Politica
«Feccia»: Trump attacca la parlamentare somalo-statunitense che «ha sposato suo fratello»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito la deputata democratica Ilhan Omar «feccia» («scum») in seguito al fallito tentativo dei suoi colleghi di censurarla alla Camera questa settimana per i suoi
commenti denigratori sull’attivista conservatore assassinato Charlie Kirk.
Trump ha inoltre rilanciato voci prive di fondamento, secondo cui Omar avrebbe sposato il fratello per ottenere la cittadinanza statunitense.
Omar, originaria della Somalia e prima cittadina naturalizzata africana a entrare nel Congresso, rappresenta il quinto distretto del Minnesota. Fa parte della cosiddetta «squad», un gruppetto di democratiche ultraprogressiste, spesso oggetto delle ire repubblicane
Sostieni Renovatio 21
Dopo l’assassinio di Kirk, Omar ha accusato i repubblicani di essere «pieni di ipocrisia» per averlo descritto come un interlocutore civile, insinuando che la sua «retorica d’odio» avesse contribuito alla sua morte. Ha definito «un’assurdità» l’idea che Kirk «cercasse solo un confronto civile».
Le sue parole hanno scatenato una dura condanna da parte dei conservatori, che l’hanno accusata di alimentare divisioni. Hanno sottolineato che Kirk aveva costruito la sua piattaforma attraverso dibattiti con studenti su temi politici, religiosi e sociali in tutto il Paese.
In un post su Truth Social di venerdì, Trump ha dichiarato che Omar «pretende di insegnarci come governare l’America», mentre il suo Paese d’origine, la Somalia, è «devastato dall’assenza di un governo centrale, da povertà cronica, fame, terrorismo crescente, pirateria, decenni di guerra civile, corruzione e violenza diffusa».
Trump ha anche ribadito le accuse non verificate secondo cui Omar avrebbe «sposato il fratello per ottenere la cittadinanza», aggiungendo: «che razza di feccia abbiamo nel nostro Paese, che ci dice cosa fare e come farlo».
In risposta ai commenti di Omar, la rappresentante repubblicana Nancy Mace ha proposto una risoluzione per censurare la deputata progressista e rimuoverla dai suoi incarichi in commissione, accusandola di aver «diffamato» Kirk e di aver insinuato che fosse responsabile del proprio omicidio. Mercoledì, la mozione è stata respinta per un solo voto, 214-213, grazie al sostegno di quattro repubblicani ai democratici.
Omar ha respinto le accuse, dichiarando di essere stata tra le prime a condannare l’omicidio di Kirk. Un suo portavoce ha affermato che la deputata ha «espresso chiaramente condoglianze e preghiere» alla famiglia e ha condannato l’assassinio.
La storia delle accuse secondo cui la deputata statunitense Ilhan Omar avrebbe sposato suo fratello per aiutarlo a ottenere la cittadinanza americana è una controversia che circola da anni, originata nel 2016 durante la sua campagna per la Camera dei Rappresentanti del Minnesota.
Aiuta Renovatio 21
L’insinuazione sostiene che Ilhan Omar, nata in Somalia e naturalizzata cittadina statunitense nel 2000, avrebbe sposato nel 2009 Ahmed Nur Said Elmi, presunto suo fratello biologico, per facilitare il suo ottenimento della cittadinanza statunitense o di un permesso di soggiorno. Questa teoria è emersa per la prima volta su un forum online della comunità somalo-americana e si è poi diffusa attraverso blog e media conservatori, amplificata da figure come Laura Loomer, Donald Trump Jr. . Secondo i sostenitori della teoria, il matrimonio sarebbe stato un’operazione fraudolenta per aggirare le leggi sull’immigrazione.
Nel 2002, Ilhan Omar si è unita in un matrimonio religioso islamico, non riconosciuto legalmente, con Ahmed Abdisalan Hirsi, con il quale ha due figli. La loro unione si è interrotta nel 2008, seguendo le tradizioni religiose. L’anno successivo, nel 2009, Omar ha sposato legalmente Ahmed Nur Said Elmi, un cittadino britannico di origine somala. La coppia si è separata nel 2011, sempre secondo la tradizione religiosa, e il divorzio legale arriva solo nel 2017. Nel frattempo, tra il 2011 e il 2012, Omar si è riconciliata con Hirsi, con cui ha un terzo figlio nel 2012; i due si sposano legalmente nel 2018. Dopo la fine del matrimonio con Hirsi nel 2019, Omar si sposa nel 2020 Tim Mynett, un consulente politico.
La comunità somala negli Stati Uniti, stimata tra 150.000 e 200.000 persone, è una delle più grandi diaspore somale al mondo. Lo Stato del Minnesota ospita la popolazione più numerosa, con circa 86.000 Somali, concentrati a Minneapolis, soprannominata «Little Mogadishu», o Piccola Mogadiscio. Altre comunità significative si trovano a Columbus (Ohio), Seattle (Washington) e San Diego (California). La migrazione, iniziata negli anni Novanta per la guerra civile in Somalia, è stata guidata da opportunità lavorative e supporto di agenzie di reinsediamento.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Laurie Shaull via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
AfD triplica i voti nel land di Merz

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Nuove mozioni di sfiducia per la Von der Leyen

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dovrà affrontare due ulteriori mozioni di sfiducia distinte al Parlamento europeo all’inizio di ottobre. Lo riporta Politico martedì, citando un’e-mail interna della presidente del Parlamento, Roberta Metsola.
Le mozioni saranno discusse durante la sessione plenaria dal 6 al 9 ottobre e provengono da due gruppi opposti: i Patrioti per l’Europa (destra) e gruppo della Sinistra del Parlamento europeo.
I Patrioti per l’Europa hanno criticato von der Leyen per scarsa trasparenza e responsabilità, in particolare sugli accordi commerciali dell’UE con gli Stati Uniti e il Mercosur, dichiarando che l’UE è «più debole che mai» a causa delle sue carenze nel gestire le sfide più pressanti.
La Sinistra, invece, ha puntato il dito contro la gestione dell’UE del conflitto Israele-Hamas a Gaza, accusando la Commissione di inerzia e di non aver chiesto conto a Israele delle sue azioni.
Sostieni Renovatio 21
Entrambe le mozioni sono state presentate il 10 settembre, il primo giorno utile dopo un precedente voto di sfiducia a luglio, legato allo scandalo Pfizergate. Quel voto, promosso dall’eurodeputato rumeno di destra Gheorghe Piperea, riguardava la sparizione di messaggi tra von der Leyen e il CEO di Pfizer durante i negoziati per un grande acquisto di vaccini COVID-19, con il caso, finito in tribunale, degli SMS con Albert Bourla «spariti» nel nulla.
La Von der Leyen, ex medico e controverso ex ministro della Difesa tedesco (nonché moglie di uno specialista in mRNA), ha respinto le accuse come «bugie» e bollato i critici come complottisti, agenti di Putin (poi definito «predatore») e no-vax.
La mozione di sfiducia estiva è fallita con 175 voti a favore e 360 contrari, ben lontano dai due terzi necessari su 720 deputati. Il presidente ungherese Vittorio Orban aveva manifestato il suo desiderio di vedere la defenestrazione dell’Ursula.
Le mozioni di sfiducia sono rare al Parlamento europeo: prima di luglio, l’ultima era stata presentata nel 2014 contro Jean-Claude Juncker, il presidente della commissione noto per la sua «sciatica» che alcuni tuttavia pensavano essere altro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
L’ex candidato presidenziale rumeno Georgescu accusato di tentato colpo di stato

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero6 giorni fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Autismo2 settimane fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Pensiero2 settimane fa
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà1 settimana fa
Charlie Kirk e la barbarie social