Persecuzioni
I cristiani di Gaza sono meno numerosi, ma saldi nella fede

Quando Gaza fa notizia sui media occidentali, il prisma ideologico prevale spesso, che si appartenga alla sinistra o alla destra dello spettro politico. Eppure, in questo territorio devastato dalla guerra, dove le esplosioni sono un rumore di fondo che quasi passerebbe inosservato se non si sentisse più, la fragile comunità cristiana si aggrappa tanto alla vita quanto alla fede.
Quanti vi vivono ancora in questo momento? Secondo i dati forniti dall’agenzia di stampa Zenit, il loro numero è drasticamente diminuito, passando da oltre mille a circa 500 dal 7 ottobre 2023. Molti di loro trovano rifugio nella parrocchia della Sacra Famiglia, l’unica chiesa cattolica della Striscia di Gaza, dove vivono, pregano e sperano.
Pagare 250 euro per un chilo di caffè sembra inconcepibile. Ma per Padre Gabriel Romanelli, il sacerdote argentino di Gaza, questo prezzo non significa nulla. «Questo costo è puramente teorico», spiega a Zenit. «La vera sfida è trovare questi prodotti, una missione quasi impossibile». Lo zucchero, quando si trova, raggiunge prezzi esorbitanti, fino a 100 euro al chilo. Ma qui, la vera ricchezza risiede nei momenti di calma tra i bombardamenti e nella speranza portata dalla preghiera.
Da quando gli aiuti umanitari sono stati interrotti nel marzo 2025, le risorse sono diventate ancora più scarse, in gran parte dirottate dai membri di Hamas ancora presenti a Gaza. Le famiglie sopravvivono con le scarse provviste accumulate durante le brevi pause, ma queste riserve si esauriscono rapidamente. Le razioni vengono distribuite meticolosamente e nei cortili devastati dalle bombe spuntano orti improvvisati, simbolo tanto di disperazione quanto di tenacia.
Sostieni Renovatio 21
Eppure coloro che potrebbero coltivarli stanno diminuendo di numero, molti dei quali sono fuggiti a sud o hanno perso la vita. «La chiesa è affollata, ma non per le solite messe», confida Padre Romanelli. «Ogni spazio è diventato un rifugio. I banchi servono da letti, la sacrestia da cantina e il cortile protegge i bambini e gli anziani. Viviamo su un suolo sacro, perché è tutto ciò che ci rimane».
I numeri rivelano una realtà al tempo stesso tragica e spirituale. Prima del conflitto, più di mille cristiani, per lo più ortodossi e cattolici, risiedevano a Gaza. Circa 300 sono riusciti a raggiungere l’Egitto prima della chiusura del confine. Da allora, 54 persone hanno perso la vita, di cui 16 in un attacco aereo sulla chiesa ortodossa di San Porfirio. Altri sono morti per malattie non curate – diabete, problemi cardiaci o infezioni – a causa della mancanza di farmaci.
Una cinquantina di persone disabili o gravemente malate sono attualmente assistite dalle Missionarie della Carità, le suore di Madre Teresa, la cui presenza incarna una forma di resistenza silenziosa. Al di là delle perdite umane e delle carenze, sono la loro forza e la loro speranza a colpire l’osservatore.
«Siamo esausti», riconosce Padre Romanelli, «ma non sconfitti. Non siamo soli. Anche se il mondo sembra ignorarci, sappiamo che prega per noi». Ciò che li spinge ad andare avanti è ciò che nessuno può distruggere: la preghiera. Il parroco della Sacra Famiglia parla spesso della forza intangibile che essa offre alla sua comunità, rafforzata dalla certezza che la Chiesa universale prega per loro, un sostegno più prezioso del cibo.
Aiuta Renovatio 21
Inoltre, ogni mattina, spiega il parroco, rimasto ferito in un bombardamento che si presume involontario dell’IDF sulla sua parrocchia, i parrocchiani della Sacra Famiglia che vivono lì iniziano la giornata alle 7 con l’adorazione silenziosa davanti al Santissimo Sacramento.
«I bambini e i ragazzi partecipano a modo loro, scrivendo preghiere o meditando», afferma Padre Romanelli, aggiungendo: «è un miracolo che riescano a pregare per la pace in mezzo al caos».
Sul fronte della comunicazione, Suhail e Helda, due giovani membri della parrocchia, trasmettono informazioni al mondo esterno. Grazie al loro aiuto, gli appelli di padre Romanelli trascendono i confini. Speriamo che la presenza cristiana in Terra Santa possa ancora essere scritta nel futuro, cosa tutt’altro che certa in una regione stretta tra le forze contrapposte dell’islamismo politico e dell’ebraismo radicale, che condividono almeno un terreno comune: l’odio per il cristianesimo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Nuovo rapporto sulle comunità cristiane in Nigeria

La Nigeria, il Paese con la popolazione più numerosa dell’Africa, è in preda a un’ondata di violenza sconcertante, che colpisce in particolare le comunità cristiane. Secondo l’ultimo rapporto della ONG International Society for Civil Liberties and Rule of Law (Intersociety), pubblicato a settembre 2025, tra gennaio e luglio sono stati uccisi più di 7.087 cristiani e quasi 7.800 rapiti.
I dati pubblicati dalla ONG Intersociety sono schiaccianti: rivelano una realtà complessa che combina persecuzione religiosa, conflitti etnici, reti criminali e abdicazione dello Stato. Eppure questa tragedia rimane ampiamente ignorata dai media internazionali e dalle cancellerie occidentali, creando un silenzio assordante di fronte a quella che può essere descritta, senza esagerazione, come una pulizia etnica e religiosa.
I massacri dei cristiani in Nigeria non si limitano ad atti isolati. Si inseriscono in un contesto di violenza sistemica, in cui diversi fattori si combinano per alimentare una spirale di terrore. I gruppi jihadisti, in particolare quelli affiliati a Boko Haram o allo Stato Islamico dell’Africa Occidentale (ISWAP), svolgono un ruolo centrale in queste atrocità.
A tutto questo si aggiungono le tensioni etniche, in particolare tra i pastori Fulani, in maggioranza musulmani, e gli agricoltori cristiani, e si ottiene un cocktail esplosivo di violenza in cui non mancano scontri motivati da lotte per il controllo della terra, in un Paese in cui la pressione demografica e la scarsità di risorse stanno esacerbando le rivalità.
L’ incapacità dello Stato nigeriano di garantire la sicurezza dei suoi cittadini – o addirittura la sua complicità, secondo alcune voci cattoliche – è un fattore nuovo. Le forze dell’ordine , indebolite dalla corruzione e dalla mancanza di risorse, faticano a contrastare gli aggressori, siano essi milizie organizzate o gruppi criminali. Nello Stato di Benue, 1.100 cristiani sono stati uccisi nel 2025 in attacchi di una brutalità senza precedenti.
Il massacro di Yelewata del 13 e 14 giugno 2025, riportato da FSSPX.Actualités, illustra questo orrore: 280 persone, principalmente cristiani sfollati ospitati da una missione cattolica, sono state massacrate con machete o colpi di arma da fuoco, alcune bruciate vive. Nello Stato di Plateau sono state registrate 806 morti. Altre regioni, come lo Stato del Niger, Kogi, Edo e Borno, hanno registrato tributi altrettanto pesanti.
Le conseguenze di questa violenza vanno ben oltre la perdita di vite umane. Dal 2015, 18.000 chiese e 2.200 scuole sono state incendiate e quasi 5 milioni di cristiani sono stati sfollati. Queste cifre, riportate dal Senato francese nel 2024, testimoniano la portata della crisi umanitaria. I campi profughi, spesso gestiti dalla Chiesa cattolica, sono diventati obiettivi di aggressori, come a Yelewata, dove centinaia di persone sono state massacrate mentre cercavano rifugio.
La violenza non si limita agli omicidi. Rapimenti di massa, conversioni forzate, matrimoni forzati e violenze sessuali sono all’ordine del giorno. Nello Stato del Niger , descritto come il quartier generale dell’Alleanza per la Jihad Islamica in Nigeria, 605 cristiani sono stati uccisi, spesso dopo rapimenti o conversioni forzate all’Islam.
Donne e ragazze, in particolare, sono obiettivi primari, utilizzate per spopolare le comunità cristiane attraverso matrimoni forzati. Questi atti fanno parte di un modello di terrore volto a cacciare i cristiani da alcune regioni, trasformando villaggi un tempo a maggioranza cristiana in aree dominate da popolazioni musulmane.
Il silenzio della comunità internazionale è ancora più preoccupante se si considera che la Nigeria è un attore importante in Africa, sia demograficamente che economicamente. I 222 milioni di abitanti del Paese , circa la metà dei quali cristiani, conferiscono a questa crisi una dimensione globale. Eppure i media occidentali, spesso pronti a parlare di altri conflitti, sembrano relegare questi massacri in secondo piano.
Di fronte a questa tragedia, si levano voci che chiedono una risposta internazionale. Nel suo rapporto, Intersociety chiede sanzioni più severe contro i leader religiosi che sostengono le milizie Fulani, nonché una maggiore pressione da parte di Stati Uniti, Unione Europea , Regno Unito e Canada. La designazione della Nigeria come «Paese di particolare preoccupazione» da parte degli Stati Uniti è un primo passo, ma rimane ampiamente insufficiente senza misure concrete.
Ma a chi importa davvero del destino dei cristiani nigeriani, una minoranza il cui colore è troppo poco sveglio o troppo colorato perché i media occidentali possano interessarsene veramente?
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Cina, repressione dei contenuti religiosi online

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025