Senza categoria
Ecco le aziende per portare «comparse» alle proteste: i «crisis-actor» sono realtà

Compaiono sulla scena pubblica le società che procacciano figuranti per manifestazioni politiche e di altro tipo – in pratica, enti privati che possono essere assunti per «truccare» le adesioni ad un evento.
Secondo Adam Swart, CEO di una nota agenzia pubblicitaria che fornisce dimostranti retribuiti per eventi politici e aziendali, negli Stati Uniti le proteste politiche sono raramente atti di pura convinzione.
Swart, che ha fondato Crowds on Demand nel 2012, ha rivelato quelli che sono stati definiti gli «sporchi segreti» della sua professione in un’intervista rilasciata all’emittente americana Fox News la settimana scorsa. La sua azienda recluta e gestisce persone che partecipano a raduni, proteste ed eventi pubblici per conto di clienti paganti.
Sostieni Renovatio 21
Swart ha sostenuto che compensare gli attivisti non è immorale. Ha affermato che il servizio permette alle persone di impegnarsi in cause che sostengono, ma a cui altrimenti non potrebbero partecipare.
«Tutto l’attivismo è quello che chiamo attivismo incentivato», ha detto. «Compensiamo le persone per far conoscere le loro opinioni, ma la maggior parte di chi partecipa alle manifestazioni ha un motivo per esserci, diverso dalla cosiddetta purezza delle proprie convinzioni».
Swart ha fornito degli esempi per rafforzare la sua affermazione, tra cui le proteste del movimento Black Lives Matter del 2020.
«Quante casalinghe vere sono uscite a protestare per [la campagna Black Lives Matter] nell’estate del 2020?», ha chiesto. «Pensate che sia perché si preoccupavano del razzismo istituzionale? O pensate che fosse solo per ostentare sui social media?»
Lo Swart ha aggiunto che a volte i sindacati fanno pressione sui membri affinché partecipino alle manifestazioni, con la minaccia di turni di lavoro meno favorevoli, e spesso ci si aspetta che i collaboratori politici prendano parte agli eventi della campagna elettorale durante il loro tempo libero.
Secondo il dirigente della Crowds on Demand, i manifestanti pagati guadagnano in genere diverse centinaia di dollari al giorno. Le campagne pubblicitarie a livello nazionale, ha detto, possono costare milioni, sottolineando di aver recentemente rifiutato un’offerta di 20 milioni di dollari da parte di gruppi politici contrari al presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Swart ha sottolineato che il suo rifiuto dell’offerta non è stato motivato da motivazioni ideologiche, ma dalla preoccupazione che un probabile fallimento della campagna avrebbe danneggiato la reputazione della sua azienda.
«Il problema è che si tratta della stessa classe di consulenti che ha sostenuto Biden, che ha sostenuto Kamala Harris, che ha fallito miseramente nelle elezioni del 2024 e che da allora ha fallito ogni singolo giorno nel tenere a freno il programma di Trump», ha affermato.
Da tempo nel mondo cospirazionista si aggira il concetto di crisis-actor, ossia di persona che viene assunta o coinvolta per interpretare un ruolo in una situazione di crisi simulata, come esercitazioni di emergenza, simulazioni di disastri o eventi di addestramento per forze dell’ordine, personale medico o altri enti.
I crisis actor possono recitare il ruolo di vittime, feriti, testimoni o altre figure coinvolte, al fine di rendere l’esercitazione più realistica e testare le capacità di risposta delle squadre di emergenza. Tuttavia, sulla stampa è stato ripetuto che mentre l’uso di crisis actors in esercitazioni è una pratica legittima e documentata, le accuse di loro utilizzo in eventi reali sono spesso prive di fondamento e legate a teorie del complotto.
È possibile vedere, ancora una volta, quanto i cosiddetti «complottisti» stessero parlando di qualcosa di reale e già prepotentemente filtrato nella società.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
L’opposizione israeliana interrompe il discorso di Trump alla Knesset

Hadash-Ta’al MKs Ayman Odeh and Ofer Cassif removed from Trump’s speech after holding up signs calling to “recognize Palestine.” Trump quips that the ejection was “very efficient.” pic.twitter.com/0tvs7JbSAS
— Sam Sokol (@SamuelSokol) October 13, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Orban lancia una campagna contro il «piano di guerra» UE

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha avviato una petizione contro il cosiddetto «piano di guerra» dell’UE, avvertendo che il sostegno continuo all’Ucraina sta spingendo il blocco verso un confronto diretto con la Russia.
Da tempo critico verso l’atteggiamento «bellicoso» di Bruxelles nei confronti di Mosca, Orbán ha annunciato sabato, durante un discorso a un mercato agricolo di Budapest, che il suo partito, Fidesz, ha appoggiato la proposta di lanciare una petizione nazionale contro le politiche guerrafondaie dell’UE.
«L’Europa ha un piano di guerra che prevede lo scontro con i russi e la concessione agli ucraini di tutto ciò che richiedono. Dobbiamo starne fuori», ha dichiarato il primo ministro, invitando gli ungheresi a sostenere l’iniziativa e a partecipare alla marcia per la pace del 23 ottobre, un appello poi rilanciato su Facebook.
«Ci aspetta un autunno rovente. L’Europa sta scivolando verso la guerra a ritmo accelerato. Qualche settimana fa, a Copenaghen, Bruxelles ha presentato il suo piano di guerra: l’Europa finanzia, gli ucraini combattono e la Russia viene sfiancata», ha scritto Orban, riferendosi a un vertice informale del Consiglio Europeo in Danimarca, dove si è discusso dell’aumento degli aiuti militari all’Ucraina e della creazione di un «muro di droni» nell’UE.
«Dobbiamo dimostrare che il popolo ungherese rifiuta la guerra. Per questo oggi lanciamo una raccolta firme nazionale contro i piani bellici di Bruxelles».
Non è ancora chiaro come Orban intenda utilizzare i risultati della petizione, che potrebbero essere presentati al prossimo vertice dei leader dell’UE a fine ottobre.
Gli Stati membri dell’UE insistono sulla necessità di proseguire gli aiuti all’Ucraina, promuovendo al contempo una rapida militarizzazione con il pretesto di contrastare la presunta «minaccia russa».
Tra le misure recenti figurano il programma ReArm Europe da 800 miliardi di euro e l’impegno dei membri della NATO ad aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL.
Il mese scorso, la NATO ha approvato l’iniziativa PURL (Prioritized Ukraine Requirements List) da 500 milioni di dollari, che consente agli Stati Uniti di fornire armi a Kiev, con i costi coperti dai membri europei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Belgian Presidency of the Council of the EU 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Senza categoria
Putin: gli sforzi di Trump per la pace sono innegabili

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica