Guerra cibernetica
Davos ha avvertito: attacco informatico e collasso sistemico del complesso finanziario globale

Renovatio 21 pubblica la traduzione di questo articolo apparso suUnlimited Hangout
Un rapporto pubblicato l’anno scorso dalla WEF-Carnegie Cyber Policy Initiative chiede la fusione delle banche di Wall Street, dei loro regolatori e delle agenzie di Intelligence, se necessario, per affrontare un presunto attacco informatico imminente che farà crollare il sistema finanziario esistente.
Nel novembre 2020, il World Economic Forum e Carnegie Endowment for International Peace hanno coprodotto un rapporto che avvertiva che il sistema finanziario globale era sempre più vulnerabile agli attacchi informatici.
I consulenti del gruppo che ha prodotto il rapporto includevano rappresentanti della Federal Reserve, della Banca d’Inghilterra, del Fondo monetario internazionale, giganti di Wall Street come JPMorgan Chase e colossi della Silicon Valley come Amazon.
L’inquietante documento è stato pubblicato pochi mesi dopo che il World Economic Forum aveva condotto una simulazione di un evento del genere, un attacco informatico che mette in ginocchio il sistema finanziario globale
L’inquietante documento è stato pubblicato pochi mesi dopo che il World Economic Forum aveva condotto una simulazione di un evento del genere, un attacco informatico che mette in ginocchio il sistema finanziario globale, in collaborazione con la più grande banca russa, che dovrebbe dare il via alla trasformazione economica di quel paese, lanciando la propria valuta digitale sostenuta dalla banca centrale.
Di recente, la più grande organizzazione di condivisione di informazioni del settore finanziario, il Financial Services Information Sharing and Analysis Center (FS-ISAC), i cui membri noti includono la Bank of America, Wells Fargo e Citigroup, ha avvertito che hacker e criminali informatici sono pronti ad attaccare congiuntamente il sistema finanziario globale.
Il CEO di questa organizzazione aveva precedentemente dato lo stesso avvertimento, che è stato pubblicato nel rapporto del World Economic Forum-Carnegie Endowment (WEF-Carnegie).
Tali simulazioni coordinate e avvertimenti da parte di coloro che dominano l’attuale sistema finanziario in difficoltà sono ovviamente motivo di preoccupazione, soprattutto considerando che il World Economic Forum è ben noto per la sua simulazione Event 201 su una pandemia globale di coronavirus che ha avuto luogo pochi mesi prima della Crisi COVID-19.
Il World Economic Forum è ben noto per la sua simulazione Event 201 su una pandemia globale di coronavirus che ha avuto luogo pochi mesi prima della Crisi COVID-19
Da allora, la crisi COVID-19 è stata citata come la principale giustificazione per accelerare quella che viene definita la trasformazione digitale del settore finanziario e di altri settori, che il World Economic Forum e i suoi partner promuovono da anni.
La loro ultima previsione di un evento apocalittico, un attacco informatico che ferma l’attuale sistema finanziario e avvia il suo collasso sistemico, se si verificasse, sarebbe il passo finale e necessario per ottenere l’esito desiderato del Forum di un cambiamento diffuso alla valuta digitale e una maggiore governance globale dell’economia internazionale.
Dato che gli esperti hanno avvertito dall’ultima crisi finanziaria globale che il collasso dell’intero sistema era inevitabile, a causa della cattiva gestione della banca centrale e della dilagante corruzione di Wall Street, un attacco informatico fornirebbe anche lo scenario perfetto per smantellare l’attuale sistema in difficoltà, poiché assolverebbe le banche centrali e le istituzioni finanziarie corrotte da ogni responsabilità.
La crisi COVID-19 è stata citata come la principale giustificazione per accelerare quella che viene definita la trasformazione digitale del settore finanziario e di altri settori, che il World Economic Forum e i suoi partner promuovono da anni
Fornirebbe anche una giustificazione per le politiche incredibilmente preoccupanti promosse nel rapporto WEF-Carnegie, come una maggiore fusione di agenzie di intelligence e banche al fine di «proteggere» meglio le infrastrutture finanziarie critiche.
Considerando il precedente delle simulazioni e dei rapporti passati del WEF con la crisi COVID-19, vale la pena esaminare tutte le loro simulazioni, avvertimenti e politiche desiderate.
L’iniziativa di politica informatica WEF-Carnegie
Il Carnegie Endowment for International Peace è uno dei think tank di politica estera più influenti negli Stati Uniti, con legami stretti e persistenti con il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ex presidenti degli Stati Uniti, corporazioni americane e clan di oligarchi americani come i Pritzkers of Hyatt Hotels.
Gli attuali amministratori del Carnegie Endowment includono dirigenti di Bank of America e Citigroup, nonché altre influenti istituzioni finanziarie.
Nel 2019, lo stesso anno dell’Evento 201, il Carnegie Endowment ha lanciato la sua Cyber Policy Initiative con l’obiettivo di produrre una«”strategia internazionale per la sicurezza informatica e il sistema finanziario globale 2021-2024».
La loro ultima previsione di un evento apocalittico, un attacco informatico che ferma l’attuale sistema finanziario e avvia il suo collasso sistemico, se si verificasse, sarebbe il passo finale e necessario per ottenere l’esito desiderato del Forum di un cambiamento diffuso alla valuta digitale e una maggiore governance globale dell’economia internazionale
Questa strategia è stata pubblicata pochi mesi fa, nel novembre 2020, e, secondo il Carnegie Endowment, è stata creata da «esperti leader di governi, banche centrali, industria e comunità tecnica» al fine di fornire una «sicurezza informatica internazionale a più lungo termine e una strategia» specifica per il sistema finanziario.
L’iniziativa è una conseguenza degli sforzi passati del Carnegie Endowment per promuovere la fusione di autorità finanziarie, industria finanziaria, forze dell’ordine e agenzie di sicurezza nazionale, che è sia una delle principali raccomandazioni del rapporto di novembre 2020 che una conclusione di una «tavola rotonda di alto livello del 2019» tra la Carnegie Endowment, il FMI e i governatori delle banche centrali.
La Carnegie Endowment aveva anche collaborato con l’FMI, SWIFT, Standard Chartered e FS-ISAC per creare una «cassetta degli strumenti per lo sviluppo di capacità di resilienza informatica» per le istituzioni finanziarie nel 2019.
Nello stesso anno, la Carnegie Endowment ha anche iniziato a tracciare «l’evoluzione del il panorama delle minacce informatiche e gli incidenti che coinvolgono le istituzioni finanziarie» in collaborazione con BAE Systems, il più grande produttore di armi del Regno Unito. Secondo il Carnegie Endowment, questa collaborazione continua nel presente.
Nel gennaio 2020, i rappresentanti del Carnegie Endowment hanno presentato la loro Cyber Policy Initiative all’incontro annuale del World Economic Forum, dopo il quale il Forum ha ufficialmente collaborato con la Carnegie Endowment all’iniziativa.
I consulenti del progetto ora congiunto WEF-Carnegie includono rappresentanti di banche centrali, tra cui la Federal Reserve statunitense e la Banca centrale europea; alcune delle banche più note di Wall Street come Bank of America e JPMorgan Chase; organizzazioni delle forze dell’ordine come Interpol e il Secret Service degli Stati Uniti; colossi aziendali come Amazon e Accenture; e istituzioni finanziarie globali tra cui il Fondo monetario internazionale e SWIFT (la società per le telecomunicazioni finanziarie interbancarie mondiali).
Altri importanti consulenti includono l’amministratore delegato e capo del Centro per la sicurezza informatica del WEF, Jeremy Jurgens, che è stato anche un attore chiave nella simulazione Cyber Polygon, e Steve Silberstein, CEO del Financial Services Information Sharing and Analysis Center.
Non una questione di se ma di quando
Il rapporto di novembre 2020 della Cyber Policy Initiative è ufficialmente intitolato Strategia internazionale per proteggere meglio il sistema finanziario. Inizia osservando che il sistema finanziario globale, come molti altri sistemi, sta «attraverso una trasformazione digitale senza precedenti, accelerata dalla pandemia di coronavirus».
Quindi avverte:
«Gli attori malintenzionati stanno approfittando di questa trasformazione digitale e rappresentano una minaccia crescente per il sistema finanziario globale, la stabilità finanziaria e la fiducia nell’integrità del sistema finanziario. Gli attori maligni utilizzano le capacità informatiche per rubare, interrompere o minacciare in altro modo le istituzioni finanziarie, gli investitori e il pubblico. Questi attori includono non solo criminali sempre più audaci, ma anche stati e aggressori sponsorizzati dallo stato».
A seguito di questo avvertimento di «attori maligni», il rapporto aggiunge che «voci chiave sempre più preoccupate stanno suonando l’allarme». Rileva che Christine Lagarde della Banca centrale europea ed ex del FMI ha avvertito nel febbraio 2020 che «un attacco informatico potrebbe innescare una grave crisi finanziaria». Un anno prima, alla riunione annuale del WEF, il capo della banca centrale giapponese aveva previsto che «la sicurezza informatica potrebbe diventare il rischio più grave per il sistema finanziario nel prossimo futuro».
Jamie Dimon, presidente e CEO di JPMorgan Chase, ha etichettato gli attacchi informatici come forse «la più grande minaccia per il sistema finanziario degli Stati Uniti»
Rileva inoltre che nel 2019, Jamie Dimon, presidente e CEO di JPMorgan Chase, ha etichettato gli attacchi informatici come forse «la più grande minaccia per il sistema finanziario degli Stati Uniti».
Non molto tempo dopo l’avvertimento di Lagarde nell’aprile 2020, il Financial Stability Board della Bank for International Settlements ha affermato che «gli incidenti informatici rappresentano una minaccia per la stabilità del sistema finanziario globale» e che «un grave incidente informatico, se non adeguatamente contenuto, potrebbe seriamente sconvolgere i sistemi finanziari, comprese le infrastrutture finanziarie critiche, portando a più ampie implicazioni sulla stabilità finanziaria».
Il rapporto quindi conclude minacciosamente che «una cosa è chiara: non è una questione di se accadrà un incidente grave, ma di quando»
Gli autori del rapporto WEF-Carnegie aggiungono a queste preoccupazioni che «lo sfruttamento delle vulnerabilità informatiche potrebbe causare perdite agli investitori e al pubblico in generale» e portare a danni significativi alla fiducia del pubblico e alla fiducia nell’attuale sistema finanziario.
Rileva inoltre, oltre a colpire in modo significativo il pubblico in generale, questa minaccia avrebbe un impatto sia sui Paesi ad alto reddito che sui paesi a reddito medio-basso, il che significa che l’impatto sulle masse sarebbe di portata globale.
Il rapporto quindi conclude minacciosamente che «una cosa è chiara: non è una questione di se accadrà un incidente grave, ma di quando».
Garantire il controllo della narrativa
Un’altra sezione del rapporto descrive in dettaglio le raccomandazioni per controllare la narrativa nel caso in cui si verifichi un attacco informatico così paralizzante.
Il rapporto raccomanda specificamente che «le autorità finanziarie e l’industria dovrebbero assicurarsi di essere adeguatamente preparate per operazioni di influenza e attacchi ibridi che combinano operazioni di influenza con attività di hacking dannoso» e che «applicano le lezioni apprese dalle operazioni di influenza mirate ai processi elettorali a potenziali attacchi alle istituzioni finanziarie».
Il rapporto raccomanda specificamente che «le autorità finanziarie e l’industria dovrebbero assicurarsi di essere adeguatamente preparate per operazioni di influenza e attacchi ibridi che combinano operazioni di influenza con attività di hacking dannoso»
Prosegue raccomandando che «le principali società di servizi finanziari, banche centrali e altre autorità di vigilanza finanziaria», i cui rappresentanti hanno fornito consulenza per il rapporto WEF-Carnegie, «identifichino un unico punto di contatto all’interno di ciascuna organizzazione per coinvolgere le piattaforme di social media in caso di crisi».
Gli autori del rapporto sostengono che, «in caso di crisi», come un devastante attacco informatico al sistema bancario globale, «le società di social media dovrebbero amplificare rapidamente le comunicazioni delle banche centrali» in modo che le banche centrali possano «smascherare le informazioni false» e «calmare i mercati».
Dichiara inoltre che «le autorità finanziarie, le società di servizi finanziari e le società tecnologiche [presumibilmente comprese le società di social media] dovrebbero sviluppare un chiaro piano di comunicazione e risposta incentrato sulla capacità di reagire rapidamente».
In particolare, sia Facebook che Twitter sono elencati nell’appendice del rapporto come «stakeholder del settore» che sono «coinvolti» con l’iniziativa WEF-Carnegie.
Gli autori del rapporto sostengono che, «in caso di crisi», come un devastante attacco informatico al sistema bancario globale, «le società di social media dovrebbero amplificare rapidamente le comunicazioni delle banche centrali» in modo che le banche centrali possano «smascherare le informazioni false» e «calmare i mercati»
Il rapporto afferma inoltre che è necessario un coordinamento premeditato per una tale crisi tra banche e società di social media in modo che entrambe le parti interessate possano «determinare quale gravità della crisi richiederebbe una comunicazione amplificata».
Il rapporto chiede inoltre alle società di social media di collaborare con le banche centrali per «sviluppare percorsi di escalation simili a quelli sviluppati sulla scia delle passate interferenze elettorali, come si è visto negli Stati Uniti e in Europa».
Naturalmente, quei «percorsi di escalation» hanno comportato un’ampia censura sui social media. Il rapporto sembra riconoscerlo quando aggiunge che «è necessario un rapido coordinamento con le piattaforme di social media per organizzare la rimozione dei contenuti».
Pertanto, il rapporto chiede alle banche centrali di colludere con le piattaforme di social media per pianificare gli sforzi di censura che verrebbero attuati se si verificasse una crisi sufficientemente grave nei mercati finanziari.
Per quanto riguarda le «operazioni di influenza», il rapporto le divide in due categorie: quelle che si rivolgono alle singole imprese e quelle che si rivolgono ai mercati in generale.
Il rapporto chiede alle banche centrali di colludere con le piattaforme di social media per pianificare gli sforzi di censura che verrebbero attuati se si verificasse una crisi sufficientemente grave nei mercati finanziari
Per quanto riguarda la prima categoria, il rapporto afferma che «gli attori organizzati diffonderanno voci fraudolente per manipolare i prezzi delle azioni e generare profitti in base a quanto il prezzo delle azioni è stato spostato artificialmente».
Aggiunge che, in queste operazioni di influenza, «aziende e lobbisti utilizzano campagne di astroturfing, che creano una falsa apparenza di supporto di base, per offuscare il valore di un marchio concorrente o tentare di influenzare le decisioni politiche abusando delle richieste di commenti pubblici online». Le somiglianze tra quest’ultima affermazione e il fenomeno WallStreetBets di gennaio 2021 sono evidenti.
Per quanto riguarda la seconda categoria di «operazioni di influenza», il rapporto definisce queste operazioni come «probabilmente eseguite da un attore politicamente motivato come un gruppo terroristico o persino uno stato-nazione».
Aggiunge che «questo tipo di operazione di influenza può mirare direttamente al sistema finanziario per manipolare i mercati, ad esempio diffondendo voci su decisioni di mercato da parte delle banche centrali» e diffondendo «false informazioni che non fanno riferimento direttamente ai mercati finanziari ma che fa reagire i mercati finanziari».
Dato che il rapporto afferma che la prima categoria di operazioni di influenza pone un rischio sistemico scarso mentre la seconda «può comportare un rischio sistemico», sembra probabile che l’evento previsto dal rapporto WEF-Carnegie comporterebbe affermazioni di quest’ultimo da parte di un «gruppo terrorista» o «Stato-nazione».
In particolare, il rapporto in diverse occasioni cita la Corea del Nord come probabile colpevole. Si sofferma anche sulla probabilità che media artificiali o deepfake facciano parte di questo evento devastante del sistema nelle economie emergenti e/o nei paesi ad alto reddito che stanno attraversando una crisi finanziaria.
Considerando che il rapporto WEF-Carnegie fa riferimento a uno scenario analogo alla situazione di WallStreetBets nel gennaio 2021, uno sforzo guidato dai banchieri per etichettare falsamente un futuro contraccolpo della base come artificiale e colpa di un «gruppo terroristico» o Stato-nazione non dovrebbe essere escluso
Un rapporto separato di giugno 2020 dell’iniziativa WEF-Carnegie è stato pubblicato specificamente sul tema dei deepfake e del sistema finanziario, osservando che tali attacchi sarebbero probabilmente trapelati durante una crisi finanziaria più ampia per «amplificare» le narrazioni dannose o «simulare il contraccolpo dei consumatori di base contro un marchio mirato».
Aggiunge che «le aziende, le istituzioni finanziarie e i regolatori governativi che affrontano le crisi delle pubbliche relazioni sono particolarmente vulnerabili ai deepfake e ai media artificiali».
Alla luce di queste affermazioni, vale la pena sottolineare che i cattivi attori all’interno del sistema attuale potrebbero sfruttare questi scenari e teorie per dipingere un vero e proprio contraccolpo di base contro una banca o una società come una artificiale «operazione di influenza» perpetrata da «criminali informatici» o da uno Stato.
Considerando che il rapporto WEF-Carnegie fa riferimento a uno scenario analogo alla situazione di WallStreetBets nel gennaio 2021, uno sforzo guidato dai banchieri per etichettare falsamente un futuro contraccolpo della base come artificiale e colpa di un «gruppo terroristico» o Stato-nazione non dovrebbe essere escluso.
«Riduzione della frammentazione»”: fusione delle banche con i loro regolatori e agenzie di Intelligence
Data l’inevitabilità di questo evento distruttivo, come previsto dagli autori del rapporto WEF-Carnegie, è importante concentrarsi sulle soluzioni proposte nel rapporto, poiché diventeranno immediatamente rilevanti quando questo evento si verificherà.
Alcune delle soluzioni proposte sono attese da un documento politico collegato al WEF, come un aumento dei partenariati pubblico-privato e un maggiore coordinamento tra le organizzazioni regionali e internazionali, nonché un maggiore coordinamento tra i governi nazionali.
Tuttavia, la principale «soluzione» al centro di questo rapporto, e anche al centro degli altri sforzi dell’iniziativa WEF-Carnegie, è la fusione delle banche aziendali, delle autorità finanziarie che le controllano, delle società tecnologiche e della sicurezza nazionale.
Gli autori del rapporto sostengono che la principale vulnerabilità del sistema finanziario globale al momento è «l’attuale frammentazione tra le parti interessate e le iniziative» e che mitigare questa minaccia al sistema globale sta nel ridurre quella «frammentazione».
Gli autori sostengono che il modo per risolvere il problema richiede la massiccia riorganizzazione di tutti gli «stakeholder» attraverso un maggiore coordinamento globale.
Il rapporto rileva che «il distacco tra la finanza, la sicurezza nazionale e le comunità diplomatiche è particolarmente pronunciato» e richiede un’interazione molto più stretta tra i tre elementi.
Si afferma quindi:
«Ciò richiede ai Paesi non solo di organizzarsi meglio a livello nazionale, ma anche di rafforzare la cooperazione internazionale per difendersi, indagare, perseguire e idealmente prevenire attacchi futuri. Ciò implica che il settore finanziario e le autorità finanziarie devono interagire regolarmente con le forze dell’ordine e altre agenzie di sicurezza nazionale in modi senza precedenti, sia a livello nazionale che internazionale».
«Le agenzie di sicurezza nazionali consultino i fornitori di servizi cloud critici [come Amazon Web Services, partner della WEF-Carnegie Cyber Policy Initiative] per determinare come la raccolta di informazioni potrebbe essere utilizzata per aiutare a identificare e monitorare potenziali attori di minacce significative e sviluppare un meccanismo per condividere informazioni sulle minacce imminenti» con le aziende tecnologiche
Alcuni esempi di queste necessarie interazioni «senza precedenti» tra banche e sicurezza nazionale sono inclusi nelle raccomandazioni del rapporto.
Ad esempio, il rapporto afferma che «i governi dovrebbero utilizzare le capacità uniche delle loro comunità di sicurezza nazionale per aiutare a proteggere le FMI [infrastrutture del mercato finanziario] e i sistemi commerciali critici».
Chiede inoltre che «le agenzie di sicurezza nazionali consultino i fornitori di servizi cloud critici [come Amazon Web Services, partner della WEF-Carnegie Cyber Policy Initiative] per determinare come la raccolta di informazioni potrebbe essere utilizzata per aiutare a identificare e monitorare potenziali attori di minacce significative e sviluppare un meccanismo per condividere informazioni sulle minacce imminenti» con le aziende tecnologiche.
Il rapporto afferma inoltre che «l’industria finanziaria dovrebbe dare il proprio peso agli sforzi per affrontare la criminalità informatica in modo più efficace, ad esempio aumentando la sua partecipazione agli sforzi delle forze dell’ordine”.
Bank of America ha condiviso informazioni private con il governo federale senza la conoscenza o il consenso dei suoi clienti, portando i critici ad accusare la banca di «agire efficacemente come un’agenzia di intelligence»
Su quest’ultimo punto, vi sono indicazioni che ciò sia già iniziato. Ad esempio, Bank of America, la seconda banca più grande degli Stati Uniti e parte della WEF-Carnegie Cyber Policy Initiative e FS-ISAC, è stata segnalata come «attivamente ma segretamente impegnata con le forze dell’ordine statunitensi nella caccia a estremisti» in seguito agli eventi del 6 gennaio a Capitol Hill.
In tal modo, Bank of America ha condiviso informazioni private con il governo federale senza la conoscenza o il consenso dei suoi clienti, portando i critici ad accusare la banca di «agire efficacemente come un’agenzia di intelligence».
Probabilmente la parte più preoccupante del rapporto, tuttavia, è il suo invito a unire l’apparato di sicurezza nazionale e l’industria finanziaria e quindi utilizzarlo come modello per fare lo stesso con altri settori dell’economia.
Afferma che «proteggere il sistema finanziario internazionale può essere un modello per altri settori», aggiungendo che «concentrarsi sul settore finanziario fornisce un punto di partenza e potrebbe aprire la strada a una migliore protezione di altri settori in futuro».
Se tutti i settori dell’economia si fondessero con la sicurezza nazionale, creerebbe una realtà in cui nessuna parte della vita umana quotidiana non è controllata da queste due entità già molto potenti
Se tutti i settori dell’economia si fondessero con la sicurezza nazionale, creerebbe una realtà in cui nessuna parte della vita umana quotidiana non è controllata da queste due entità già molto potenti.
Questo è un piano chiaro per creare il tecnofascismo su scala globale.
Come chiarisce questo rapporto WEF-Carnegie, la ricetta per inventare un simile incubo è già stata tracciata in coordinamento con le stesse istituzioni, banche e governi che attualmente controllano il sistema finanziario globale.
Non solo il controllo aziendale globale è un obiettivo, ma, come sottolineato nell’articolo di Unlimited Hangout su Cyber Polygon, il World Economic Forum e molti dei suoi partner hanno effettivamente un interesse nel collasso sistemico dell’attuale sistema finanziario.
Inoltre, molte banche centrali hanno recentemente proposto sistemi di valuta digitale che possono raggiungere una rapida adozione di massa solo se il sistema esistente crolla.
Dato che questi sistemi sono destinati ad essere integrati con gli ID biometrici e i cosiddetti passaporti vaccinali attraverso il WEF e la Vaccine Credential Initiative sostenuta da Big Tech, vale la pena considerare i tempi del previsto lancio di tali sistemi per determinare quando ciò prevede ed è probabile che si verifichi un evento presumibilmente inevitabile.
Con questo nuovo sistema finanziario così profondamente interconnesso con i cosiddetti sforzi per le credenziali, il previsto attacco informatico al settore finanziario si verificherebbe probabilmente nel momento in cui faciliterebbe al meglio l’adozione del nuovo sistema economico e la sua integrazione nei sistemi di credenziali attualmente promossi come via d’uscita dalle restrizioni legate al COVID-19.
Whitney Webb
Immagine di batjorge via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)
Guerra cibernetica
«Grandi palle», membro DOGE, picchiato in istrada di notte da giovinastri, ma ha salvato una ragazza

Edward Coristine, membro dello staff del DOGE – il dipartimento di revisione e taglio della spesa pubblica inventato da Elone Musk ad inizio dell’amministrazione Trump – è noto al mondo per il soprannome «Big Balls», cioè «Grandi Palle», che si era dato da ragazzino (pochi anni fa: è 19enne) da qualche parte su internet, e che si è ritrovato appiccicato addosso per sempre una volta che la stampa dell’establishment lo ha scoperto.
«Big Balls», nomen omen, è intervenuto eroicamente per sventare un tentativo di furto d’auto e aggressione a mani nude a Washington poche notti fa, ma è stato picchiato da un gruppo di adolescenti criminali, la cui origine etnica non è nota.
Secondo un rapporto del dipartimento di Polizia Metropolitana di Washington, D.C., l’aggressione a Coristine è avvenuta intorno alle 3 del mattino di domenica, mentre si trovava vicino al suo veicolo con una donna. Il Coristine ha notato gli aggressori avvicinarsi e, preoccupato per l’incolumità della compagna, l’ha spinta dentro il veicolo prima di affrontare personalmente i sospettati.
🚨🇺🇸 BIG BALLS LIVED UP TO HIS NAME FIGHTING DC CARJACKERS… NOW TRUMP’S FIGHTING BACK
Edward “Big Balls” Coristine didn’t get that nickname for nothing.
Former @DOGE staffer tried to stop a carjacking and took a beating for it.
Trump’s response? Enough is enough.
“We… https://t.co/kUu6B9ZeTO pic.twitter.com/zfdDJJtswv
— Mario Nawfal (@MarioNawfal) August 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
Lo scontro si è concluso con l’arrivo di un’auto della Polizia di Washington, costringendo i sospettati alla fuga. La polizia ha arrestato due persone sul posto, mentre Coristine ha richiesto l’intervento medico dei Vigili del Fuoco e del Servizio di Emergenza Sanitaria di Washington per le ferite riportate durante l’aggressione.
I sospettati, entrambi quindicenni di Hyattsville, Maryland, sono accusati di furto d’auto a mani nude.
In risposta all’attacco, il presidente Trump ha minacciato un’occupazione federale della capitale per frenare la criminalità inarrestabile.
Scherzato per il suo nickname – un tentativo della stampa mainstream di degradare il progetto muskiano del DOGE – il giovane ha in realtà un passato famigliare non privo di interesse storico. Suo padre è Charles Coristine, CEO dell’azienda di snack LesserEvil. Suo nonno materno, Valerij Martynov, era un tenente colonnello del KGB giustiziato dall’Unione Sovietica come agente doppio. Dopo la sua esecuzione, la vedova si trasferì con i suoi figli, tra cui la madre di Coristine, negli Stati Uniti.
La stampa lo ha attaccato perché attivo nelle comunità online note come «The Com», una rete di canali Discord e Telegram associati ad attività di criminalità informatica.
Il Big Balls, che in teoria è ancora studente universitario di ingegneria meccanica e fisica. La sua laurea dovrebbe arrivare nel 2028. Il suo curriculum è già pieno di roba: ha lavorato per l’azienda di chip cerebrali di Musk Neuralink, nonché per società di Cybersecurity, prima di divenire il più giovane membro del DOGE. Sarebbe ora anche advisor dell’Homeland Security (o DHS, il dipartimento di Sicurezza Nazionale creato dopo l’11 settembre) e membro dello staff della CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) componente del DHS responsabile della sicurezza informatica e della protezione delle infrastrutture a tutti i livelli di governo, coordinando i programmi di sicurezza informatica con gli stati degli Stati Uniti e migliorando le protezioni di sicurezza informatica del governo contro gli hacker privati e degli stati nazionali.
«Big Balls è un eroe per aver pensato rapidamente, aver salvato la sua compagna da un destino terribile e aver sopportato il peso di un brutale pestaggio» ha scritto Tucker Carlson riguardo all’aggressione subita di recente, e alla eroica difesa della donna che era con lui. «Domenica, il diciannovenne si è guadagnato il diritto di portare il pesante fardello di un soprannome così potente. Gli auguriamo una pronta guarigione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Guerra cibernetica
Deputato russo denuncia: USA e britannici dietro l’attacco informatico ad Aeroflot

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Microsoft toglie i servizi ad una raffineria indiana di proprietà russa. Il tribunale ordina di ripristinarli

Microsoft ha ripreso a fornire servizi digitali essenziali alla raffineria indiana Nayara Energy dopo che quest’ultima ha citato in giudizio il gigante tecnologico statunitense presso l’Alta Corte di Delhi. La vicenda è di estremo interesse per quanto riguarda la questione della sovranità digitale, di fatto impedita quando si usa software straniero di colossi che sfuggono ai controlli.
Nayara, una società in parte posseduta dalla russa Rosneft, ha dichiarato lunedì alla corte che Microsoft aveva limitato il suo accesso ai dati, agli strumenti proprietari e ai prodotti a causa delle sanzioni dell’Unione Europea.
«Microsoft si impegna a supportare tutti i suoi clienti in India e nel mondo e ha ripristinato i servizi per Nayara Energy», ha dichiarato l’azienda in una nota mercoledì. «Siamo impegnati in trattative in corso con l’Unione Europea per garantire la continuità dei servizi per l’organizzazione».
Sostieni Renovatio 21
La raffineria ha dichiarato mercoledì che i suoi servizi erano stati ripristinati. «Nayara Energy conferma che tutti i servizi Microsoft essenziali per le sue operazioni sono stati completamente ripristinati, senza alcuna interruzione della continuità operativa e mantenendo intatta l’integrità dei dati», ha affermato in una nota. «Riconosciamo il tempestivo intervento dell’Onorevole Alta Corte di Delhi nel facilitare la risoluzione di questa questione. La petizione è stata accolta dall’Alta Corte a favore di Nayara Energy».
Secondo il rapporto, il tribunale ha concesso alla società la libertà di rivolgersi nuovamente al tribunale qualora dovessero presentarsi reclami simili.
Nayara aveva richiesto un’ingiunzione provvisoria e la ripresa dei servizi di Microsoft per proteggere i propri diritti e garantire un accesso ininterrotto alle infrastrutture digitali critiche. Martedì, l’azienda ha dichiarato che la decisione di Microsoft ha creato un «pericoloso precedente per l’eccesso di potere aziendale e solleva serie preoccupazioni in merito alle sue implicazioni sull’ecosistema energetico indiano».
Nel frattempo, secondo un articolo pubblicato sulla testata Mint, la raffineria ha iniziato a migrare verso fornitori di servizi digitali nazionali per garantire la continuità operativa. Ha avviato l’azione legale per ottenere un provvedimento urgente, mentre persegue transizioni strategiche più ampie verso fornitori di servizi alternativi, aggiunge il rapporto.
All’inizio di questo mese, l’UE ha imposto sanzioni alla raffineria di Vadinar, controllata da Nayara, una joint venture indo-russa in cui Rosneft detiene una quota del 49%.
Le sanzioni colpiscono specificamente il settore petrolifero e includono il divieto di importare prodotti petroliferi raffinati ricavati dal greggio russo. È la prima volta che una raffineria indiana è soggetta a tali misure.
Si tratta per il mondo di un precedente di massima importanza: un colosso americano, su indicazione della politica occidentale o anche senza, può decidere di terminare i servizi impedendo di fatto la gestione dell’impresa e facendola fallire. È l’applicazione, su scala industriale, del principio di bannabilità a discrezione assoluta della piattaforma che vediamo con i social media. Conosciamo la questione: come sa il lettore, Renovatio 21 ha portato Facebook in tribunale per riavere pagina e account, ottenendo il ripristino di questi con l’ordinanza del giudice; la pagina e gli account, tuttavia, ci paiono ora shadowbannati sino ad essere inutilizzabili.
In molti stanno esprimendo timore per il futuro dei software Microsoft ora completamente commissionati all’Intelligenza Artificiale, a partire dalla proposta di nutrire l’IA con screenshot continui delle nostre attività al PC.
Possiamo dire inoltre che Microsoft è un’azienda geopoliticamente esposta.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, poco prima che scattasse l’operazione militare speciale di Mosca in Ucraina, aveva dato avvertimento di un malware di tipo «wiper» – cioè che cancella tutto – mai visto prima che è apparso rivolto ai ministeri del governo e alle istituzioni finanziarie di Kiev, dimostrando di lavorare di fatto al fianco degli enti occidentali; lo scorso anno, Microsoft scrisse che hacker e i siti di fake news presumibilmente legati all’Iran potrebbero essere intenzionati a commettere crimini negli Stati Uniti; nei mesi scorsi, vi sono state accuse a Microsoft per aver fornito tecnologia all’esercito israeliano. Due anni fa Microsoft dichiarò di essere stata hackerata dagli hacker del gruppo Russia Midnight Blizzard, che aveva violato, secondo quanto riportato, il sistema di posta elettronica aziendale del colosso.
Ricordiamo che Microsoft, grazie a Windows, controlla i computer della maggior parte del pianeta. Viene da dire che il fondatore di Microsoft Bill Gates, grazie alle fondazioni e ai miliardi distribuiti a programmi globali, dall’OMS in giù, punta a controllare il sistema operativo biologico planetario, dalle piante OGM create con bioingegneria CRISPR al corpo umano modificato con sieri genici sperimentali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina