Connettiti con Renovato 21

Protesta

Ecco che proibiscono le manifestazioni no-greenpass: la favola del lupo e dell’agnello

Pubblicato

il

 

Il divieto di manifestare con la scusa del pericolo dei contagi era nell’aria: ora è arrivato.

 

La stampa italiana annuncia che verranno presi provvedimenti per limitare il diritto di manifestare.

 

Passiamo in rassegna il momento orwelliano sui giornali nazionali.

 

La stampa italiana annuncia che verranno presi provvedimenti per limitare il diritto di manifestare

«Trieste, piazza vietata fino a fine anno: “Mascherine all’aperto e sanzioni per gli organizzatori”». «Il prefetto: “Piazza Unità d’Italia interdetta fino al 31 dicembre”. Il sindaco: “Non tollereremo più le cose viste in questi giorni”. Nell’ultima settimana in tutta la provincia registrati 801 nuovi casi: il doppio rispetto alla settimana precedente». «Il prefetto di Trieste Valerio Valenti annuncia che è arrivato il momento di “comprimere il diritto alla libera manifestazione”, anche senza «reprimerlo». E così anticipa nuove misure per contenere il contagio: stop alle manifestazioni a Piazza Unità d’Italia e sanzioni per chi manifesta senza rispettare il distanziamento e l’obbligo della mascherina. (Corriere della Sera, 1 novembre 2021)

 

«Da Riccardo Illy al presidente del Porto Zeno D’Agostino, dal rettore Roberto Di Lenarda al luminare della cardiochirurgia Gianfranco Sinagra, fino a Gabriele Salvatores, Lino Guanciale e Diego Abatantuono. Sono alcuni degli oltre 12mila firmatari dell’appello alla Trieste che si ribella all’immagine di capitale di No Vax e No Green Pass». «Dopo i disordini e le manifestazioni che hanno contribuito all’impennata dei contagi facendo di Trieste il luogo più contagiato d’Italia, raccoglie migliaia di firme la petizione ideata dal docente e avvocato Mitja Gialuz e dall’avvocato Tiziana Benussi. La petizione è online su Change.org» (La Stampa, 1 novembre 2021)



Se andiamo a leggere un estratto dell’appello appena citato ci troviamo uno stile letterario nordico inconfondibile.

 

Se andiamo a leggere un estratto dell’appello appena citato ci troviamo uno stile letterario nordico inconfondibile.

«Il vaccino ci restituisce la libertà. La libertà di essere curati. La libertà di lavorare e di fare impresa. La libertà di studiare in classe e nelle università. La libertà di coltivare i propri interessi e di riprendere una vita sociale. La libertà di fare sport e di viaggiare. Chi combatte contro i vaccini e contro il green pass non deve mettere in pericolo queste libertà e la salute dei cittadini; non può danneggiare l’economia. Nello spazio pubblico facciamo sentire anche la voce della grande maggioranza dei cittadini che si sono vaccinati, mettendo in sicurezza sé stessi e adempiendo un dovere di solidarietà sociale, scolpito nell’art. 2 della Costituzione e richiamato dalle massime autorità civili e religiose». (Corsivo nostro).

 

Appello accolto in pieno dall’autorità, a quanto pare.

 

«Il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il prefetto Valerio Valenti adottano la linea dura contro i No Pass, a seguito, anche, dell’aumento dei contagi dopo le manifestazioni degli scorsi giorni. “Siamo vicini alla zona gialla. È un momento molto grave in cui non c’è più rispetto delle regole, ora basta. Chiederò il rispetto delle regole e lo farò anche al limite della legge”, ha detto il primo cittadino» (La Repubblica, 1 novembre 2021)

 

È un passaggio straordinario, perché in colpo solo si dichiara apertamente di:

 

1) Violare due diritti costituzionali (art. 17 e 21) che trattano esplicitamente il diritto di manifestare pacificamente le proprie idee.

 

2) Ignorare la mancanza il fatto che la mascherina all’aperto non è obbligatoria. Dal 22 giugno 2021 è venuto infatti meno l’obbligo di indossare mascherine in spazi pubblici aperti, anche se non può essere garantito un distanziamento di 1 metro (restrizione che invece era in vigore prima sotto 1 metro)

 

3) Credere che il virus circoli solo in Piazza Unità d’Italia; infatti, anche qualora le manifestazioni fossero tutte mascherata, comunque quella piazza non sarebbe concessa.

 

Non siamo in grado di dire se la gestione del dissenso tramite meccanismi tanto platealmente tirannici e arbitrari fornisca ai gestori un senso di forza e furbizia.

 

«Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti»

Tuttavia non può non tornarci alle mente la celebre favola di Fedro «Il lupo e l’agnello»:


«Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, erano venuti allo stesso ruscello. Il lupo stava più in alto e, un po’ più lontano, in basso, l’agnello. Allora il malvagio, incitato dalla gola insaziabile, cercò una causa di litigio. “Perché – disse – mi hai fatto diventare torbida l’acqua che sto bevendo?”»

 

«L’agnello, tremando: “Come posso  fare quello di cui ti sei lamentato, o lupo? L’acqua scorre da te alle mie sorsate!” Quello, respinto dalla forza della verità: “Sei mesi fa  hai parlato male di me!»

 

«Rispose l’agnello: “Ma veramente… non ero ancora nato!” “Per Ercole! Tuo padre – disse il lupo – ha parlato male di me!” E così, afferratolo, lo uccide dandogli una morte ingiusta.

 

«Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti».

 

 

Gian Battista Airaghi




 

Continua a leggere

Protesta

I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini

Pubblicato

il

Da

Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.

 

Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.

 

I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.

 


 

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.

 

Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.

 

La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Protesta

Il Madagascar scioglie il governo dopo le proteste della «Generazione Z»

Pubblicato

il

Da

Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha sciolto il suo governo in seguito a proteste mortali guidate dai giovani, innescate da prolungate interruzioni di corrente e dalla scarsità d’acqua nel Paese insulare dell’Oceano Indiano.   In un discorso televisivo trasmesso lunedì sera tardi, Rajoelina ha riconosciuto la frustrazione pubblica per anni di servizi inadeguati, annunciando le dimissioni del Primo Ministro Christian Ntsay e del suo gabinetto. Ha precisato, tuttavia, che i ministri rimarranno in carica fino alla formazione di un nuovo governo entro tre giorni.   «Riconosciamo e ci scusiamo se i membri del governo non hanno adempiuto ai loro doveri», ha dichiarato Rajoelina, aggiungendo di comprendere la rabbia per le interruzioni di corrente e la carenza d’acqua, avendo «ascoltato la chiamata» e «percepito la sofferenza».    

Sostieni Renovatio 21

Secondo i dati delle Nazioni Unite, almeno 22 persone sono morte e oltre 100 sono rimaste ferite nelle proteste iniziate giovedì nella capitale Antananarivo, guidate dal movimento giovanile denominato «Gen Z». Il responsabile ONU per i diritti umani, Volker Türk, ha espresso lunedì il suo «shock e dolore» per le uccisioni e i feriti nella nazione dell’Africa meridionale. Il suo ufficio ha notato che le proteste sono iniziate «pacificamente», ma sono state represse con «forza non necessaria», con alcuni agenti di sicurezza che hanno usato munizioni vere contro i manifestanti.   Le immagini hanno mostrato stazioni della funivia incendiate e un grande centro commerciale saccheggiato dai manifestanti. Anche le case di due parlamentari sarebbero state prese di mira. I disordini hanno spinto le autorità a imporre un coprifuoco notturno «per proteggere la popolazione e i suoi beni fino al ripristino dell’ordine pubblico».   L’Unione Africana e la Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Australe (SADC) hanno espresso «profonda preoccupazione» per la violenza, invitando tutte le parti alla moderazione e a una risoluzione pacifica.   Per placare le tensioni, Rajoelina ha rimosso il ministro dell’energia venerdì e domenica ha promesso profonde riforme, dichiarando che «il modo in cui il Paese viene governato sarà completamente rivisto».   Un’analoga instabilità politica si era verificata in Kenya l’anno scorso, quando il presidente William Ruto ha sciolto quasi tutto il suo governo dopo settimane di proteste violente guidate da giovani contro proposte di aumento delle tasse e l’incremento del costo della vita.   Come riportato da Renovatio 21, giovani delle nuove generazioni sono alla base del rovesciamento del governo in Nepal negli scorsi giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Protesta

Decine di arresti in Gran Bretagna per la protesta anti-Israele

Pubblicato

il

Da

Sessantasei manifestanti sono stati arrestati a Liverpool, nel Regno Unito, con l’accusa di sostenere Palestine Action, un’organizzazione classificata come terroristica dalle autorità britanniche, secondo quanto riferito lunedì dalla polizia locale.

 

Il gruppo è stato dichiarato illegale a giugno ai sensi del Terrorism Act, dopo che i suoi membri avevano fatto irruzione in una base militare e imbrattato di vernice rossa due aerei per protestare contro la guerra di Israele a Gaza. Da allora, i sostenitori hanno organizzato diverse proteste contro il divieto.

 

Domenica, circa 100 persone si sono riunite nel centro di Liverpool, davanti alla sede della conferenza del Partito Laburista, secondo gli organizzatori della protesta Defend Our Juries, come riportato da Sky News. I manifestanti, in silenzio, mostravano cartelli con la scritta «Mi oppongo al genocidio, sostengo Palestine Action».

 

Sostieni Renovatio 21

La polizia del Merseyside ha riferito che persone di età compresa tra 21 e 83 anni sono state arrestate per presunti reati di terrorismo legati al sostegno al gruppo. Due di loro sono stati successivamente rilasciati, mentre gli altri sono stati trattenuti e poi liberati su cauzione.

 

La co-fondatrice di Palestine Action, Huda Ammori, ha visto respinto dall’Alta Corte il suo tentativo di sospendere il divieto, una decisione definita dal suo avvocato come «un abuso di potere statutario, discriminatorio e sconsiderato».

 

Le immagini mostrano che vi è stata una grande partecipazione di persone attempate («boomer»), che in vari casi sono state arrestate e portate via dai poliziotti britannici.

 

L’ultima protesta si inserisce in un’ondata di manifestazioni anti-israeliane in Europa e altrove. A settembre, circa 50.000 persone hanno marciato a Berlino contro la guerra tra Israele e Hamas, decine di migliaia hanno manifestato in Italia in solidarietà con Gaza, mentre a Parigi e in altre città francesi gli attivisti hanno sventolato bandiere palestinesi chiedendo sanzioni contro Israele.

 

Negli ultimi mesi, Paesi come Francia, Regno Unito, Canada e Australia hanno riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina, portando a circa 159 su 193 il numero di Stati membri delle Nazioni Unite che riconoscono la Palestina.

 

Come riportato da Renovatio 21, alla medesima Assemblea Generale ONU dove i vari Paesi hanno riconosciuto lo Stato palestinese il premier israeliano Beniamino Netanyahu ha dichiarato che «uno Stato palestinese non si realizzerà».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari