Geopolitica
I governanti del Niger ordinano alla polizia di espellere l’ambasciatore francese
Il nuovo governo militare del Niger ha dichiarato di aver revocato l’immunità diplomatica dell’ambasciatore francese Sylvain Itte e di aver ordinato alla polizia di deportarlo, dopo che lunedì era scaduto il termine di 48 ore per la sua partenza.
In una dichiarazione indirizzata a Parigi giovedì, il Ministero degli Affari Esteri di Niamey ha affermato che Itte «non gode più dei privilegi e delle immunità legati al suo status di membro del personale diplomatico dell’ambasciata francese».
La settimana scorsa, i leader militari che hanno preso il potere dal presidente Mohamed Bazoum con un colpo di stato il 26 luglio, hanno concesso all’ambasciatore francese due giorni per lasciare il paese.
L’inviato aveva rifiutato l’invito a incontrare i nuovi governanti, ha detto venerdì il ministero degli Esteri nigerino. Come motivo dell’espulsione dell’inviato vengono citate anche «altre azioni» del governo francese, descritte come «contrarie» agli interessi del Niger.
La Francia ha rifiutato di richiamare il diplomatico dalla sua ex colonia, affermando invece che, nonostante le pressioni delle «autorità illegittime», l’ambasciatore rimarrà a Niamey.
Lunedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito che Parigi riconosce solo il deposto presidente Bazoum come autorità legittima nel Paese dell’Africa occidentale.
Macron ha elogiato Itte e altri ambasciatori francesi per il loro impegno nonostante le «situazioni difficili» che Parigi ha dovuto affrontare in alcune delle sue ex colonie negli ultimi mesi.
Tuttavia, il Ministero degli Esteri nigeriano nella sua ultima dichiarazione ha affermato che le «carte diplomatiche e i visti» dell’inviato così come quelli dei suoi familiari «sono annullati» poiché l’ultimatum è scaduto il 28 agosto.
«La polizia è stata incaricata di eseguire la sua espulsione», ha aggiunto il ministero. Come riportato da Renovatio 21, l’ambasciata francese è stata giorni fa circondata da masse di nigerini inferociti durante le proteste a sostegno della giunta golpista.
Giovedì il ministero degli Esteri francese ha insistito sul fatto che i golpisti non hanno l’autorità per chiedere all’ambasciatore di andarsene.
Anche il colonnello Pierre Gaudilliere, portavoce dello stato maggiore francese, ha avvertito che le forze parigine «sono pronte a rispondere a qualsiasi aumento della tensione [che] possa indebolire l’influenza militare e diplomatica francese in Niger».
La giunta nigerina ha dato un ulteriore ultimatum anche ai militari francesi presenti nel Paese, domandando il ritiro completo delle truppe francesi dal Paese dell’Africa occidentale entro il 3 settembre.
Secondo testate arabe, il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) nigerino ha annunciato l’annullamento di tutti gli accordi militari e di sicurezza con la Francia. Entro la fine della settimana, i sostenitori del ritiro organizzeranno una protesta a tempo indeterminato contro la presenza dell’esercito francese in Niger.
Alcuni residenti avrebbero chiesto alle autorità di interrompere la fornitura di acqua ed elettricità alla base francese, nonché di interrompere le consegne di cibo.
Come riportato da Renovatio 21, Paesi dell’area accusano i francesi di aver sostenuto il terrorismo che dicono di voler combattere con le loro missioni militari che hanno portato soldati di Parigi nell’area.
Il Niger di fatto è stato improvvisamente attaccato dai terroristi islamici del JNIM, una sigla locale affiliata ad Al Qaeda, causando 17 morti tra i soldati di Niamey.
Il Gabon, altra colonia francese dell’Africa Occidentale, ha subito un golpe militare nelle scorse ore.
Immagine US Africa Command via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»
Il Sudafrica non otterrà un invito al summit del G20 del prossimo anno in Florida, in quanto ritenuto «non degno» di figurare come membro «in alcun contesto», ha asserito il presidente statunitense Donald Trump, richiamando presunti maltrattamenti nei confronti degli agricoltori bianchi e un contenzioso sul trasferimento della guida del consesso. Le autorità di Pretoria hanno bollato l’iniziativa come «deplorevole» e fondata su «disinformazione e falsazioni».
Tale decisione fa seguito al vertice del G20 del 2025 svoltosi a Johannesburg, il primo ospitato sul suolo africano, che ha avuto luogo malgrado il boicottaggio imposto da Washington. I vertici delle principali economie mondiali hanno sottoscritto un comunicato che pone l’accento su interventi per il contrasto al cambiamento climatico, alleggerimento del debito per i Paesi più svantaggiati e disparità globali: obiettivi delineati da Pretoria nel corso del suo mandato presidenziale.
L’assemblea si è archiviata con il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa che ha calato il martelletto, dopo aver rigettato la mozione americana di delegare a un emissario statunitense la consegna del testimone. Martedì successivo, Pretoria ha ceduto la presidenza a Washington attraverso un rito formale e contenuto.
In un messaggio divulgato mercoledì su Truth Social, Trump ha aspramente censurato Pretoria per aver declinato di affidare la guida del G20 a un delegato dell’ambasciata statunitense intervenuto alla sessione conclusiva di domenica.
Aiuta Renovatio 21
«Pertanto, su mia direttiva, il Sudafrica NON otterrà un invito al G20 del 2026, che si svolgerà nella magnifica città di Miami, in Florida, il prossimo anno», ha sentenziato.
Trump ha reiterato le vecchie doglianze sul presunto consenso governativo sudafricano a sevizie «terrificanti» contro «gli afrikaner e altri eredi dei coloni olandesi, francesi e tedeschi», asserendo che «stanno massacrando i bianchi e consentendo che le loro tenute agricole vengano espropriate senza criterio».
Il presidente USA ha annunciato che Washington sospenderà «ogni forma di versamenti e sovvenzioni» all’economia più avanzata del continente africano, con decorrenza immediata.
«Il Sudafrica ha palesato al globo di non meritare l’ammissione in nessuna nazione», ha concluso Trump.
Il presidente sudafricano ha replicato, rigettando gli sforzi per emarginare il proprio Paese dal consesso, e sottolineando che Pretoria «non tollera offese da parte di un’altra nazione riguardo alla sua partecipazione e al suo ruolo in sedi multilaterali».
Il Ramaphosa rammentato che gli Stati Uniti hanno optato «volontariamente» per disertare il summit del G20, acclamato dagli altri leader come uno dei «più fruttuosi».
«Il Sudafrica proseguirà il suo impegno come membro a pieno titolo, dinamico e propositivo del G20», ha chiosato Ramaphosa.
Come riportato da Renovatio 21, l’imbarazzante incontro nello studio ovale tra Trump e il presidente sudafricano Ramaphosa, dove il primo mostrò al secondo le immagini del massacro dei bianchi nel Paese, avvenne pochi giorni dopo che Trump aveva pubblicamente accolto decine di rifugiati afrikaner.
A inizio mese l’amministrazione Trump ha dichiarato che le ammissioni di rifugiati per l’anno fiscale 2026 saranno limitate a sole 7.500 unità, il numero più basso di sempre, con priorità per i sudafricani bianchi in fuga dalle persecuzioni.
L’Ordine Esecutivo è stato emesso dopo che l’amministrazione Trump ha duramente criticato il governo sudafricano per le nuove misure di riforma agraria che consentono l’appropriazione di terreni privati senza indennizzo. L’amministrazione Trump ha affermato che le misure sarebbero state utilizzate per colpire i proprietari terrieri bianchi, come misure simili erano state adottate in altri paesi africani, in particolare lo Zimbabwe.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I primi sudafricani bianchi ammessi negli Stati Uniti con questa nuova designazione, 59 in totale, sono sbarcati negli Stati Uniti a maggio.
La scena di scontro nello Studio Ovale ha ricordato ad alcuni osservatori quella del presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj all’inizio di quest’anno, quando quest’ultimo fu cacciato dalla Casa Bianca. Lo Studio Ovale sta divenendo de facto un luogo della verità detta fuori dai denti, dove le maschere diplomatiche cadono, e i leader internazionali possono venire castigati per la loro inadeguatezza o i loro crimini veri e propri.
Come riportato da Renovatio 21, vari gruppi boeri da anni ritengono di essere oggetti di una vera persecuzione se non di una pulizia etnica, con abbondanza disperante episodi di crimine, torture e violenza efferata di ogni sorta. I boeri hanno cercato, e trovato, anche l’aiuto della Russia di Vladimiro Putin.
Come riportato da Renovatio 21, Ernst Roets, responsabile politico del Solidarity («Movimento di Solidarietà»), un network di organizzazioni comunitarie sudafricane che conta più di 500.000 membri, ha dichiarato che, nonostante le indicibili violenze e torture subite dalle comunità bianche in Sud Africa, nel prossimo futuro «l’Europa sarà peggio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»
Un alto esponente militare USA ha messo in guardia l’Ucraina da una «sconfitta imminente» sul fronte e ha incalzato Kiev ad accettare il piano di pace elaborato da Washington prima che la sua situazione si aggravi ulteriormente, ha rivelato martedì NBC News citando fonti vicine ai negoziati.
La bozza iniziale in 28 punti imporrebbe all’Ucraina di cedere le porzioni del Donbass (le «nuove regioni russe») ancora in suo possesso, di congelare le linee del fronte a Kherson e Zaporiggiae di ridurre drasticamente le dimensioni dell’esercito.
Durante un incontro a Kiev la scorsa settimana con alti funzionari ucraini, il segretario all’Esercito Dan Driscoll ha avvertito gli interlocutori che le truppe di Kiev «si trovano in una situazione disastrosa sul campo e rischiano una sconfitta imminente contro le forze russe», secondo quanto trapelato a NBC da due fonti.
Negli ultimi mesi, Mosca ha intensificato l’offensiva nel Donbass e in altre aree, mentre i vertici ucraini denunciano una cronica carenza di uomini.
Aiuta Renovatio 21
Driscoll ha proseguito spiegando che la Russia sta accelerando il ritmo e la portata dei suoi raid aerei e «può proseguire all’infinito», aggiungendo che l’industria statunitense non è in grado di mantenere il flusso di armi e sistemi di difesa aerea richiesto dall’Ucraina. «Il messaggio era chiaro: state perdendo e dovete accettare l’accordo», ha sintetizzato una fonte della rete.
Kiev ha finora respinto la proposta, che è stata nel frattempo rivista. Diversi media riportano inoltre che Driscoll ha condotto «colloqui segreti» con una delegazione russa ad Abu Dhabi lunedì e martedì.
NBC ha interpretato l’incontro come sintomo di una spaccatura interna all’amministrazione Trump tra il vicepresidente J.D. Vance e il segretario di Stato Marco Rubio. Il fronte di Vance spingerebbe per un compromesso con Kiev, vedendola come «il principale ostacolo alla pace»; i sostenitori di Rubio, invece, ritengono che la soluzione passi per una maggiore pressione su Mosca. Sia Vance sia Rubio hanno smentito divergenze sulla questione ucraina.
Mosca ha confermato di mantenere contatti con Washington e di aver ricevuto i contorni del piano, ma ha escluso una «diplomazia del megafono» che rischi di compromettere gli sforzi negoziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.












