens’kyj ha annunciato su Telegram di aver firmato un decreto che priva «alcuni individui» della cittadinanza ucraina, accusandoli di possedere passaporti russi. Secondo i media, Trukhanov, Polunin e Tsarev erano inclusi nell’elenco.   Gennady Trukhanov, sindaco di Odessa, è noto per la sua opposizione alla rimozione dei monumenti considerati legati alla Russia. Ha sempre negato di possedere la cittadinanza russa e ha dichiarato di voler ricorrere in tribunale contro le notizie che riportano la revoca della sua cittadinanza.   Sergei Polunin, nato in Ucraina, è cittadino russo e serbo e ha trascorso l’adolescenza presso l’accademia del British Royal Ballet a Londra. Si è trasferito in Russia nei primi anni 2010, interrompendo in gran parte i legami con il suo Paese d’origine. Dopo la sua esibizione in Crimea nel 2018, è stato inserito nel controverso sito web Mirotvorets, che elenca persone considerate «nemiche» dell’Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Oleg Tsarev, deputato della Verkhovna Rada dal 2002 al 2014, ha sostenuto le Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk dopo il colpo di Stato di Euromaidan del 2014, appoggiato dall’Occidente. Successivamente si è ritirato dalla politica e si è stabilito in Crimea. Nel 2023, è sopravvissuto a un tentativo di assassinio, che secondo la BBC sarebbe stato orchestrato dai Servizi di Sicurezza dell’Ucraina (SBU).   Zelens’kyj ha utilizzato le accuse di possesso di cittadinanza russa per colpire i critici di Kiev. Sebbene la legge ucraina non riconosca la doppia cittadinanza, non la vieta esplicitamente. È noto il caso dell’oligarca ebreo Igor Kolomojskij – l’uomo che ha lanciato Zelens’kyj nelle sue TV favorendone l’ascesa politica – che possedeva, oltre al passaporto ucraino, anche quello cipriota ed ovviamente israeliano. L’uomo, tuttavia, ora è oggetto di raid da parte della giustizia e dei servizi del suo ex protegé.   Diversi ex funzionari ucraini e rivali politici di Zelens’kyj sono stati presi di mira con questa strategia, tra cui Viktor Medvedchuk, ex leader del principale partito di opposizione del Paese, ora in esilio in Russia dopo essere stato liberato dalle prigioni ucraine.   Come riportato da Renovatio 21, a luglio, anche il metropolita Onofrio, il vescovo più anziano della Chiesa ortodossa ucraina (UOC), la confessione cristiana più diffusa nel Paese, è stato privato della cittadinanza ucraina, a seguito di accuse di possedere anche la cittadinanza russa.   La politica della revoca della cittadinanza ai sacerdoti della UOC, ritenuti non allineati dal regime di Kiev, era iniziata ancora tre anni fa.   SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported 
 
Continua a leggere

Politica

Clinton e Biden elogiano Trump per l’accordo di pace a Gaza. Obama no

Pubblicato

il

Da

Gli ex presidenti degli Stati Uniti Bill Clinton e Joe Biden hanno lodato il presidente in carica Donald Trump per il suo ruolo nella negoziazione di un cessate il fuoco e dello scambio di prigionieri tra Israele e Hamas.

 

Lunedì, Trump, insieme ai mediatori di Egitto, Qatar e Turchia, ha firmato l’accordo a Sharm el-Sheikh, nella penisola egiziana del Sinai.

 

«Sono grata per l’instaurazione del cessate il fuoco, per la liberazione degli ultimi 20 ostaggi ancora in vita e per l’arrivo dei tanto necessari aiuti umanitari a Gaza», ha dichiarato Clinton lunedì.

Sostieni Renovatio 21

«Il presidente Trump, la sua amministrazione, il Qatar e gli altri attori regionali meritano un grande plauso per aver mantenuto tutte le parti coinvolte fino al raggiungimento dell’accordo», ha aggiunto.

 

L’ex presidente ha invitato Israele e Hamas a «sfruttare questo fragile momento per costruire una pace duratura che garantisca dignità e sicurezza sia ai palestinesi che agli israeliani».

 

Anche Biden ha ringraziato Trump per aver contribuito al ritorno degli ostaggi. «Mi congratulo con il presidente Trump e il suo team per il loro lavoro nel realizzare un nuovo accordo di cessate il fuoco», ha scritto su X, augurandosi che la pace possa resistere. Ha chiesto «pari misure di pace, dignità e sicurezza» per israeliani e palestinesi.

 

I complimenti non sono tuttavia arrivati dal predecessore Barack Obama, che in un suo messaggio per l’accordo per la pace trovato in Medio Oriente si è del tutto «dimenticato» di nominare Trump, sollevando proteste persino dai media di sinistra.

 

Aiuta Renovatio 21

Secondo la prima fase dell’accordo, Israele ritirerebbe le sue truppe da alcune aree di Gaza, mentre Hamas libererebbe i 20 ostaggi rimanenti in cambio del rilascio di circa 2.000 prigionieri palestinesi.

 

Durante la cerimonia della firma, Trump ha dichiarato che «tutti sono soddisfatti» dell’accordo, che «ha preso il volo come un razzo».

 

Il presidente americano espresso ottimismo sulla fine del conflitto, iniziato nell’ottobre 2023. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha lodato Trump, definendolo il «miglior amico» che Israele abbia mai avuto.

 

Resta incerto se l’accordo sarà pienamente rispettato. Israele finora ha rifiutato di impegnarsi per un ritiro completo da Gaza, mentre Hamas si oppone al disarmo. Un precedente cessate il fuoco, siglato a gennaio, è collassato dopo due mesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Politica

L’esercito prende il potere in Madagascar

Pubblicato

il

Da

L’esercito del Madagascar ha annunciato di aver assunto il controllo del Paese dopo l’impeachment del presidente Andry Rajoelina, come riportato martedì da diversi media. La dichiarazione è stata fatta in un contesto di proteste di massa e di una crisi politica sempre più grave.   Il colonnello Michael Randrianirina ha parlato alla radio nazionale, dichiarando che l’esercito aveva «preso il potere» e che tutte le istituzioni, eccetto la camera bassa del parlamento, sarebbero state sciolte, secondo quanto riferito da France24.   L’annuncio è giunto subito dopo che 130 legislatori hanno votato a favore dell’impeachment di Rajoelina, con una sola scheda bianca, stando a testimoni citati da Reuters.   Il leader dell’opposizione malgascia Siteny Randrianasoloniaiko ha contestato il precedente tentativo di Rajoelina di sciogliere l’Assemblea nazionale, definendolo «privo di validità legale».    

Aiuta Renovatio 21

Secondo RFI, Rajoelina sarebbe fuggito dal Paese dell’Africa australe in seguito a un presunto accordo con il presidente francese Emmanuel Macron.   Successivamente, è apparso in una trasmissione da una località non rivelata, confermando di aver lasciato il Madagascar per timore per la propria incolumità a seguito dell’ammutinamento militare. Il presidente ha chiesto un dialogo e ha sottolineato l’importanza di rispettare la Costituzione, senza cedere alle richieste di dimissioni.   Il Madagascar è in fermento dal 25 settembre, quando le proteste sotto lo slogan «Gen Z Madagascar», inizialmente legate alla carenza di energia elettrica e acqua, si sono trasformate in una rivolta più ampia contro povertà e corruzione.   Come riportato da Renovatio 21, a fine settembre Rajoelina aveva sciolto il governo e nominato un nuovo primo ministro per cercare di placare le tensioni.   Tuttavia, la situazione è peggiorata quando i soldati d’élite del CAPSAT si sono uniti ai manifestanti, dando a Rajoelina un ultimatum di 48 ore per dimettersi. Rajoelina ha denunciato gli eventi come un tentativo di colpo di Stato e ha esortato le «forze nazionali» a difendere la Costituzione.   Un’analoga instabilità politica si era verificata in Kenya l’anno scorso, quando il presidente William Ruto ha sciolto quasi tutto il suo governo dopo settimane di proteste violente guidate da giovani contro proposte di aumento delle tasse e l’incremento del costo della vita.   Come riportato da Renovatio 21, giovani delle nuove generazioni sono alla base del rovesciamento del governo in Nepal negli scorsi giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
 
Continua a leggere

Più popolari