Connettiti con Renovato 21

Bioetica

Gli operatori sanitari e il peso delle scelte durante l’emergenza COVID-19

Pubblicato

il

 

 

Per molti operatori sanitari la gestione dell’emergenza COVID-19, oltre che stremante da un punto di vista psico-fisico, ha messo a dura prova anche lo stato emotivo legato a molte scelte di natura etica e morale che si sono dovute prendere ed in alcuni casi applicare come status quo.

 

Si è parlato molto — e giustamente — di quelle intollerabili situazioni in cui pesava sui sanitari il compito di decidere chi curare e chi no, a seconda di un ingiustificato giudizio su quello che è il leitmotiv della malata bioetica moderna: la «qualità della vita» dell’essere umano. Decidere, cioè, in base all’età, alle speranze e alle pregiudiziose valutazioni mediche circa il tipo di esistenza che possibilmente ha di fronte a sé la persona eventualmente da curare.

 

quelle intollerabili situazioni in cui pesava sui sanitari il compito di decidere chi curare e chi no, a seconda di un ingiustificato giudizio su quello che è il leitmotiv della malata bioetica moderna: la «qualità della vita» dell’essere umano

Ci sono storie che raccontano di come l’ossigeno sia stato tolto ad una persona anziana per essere data ad una più giovane, per le ragioni totalmente anti-etiche summenzionate. Una fra tutte quella dell’ex deputato di Monti, Mario Sberna, che colpito dal COVID e ricoverato in ospedale ha potuto toccare con mano questo stato di cose (gli chiedemmo via messaggio di rilasciarci una breve intervista, ma ci rispose che dopo l’intervista da lui rilasciata al Corriere gli arrivarono molti attacchi, quindi non ne avrebbe più parlato anche su vivo consiglio del suo vescovo).

 

Tuttavia non è tutto: anzi, parlando solo di questo enorme problema gestionale, nondimeno causato da anni e anni di tagli alla sanità per via del «ce lo chiede l’Europa di fare spending review», si rischia di dimenticare o, peggio, di non citare, tanti altri piccoli dettagli che hanno reso il lavoro di tanti operatori un vero e proprio incubo morale. 

 

Penso, essendo sicuramente anche un po’ di parte, a tutti gli infermieri e agli operatori socio-sanitari che hanno lavorato durante il periodo più intenso nelle RSA o in qualsivoglia residenza per anziani, all’interno delle quali sappiamo (e forse nemmeno del tutto) ciò che è accaduto.

 

Penso a quei tanti sanitari che hanno visto gli anziani morire come mosche, soli e purtroppo «imprigionati» dentro ad un punto di non ritorno, nel vero senso della parola

Penso a quei tanti sanitari che hanno visto gli anziani morire come mosche, soli e purtroppo «imprigionati» dentro ad un punto di non ritorno, nel vero senso della parola. Molti di questi professionisti si sono trovati decimati nel giro di pochissimi giorni, cosicché quelli rimasti hanno dovuto far fronte ad uno stato di cose indescrivibile a parole se non vissuto sulla propria pelle.

 

Ed ecco che, proprio in questo caso, si sono dovute fare delle scelte, per taluni magari considerate più piccole, ma con una dimensione morale enorme. Per questo motivo credo valga la pena scrivere un paio di righe analizzando quelle che sono le scelte etiche in circostanze straordinarie come quelle verificatesi durante l’emergenza sanitaria, e che ha avuto il suo apice tra febbraio ed aprile. 

 

Molte realtà, trovandosi a corto di personale poiché contagiato, come dicevamo, hanno dovuto limitare al minimo indispensabile la cura della persona, garantendo solo una rapida igiene intima, la nutrizione e l’alimentazione degli ospiti — anche questa cosa ristretta in tempi brevi e non certo con le modalità applicabili in una situazione non emergenziale

Oltre ai dispositivi di protezione individuale, gli operatori sanitari rimasti operativi all’interno di molte strutture per anziani hanno dovuto applicare una sostanziale regola: entrare a contatto il meno possibile e per il minor tempo possibile con gli ospiti degenti. Mansioni cioè concentrate quanto più possibile in un unico ingresso nella stanza, per un tempo non superiore a 10-15 minuti. 

 

Molte realtà, trovandosi a corto di personale poiché contagiato, come dicevamo, hanno dovuto limitare al minimo indispensabile la cura della persona, garantendo solo una rapida igiene intima, la nutrizione e l’alimentazione degli ospiti — anche questa cosa ristretta in tempi brevi e non certo con le modalità applicabili in una situazione non emergenziale.

 

I bagni, solitamente garantiti settimanalmente in ogni RSA, sono stati ovviamente bloccati per oltre due mesi: fare un bagno ad un paziente positivo o comunque presunto tale vuole dire generare aerosol, la condizione più prolifica per il contagio del virus attraverso le goccioline che si generano attraverso il vapore acqueo. 

 

I bagni, solitamente garantiti settimanalmente in ogni RSA, sono stati ovviamente bloccati per oltre due mesi

Come si può facilmente dedurre, stiamo parlando di uno svilimento — per usare un edulcorato eufemismo — sul piano dell’assistenza e sul principio cardine di essa: il «prendersi cura» — prima ancora del «curare», inteso come «guarire» — della Persona.

 

Nonostante tali decisioni siano certamente state dettate da una situazione straordinaria e non propriamente voluta, ciò non vuol dire che non si vengano comunque a generare interrogativi di natura etica e morale sopra ai quali molti lavoratori ancora soffrono e gemono.

 

«Avrò agito bene?» 

 

«Mi sento di aver tradito la mia vocazione professionale»

«Mi sento di aver tradito la mia vocazione professionale»

 

«Ho lasciato soli tanti ospiti per paura di contagiarmi»

 

«Potevo fare di più, e invece non mi sono preso cura dei pazienti»

 

«Ho lasciato soli tanti ospiti per paura di contagiarmi»

Sono, credo, solo alcune delle domande e dei pensieri che ancora oggi assillano la mente di tanti sanitari in prima linea durante il periodo più intenso.

 

Come può rispondere la bioetica a tutto questo, cercando di dare un po’ di conforto a chi davvero ha sofferto e ancora soffre il peso delle proprie decisioni e di quelle che sente come imperdonabili omissioni? 

 

In questi casi elencati, a differenza del folle principio di allocazione in un contesto di carenza delle risorse sanitarie (shortage) citato all’inizio a proposito della scelta su chi curare e chi no, la risposta è piuttosto semplice, per quanto possa risultare difficile da credere. 

 

L’analisi, specie per i contesti interni alle residenze per anziani in cui il personale ha subito un vertiginoso crollo a causa dei contagi, va basata sul principio di proporzionalità del rischio. 

 

Ovvero: se è vero che prestare quante più attenzioni possibili (cura nell’igiene, pazienza nel dare da mangiare, un bagno settimanale garantito, la relazione e la vicinanza finanche fisica) ad una persona anziana, già emotivamente e psicologicamente provata dal contesto e perlopiù malata sia qualcosa di assolutamente buono, giusto e finanche doveroso, è altrettanto vero che se ciò può comportare un rischio per l’operatore che si prodiga per farlo, la proporzione del rischio, eticamente parlando, spinge a sospendere o comunque a limitare quelle accortezze o quei tempi più dilatati che si avrebbero in una situazione ordinaria.

 

Questo perché l’eventuale contagio di un operatore per mettere in atto una buona, anzi buonissima intenzione e conseguente azione — cioè fare due chiacchiere in più con un paziente, fargli un bagno di ristoro o altro ancora —  prolungando un contatto con l’ospite o prendendosi maggiore cura — non solo non avrebbe giovato all’operatore stesso che si sarebbe ammalato, ma si sarebbe altresì ripercossa e su quello specifico ospite, e su tutti gli altri. Nondimeno sui pochi colleghi rimasti a far fronte all’emergenza. 

Tutti infatti, ospiti e operatori, non potevano permettersi di perdere altri pezzi di quella forza lavoro fatta non solo di braccia, di gambe e di testa, ma anche di tanto cuore e tanto coraggio, più che mai fondamentale in quei momenti di puro delirio, sgomento e desolazione

 

Tutti infatti, ospiti e operatori, non potevano permettersi di perdere altri pezzi di quella forza lavoro fatta non solo di braccia, di gambe e di testa, ma anche di tanto cuore e tanto coraggio, più che mai fondamentale in quei momenti di puro delirio, sgomento e desolazione.

 

Per quanto evitare di entrare in una stanza, avere il minimo contatto con i pazienti, diminuire lo spazio di cura possa essere sembrato inumano, è stata in realtà l’unica scelta etica corretta che si poteva prendere in quei momenti per evitare l’ulteriore collasso del personale, che avrebbe gravato ulteriormente su quel minimo di cura che comunque continuava, provvidenzialmente, ad essere garantita. 

 

Nella speranza che queste considerazioni possano quietare il cuore di tanti bravi, bravissimi professionisti del settore sanitario-assistenziale, dobbiamo sempre ricordarci che la Bioetica non affonda le sue radici e non fornisce le sue risposte nell’emotività fine a se stessa risultando alle volte ( se pur comprensibilmente) irrazionale, ma si interroga e risponde attraverso un’analisi lucida, interdisciplinare, che metta in risalto l’efficacia e la forza della ragione unita all’Amore sincero per l’Essere Umano nella sua integrità ontologica e in qualità di creatura. 

 

Cristiano Lugli

Continua a leggere

Bioetica

Quanto è di sinistra la bioetica?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Vi è un crescente riconoscimento del fatto che il background, le idee e la politica degli accademici americani non sono al passo con il background, le idee e la politica del pubblico americano.

 

«I professori universitari di ruolo provengono da una fetta ristretta e peculiare della società», scrive Musa al-Gharbi, professore di giornalismo alla Stony Brook University. «Molti background e prospettive sono drammaticamente sottorappresentati nel mondo accademico».

 

In un libro di prossima uscita, Al-Gharbi elenca le differenze. Gli accademici hanno il 30% in meno di probabilità di essere cristiani; il 131% di probabilità in più di essere di sinistra; 60% di probabilità in più di essere LGBTQ; e il 55% in più di probabilità di non essere affiliato religiosamente.

 

E i bioeticisti?

 

Uno studio affascinante pubblicato sull’American Journal of Bioethics suggerisce che la loro professione potrebbe essere ancora meno rappresentativa di quella accademica nel suo complesso. È stato scritto da esperti di bioetica, alcuni affiliati all’Università di Harvard, una delle istituzioni più liberali del Paese:

«Quasi l’80% degli esperti di bioetica nel nostro campione si identifica come bianco, mentre solo il 64% degli adulti americani lo fa. I bioeticisti sono anche più bianchi degli accademici in generale, un gruppo che somiglia di più alla popolazione statunitense: il 61% degli accademici di ruolo sono bianchi, mentre lo è il 74% dei docenti di ruolo».

Sostieni Renovatio 21

«La maggioranza degli intervistati possiede un dottorato di ricerca o un altro titolo professionale, che probabilmente riflette i requisiti professionali di bioetica. In particolare, gli intervistati provengono anche da famiglie istruite. Negli Stati Uniti, solo il 14% delle persone ha completato un titolo di studio avanzato, compreso un master, un diploma professionale o un dottorato; tuttavia, il 62% degli intervistati del nostro campione ha almeno un genitore con un titolo di studio avanzato».

 

«Gli esperti di bioetica nel nostro campione sono in stragrande maggioranza liberali (87%), mentre solo una piccola frazione si identifica come moderata o conservatrice; al contrario, solo il 25% degli americani si autodefinisce liberale, mentre il 37% si autodefinisce moderato e il 36% si identifica come conservatore».

 

«I bioeticisti sono meno religiosi rispetto ai membri del pubblico americano, e il loro background religioso è diverso. Nel nostro campione, poco meno della metà dei bioeticisti dichiara di appartenere a una religione organizzata; al contrario, più di tre quarti degli americani si considerano membri di una religione organizzata. Inoltre, nel nostro campione, il 14% degli esperti di bioetica si identifica come ebreo, il 15% come protestante e il 14% come cattolico; degli americani, solo il 2,5% si identifica come ebreo, mentre il 47% si identifica come protestante e il 21% si identifica come cattolico. Nel nostro campione, il 13 e il 18% degli intervistati si identificano rispettivamente come agnostico o ateo; degli americani, il 4% si identifica come agnostico e il 3% si identifica come ateo».

 

E le loro opinioni sulle controversie bioetiche? Per quanto riguarda la morte assistita, gli esperti di bioetica statunitensi sono più o meno in sintonia con l’opinione pubblica: circa il 60% lo sostiene. Per quanto riguarda l’aborto, gli studiosi di bioetica sono «in stragrande maggioranza» favorevoli, più del pubblico, di cui più della metà sostiene in una certa misura l’aborto.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Bioetica

La Bioetica riflette sulla cooperazione dei dottori con il male

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.   Il bioeticista Carl Elliott sembra apprezzare la provocazione dei colleghi bioeticisti e della professione medica. Nel suo ultimo libro, The Occasional Human Sacrifice: Medical Experimentation and the Price of Saying No, esamina il ruolo degli informatori nello scoprire gli scandali medici.   Lo sa per esperienza. Ha lottato per anni affinché la sua stessa istituzione, l’Università del Minnesota, riconoscesse il suo ruolo nel suicidio di un uomo in uno studio clinico finanziato dall’industria sui farmaci antipsicotici.   Il New York Times ha recentemente pubblicato un breve estratto dal suo libro in cui si chiede perché i medici finiscono per partecipare ad atrocità come i processi sulla sifilide di Tuskegee [studio condotto tra il 1932 e il 1972 dal Servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti (PHS) e dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) su un gruppo di quasi 400 uomini afroamericani affetti da sifilide con lo scopo dello studio di osservare gli effetti della malattia quando non veniva trattata, anche se alla fine dello studio i progressi della medicina la resero completamente curabile, con i soggetti uomini non informati della natura dell’esperimento;  di conseguenza morirono più di 100 persone, ndt] o lo studio sull’epatite di Willowbrook [uno studio in un’istituzione per bambini disabili mentali dove si arrivò a somministrare virus vivi dell’epatite prelevati da altri campioni di feci a sessanta bambini sani, ndt].

Sostieni Renovatio 21

Elliott è feroce. Dice che studenti e medici possono essere socializzati affinché accettino situazioni moralmente indifendibili. Gli informatori coraggiosi sono essenziali per rompere la bolla di competenza sicura di sé.   «Le tradizioni mediche sono notoriamente difficili da sradicare e la medicina accademica non tollera facilmente il dissenso etico. Dubito che si possa avere fiducia che la professione medica possa riformarsi».   «Intraprendere la carriera medica è come trasferirsi in un Paese straniero di cui non si comprendono gli usi, i rituali, le buone maniere o la lingua. La tua principale preoccupazione all’arrivo è come integrarti ed evitare di offendere. Questo è vero anche se le usanze locali sembrano arretrate o crudeli. Inoltre, questo particolare Paese ha un governo autoritario e una rigida gerarchia di status in cui il dissenso non è solo scoraggiato ma anche punito. Per vivere felicemente in questo paese devi convincerti che qualunque disagio provi deriva dalla tua ignoranza e mancanza di esperienza. Col tempo impari ad assimilare. Potresti anche arrivare a ridere di quanto eri ingenuo quando sei arrivato».   «Uno dei grandi misteri del comportamento umano è il modo in cui le istituzioni creano mondi sociali in cui pratiche impensabili arrivano a sembrare normali. Questo vale tanto per i centri medici accademici quanto per le carceri e le unità militari. Quando ci viene detto di un terribile scandalo della ricerca medica, presumiamo che lo vedremmo proprio come l’informatore Peter Buxtun vide lo studio sulla sifilide di Tuskegee: un abuso così scioccante che solo un sociopatico potrebbe non percepirlo».   «Eppure raramente accade in questo modo. Buxtun ha impiegato sette anni per convincere gli altri a vedere gli abusi per quello che erano. Ad altri informatori ci è voluto ancora più tempo. Anche quando il mondo esterno condanna una pratica, le istituzioni mediche in genere insistono sul fatto che gli esterni non la capiscono veramente».   Michael Cook   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine dello studio sulla sifilide Tuskegee di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.
Continua a leggere

Bioetica

Proprietario di sito web di castrazione riconosciuto colpevole di lesioni personali gravi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

«Potenziamento» normalmente connota l’aggiunta di poteri oltre il normale funzionamento umano. Tuttavia, ci sono tipi oscuri di miglioramento che li rimuovono.

 

Un cittadino norvegese che vive in Inghilterra è stato appena giudicato colpevole di diversi reati di lesioni personali gravi per aver gestito un sito web di castrazione rivolto a uomini che vogliono essere «nullos» – maschi senza genitali.

 

Marius Gustavson, 46 anni, e altri hanno effettuato numerose mutilazioni attraverso il suo sito Eunuch Maker [«creatore di eunuchi», ndt], che contava circa 23.000 abbonati in tutto il mondo. Secondo la BBC, il sito gli ha fruttato circa 375.000 dollari. Lui e i suoi assistenti filmavano le procedure e le pubblicavano sul sito web dove erano disponibili in pay-per-view.

 

A Gustavson è stato amputato il pene (che teneva in un cassetto a casa sua), il capezzolo e la gamba.

 

Secondo il suo avvocato, Gustavson è caduto in questo mondo oscuro dopo il crollo del suo matrimonio nel 2011. «Quando è finito, lo ha mandato in una spirale», ha spiegato. «Aveva il desiderio di essere l’architetto del proprio corpo. La sua modifica lo ha portato a sentimenti di empowerment» [potenziamento, ndt].

Sostieni Renovatio 21

«È impossibile sapere quanti procedimenti siano avvenuti negli anni in cui era attivo il sito Eunuch Maker», ha detto alla corte il pubblico ministero . «Gustavson è stato coinvolto in un minimo di 30 procedure».

 

«È una caratteristica incredibile di questo caso che il sito web operasse in bella vista, non nel dark web, ma accessibile a chiunque vi si imbattesse e avesse l’inclinazione e i mezzi per vedere il raccapricciante filmato».

 

Insieme a lui verranno condannati altri sei partecipanti al suo piano. La polizia dice che stanno salvaguardando 13 vittime.

 

Qui c’è un’evidente angolazione bioetica.

 

Nella copertura mediatica di questa storia raccapricciante non vi era alcun accenno al fatto che gli uomini fossero stati castrati involontariamente. Penectomie e orchiectomie vengono eseguite regolarmente dai chirurghi su uomini che vogliono essere «nullos». Queste procedure sono state approvate anche dalla World Professional Association for Transgender Health.

 

Quindi è solo il monopolio della professione medica a trasformare gli affari del signor Gustavson in un crimine?

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari