Connettiti con Renovato 21

Cina

I comunisti cinesi si sono «ribellati a Dio» e hanno «perseguitato crudelmente» i cattolici: parla il cardinale Burke

Pubblicato

il

Il governo cinese «per decenni si è ribellato a Dio e al Suo Figlio incarnato, Nostro Signore Gesù Cristo, e ha perseguitato crudelmente i Suoi figli, i membri del Corpo mistico di Cristo». Lo ha affermato il cardinale Raymond Leo Burke in una ha recente omelia in cui ha denunciato la «persecuzione continua dei fedeli cattolici in Cina» da parte del governo di Pechino.

 

La ferma condanna del porporato americano nei confronti delle autorità cinesi ha fatto parte della sua predica per una messa celebrata a fine luglio per il clero e i fedeli perseguitati della Chiesa cattolica sotterranea in Cina.

 

Celebrata nella Basilica di San Giovanni Evangelista di Stamford, in Connecticut, si trattava una messa votiva di Nostra Signora Ausiliatrice in rito antico, in cui il cardinale ha invocato l’intercessione di Nostra Signora di She shan, la Madre della Cina, riporta Lifesite.

 

Esortando la congregazione a pregare per la Chiesa in Cina, Il cardinale Burke ha notato come i cattolici cinesi «subiscono una persecuzione implacabile da parte di un governo che, da decenni, si ribella a Dio e al suo Figlio incarnato, Nostro Signore Gesù Cristo, e ha crudelmente perseguitato i Suoi figli, le membra del Corpo Mistico di Cristo».

 

Il cardinale ha fatto riferimento anche alla «nomina unilaterale» da parte delle autorità cinesi di un nuovo vescovo di Shanghai – con il Partito Comunista Cinese (PCC) che ha spostato il vescovo Shen Bin dalla sua sede di Haimen approvata dal Vaticano per guidare la diocesi di Shanghai, così rimuovendo l’attuale vescovo di Shanghai approvato dal Vaticano.

 

«Proprio in questi giorni – ha detto Burke – abbiamo assistito all’assoluto disprezzo del governo comunista cinese per la Chiesa cattolica nella sua nomina unilaterale del Vescovo di Shanghai, la sede un tempo affidata alle cure del santo Vescovo Cardinale Ignatius Kung, senza alcun rispetto per l’ufficio del Successore di San Pietro».

 

Tale «modalità di nomina è un lampante esempio della continua persecuzione dei fedeli cattolici in Cina che sono fedeli alla Sede di Pietro e, quindi, rifiutano il controllo della Chiesa da parte di un governo che rifiuta apertamente e sfacciatamente ogni forma di religione», ha aggiunto il porporato.

 

Nelle ultime settimane, il pontefice argentino ha quindi confermato la nomina del vescovo Shen a Shanghai, in quello che sembrava essere un tentativo di salvare la faccia dopo che le autorità cinesi hanno così efficacemente rimosso il Vaticano dall’esercizio del suo potere.

 

Mentre i sostenitori dell’accordo segreto del Vaticano con Pechino hanno difeso l’accordo come un modo per andare avanti nella costruzione di un rapporto con la Cina, il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, lo ha ripetutamente criticato con forza, descrivendo l’accordo come un «incredibile tradimento» dei cattolici cinesi e ha accusato il Vaticano di «svendere» i cattolici cinesi.

 

Burke ha fatto eco a questo sentimento affermando che «esprimiamo la nostra solidarietà ai fedeli cattolici in Cina che, a causa dell’incessante persecuzione del governo, sono la Chiesa sotterranea».

 

Con questo in mente, Burke ha evidenziato la «testimonianza eroica» del cardinale Kung, l’ex vescovo di Shanghai che è stato imprigionato dal PCC per 30 anni, a causa del rifiuto di guidare la chiesa scismatica «patriottica» gestita dallo Stato pechinese.

 

Morto all’età di 98 anni a Stamford, nel Connecticut, i suoi funerali si sono svolti nella stessa basilica in cui il cardinale Burke ha offerto la messa.

 

La vita e la morte di Kung, ha affermato Burke, «ci ispirano e ci rafforzano a rimanere fermi contro il tentativo oggi, come è avvenuto in passato, di negare Cristo Re come unico vero Capo e Pastore della Chiesa e di fare della Chiesa un entità, ponendola, in qualche modo, sotto il governo della Nazione o di un organismo nazionale, anche di un gruppo nazionale di Vescovi».

 

Mentre le autorità cinesi hanno esercitato la loro campagna di controllo e «sinizzazione» sulla Chiesa cattolica in nome del «patriottismo», Burke ha condannato tale idea.

 

«La Chiesa è governata da Cristo solo, che le è lo Sposo, il Capo e il Pastore, secondo la costituzione che le diede divinamente durante il suo ministero pubblico e mediante la sua passione, morte, risurrezione e ascensione salvifiche, affidandola alla cura pastorale di gli Apostoli ei loro successori, i Vescovi, sotto il loro capo San Pietro, Principe degli Apostoli, e il suo successore, il Romano Pontefice» ha dichiarato il cardinale americano.

 

Inoltre, ha difeso la Chiesa come già «patriottica secondo la legge divina scritta in ogni cuore, perché insegna ai suoi membri a venerare solo Dio e a mettere in pratica il culto divino mediante l’obbedienza alla legge morale, compreso il precetto di onorare la propria genitori e la propria patria».

 

«La Chiesa è patriottica, ma non esiste una Chiesa patriottica nel senso che la Chiesa diventa un’entità dello Stato e si sottopone al governo dello Stato. Quando l’allora vescovo Kung fu portato davanti a una folla a Shanghai, alcuni mesi dopo il suo arresto l’8 settembre 1955, per fare una pubblica confessione dei suoi cosiddetti crimini, proclamò semplicemente: “Lunga vita a Cristo”».

 

Il cardinale Burke ha anche evidenziato l’esempio del cardinale Zen come «pastore infaticabile oggi per i cattolici in Cina che, rimanendo fedeli a Cristo e alla sua Chiesa, subiscono la persecuzione per mano di un governo comunista ateo».

 

Mentre il cardinale Zen ha pubblicamente condannato l’accordo sino-vaticano, papa Francesco e il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin hanno costantemente difeso l’accordo. In un momento grottesco quanto doloroso, il portale mediatico della Santa Sede ha definito, in una traduzione di un comunicato, le persecuzione dei cristiani da parte di Pechino come «presunte».

 

In una prima difesa dell’accordo, Bergoglio è arrivato al punto di descriverlo come la formazione di un «nuovo capitolo della Chiesa cattolica in Cina».

 

Tuttavia l’accordo ha portato a un aumento delle persecuzioni religiose, che la Commissione esecutiva del Congresso degli Stati Uniti sulla Cina ha descritto come una diretta conseguenza dell’accordo. Nel rapporto del 2020, la Commissione ha scritto che la persecuzione cui si è assistito è «di un’intensità che non si vedeva dai tempi della Rivoluzione Culturale».

 

Esempi di ciò sono emersi con casi come quello di un sacerdote torturato mentre un nuovo vescovo veniva consacrato. Le demolizioni di chiese a case di sacerdoti e suore sono aumentate, la chiusura di orfanotrofi cattolici, così come i casi di preti e vescovi desaperecidos in un turbine di persecuzioni sempre più intollerabili.

 

Come scritto da Renovatio 21, il nuovo accordo sino-vaticano apre alla possibilità di nuove ondate di sangue di martiri.

 

Il cardinale Burke nel marzo 2019 partecipò al convegno di Roma organizzato da Renovatio 21 «Fede, Scienza e coscienza» che verteva sul tema di vaccini e linee cellulari da feto abortito.

 

Qui sotto il video dell’intervento del cardinale Burke.

 

 

Continua a leggere

Bizzarria

Ballerini su ghiaccio cinesi indagati per un missile pelouche

Pubblicato

il

Da

L’International Skating Union (ISU) ha avviato un’indagine dopo che una coppia di danzatori sul ghiaccio cinesi è stata filmata con un pelouche dalle fattezze di un razzo balistico durante un evento del Gran Premio. Lo riporta l’agenzia Associated Press.

 

L’incidente è avvenuto durante la Coppa di Cina il 25 ottobre, dove le riprese televisive hanno mostrato Ren Junfei e Xing Jianing seduti con un grosso peluche a forma di missile cinese, etichettato «DF-61», mentre aspettavano i loro punteggi nell’area «bacio e pianto». Secondo quanto riferito, la coppia ha sollevato brevemente il pelouche insieme al loro allenatore prima di posarlo sulle ginocchia di Xing.

 

Iscriviti al canale Telegram

Il DF-61 è un missile balistico intercontinentale cinese di recente presentazione, in grado di trasportare testate nucleari, con una gittata operativa stimata tra i 12.000 e i 15.000 km.

 

L’arma è stata presentata per la prima volta durante la parata militare cinese del mese scorso, in occasione dell’80° anniversario della vittoria sul Giappone e della fine della Seconda Guerra Mondiale, dove Pechino ha presentato innovazioni all’avanguardia del suo complesso militare-industriale.

 

L’associazione di pattinaggio ha dichiarato ad AP di essere a conoscenza del fatto che «un peluche inappropriato sembra essere stato lanciato sul ghiaccio dagli spettatori» e che «è stato successivamente trattenuto dai pattinatori che si erano appena esibiti». L’ISU ha affermato che «indagherà ulteriormente» sull’incidente.

 

Ren e Xing si sono classificati ottavi, mentre il titolo di danza sul ghiaccio è andato agli americani Madison Chock ed Evan Bates.

 

Dopo la parata, i peluche a forma di missile, compresi quelli modellati sul DF-61, sono diventati popolari online, con cuscini e morbide repliche del missile venduti su mercati come eBay a circa 30 dollari.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Flowering Dagwood via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Cina

Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino

Pubblicato

il

Da

Mentre il Partito Comunista Cinese aumenta la pressione sulla Chiesa cattolica in Cina, la consacrazione episcopale del nuovo vescovo ausiliare di Shanghai, il 15 ottobre 2025, riaccende le tensioni e illustra tutta la complessità del dossier avvelenato ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.   L’ordinazione episcopale del vescovo Wu Jianlin si è svolta il 15 ottobre con misure di sicurezza degne di quelle imposte durante l’epidemia di COVID-19 nel Regno di Mezzo. Al punto che alcuni testimoni l’hanno descritta come una «cerimonia gremita»: circa seicento fedeli, tra sacerdoti, religiosi e laici, selezionati con cura, hanno partecipato all’evento, ma sono stati sottoposti a rigorosi controlli.   Consegna obbligatoria dei cellulari all’ingresso, controlli di accesso e una laconica dichiarazione ufficiale dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, che ignora le varie parole – peraltro molto consensuali – pronunciate dai prelati sul posto.   La cerimonia non ha mancato di lasciare un retrogusto: il prelato che ha presieduto la cerimonia non era altri che mons. Joseph Shen Bin, vescovo di Shanghai e presidente del Consiglio dei vescovi cinesi, non riconosciuto da Roma e strettamente soggetto al Partito Comunista Cinese (PCC).

Sostieni Renovatio 21

Il vescovo Shen Bin, la cui nomina nell’aprile 2023 è stata imposta unilateralmente da Pechino, prima di essere ratificata retroattivamente da papa Francesco il 15 luglio, era circondato da tre vescovi riconosciuti in base all’accordo provvisorio concluso tra la Santa Sede e il Vaticano nel 2018: il vescovo Yang Yongqiang di Hangzhou, il vescovo Li Suguang di Nanchang e il vescovo Xu Honggen di Suzhou.   La situazione non è migliore per il vescovo ordinato il 15 ottobre: ​​l’elezione del vescovo Wu Jianlin, 55 anni e originario del distretto di Chongming, risale al 28 aprile 2025, periodo in cui la sede papale è vacante. Non si tratta di una circostanza di poco conto: ha permesso al regime cinese di aggirare i fragili meccanismi di consultazione previsti dall’accordo provvisorio del 2018.   Il nuovo prelato, che ha assunto l’incarico di amministratore diocesano dopo la morte del precedente vescovo nel 2013, incarna la fedeltà alla linea del presidente Xi Jinping. La sua approvazione da parte di Papa Leone XIV, datata 11 agosto 2025, è stata rivelata dalla Sala Stampa vaticana il giorno stesso dell’ordinazione: un modo per dimostrare che la Santa Sede si è trovata ancora una volta di fronte al fatto compiuto.   La consacrazione del 15 ottobre risuona come un gesto di fragile unità, illustrato dal messaggio inviato dal vescovo Thaddée Ma Daqin, l’altro vescovo ausiliare di Shanghai, confinato nel seminario di Sheshan per tredici anni per essersi dimesso dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, dimostrando così la sua distanza dal PCC.   Assente alla cerimonia, il vescovo Ma Daqin, ordinato nel 2012 con l’accordo del Vaticano, ha espresso il suo auspicio per l’armonia sulla rete WeChat controllata da Pechino: «sono lieto di apprendere che il vescovo Shen Bin ha ordinato stamattina padre Wu Jianlin come vescovo ausiliare. Credo fermamente che, con questo collaboratore, il vescovo Shen potrà guidare le opere della Chiesa cattolica a Shanghai verso uno sviluppo sempre maggiore, per la maggior gloria del Signore».   Eppure, lungi dal suscitare una gioia unanime, questa ordinazione provoca una lacerazione personale tra i cattolici di Shanghai, come testimonia una voce anonima raccolta da AsiaNews il 16 ottobre 2025: «a Shanghai, dovremmo gioire o dovremmo piangere?», si chiede questo fedele locale.   L’incoronazione del vescovo Wu Jianlin avviene in un contesto di relazioni sino-vaticane erose nel tempo: Sandro Magister interpreta questa sequenza come una manifestazione dell’arroganza di Pechino, amplificata dalla «sinizzazione» delle religioni voluta da Xi Jinping. L’accordo del 2018, che affida alle autorità cinesi la proposta iniziale dei candidati episcopali prima dell’approvazione papale, verrebbe così «disprezzato», nelle parole dell’esperto vaticano.   E il Vaticano, dopo aver protestato nel 2023 contro l’insediamento del vescovo Shen Bin, si accontenterebbe di una conferma silenziosa, ratificando peraltro altre tre nomine cinesi dall’elezione di papa Leone XIV. «Se ignoriamo la verità dei fatti; se non interveniamo nella reclusione di un vescovo già legittimamente consacrato (…), è ancora questa la comunione voluta da Cristo?», si chiede il vaticanista italiano, che parla di uno «schiaffo in faccia» dato al nuovo sovrano pontefice.   Più che uno schiaffo in faccia per un papa – Xi Jinping non è certo Filippo il Bello – potrebbe trattarsi di una prova? Da bravi giocatori di Go, gli inventori del gioco più antico del mondo elogiano l’efficacia delle famose «mosse sentite», che costringono l’avversario a rispondere per mantenere l’iniziativa. La sfida per Roma sarebbe ora quella di riconquistare il vantaggio perso, probabilmente durante il precedente pontificato.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da FSSPX.News  
 
Continua a leggere

Cina

La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.

 

Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.

 

L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.

Iscriviti al canale Telegram

Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.

 

Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.

 

Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.

 

L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari