Geopolitica
«Guerra calda tra USA e Russia entro un anno»: la previsione di Tucker Carlson

Gli Stati Uniti andranno direttamente in guerra contro la Russia entro il prossimo anno, ha detto mercoledì il celebre giornalista americano Tucker Carlson.
Secondo Carlson, il Partito Democratico al potere ha bisogno della guerra per mantenere il potere e troppi repubblicani sono disposti ad accettarla. «Faranno di tutto per vincere» le elezioni, ha detto Carlson in un’intervista di un’ora con il comico e conduttore radiofonico Adam Carrolla.
Tucker ha sostenuto che un altro lockdown del coronavirus potrebbe non funzionare, poiché troppe persone si rifiuterebbero di conformarsi, quindi «andranno in guerra con la Russia, ecco cosa faranno».
«Ci sarà una guerra calda tra Stati Uniti e Russia nel prossimo anno», ha detto Carlson. «Non credo che vinceremo», ha aggiunto amaramente.
???? Tucker Carlson Says There Will Be a Hot War w/ Russia Within the Next Year
"They can't lose. They will do anything to win. So how do they do that? They're not going to do COVID again…They're going to go to war with Russia is what they're going to do. There will be a hot war… pic.twitter.com/SlVxQDtzeL
— Chief Nerd (@TheChiefNerd) August 30, 2023
«Siamo già in guerra con la Russia, ovviamente, stiamo finanziando i loro nemici», ha aggiunto. Negli ultimi 18 mesi gli Stati Uniti hanno stanziato oltre 130 miliardi di dollari per Kiev in armi, equipaggiamento militare, munizioni e salari dei funzionari governativi.
«Penso che potrebbe accadere facilmente», ha continuato l’ex conduttore Fox che era largamente il volto più seguito della TV via cavo americano.
«Penso che potremmo fare una cosa del tipo “Golfo del Tonchino” farci strada, dove all’improvviso i missili atterrano in Polonia, e “Sono stati i russi! Il nostro alleato NATO è stato attaccato! Stiamo andando in guerra!” Vedo ciò accadere molto facilmente».
Nell’agosto 1964, gli Stati Uniti inventarono un incidente – un false-flag, un’operazione sotto falsa bandiera storicamente comprovata – con la marina del Vietnam del Nord nel Golfo del Tonchino come pretesto per schierare truppe di terra nel Vietnam del Sud. A comandare le forze navali nel grande inganno era l’ammiraglio George Stephen Morrison, il padre del cantante Jim Morrison.
Peraltro, lo scenario descritto da Carlson è già accaduto, quando un missile della difesa aerea ucraina ha colpito un villaggio oltre il confine polacco lo scorso novembre, uccidendo due civili locali. Varsavia e Washington si sono però affrettati a sfatare l’affermazione di Kiev secondo cui si era trattato di un attacco russo. Qualche politico locale polacco arrivò ad adirarsi con Kiev.
Carlson ha sostenuto che gli Stati Uniti potrebbero «forzare la pace in Ucraina stasera» tagliando i finanziamenti a Kiev.
«Altrimenti, e ci scommetterei, andremo in guerra con la Russia», ha detto. «E, naturalmente, la posta in gioco è tutto. La vita sul pianeta. Questi sono i due più grandi arsenali nucleari del mondo, uno di fronte all’altro».
Gli Stati Uniti hanno «già perso il controllo del mondo – l’impero americano è in caduta libera in questo momento – e perderemo il dollaro americano, e quando ciò accadrà avremo una vera povertà qui, come a livello della Grande Depressione. povertà. E viene da questa guerra», ha detto Carlson a Carolla. Ha aggiunto che la maggior parte degli americani potrebbe non essere in grado di vederlo, ma è «super ovvio» quando si lascia gli Stati Uniti, anche per un breve periodo.
Nell’intervista Carlson ha sostenuto, gli Stati Uniti hanno «schiacciato» l’economia tedesca «quando l’amministrazione Biden ha fatto saltare in aria il Nord Stream» lo scorso settembre, e le sue politiche ucraine hanno fatto molto per indebolire l’Europa occidentale, l’unico vero alleato di Washington nel mondo.
Carlson è appena tornato dall’Ungheria, dove ha preso parte a una conferenza e ha intervistato il primo ministro Viktor Orban per il suo nuovo programma su Twitter. Carlson ha fatto della piattaforma di social media di Elon Musk il suo medium che Fox News ha cancellato il suo programma serale più apprezzato ad aprile, per ragioni che non sono mai state rese pubbliche.
Renovatio 21 ha ipotizzato che la cancellazione di Carlson dalla TV di Rupert Murdoch, nel momento in cui Tucker aveva il programma giornalistico più seguito del Paese e costituiva un enorme fattore per l’audience e il fatturato del canale Fox, fosse legata appunto alla prospettiva di una guerra totale con la Russia, di cui forse l’editore ha qualche informazione in più rispetto ai comuni mortali.
Il programma di Carlson ha rifiutato da subito la narrativa sull’Ucraina (come quella sul COVID) al punto da essere sottotitolato e mandato in onda dalle TV in Russia, dove, pur non avendoci mai messo piede, è popolarissimo.
Geopolitica
Il Venezuela segnala un volo «illegale» di un F-35 USA vicino ai suoi confini

Il Venezuela ha accusato gli Stati Uniti di aver effettuato voli «illegali» con caccia F-35 vicino ai suoi confini, in un contesto di crescenti tensioni nei Caraibi.
Il ministro degli Esteri Yvan Gil Pinto ha dichiarato che l’«incursione illegale» è stata rilevata giovedì a circa 75 chilometri dalla costa, vicino alla città di Maiquetia. Ha definito le manovre una «provocazione che minaccia la sovranità nazionale e viola il diritto internazionale».
Il ministro della Difesa Vladimir Padrino Lopez ha riferito che almeno cinque F-35 sono stati avvistati in volo a una velocità di 400 nodi e a un’altitudine di 35.000 piedi, sottolineando che si tratta della prima volta che aerei di questo tipo sono stati impiegati nella regione.
Le tensioni sono aumentate il mese scorso, quando gli Stati Uniti hanno intercettato quattro imbarcazioni venezuelane in acque internazionali, accusate di trasportare presunti trafficanti di droga.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha successivamente dispiegato una flotta navale nella regione, accusando Caracas di collaborare con cartelli «narco-terroristici» per colpire gli Stati Uniti. Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha respinto le accuse, promettendo di difendere il suo Paese da qualsiasi aggressione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Lunedì, il New York Times ha riportato che i principali collaboratori di Trump lo hanno esortato a destituire Maduro. Il presidente statunitense ha negato piani per un cambio di regime, pur avendo imposto dure sanzioni al Venezuela durante il suo primo mandato.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Settimane fa il presidente venezuelano ha definito il premier britannico Keir Starmer come «pazzo diabolico». I rapporti sono tesi anche con Buenos Aires, con Milei a chiedere alla Corte Penale Internazionale l’arresto del Maduro.
Due settimane fa l’account di Maduro è stato rimosso da YouTube.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025