Geopolitica
All’ONU, sull’Ucraina gli USA votano con la Russia – contro l’Europa
Ieri gli Stati Uniti si sono schierati due volte con la Russia alle Nazioni Unite sulle risoluzioni relative all’Ucraina.
«La Casa Bianca di Trump ha sconvolto l’alleanza transatlantica, ingraziandosi Mosca e mettendo in dubbio l’impegno a lungo termine dell’America per la sicurezza europea. Quella frattura è stata messa a nudo sul pavimento dell’UNGA composta da 193 membri lunedì, quando i diplomatici statunitensi hanno spinto la loro limitata risoluzione in lutto per la perdita di vite umane durante il “conflitto Russia-Ucraina” e chiedendo una rapida fine a esso», ha scritto la BBC. «I diplomatici europei hanno presentato un testo più dettagliato, incolpando la Russia per la sua invasione su vasta scala e sostenendo la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina».
Il primo voto con cui gli USA si sono schierati dalla parte della Russia è stata una risoluzione redatta dall’Europa che condannava la Russia per la sua operazione militare speciale in Ucraina e per il sostegno all’Ucraina nel mantenere il suo territorio che il paese aveva perso a favore della Russia durante la guerra. Gli USA non hanno votato per condannare le azioni della Russia né per sostenere l’«integrità territoriale» ucraina.
La seconda risoluzione per cui hanno votato gli USA era una che aera stata redatta dagli stessi USA per Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e chiedeva la fine della guerra in Ucraina senza contenere alcuna critica alla Russia. Quella risoluzione è stata approvata dal Consiglio di sicurezza nonostante la mancanza di sostegno da parte di Regno Unito e Francia, che si sono astenuti dopo che i loro tentativi di modificare la formulazione sono stati respinti.
Queste mosse criticano l’ordine mondiale che è stato ristabilito dopo l’esito della seconda guerra mondiale. Il rimpasto avviene mentre il presidente Donald Trump dà priorità alla pace rispetto alla guerra e ai negoziati rispetto a un possibile armageddon nucleare. Mentre queste mosse non richiedono la rottura dell’ordine mondiale vecchio di 80 anni, la decisione dell’Europa occidentale di scegliere l’Ucraina rispetto agli Stati Uniti a causa di un odio radicato verso la Russia ha destabilizzato la precedente amicizia politica solida come una roccia.
Forse in un ultimo disperato tentativo stile Arlecchino servitore di due padroni, la UE ha emesso un suo accordo minerario con l’Ucraina, in seguito all’accordo minerario originale di Trump. La mossa potrebbe essere vista come un tentativo di indebolire le azioni degli Stati Uniti nel loro tentativo di porre fine alla guerra.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«L’Unione Europea ha offerto lunedì all’Ucraina il proprio accordo sui “materiali critici”, proprio mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump affermava che Washington era vicina a firmare un accordo con Kiev per i diritti sulle sue vaste risorse naturali», ha scritto ieri Politico.
Mentre sia gli USA che la Russia si schierano sulle risoluzioni geopolitiche, entrambi stanno spingendo affinché l’Ucraina tenga elezioni nel tentativo di rimuovere Volodymyr Zelens’kyj, che ora Trump chiama «dittatore».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Basil D Soufi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»
La risposta della Russia a un attacco ucraino con missili Tomahawk di fabbricazione statunitense sarebbe «molto seria, se non schiacciante», ha dichiarato giovedì il presidente Vladimir Putin ai giornalisti. Fornire a Kiev armi a lungo raggio di questo tipo rappresenterebbe «un tentativo di escalation», ha avvertito.
Kiev ha più volte richiesto i missili Tomahawk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha sollevato la questione durante un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana. Secondo Axios, Zelens’kyj non è riuscito a ottenere la consegna dell’arma. Funzionari americani avevano precedentemente indicato che l’opzione poteva essere considerata, ma la decisione finale spettava a Trump.
Parlando mercoledì alla Casa Bianca durante un incontro con il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Trump non ha chiarito se gli Stati Uniti potrebbero fornire i missili a Kiev in futuro, ma ha sottolineato che il loro utilizzo richiede un addestramento lungo e intensivo. I missili hanno una gittata massima di circa 2.500 km.
Aiuta Renovatio 21
«Sarebbe un’escalation. È un tentativo di escalation», ha commentato Putin riguardo a una possibile consegna. «Se il territorio russo fosse colpito con un’arma del genere, la risposta sarebbe molto seria, se non addirittura schiacciante», ha aggiunto, invitando i leader occidentali a «rifletterci».
Mosca aveva già avvertito che, pur non influenzando lo stato del campo di battaglia ucraino, la consegna dei Tomahawk ridurrebbe le prospettive di pace e danneggerebbe gravemente le relazioni tra Stati Uniti e Russia.
Putin ha discusso la questione con Trump in una telefonata la scorsa settimana. La consegna dei missili avrebbe «gravemente compromesso le prospettive di una soluzione pacifica», aveva dichiarato allora. In seguito alla chiamata, Trump ha affermato che fornire i Tomahawk a Kiev «non sarebbe stato facile» per gli Stati Uniti e ha sostenuto che Washington non dovrebbe esaurire il proprio arsenale per l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Trump nelle scorse ore ha annullato il vertice con Putin a Budapest. Al contempo, gli USA hanno posto nuove sanzioni sul petrolio russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità7 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Spirito1 settimana faMons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia















