Geopolitica
«I nemici della Russia volevano un fratricidio». Il discorso di Putin sulla rivolta della Wagner

Renovatio 21 pubblica il discorso tenuto poche ore fa dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin riguardo alla rivolta fallita del Gruppo Wagner. Putin di fatto garantisce un’amnistia per i combattenti, che saranno reintegrati nelle forze armate o di sicurezza della Federazione o lasciati liberi di tornare civili e pure di andare in esilio in Bielorussia. Al contempo, va sottolineato il passaggio in cui sottolinea come «i nemici della Russia» (e cioè «i neonazisti di Kiev, i loro protettori occidentali e altri traditori della Nazione») avrebbero voluto vedere il «fratricidio»: «volevano che i soldati russi si uccidessero a vicenda; volevano che i militari ei civili morissero».
Amici,
Oggi mi rivolgo ancora una volta ai cittadini della Russia. Grazie per la vostra moderazione, coesione e patriottismo. Questa solidarietà civica dimostra che ogni ricatto, ogni tentativo di inscenare disordini interni è destinato a fallire.
Ripeto: la società ei rami esecutivo e legislativo del governo a tutti i livelli hanno mostrato un elevato consolidamento. Le organizzazioni pubbliche, le confessioni religiose, i principali partiti politici e, di fatto, tutta la società russa hanno tenuto una linea ferma, assumendo una posizione esplicita di sostegno all’ordine costituzionale. La cosa principale – la responsabilità per il destino della Patria – ha unito tutti, ha riunito il nostro popolo.
Sottolineerò che tutte le decisioni necessarie per neutralizzare la minaccia emersa e proteggere il sistema costituzionale, la vita e la sicurezza dei nostri cittadini sono state prese all’istante, fin dall’inizio degli eventi.
Un ammutinamento armato sarebbe stato soppresso in ogni caso. I cospiratori dell’ammutinamento, nonostante la perdita di adeguatezza, dovevano rendersene conto. Hanno capito tutto, compreso il fatto che le loro azioni erano di natura criminale, volte a polarizzare le persone e indebolire il Paese, che attualmente sta contrastando un’enorme minaccia esterna e una pressione senza precedenti dall’esterno.
Lo hanno fatto in un momento in cui i nostri compagni stanno morendo in prima linea con le parole «Non un passo indietro!»
Tuttavia, avendo tradito il loro Paese e il loro popolo, i capi di questo ammutinamento hanno tradito anche coloro che avevano coinvolto nel loro crimine. Hanno mentito loro, li hanno spinti alla morte, mettendoli sotto attacco, costringendoli a sparare alla loro gente.
Era esattamente questo risultato, il fratricidio, che i nemici della Russia – i neonazisti di Kiev, i loro protettori occidentali e altri traditori della Nazione – volevano vedere.
Volevano che i soldati russi si uccidessero a vicenda; volevano che i militari ei civili morissero; volevano che alla fine la Russia perdesse e che la nostra società si disgregasse e perisse in una sanguinosa faida.
Si fregavano le mani e sognavano vendetta per i loro fallimenti in prima linea e nel corso della cosiddetta controffensiva, ma sbagliarono i calcoli.
Voglio ringraziare tutti i nostri militari, le forze dell’ordine e gli ufficiali dei servizi speciali che hanno ostacolato gli ammutinati, rimanendo fedeli al loro dovere, al loro giuramento e alla loro gente. Il coraggio e il sacrificio di sé degli eroi piloti caduti hanno salvato la Russia da conseguenze tragiche e devastanti.
Allo stesso tempo, sapevamo prima e sappiamo ora che la maggior parte dei soldati e comandanti del gruppo Wagner sono anche patrioti russi, fedeli al loro popolo e al loro stato. Il loro coraggio sul campo di battaglia durante la liberazione del Donbass e della Novorossija lo dimostra. Si è tentato di usarli a loro insaputa contro i loro compagni d’armi con i quali stavano combattendo fianco a fianco per il loro paese e il suo futuro.
Ecco perché, non appena questi eventi hanno cominciato a svolgersi, in armonia con le mie istruzioni dirette, sono state prese misure per evitare lo spargimento di sangue. Ci è voluto tempo, tra l’altro, perché a chi sbagliava doveva essere data la possibilità di ricredersi, di rendersi conto che le sue azioni sarebbero state fortemente respinte dalla società, di capire quali tragiche e devastanti conseguenze per la Russia, per il nostro Paese lo sconsiderato tentativo in cui erano stati trascinati, stava conducendo.
Esprimo la mia gratitudine a quei soldati e comandanti del Gruppo Wagner che hanno preso la decisione giusta, l’unica possibile: hanno scelto di non impegnarsi in uno spargimento di sangue fratricida e si sono fermati prima di raggiungere il punto di non ritorno.
Oggi avete l’opportunità di continuare il vostro servizio in Russia firmando un contratto con il Ministero della Difesa o altre forze dell’ordine o agenzie di sicurezza o tornare a casa. Chi vuole è libero di andare in Bielorussia. Manterrò la mia promessa. Ancora una volta, ognuno è libero di decidere per conto suo, ma credo che la loro scelta sarà quella dei soldati russi che si rendono conto di aver commesso un tragico errore.
Sono grato al Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko per i suoi sforzi e il suo contributo alla soluzione pacifica della situazione.
Vorrei ripetere che i sentimenti patriottici del nostro popolo e il consolidamento della società russa hanno svolto un ruolo decisivo in questi giorni. Questo supporto ci ha permesso di superare insieme le sfide e le prove più dure per la nostra Patria.
Grazie per questo.
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.
Geopolitica
L’incontro Trump-Zelensky è stato «pessimo». Accenni al tunnel eurasiatico-americano

L’incontro di venerdì alla Casa Bianca tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj è stato descritto come «teso», con Zelensky che non è riuscito a ottenere la consegna dei missili a lungo raggio Tomahawk. Lo riporta la testata Axios, citando fonti informate.
Trump ha comunicato allo Zelens’kyj che non intende fornire i Tomahawk «almeno per il momento», hanno rivelato due fonti a conoscenza dell’incontro. I colloqui, durati circa due ore e mezza, sono stati definiti da una fonte come «non facili» e da un’altra come «difficili». A momenti, la discussione è diventata «un po’ emotiva», secondo il rapporto.
«Nessuno ha alzato la voce, ma Trump è stato fermo», ha dichiarato una fonte ad Axios. L’incontro si è concluso bruscamente quando Trump avrebbe detto: «Penso che abbiamo finito. Vediamo cosa succede la prossima settimana», probabilmente riferendosi ai colloqui imminenti tra Russia e Stati Uniti.
Parlando successivamente con i giornalisti, lo Zelens’kyj ha evitato di rispondere a domande sulle forniture di Tomahawk, limitandosi a dire che gli Stati Uniti «non desiderano un’escalation».
Trump ha sottolineato che per Washington «non è semplice» fornire i missili, poiché gli Stati Uniti devono preservare le proprie scorte per la difesa nazionale. Ha anche riconosciuto che autorizzare Kiev a condurre attacchi in profondità in Russia potrebbe portare a un’escalation del conflitto.
Mosca ha avvertito che fornire missili all’Ucraina «non cambierebbe la situazione sul campo di battaglia», ma «comprometterebbe gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggerebbe le relazioni tra Russia e Stati Uniti.
Lo Zelens’kyj ha cercato per settimane di ottenere i missili Tomahawk, con una gittata massima di 2.500 km, insistendo che l’Ucraina li avrebbe utilizzati solo contro obiettivi militari per aumentare la pressione sulla Russia e favorire un accordo di pace. Tuttavia, il leader ucraino ha minacciato blackout nelle regioni di confine russe e a Mosca. Funzionari russi hanno anche suggerito che Kiev intenda usare i missili per «attacchi terroristici».
Durante i momenti con la stampa, il presidente ha prodotto una scena imprevedibile quando ha parlato della discussione avuta con Putin di un tunnel tra l’Alaska e la Siberia, chiedendo quindi allo Zelens’kyj cosa ne pensasse. L’ex attore ha risposto con tempi comici «non sono felice di questa cosa», sorridendo. «Non credo che gli piaccia» ha detto Trump ridendo.
Reporter: Are you interested in a Putin-Trump tunnel to connect Russia and Alaska?
Trump: Just heard about that one. Interesting idea — we’ll think about it. What do you think, Mr. President?
Zelensky: I’m not happy about this
— Alice Williams (@afreegirlll) October 18, 2025
Aiuta Renovatio 21
Il progetto di tunnello sotto lo stretto di Bering, che tocca le isole Diomede, esiste da molto tempo.
Il concetto di un collegamento tra i due continenti (un ponte o tunnel chiamato «Kennedy-Khrushchev World Peace Bridge») è emerso durante la Guerra Fredda, con proposte già nel 1905 dall’Impero Russo e nel 1904 da magnati ferroviari americani. Nel 2007, la Russia ha pianificato un tunnel da $65 miliardi come parte di una rete ferroviaria trans-siberiana. Nel 2011, funzionari russi hanno sostenuto un tunnel da 100 km per collegare Yakutsk a Komsomolsk-on-Amur, estendendolo all’Alaska. Nel 2015, si è parlato di una collaborazione Russia-Cina per un ponte stradale con oleodotti.
Il 16 ottobre 2025, Kirill Dmitriev, inviato per gli investimenti del presidente russo Vladimir Putin e CEO del Fondo Russo per gli Investimenti Diretti (RDIF), ha proposto il «Putin-Trump Tunnel» su X (ex Twitter), rivolgendosi direttamente a Elon Musk e alla sua Boring Company, l’azienda che crea tunnelli stradali. Il Dmitriev lo ha descritto come un «simbolo di unità» per collegare le Americhe all’Eurasia.
Dmitriev ha rivelato che uno studio di fattibilità è iniziato sei mesi fa (aprile 2025), con RDIF che ha già esperienza in ponti come quello Russia-Cina.
Con i suoi 112 chilometri di lunghezza, si tratterebbe del tunnel più lungo del mondo. Un costo stimato sarebbe di 65 miliardi, ma riducibile, per una durata di lavori di meno di otto anni.
Come riportato da Renovatio 21, l’incontro Trump-Zelens’kyj è seguito a una telefonata tra Trump e Putin, dopo la quale entrambe le parti hanno espresso l’intenzione di organizzare un vertice a Budapest, in Ungheria, nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025