Geopolitica
«L’Occidente ha staccato la spina ai negoziati»: parla l’ex ambasciatore svizzero che era ai colloqui di pace di Istanbul del 2022

Jean-Daniel Ruch, ex ambasciatore svizzero in Turchia, è stato intervistato il 15 dicembre dal canale YouTube Antithèse.
Il Ruch, in qualità di ambasciatore ad Ankara, aveva partecipato ai colloqui di pace di Istanbul nel marzo 2022 tra Ucraina e Russia e ha raccontato la sua esperienza e le sue risposte alla decisione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna di porre fine ai negoziati.
«L’Occidente ha staccato la spina ai negoziati che erano sul punto di portare a un cessate il fuoco», ha affermato Ruch. «Avevamo l’opportunità di fermare una guerra», ha continuato, ed era chiaro in quel momento che se non fosse stata fermata, centinaia di migliaia di persone sarebbero state uccise. Quindi «perché sono morte tutte queste persone?» ha chiesto.
«Ho scoperto che c’era qualcosa di profondamente immorale nelle decisioni prese a Londra, a Washington, a Kiev. Anche a Mosca (…) perché avevamo già un cessate il fuoco a portata di mano, e poi sono stati gli americani con i loro alleati britannici a dire “no” (…) Il Segretario alla Difesa Lloyd Austin, che possiamo citare, ha detto qualche giorno dopo: “No, è troppo presto, dobbiamo prima indebolire la Russia”. Possono aver indebolito la Russia, ma hanno indebolito l’intero Occidente allo stesso tempo!» ha detto Ruch.
L’ambasciatore Ruch ha anche notato che l’allora premier britannico Boris Johnson era volato a Kiev per dire a Zelenskyy di stracciare gli accordi di pace, sebbene attribuisca erroneamente a Johnson di aver agito su ordine degli americani.
Ruch poi tira in ballo il missile ipersonico Oreshnik della Russia. Se la Russia ne ha davvero molti, «l’Occidente non ha davvero molte soluzioni. I sistemi antimissile non funzionano, i droni non funzionano, quindi l’unico modo per contrastare questo è minacciare di usare armi ancora più distruttive (…) armi nucleari (…) Prima eravamo preoccupati che fosse la Russia a usare le armi nucleari, ma ora che hanno il loro nuovo missile ipersonico, apparentemente inarrestabile, che ha un potere distruttivo equivalente a quello di una piccola bomba nucleare… I russi non hanno più bisogno di sollevare la minaccia nucleare, ma ora lo fanno gli occidentali».
E se mettiamo truppe a terra, riferendosi alla proposta del presidente francese Emmanuel Macron? «Siamo davvero pronti per una guerra NATO-Russia?» si chiede il diplomatico elvetico.
A giugno il New York Times aveva pubblicato diversi documenti che sostiene siano bozze di un accordo di pace negoziato a Istanbul da Mosca e Kiev, nei primi mesi del conflitto ucraino.
Il principale negoziatore ucraino a Istanbul, il parlamentare David Arakhamia, ha dichiarato nel novembre 2023 che l’allora primo ministro britannico Boris Johnson si era recato a Kiev appositamente per convincere il presidente ucraino Zelens’kyj a ritirarsi dai colloqui.
Come riportato da Renovatio 21, una bozza degli accordi di pace fu mostrata l’anno scorso da Putin in una riunione con politici africani durante un vertice a San Pietroburgo.
In un’intervista alla stampa dell’ottobre 2023 l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder ha sostenuto che gli USA avevano costretto Kiev a rifiutare la pace con Mosca.
Mesi fa anche il Wall Street Journal aveva pubblicato i dettagli del fallito accordo tra Mosca e il governo Zelens’kyj.
Come riportato da Renovatio 21, a settembre il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che i colloqui di Istanbul per porre fine al conflitto tra Russia e Ucraina nel marzo 2022 non hanno raggiunto il loro obiettivo perché alcuni interessi si sono opposti a un accordo di pace.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.
Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.
Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».
In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.
Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.
Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.
Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.
Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.
Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato. Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti. Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages. Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica