Geopolitica
I missili Storm Shadow del Regno Unito si uniscono agli attacchi nel Kursk. Lavrov: nuova fase qualitativa della guerra
I missili Storm Shadow britannici sono stati lanciati nella regione russa di Kursk e anche nella regione di Krasnodar, ha riferito Bloomberg News. L’uso delle armi di LondraSegue di un giorno il lancio degli ATACMS statunitensi nella regione russa di Brjansk accordato dal presidente USA Joe Biden.
Secondo il nuovo protocollo, non viene fatta alcuna ritrattazione di una precedente politica, da parte di Washington o Londra; quindi, l’annuncio viene fatto lanciando l’ATACMS o gli Storm Shadow.
Il ministero della Difesa russo non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla questione. Il Segretario alla Difesa britannico Healey ha detto alla Camera dei Comuni di aver parlato ieri con il Ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov sui piani del Regno Unito per il 2025 per supportare l’Ucraina.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«A questo punto, non sono in grado di entrare in ulteriori dettagli operativi (…) L’azione dell’Ucraina sul campo di battaglia parla da sola… Noi come nazione e come governo stiamo raddoppiando il nostro supporto all’Ucraina e siamo determinati a fare di più» ha dichiarato lo Healey.
Bloomberg cita un «funzionario occidentale a conoscenza della questione», affermando che l’affermazione, priva di prove, secondo cui la presenza delle truppe nordcoreane a Kursk sarebbe ciò che avrebbe provocato Londra.
Un portavoce del premier Keir Starmer ha affermato che il Governo non commenta le questioni operative. Secondo alcuni, foto sui social media mostrerebbero frammenti delle Storm Shadows a Maryino, un villaggio a metà strada tra il confine ucraino e la centrale nucleare di Kursk a Kurchatov.
Due missili sono stati segnalati su un canale Telegram come intercettati a Krasnodar, sopra la città portuale di Yeysk.
Il ministro degli Esteri russi Sergej Lavrov ha parlato del tema dopo il vertice del G20 a Rio de Janeiro, in Brasile, il 19 novembre, dando risposte dure ai giornalisti in merito all’escalation degli Stati Uniti in Ucraina.
Alla domanda sulle prospettive di pace in Ucraina ora, Lavrov ha risposto che «Beh, non c’è ancora alcuna conferma né dalla Casa Bianca né dal Pentagono».
«Fondamentalmente prendiamo posizione sulla base di ciò che sta accadendo fisicamente. E fisicamente, ATACMS, apparentemente con gittata inferiore ai 300 chilometri, vengono utilizzati, anche questa mattina presto in Russia, contro la regione di Bryansk in Russia, che confina con l’Ucraina» ha detto il Lavrov.
Sostieni Renovatio 21
«Partiamo dalla consapevolezza che questo sta accadendo e che qualsiasi modifica di ATACMS non può essere utilizzata senza esperti e istruttori americani, inclusi dati satellitari, programmazione e puntamento. Il presidente lo ha menzionato più volte: se i missili a lungo raggio verranno applicati dall’Ucraina al territorio russo, significherà anche che saranno gestiti da esperti americani, esperti militari. E prenderemo questo come una fase qualitativamente nuova della guerra occidentale contro la Russia, e reagiremo di conseguenza».
Poi, a Lavrov è stato chiesto se Putin avesse firmato la decisione di cambiare la dottrina nucleare della Russia proprio quel giorno_ «dovrebbe il mondo essere preparato per una risposta nucleare dalla Russia dopo la decisione degli Stati Uniti adottata questo fine settimana, e il primo attacco al territorio russo oggi?», era la domanda.
«Siamo fortemente favorevoli a fare tutto il possibile per prevenire una guerra nucleare. Siamo stati i primi a suggerirlo agli Stati Uniti durante i tempi dell’Unione Sovietica» ha risposto Lavrov. «Mikhail Gorbachev e il presidente Reagan hanno fatto una dichiarazione congiunta, in cui affermavano che la guerra nucleare non può mai essere vinta e non deve mai essere iniziata. La stessa dichiarazione l’abbiamo confermata nel gennaio 2022 nel formato P5».
Il massimo diplomatico russo menzionato la sconsiderata retorica nucleare che è arrivata da Regno Unito, Germania e Francia a partire dal 2022, e ha continuato: «non abbiamo mai iniziato questa conversazione. L’aggiornamento della dottrina militare non aggiunge nulla che l’Occidente non sappia e che sia diverso dai documenti dottrinali americani sulle condizioni di utilizzo delle armi nucleari. Siamo convinti che l’arma nucleare sia prima di tutto un’arma per scoraggiare e prevenire qualsiasi guerra nucleare. Ecco come gestiamo questa situazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Geopolitica
Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»
La risposta della Russia a un attacco ucraino con missili Tomahawk di fabbricazione statunitense sarebbe «molto seria, se non schiacciante», ha dichiarato giovedì il presidente Vladimir Putin ai giornalisti. Fornire a Kiev armi a lungo raggio di questo tipo rappresenterebbe «un tentativo di escalation», ha avvertito.
Kiev ha più volte richiesto i missili Tomahawk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha sollevato la questione durante un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana. Secondo Axios, Zelens’kyj non è riuscito a ottenere la consegna dell’arma. Funzionari americani avevano precedentemente indicato che l’opzione poteva essere considerata, ma la decisione finale spettava a Trump.
Parlando mercoledì alla Casa Bianca durante un incontro con il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Trump non ha chiarito se gli Stati Uniti potrebbero fornire i missili a Kiev in futuro, ma ha sottolineato che il loro utilizzo richiede un addestramento lungo e intensivo. I missili hanno una gittata massima di circa 2.500 km.
Aiuta Renovatio 21
«Sarebbe un’escalation. È un tentativo di escalation», ha commentato Putin riguardo a una possibile consegna. «Se il territorio russo fosse colpito con un’arma del genere, la risposta sarebbe molto seria, se non addirittura schiacciante», ha aggiunto, invitando i leader occidentali a «rifletterci».
Mosca aveva già avvertito che, pur non influenzando lo stato del campo di battaglia ucraino, la consegna dei Tomahawk ridurrebbe le prospettive di pace e danneggerebbe gravemente le relazioni tra Stati Uniti e Russia.
Putin ha discusso la questione con Trump in una telefonata la scorsa settimana. La consegna dei missili avrebbe «gravemente compromesso le prospettive di una soluzione pacifica», aveva dichiarato allora. In seguito alla chiamata, Trump ha affermato che fornire i Tomahawk a Kiev «non sarebbe stato facile» per gli Stati Uniti e ha sostenuto che Washington non dovrebbe esaurire il proprio arsenale per l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Trump nelle scorse ore ha annullato il vertice con Putin a Budapest. Al contempo, gli USA hanno posto nuove sanzioni sul petrolio russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute6 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














