Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Chi guadagna dalla guerra del Tigrè in Etiopia?

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Se volete sapere chi è probabile che sia in guerra, guardate a chi è stato assegnato il Premio Nobel per la pace dal Parlamento norvegese (NATO). Obama è entrato in carica solo pochi giorni prima di intensificare la guerra in Afghanistan. Henry Kissinger l’ha ottenuto negli anni ’70. E due anni fa il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha ricevuto il premio per aver fatto «pace» con l’Eritrea. Nel giro di un anno, il tanto lodato accordo di pace tra Abiy Ahmed e il dittatore dell’Eritrea, il presidente Isaias Afwerki, i due si erano uniti per dichiarare guerra al popolo etiope del Tigrè nella provincia al confine con l’Eritrea. L’alleanza dei due mirava chiaramente all’eliminazione della potente minoranza del Tigrè, precedentemente al potere. Chi ora ha da guadagnare nella crescente debacle?

 

 

 

Oggi la realtà è che Abiy Ahmed ei suoi soldati demoralizzati sono in gravi difficoltà mentre le forze di guerriglia del Tigrè meglio addestrate del Fronte di liberazione del popolo del Tigrè (TPLF), si avvicinano ad Addis Abeba. Ci sono buone ragioni per credere che l’inviato speciale di Biden nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, stia manipolando gli eventi dietro le quinte e non per una risoluzione pacifica.

 

Ci sono buone ragioni per credere che l’inviato speciale di Biden nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, stia manipolando gli eventi dietro le quinte e non per una risoluzione pacifica

Nominalmente, la guerra è stata lanciata da Abiy perché lo Stato del Tigrè ha disobbedito al divieto COVID del nuovo governo sulle elezioni programmate.

 

Chiaramente i Tigrè, che hanno governato l’Etiopia come gruppo etnico minoritario per quasi tre decenni fino al 2018 – quando è stato costretto dalle proteste popolari a cedere il governo ad Abiy – erano in grave svantaggio, poiché Abiy ha dato il via libera al brutale dittatore dell’Eritrea Isaias di invadere lo Stato etiope del Tigrè da Nord mentre i militari di Abiy attaccavano da Sud.

 

I soldati di Isaias hanno ucciso migliaia di civili del Tigrè e hanno commesso crimini di guerra tra cui stupri e saccheggi in quella che è stata chiamata pulizia etnica. Le forze eritree, stimate in circa 80.000, hanno occupato un terzo della regione del Tigrè. Tutte le comunicazioni sono state interrotte dagli invasori.

 

Villaggi, città e fattorie sono stati distrutti poiché le forze eritree avrebbero utilizzato droni forniti dagli Emirati Arabi Uniti per bombardare il territorio

Isaias e il premio Nobel per la pace Abiy Ahmed hanno lanciato quella che può essere definita solo una guerra di annientamento contro il TPLF. Hanno imposto un assedio alle scorte di cibo nella regione e, secondo quanto riferito, circa 900.000 sono sull’orlo della fame. Villaggi, città e fattorie sono stati distrutti poiché le forze eritree avrebbero utilizzato droni forniti dagli Emirati Arabi Uniti per bombardare il territorio.

 

La leadership del Tigrè e il loro esercito addestrato, il Fronte di liberazione del popolo del Tigrè, TPLF, sono fuggiti sulle colline per condurre una guerriglia; Abiy chiamava apertamente il TPLF un «cancro» della società etiope.

 

 

Inversione del Tigrè

A un anno dall’inizio della guerra per distruggere il Tigrè, il TPLF è riuscito a riconquistare drammaticamente gran parte dello Stato del Tigrè occupato dalle truppe eritree e ad unirsi all’Esercito di Liberazione Oromo (OLA) anti-Abiy per trasferirsi nella capitale, Addis Abeba.

 

Secondo quanto riferito, l’esercito di Abiy è stato devastato da perdite militari e diserzioni di massa.

 

Secondo quanto riferito, l’esercito di Abiy è stato devastato da perdite militari e diserzioni di massa

Il 28 giugno 2021, sette mesi dopo che le presunte potenti forze di difesa nazionali etiopi hanno attraversato il Tigrè, la Tigrayan Defence Force (TDF), la forza militare rinominata del TPLF, ha riconquistato la capitale della provincia del Tigrè Mekelle, marciando con migliaia di etiopi ed eritrei prigionieri.

 

A quel punto, secondo Alex de Waal, direttore esecutivo della World Peace Foundation di Boston, di 20 divisioni dell’esercito federale delle forze di difesa nazionali etiopi, «sette sono state completamente distrutte, tre sono nel caos».

 

La situazione è ora così grave che alla fine di novembre Abiy ha annunciato che sarebbe andato al fronte per guidare le sue truppe contro il TPLF. E all’inizio di novembre ha invitato i civili a radunarsi per la difesa della capitale. Non era un segno di forza, ma di disperazione, poiché secondo quanto riferito il suo esercito è in totale disordine.

 

A metà novembre erano a circa 270 km da Addis Abeba

Abiy appartiene al gruppo etnico Amhara. Gli Amhara sono il gruppo etnico più numeroso con quasi il 35% dei 118 milioni di abitanti. Gli Oromo hanno circa il 27% e il Tigray il 6%. L’alleanza militare delle forze del Tigray TDF con Oromo ha ribaltato le probabilità nella sfortunata guerra.

 

A metà novembre erano a circa 270 km da Addis Abeba.

 

 

Caos che si diffonde

A questo punto l’esito più probabile dei due anni di guerra del Tigrè di Abiy è la disgregazione dell’Etiopia in una guerra civile etnica e la discesa dell’Eritrea nel caos economico e politico.

 

Come l’analista Gary Brecher ha descritto il probabile risultato, «e se le forze TDF/OLA andassero fino ad Addis e prendessero il controllo di “cosa è ora l’Etiopia”? È una scommessa abbastanza sicura che la loro alleanza si dissolva nel giro di pochi mesi e il Paese sarebbe precipitato in una guerra multietnica tra province, poi tra città…»

 

Washington e diversi stati dell’UE stanno svolgendo un ruolo segreto nel fomentare la guerra, mentre si atteggiano a «neutrali»

Washington e diversi stati dell’UE stanno svolgendo un ruolo segreto nel fomentare la guerra, mentre si atteggiano a «neutrali».

 

L’amministrazione Biden, guidata nelle sue politiche per il Corno d’Africa dall’ambasciatore Jeffrey Feltman, ha sanzionato Isaias e il suo esercito eritreo per il suo ruolo nella guerra il 12 novembre, ribaltando le probabilità a vantaggio potenzialmente del TPLF.

 

Il 21 novembre si è svolto un incontro segreto via zoom moderato da Ephraim Isaac.

 

Ephriam Isaac, ora all’Institute of Semitic Studies di Princeton, è presidente di un oscuro gruppo noto come The Peace and Development Center con sede a Washington, che si definisce «un’organizzazione nazionale indipendente senza scopo di lucro e non governativa che lavora per il conflitto prevenzione, risoluzione dei conflitti, costruzione della pace e sviluppo in Etiopia e nel Corno d’Africa». Il suo sito web elenca come sponsor il National Endowment for Democracy degli Stati Uniti, un autodichiarato front della CIA specializzato in rivoluzioni colorate per il cambio di regime; USAID, che è stata spesso coinvolta in operazioni segrete della CIA , e dell’ONU.

 

Ephriam Isaac era vicino al defunto primo ministro del TPLF Meles Zenawi, ed è stato determinante nell’aiutare a portare il TPLF al potere nel 1991.

 

Presenti al recente incontro zoom erano anche l’ambasciatore Vicki Huddleston, ex vice segretario alla Difesa per gli affari africani degli Stati Uniti durante l’era Zenawi, insieme a Donald Yamamoto, uno degli esperti africani più anziani del governo degli Stati Uniti che è appena andato in pensione. E ex e attuali alti diplomatici del Regno Unito, della Francia e dell’UE.

 

Erano tutti d’accordo che, come ha detto Huddleston, «Abiy dovrebbe dimettersi, dovrebbe esserci un governo di transizione onnicomprensivo». La videoconferenza segreta suggerisce che i paesi della NATO, guidati dagli Stati Uniti, stanno facendo di tutto per favorire il TPLF.

 

 

La grande diga del rinascimento etiope

Questa guerra del Tigrè ad un certo punto metterà in discussione il destino della controversa diga del Nilo Azzurro, la Grande Diga del Rinascimentp Etiope (GERD), un enorme progetto a circa 45 km a est del confine con il Sudan e vicino alla provincia del Tigrè.

 

Questa guerra del Tigrè ad un certo punto metterà in discussione il destino della controversa diga del Nilo Azzurro

Nonostante i ripetuti sforzi dell’Egitto, e in parte del Sudan, per convincere diplomaticamente l’Etiopia a fermare la diga, il regime di Abiy Ahmed si è rifiutato di cooperare in alcun modo. A luglio, Abiy ha proceduto alla seconda fase di un riempimento pluriennale della diga ignorando le proteste del Sudan e dell’Egitto, entrambi dipendenti dall’acqua del Nilo Azzurro per la loro sopravvivenza.

 

La GERD, con una capacità di 6,5 gigawatt, sarà la più grande centrale idroelettrica dell’Africa e la settima diga più grande del mondo. Può contenere 74 miliardi di metri cubi d’acqua, più del volume dell’intero Nilo Azzurro, originario degli altopiani dell’Etiopia settentrionale, origine dell’85% del flusso d’acqua del Nilo.

 

La tentazione per l’Egitto di intervenire, anche di nascosto, dalla sponda del Tigrè è enorme e potrebbe infatti, secondo alcuni rapporti, essere in corso. Se quell’intervento dovesse sabotare la diga, la miccia sarebbe accesa per una guerra che va dal Corno d’Africa al Cairo. Tra l’altro che avrebbe chiaramente un impatto sul traffico marittimo attraverso il Corno d’Africa, unico collegamento con l’Oceano Indiano attraverso il Mediterraneo. È l’ingresso al Mar Rosso, la seconda più grande rotta di navigazione del mondo.

 

La Turchia ha anche fornito aerei droni militari all’esercito di Abiy Ahmed. Il presidente somalo Mohamed Abdullahi Mohamed «Farmaajo» si è unito alla guerra nel Tigrè insieme all’Eritrea e ad Ahmed

La Turchia di Erdogan è coinvolta anche nel Corno d’Africa. Il 21 novembre, il capo dell’esercito somalo, generale Odawaa Yusuf Rageh, ha incontrato il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ad Anakara, dove secondo quanto riferito hanno discusso di cooperazione politica e militare.

 

La Turchia ha anche fornito aerei droni militari all’esercito di Abiy Ahmed. Il presidente somalo Mohamed Abdullahi Mohamed «Farmaajo» si è unito alla guerra nel Tigrè insieme all’Eritrea e ad Ahmed.

 

La Somalia invase l’Etiopia nell’invasione somala del 1977 della regione dell’Ogaden in Etiopia prima di essere sconfitta da un esercito etiope sostenuto dai sovietici. Con il sostegno turco, a un certo punto la Somalia potrebbe decidere che è opportuno invadere nuovamente l’Etiopia, soprattutto se i tigrini prendono Addis Abeba.

 

Con l’Etiopia in una guerra civile interna, l’esercito del Sudan potrebbe decidere che potrebbe trarre vantaggio anche da una guerra con l’Etiopia

Con l’Etiopia in una guerra civile interna, l’esercito del Sudan potrebbe decidere che potrebbe trarre vantaggio anche da una guerra con l’Etiopia.

 

Già l’etiope Abiy ha accusato il Sudan di aver approfittato della guerra per impossessarsi del territorio in Etiopia. L’inviato degli Stati Uniti e lo specialista della rivoluzione colorata Jeffrey Feltman era a Khartoum in ottobre per incontrare l’esercito del Sudan appena un giorno prima che l’esercito espellesse il primo ministro civile. Non è chiaro quale ruolo abbia giocato il machiavellico Feltman nella mossa militare.

 

Nonostante un successivo reintegro del primo ministro civile Abdallah Hamdok, l’esercito sudanese ha chiaramente ora il controllo. Decine di migliaia di rifugiati della guerra del Tigrè sono fuggiti oltre il confine in Sudan. Situazione altamente instabile.

 

Il 23 novembre l’inviato degli Stati Uniti Jeffrey Feltman ha fatto una visita in Etiopia e dopo, ha commentato che Abiy gli aveva detto che era sicuro di poter respingere le forze del Tigrè nella loro regione d’origine nel Nord del Paese.

 

Feltman ha detto: «Io metto in dubbio questa fiducia». Questo è uno strano commento di un inviato degli Stati Uniti che afferma di chiedere alle forze del Tigrè di ritirarsi dai territori che hanno conquistato. Se l’amministrazione Biden fosse seria nel sostenere il governo eletto di Abiy Ahmed e prevenire la disintegrazione dell’Etiopia, farebbe chiaramente di più per farlo accadere.

 

Il sostegno segreto degli Stati Uniti al Tigrè TPLF e il ruolo di Feltman nella regione suggeriscono che Washington è ancora una volta determinata a provocare il massimo caos come ha fatto con l’aiuto di Feltman in Siria e le rivoluzioni colorate della Primavera Araba

In tutto questo piatto di spaghetti geopolitici c’è anche il caso della crescente presenza della Cina nel Corno d’Africa, dove ha accolto l’Eritrea nella sua Belt and Road Initiative e stabilito una base navale militare a Gibuti accanto a una fondamentale base statunitense Camp Lemonnier, e ha acquisito una quota importante del porto container di Gibuti, Port of Doraleh, tramite il China Merchants Group di proprietà statale.

 

Gibuti partecipa anche alla BRI cinese. Gibuti controlla l’accesso sia al Mar Rosso che all’Oceano Indiano e collega l’Europa, l’Asia-Pacifico, il Corno d’Africa e il Golfo Persico. Si trova direttamente attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb dallo Yemen ed è l’unico collegamento commerciale marittimo dell’Etiopia.

 

La Cina ha mantenuto un basso profilo durante la guerra del Tigrè, ma suggerisce il potenziale di un Nuovo Grande Gioco per il dominio della regione dal Corno d’Africa all’Egitto lungo il Mar Rosso.

 

Il sostegno segreto degli Stati Uniti al Tigrè TPLF e il ruolo di Feltman nella regione suggeriscono che Washington è ancora una volta determinata a provocare il massimo caos come ha fatto con l’aiuto di Feltman in Siria e le rivoluzioni colorate della Primavera Araba.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl


 

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari