Economia
I prezzi dell’oro raggiungono il massimo storico

Mercoledì i prezzi dell’oro hanno raggiunto un massimo storico, estendendo una impennata record, poiché gli investitori, preoccupati per una guerra commerciale globale, hanno cercato asset sicuri nel contesto delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
L’oro è salito dell’1%, con l’oro spot che ha raggiunto i 2.858,12 dollari l’oncia (circa 30,1 grammi del sistema metrico decimale) prima di attestarsi a 2.855,32 dollari, segnando un aumento dello 0,5% per la giornata. Anche i future sull’oro statunitense sono saliti, chiudendo a 2.884,60 dollari, in aumento dello 0,3%.
Gli analisti hanno attribuito l’impennata alle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Martedì, sono entrate in vigore le tariffe aggiuntive del 10% del presidente degli Stati Uniti Donald Trump su tutte le importazioni cinesi. Pechino ha risposto con restrizioni su alcune importazioni statunitensi, tra cui una tariffa del 15% sul carbone e sul gas naturale liquefatto (GNL) statunitensi e una tariffa del 10% su petrolio greggio, macchinari agricoli, auto di grossa cilindrata e pick-up, in vigore dal 10 febbraio. Ha anche segnalato potenziali sanzioni contro aziende come Google.
Trump avrebbe dichiarato di non avere fretta di avviare colloqui con il presidente cinese Xi Jinping per alleviare la situazione.
«Le potenziali conseguenze economiche di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina stanno facendo temere agli investitori una recessione globale e un aumento dell’inflazione», ha detto all’agenzia Reuters Dominik Sperzel, responsabile del trading presso Heraeus Metals Germania.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I prezzi dell’oro sono balzati di oltre l’8% quest’anno a causa dei timori di una guerra commerciale globale, raggiungendo livelli record. A Londra, il costo dei prestiti in oro a breve termine è aumentato a causa di una carenza nei mercati commerciali della città.
Gli esperti hanno collegato la carenza a un significativo movimento di oro verso gli Stati Uniti, dove le scorte sul New York Comex, una delle principali borse merci, sono aumentate dell’88% dalle elezioni presidenziali del novembre 2024. I trader hanno aumentato le spedizioni verso gli Stati Uniti in previsione dell’impatto dei dazi di Trump.
«L’oro è ipercomprato e deve correggere», ha detto l’analista di StoneX Rhona O’Connell alla testata, aggiungendo: «c’è ancora spazio per un ulteriore rialzo, ma escludendo eventuali cigni neri ci aspettiamo comunque di vedere il prezzo raggiungere il picco quest’anno».
Mercoledì, in un rapporto, il World Gold Council ha affermato che la domanda globale di oro è aumentata dell’1%, raggiungendo il record di 4.974,5 tonnellate nel 2024, trainata dai maggiori investimenti e dall’aumento degli acquisti da parte delle banche centrali nel quarto trimestre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
JP Morgan: l’oro potrebbe raggiungere i 10.000 dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump: «i BRICS erano un attacco al dollaro»

«I BRICS sono stati un attacco al dollaro» lo il presidente statunitense Donald Trump durante l’incontro del 14 ottobre alla Casa Bianca con il presidente argentino Javier Milei.
Trump ha sostenuto che, grazie ai dazi imposti ai Paesi BRICS, «questi stanno tutti uscendo dai BRICS» e che ora si sta affermando un «dominio mondiale del dollaro».
🇺🇸 “I told anybody that wants to be in BRICS that’s fine, but we’re gonna put tariffs on your nation. Everybody dropped out, they’re all dropping out of BRICS. BRICS was an attack on the dollar.” — Donald Trump
ℹ️ Just to make the obvious clear…
No BRICS nation has dropped… pic.twitter.com/Vrr20AGEhA
— DD Geopolitics (@DD_Geopolitics) October 14, 2025
Sostieni Renovatio 21
Rispondendo a una domanda, Trump ha proseguito: «Mi piace il dollaro. E chiunque ami trattare in dollari ha un vantaggio rispetto a chi non lo fa. Ma per la maggior parte, stiamo mantenendo le cose così. Penso che se Biden, intendo quel gruppo, fosse stato eletto [nel 2024], ovvero Kamala, non avreste più il dollaro come valuta. Non avreste avuto un dominio mondiale del dollaro, se non avessi vinto queste elezioni. E ora, chiunque voglia far parte dei BRICS, va bene, ma imporremo dazi alla vostra nazione. Tutti se ne sono andati; stanno tutti uscendo dai BRICS. I BRICS sono stati un attacco al dollaro. E ho detto: “Se volete partecipare a questo gioco, applicherò dazi su tutti i vostri prodotti che entrano negli Stati Uniti”. E come ho detto, stanno tutti uscendo dai BRICS. E dei BRICS, ormai, non ne parlano nemmeno più».
Come riportato da Renovatio 21, Milei, il cui Paese ora aspira a ottenere una linea di swap di emergenza da 20 miliardi di dollari per sostenere l’economia nazionale fino alle elezioni argentine del 26 ottobre, ha rifiutato l’offerta di adesione dell’Argentina ai BRICS tra i primi atti del suo governo.
Il 15 ottobre al portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov è stato chiesto un commento sulle affermazioni di Trump riguardo al presunto ritiro delle nazioni dai BRICS: «per quanto riguarda l’intenzione di tutti i Paesi di uscire, onestamente, non ho informazioni del genere», ha risposto il portavoce del Cremlino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini