Geopolitica
Crisi sanitaria in Sudan, «migliaia di persone rischiano la morte»

Migliaia di persone nel Darfur settentrionale del Sudan, devastato dalla guerra, rischiano di morire a causa della grave carenza di medicinali essenziali e salvavita, ha avvertito un’associazione di medici del paese africano.
Martedì, in una nota, la Sudan Doctors Network ha affermato che gli ospedali di El Fasher sono carenti di forniture mediche e ha espresso «profonda preoccupazione» per il peggioramento della crisi sanitaria nella capitale del Darfur settentrionale.
«Questa crisi è aggravata dal crescente numero di malattie e infortuni e dall’incapacità del personale medico di rispondere adeguatamente alle esigenze dei pazienti», ha affermato.
Il Sudan è precipitato nella guerra civile nell’aprile 2023, quando nella capitale Khartoum sono scoppiati scontri tra l’esercito statale e le Forze paramilitari di Supporto Rapido (RSF), dopo mesi di tensioni per il controllo del Paese. Ora il Paese si trova ad affrontare quella che le Nazioni Unite hanno definito la peggiore crisi umanitaria al mondo, con migliaia di morti e milioni di sfollati.
In una dichiarazione congiunta rilasciata mercoledì, i negoziatori di pace del Sudan, tra cui Egitto, Arabia Saudita, Svizzera, Emirati Arabi Uniti (EAU), Stati Uniti, Unione Africana e Nazioni Unite, hanno esortato le parti in conflitto a revocare le restrizioni, in particolare nel Darfur settentrionale e nel Kordofan, e a consentire agli operatori umanitari di accedere per fornire aiuti.
Aiuta Renovatio 21
Giovedì, la Sudan Doctors Network, che monitora il conflitto durato 28 mesi, ha accusato RSF di aver ucciso nove civili, tra cui cinque bambini e quattro donne, in un bombardamento «deliberato» di un campo per sfollati a El Fasher. L’assalto alla struttura di Abu Shouk, avvenuto mercoledì sera, ha causato il ferimento di altre 18 persone, ha affermato il gruppo.
In precedenza, l’emittente aveva affermato che RSF e milizie alleate avevano teso un’imboscata al villaggio di al-Ghabshan al-Maramrah, saccheggiando e incendiando diverse case e l’unico centro sanitario. Almeno sette persone sono state uccise e altre 13 sono rimaste ferite nell’attacco di martedì.
«Questo crimine efferato fa parte di un modello continuo di uccisioni sistematiche e di epurazione forzata perpetrate dalle RSF contro i civili nelle aree sotto il loro controllo», ha affermato.
L’esercito sudanese ha affermato che mercenari stranieri, tra cui combattenti colombiani, sostengono RSF con il patrocinio degli Emirati Arabi Uniti. Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha respinto le accuse come infondate.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’RSF aveva firmato una carta con gruppi politici e armati alleati per stabilire un «governo di pace e unità» – una sorta di governo parallelo del Paese.
Le stragi nel Paese non si contano. Quattro mesi fa si era consumato un orribile massacro a seguito di un attacco aereo ad un mercato. Settimane fa c’era stato un attacco ad un ospedale.
Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.
Il conflitto ha causato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».
Iscriviti al canale Telegram
Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan. La Russia negli scorsi mesi ha annunziato l’apertura di una base navale in Sudan.
Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.
Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.
Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025