Spirito
Il cardinale Burke ha parlato con Leone per porre fine alla «persecuzione» contro la Messa tradizionale

Il cardinale Raymond Burke ha rivelato di aver già parlato con papa Leone XIV del futuro della messa tradizionale, sperando che il papa segua l’esempio di Benedetto XVI. Lo riporta LifeSite.
Rivolgendosi ai partecipanti alla conferenza per il 60° anniversario della Latin Mass Society tenutasi sabato a Londra, Burke ha parlato del suo intervento personale al nuovo papa in merito al futuro della Messa tradizionale:
«Spero che Leone XIV ponga fine all’attuale persecuzione contro i fedeli nella Chiesa che desiderano adorare Dio secondo l’uso più antico del rito romano, questa persecuzione proveniente dall’interno della Chiesa».
Sostieni Renovatio 21
«Ho già avuto occasione di esprimerlo al Santo Padre. Spero che – appena possibile – riprenda lo studio di questa questione e cerchi di ripristinare la situazione esistente dopo il Summorum Pontificum e persino di sviluppare ciò che papa Benedetto XVI aveva così saggiamente e amorevolmente legiferato per la Chiesa».
Burke, che ha parlato tramite collegamento video alla conferenza, è da molti anni noto come uno dei principali sostenitori della liturgia tradizionale. Il cardinale americano celebra regolarmente la Messa tradizionale e ogni anno offre ordinazioni nel rito tradizionale per le fraternità sacerdotali a essa dedicate, come l’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote.
NEW: Cardinal Burke says he has already spoken to Pope Leo XIV about future of Latin Mass.
“It is my hope that he will put an end to the persecution of the faithful in the Church who desire to worship God according to more ancient usage of Roman rite, this persecution from… pic.twitter.com/y2v0SSTnWG
— Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) June 14, 2025
Aiuta Renovatio 21
A seguito delle ampie restrizioni alla Messa tradizionale introdotte da Bergoglio con la Traditionis Custodes nel luglio 2021, i vescovi hanno iniziato a reprimere la proliferazione del vecchio rito. Il testo del defunto papa è stato ulteriormente rafforzato dalle restrizioni supplementari del cardinale Arthur Roche nel dicembre dello stesso anno, e ha continuato a essere applicato anche nelle ultime settimane.
Commentando la Traditionis Custodes poco dopo la sua pubblicazione, Burke la definì un’«azione severa e rivoluzionaria del Santo Padre».
«A causa della confusione sulla Traditionis Custodes – il documento stesso è problematico dal punto di vista del diritto canonico e anche della realtà teologica della sacra liturgia – e quindi diversi vescovi ritengono di dover limitare notevolmente le possibilità di celebrare la Santa Messa secondo l’usus antiquior e anche l’amministrazione degli altri sacramenti secondo l’usus antiquior» aveva detto il porporato al vaticanista Michael Haynes a inizio anno.
«Questa è causa di grande sofferenza. Non è giusta. Dobbiamo pregare affinché Nostro Signore intervenga per porre fine a questa persecuzione di cattolici devoti che semplicemente sono spiritualmente nutriti dalla forma più antica del Rito Romano» aveva continuato Burke.
I fedeli della messa tradizionale hanno espresso la speranza che Leone adotti misure per allentare le restrizioni imposte dal suo predecessore.
La loro speranza è stata alimentata dalla calorosa accoglienza riservata a Leone XIV da Burke e dal cardinale Robert Sarah, entrambi importanti sostenitori del vecchio rito.
Iscriviti al canale Telegram
Il vescovo Athanasius Schneider – anch’egli relatore alla conferenza di Londra lo scorso sabato – ha chiesto a Leone XIV di abrogare completamente la Traditionis Custodes.
«Si tratta davvero di un’umiliazione, di una persecuzione di una parte dei fedeli e anche di un rifiuto dell’intera tradizione liturgia della Chiesa. Quindi, questo deve essere sanato. Deve ripristinare la completa libertà d’uso della liturgia in tutte le epoche» ha detto il vescovo kazako.
Poco dopo l’elezione del papa, circolavano online voci secondo cui Leone stesso avrebbe celebrato la messa tradizionale in qualità di cardinale; tuttavia, non sono state fornite prove concrete in merito e sono emerse anche voci contraddittorie secondo cui sarebbe stato contrario alla messa in latino, scrive LifeSite, che nota che «il papa ha anche mostrato la propria sensibilità liturgica nella prima settimana del suo pontificato. Accogliendo i pellegrini del Dicastero per le Chiese Orientali per il Giubileo, Leone li ha elogiati per il senso di “mistero” che permane nella loro liturgia, e ha espresso la speranza che tale senso possa tornare in Occidente».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lucie Horníková via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Necrocultura
«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone

L’incontro tra il capo della chiesa sinodale e il capo della chiesa d’Inghilterra avrà come punto culminante una preghiera ecumenica per la cura del Creato nella Cappella Sistina, all’insegna della retorica ambientalista del “grido della terra” e della “conversione ecologica”.… pic.twitter.com/9gBObOg2h9
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 21, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21

Immagine di Luca Aless via Wikimedia CC BY-SA 3.0
Iscriviti al canale Telegram

Immagine CC0 via Wikimedia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore

Nel sito di Topraktepe, nella Turchia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto cinque pani carbonizzati recanti iscrizioni e immagini religiose. Uno raffigura Cristo che semina il grano, accompagnato da una dedica in greco, mentre gli altri recano croci maltesi.
La scoperta è avvenuta a Topraktepe, un sito identificato come l’antica città bizantina di Irenopolis, situata nell’attuale provincia turca di Karaman, in Anatolia. Gli archeologi hanno rinvenuto cinque pagnotte carbonizzate che, secondo gli esperti, potrebbero essere state utilizzate durante le celebrazioni liturgiche da una comunità cristiana rurale dedita principalmente all’agricoltura, risalenti al VII o VIII secolo.
«Questi pani, risalenti a oltre 1.300 anni fa, gettano nuova luce su un affascinante capitolo della vita bizantina. Dimostrano che la fede andava oltre preghiere e cerimonie, manifestandosi in oggetti che davano un significato spirituale a un bisogno umano fondamentale: il pane», ha spiegato uno dei membri del team di scavo.
I ricercatori hanno affermato che i pani si sono conservati dopo che un incendio, probabilmente domestico, li ha improvvisamente carbonizzati, preservandone la forma e la decorazione. I funzionari provinciali hanno definito la scoperta «uno degli esempi meglio conservati finora identificati in Anatolia», secondo il quotidiano Posta .
Il sito di Topraktepe aveva già portato alla luce resti di necropoli, camere scavate nella roccia e fortificazioni, ma pochi oggetti riflettevano così direttamente la devozione quotidiana dei suoi abitanti. «Questa scoperta è interpretata come prova del valore simbolico dell’abbondanza e del lavoro nella spiritualità dell’epoca», ha aggiunto una dichiarazione ufficiale citata da Star.
Iscriviti al canale Telegram
Come sottolinea Anatolian Archaeology, queste scoperte «forniscono prove materiali dirette di pratiche cristiane provinciali, raramente accessibili al di fuori di fonti scritte. Questo risultato conferisce al sito un interesse molto speciale per lo studio dell’espressione locale e provinciale del cristianesimo bizantino».
Gli studiosi hanno sottolineato che queste testimonianze rurali differiscono dalle forme di culto urbane di Costantinopoli, dimostrando come la religiosità contadina rimanesse strettamente legata al ciclo agricolo. Irenopoli, situata lungo una rotta commerciale, viveva di agricoltura e pastorizia; pertanto, la raffigurazione di Cristo come seminatore rifletteva fedelmente la vita e lo spirito di questa comunità cristiana.
Secondo La Vanguardia, i ricercatori collegano l’iscrizione al brano del Vangelo di San Giovanni (6,35): «Io sono il pane della vita». Questa scoperta, quindi, introduce un nuovo contesto archeologico a una delle metafore più profonde della fede cristiana.
Il team di archeologi prevede di condurre analisi chimiche e botaniche per determinare quali tipi di cereali e lieviti siano stati utilizzati nella preparazione del pane. Stanno anche cercando di stabilire se si trattasse di pane eucaristico, utilizzato nelle celebrazioni liturgiche, o di pane benedetto distribuito ai fedeli.
Va ricordato che il cristianesimo orientale utilizza, per la maggior parte delle chiese o dei riti, pane lievitato, non pane azzimo. Ma va anche notato che il pane antidoron, benedetto, ma non consacrato, veniva distribuito ai fedeli alla fine della messa, come talvolta avviene ancora con il pane benedetto.
Inoltre, sperano di individuare una cappella vicina che sarebbe stata utilizzata per conservare i pani prima dell’uso. «La conservazione del pane liturgico del VII o VIII secolo è estremamente rara. I pani di Topraktepe offrono quindi una finestra unica sul culto cristiano primitivo», ha concluso il team di ricerca.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Papa Leone ribadisce la condanna della Chiesa contro l’usura: «corruzione del cuore umano»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?