Alimentazione
Singapore approva 16 insetti per l’alimentazione umana

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Singapore è diventato l’ultimo paese ad autorizzare i prodotti a base di insetti per il consumo umano, in quella che il Guardian ha descritto come una mossa che «spianerà la strada a piatti più sinuosi, leggeri e sostenibili» e come «un segno di ciò che verrà».
Singapore ha approvato 16 insetti come cibo per gli esseri umani, diventando l’ultimo paese ad autorizzare i prodotti a base di insetti per il consumo umano, in quella che il Guardian ha descritto come una mossa che «apre la strada a piatti più sinuosi, più leggeri e più sostenibili» e come «un segno di ciò che verrà».
In un annuncio dell’8 luglio, la Singapore Food Agency (SFA) ha approvato i 16 insetti, tra cui la pupa del baco da seta e il verme della farina, «con effetto immediato».
«Questi insetti e prodotti derivati possono essere utilizzati per il consumo umano o come mangimi per animali destinati alla produzione alimentare», ha affermato la SFA.
Paesi ed entità come il Regno Unito, l’Australia e l’Unione Europea hanno già approvato alcuni insetti per il consumo umano. Tuttavia, negli Stati Uniti le normative esistenti contengono pochi riferimenti che riguardano specificamente gli insetti.
Iscriviti al canale Telegram
Questa lacuna normativa ha consentito a un ecosistema di startup di «proteine alternative» di entrare nel mercato degli alimenti per insetti, con il sostegno di personaggi come Bill Gates e agenzie governative tra cui le Nazioni Unite, la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e la National Science Foundation.
«L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) continua a promuovere il consumo di insetti come un modo ecologico per assumere proteine nella dieta, sia per gli esseri umani che per il bestiame», ha riportato il Guardian.
I sostenitori degli insetti come cibo per gli esseri umani, tra cui la FAO , sostengono che ciò aiuterà a combattere il cambiamento climatico, poiché gli insetti producono un’impronta di carbonio inferiore rispetto al bestiame tradizionale. Ma i critici contestano questa visione.
«La giustificazione per gli insetti è quella di produrre proteine usando meno input: salvare il pianeta riducendo il cambiamento climatico, il metano delle mucche, meno inquinamento», ha detto a The Defender la dottoressa Meryl Nass, internista e fondatrice di Door to Freedom. «Ma solo perché sono proteine non significa che siano buone per noi».
La Nass ha citato parassiti che potrebbero essere trasmessi dagli insetti, difficoltà nella digestione degli insetti e comuni allergie alla chitina, comunemente presente nell’esoscheletro degli insetti.
Secondo la Nass, le permissive normative della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, in base alle quali molti insetti possono essere classificati come «generalmente considerati sicuri» (GRAS), «significa che non richiedono test» e consentono alla FDA di «chiudere un occhio». Ciò ha aperto le porte agli alimenti a base di insetti per raggiungere i consumatori.
«Quanto tempo ci vorrà prima di scoprire se questi alimenti sono sicuri? Potrebbero volerci generazioni», ha detto Nass.
«I sostenitori del consumo di massa di alimenti a base di insetti vorrebbero farvi credere che gli insetti siano una fonte affidabile di proteine da migliaia di anni», ha affermato Seamus Bruner, autore di Controligarchs: Exposing the Billionaire Class, their Secret Deals, and the Globalist Plot to Dominate Your Life.
Bruner, che è anche direttore della ricerca presso il Government Accountability Institute, ha dichiarato a The Defender:
«Sebbene ciò sia vero, la malnutrizione e le malattie erano anche endemiche e le aspettative di vita erano drasticamente inferiori a quelle odierne. La verità è che manzo, maiale, pollame e altri alimenti di origine animale sono le fonti di proteine più efficienti e sane. Questi fanatici del clima che promuovono alimenti a base di insetti stanno spaventando le persone e spingendole ad adottare diete meno sane».
La giornalista olandese Elze van Hamelen ha dichiarato a The Defender che l’uso di ingredienti a base di insetti negli alimenti per animali domestici rappresenta un rischio anche per la salute pubblica, citando uno studio del 2019 che ha rilevato parassiti in 244 dei 300 allevamenti di insetti e negozi di animali esaminati.
«Nutrire gli animali domestici con insetti infestati da parassiti, in particolare quelli che non hanno la fisiologia per digerirli, potrebbe non essere una buona idea», ha affermato van Hamelen.
Michael Rectenwald, Ph.D., autore di The Great Reset and the Struggle for Liberty: Unraveling the Global Agenda, ha dichiarato a The Defender: «La mania degli insetti è intimamente connessa agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite».
Rectenwald ha citato due Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 2, «Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile» e l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 12, «Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili».
«”Sostenibilità” è un termine in codice per indicare riduzioni forzate dei consumi e modifiche comportamentali forzate», ha affermato Rectenwald.
Nass ha affermato che l’ONU, insieme al World Economic Forum (WEF), «promuovono i cosiddetti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che presumibilmente possono essere raggiunti se cambiamo la nostra dieta». Tuttavia, «non vediamo i partecipanti al WEF o all’ONU mangiare insetti durante i loro incontri».
La Nass ha suggerito che una delle ragioni dietro il passaggio agli insetti come cibo è «causare danni emotivi: degradare, svilire, declassare gli esseri umani» e che la carne di manzo «viene demonizzata», potenzialmente per «indebolire la specie».
«L’idea sembra essere quella di sbarazzarsi dei piccoli produttori e creare un sistema di produzione alimentare completamente industrializzato da cui trarranno profitto Cargill , ConAgra e PepsiCo», ha aggiunto.
«Bill Gates sostiene che i suoi investimenti in proteine alternative servono a salvare il pianeta», ha detto Bruner. «Quello che non dice è che fanno parte di una strategia per monopolizzare l’industria delle proteine, a scopo di lucro, mentre fa pressioni per vietare la concorrenza basata sugli animali».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le aziende di insetti di Singapore «educano» i bambini all’uso degli insetti come fonte di cibo
I 16 insetti approvati dalla SFA di Singapore includono «varie specie di grilli, cavallette, locuste, vermi della farina e bachi da seta», ha riportato da Straits Times. Secondo il Guardian, gli alimenti contenenti insetti devono riportare chiaramente questa dicitura sulla confezione, «per indicare la vera natura del prodotto».
Lo Straits Times ha riferito che la catena di ristoranti locali House of Seafood sta già «cucinando un menù di 30 piatti a base di insetti per dare ai clienti più scelta», mentre altre aziende hanno iniziato a «educare i consumatori» – compresi i bambini – sugli insetti come fonte di cibo per gli esseri umani.
Il rapporto cita l’esempio di Altimate Nutrition che, «in attesa dell’approvazione normativa della SFA… ha condotto workshop e sessioni educative in quasi un centinaio di scuole, dalle scuole materne agli istituti di istruzione superiore».
Secondo quanto riportato dallo Straits Times, i sondaggi condotti dopo l’inizio del programma hanno rilevato che circa l’80% degli studenti sarebbe disposto a provare gli insetti una volta approvati.
Ma Bruner ha affermato che a Singapore probabilmente entrano in gioco altri fattori.
«Il WEF, forse la più grande forza trainante dietro le cosiddette “proteine alternative“, decanta spesso la conformità di Singapore all’Agenda 2030, quindi la decisione di dare priorità agli alimenti a base di insetti non sorprende», ha affermato.
L’UE, il Regno Unito, l’Australia e altri paesi approvano gli insetti per il consumo
Anche le autorità dell’Unione Europea, del Regno Unito e dell’Australia, tra gli altri Paesi, hanno approvato alcuni insetti per il consumo umano.
Brussels Signal ha citato Ermolaos Ververis, responsabile scientifico del Novel Foods Team dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, il quale ha affermato che l’UE ha autorizzato sei insetti: «Prodotti a base di larve di Alphitobius diaperinus, vermi della farina essiccati, vermi della farina gialli interi e macinati, cavallette intere e macinate, grilli interi e macinati e polvere di grillo intero parzialmente sgrassata».
Sono ancora otto le domande pendenti nell’UE, dove secondo la normativa UE gli alimenti contenenti insetti devono essere chiaramente etichettati.
Brussels Signal ha riferito che nell’ambito di Horizon Europe, un programma della Commissione europea (il ramo esecutivo del programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione), «le proteine derivate dagli insetti sono considerate una delle aree chiave della ricerca».
Le autorità del Regno Unito hanno approvato quattro insetti per il consumo umano: il verme giallo della farina, il grillo domestico, il grillo fasciato e la mosca soldato nera, come «nuovi alimenti», mentre l’Australia ne ha approvati tre specie: due varietà di verme della farina e un grillo.
Secondo la FAO, ci sono più di 1.900 «specie di insetti commestibili». Tuttavia, gli insetti non sembrano essere inclusi nel Codex Alimentarius della FAO, le sue linee guida internazionali sulla sicurezza alimentare.
Aiuta Renovatio 21
«Spingere» il pubblico verso l’accettazione
Diversi studi, tra cui un rapporto del 2020 dell’Organizzazione europea dei consumatori, un sondaggio YouGov del 2021 e un rapporto del 2022 dell’UBA, l’agenzia ambientale tedesca, suggeriscono una bassa domanda da parte del pubblico di alimenti contenenti insetti.
Altri studi del 2020 e del 2022 hanno suggerito che le persone sarebbero più disposte a cambiare atteggiamento dopo essere state informate dei “benefici ambientali” derivanti dal consumo di insetti.
Lo studio del 2020 ha suggerito che il «nudging», un concetto di scienza comportamentale supportato dalla National Science Foundation, potrebbe essere utilizzato a questo scopo. «Dato che gli esseri umani sono una specie particolarmente sociale, sfruttare la natura sociale potrebbe rivelarsi particolarmente utile», ha affermato lo studio.
In un rapporto del 2021 dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, Giovanni Sogari, Ph.D., professore associato presso il dipartimento di alimenti e farmaci dell’Università di Parma in Italia, ha suggerito: «ci sono ragioni cognitive derivanti dalle nostre esperienze sociali e culturali, il cosiddetto “fattore schifo”, che rendono il pensiero di mangiare insetti repellente per molti europei. Con il tempo e l’esposizione, tali atteggiamenti possono cambiare».
E Lies Hackelbracht, proprietaria di TOR Royal, un’azienda di produzione di insetti in Belgio, ha dichiarato a Euronews nel 2021: «quando saremo 9 miliardi di persone, non sarà possibile far mangiare carne a tutti, quindi dovremo cercare altre possibilità con molte proteine e possono essere nelle piante, ma possono essere anche negli insetti».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 15 luglio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Il salmone coltivato in laboratorio sostenuto da Bezos arriva nei ristoranti

Il salmone coltivato in laboratorio viene servito in un numero crescente di ristoranti negli Stati Uniti dopo aver ottenuto l’approvazione della FDA.
Wildtype, che produce il prodotto, è un’azienda con sede a San Francisco che ha ricevuto il sostegno di alto profilo dal fondatore di Amazon Jeff Bezos, Leonardo Caprio e Robert Downey Jr.
A differenza di altre alternative al salmone, il salmone Wildtype viene coltivato tramite bioreazioni utilizzando cellule di salmone.
Come spiega Hypefresh, «il processo inizia con cellule estratte da salmone vivo del Pacifico. Queste cellule vengono coltivate in grandi vasche di acciaio simili a quelle utilizzate per la produzione di birra o kombucha. Nutrite con una miscela ricca di nutrienti di proteine, zuccheri, grassi, sali e minerali essenziali come ferro e zinco, le cellule si moltiplicano in condizioni che replicano fedelmente l’ambiente naturale del salmone. Dopo la raccolta, le cellule di salmone vengono miscelate con ingredienti di origine vegetale per formare un taglio “saku” di qualità sushi, biologicamente indistinguibile dal salmone di origine tradizionale».
Il salmone prodotto da Wildtype è stato servito per la prima volta al Kann, un ristorante di Portland, Oregon, gestito dallo chef pluripremiato Gregory Gourdet, nel maggio 2025.
Ora viene servito in altri tre ristoranti in Texas, California e Washington, scrive Infowars.
When your hometown news crew comes over for lunch… you serve the future of seafood. 🐟✨
Huge thanks to @abc7newsbayarea for visiting Wildtype HQ to taste our cultivated salmon. Especially Dr. Deepak Srivastava & @GladstoneInst for the kind words. pic.twitter.com/izQiJO6Ef5
— Wildtype (@wildtypefoods) August 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
A differenza delle carni coltivate in laboratorio, che richiedono l’approvazione e la regolamentazione della FDA e dell’USDA, i prodotti ittici coltivati in laboratorio rientrano esclusivamente nella giurisdizione della FDA.
Si dice che il salmone coltivato di Wildtype offra tutti i benefici del salmone selvatico, senza nessuno dei contaminanti noti, come i metalli pesanti, associati al consumo di pesce selvatico.
Wildtype è ora la quarta azienda statunitense ad aver ottenuto l’approvazione della FDA per la carne coltivata in laboratorio. Upside Foods e GOOD Meat hanno ottenuto l’approvazione per i prodotti a base di pollo, e Mission Barns per un prodotto a base di grasso di maiale.
L’azienda sta ora cercando di espandersi nel settore delle vendite al dettaglio. Attualmente gestisce uno stabilimento pilota a San Francisco e ha raccolto oltre 100 milioni di dollari per ampliare le sue attività.
Sette stati degli USA hanno ormai vietato la carne prodotta in laboratorio, a cominciare dalla Florida.
Alla fine di giugno, il governatore repubblicano del Texas Greg Abbott ha firmato il disegno di legge 261 del Senato, che vieta la produzione, la lavorazione, il possesso, la distribuzione e la vendita di prodotti a base di «proteine coltivate in cellule» destinati al consumo umano. La legge entra in vigore il 1° settembre.
Gli Stati dell’Indiana, il Nebraska, il Montana, il Mississippi, l’Alabama e la Florida hanno già approvato leggi simili.
Firmando il disegno di legge della Florida, il governatore DeSantis ha affermato che il suo obiettivo era proteggere la «vivace industria agricola» del suo stato dalle élite globaliste che vogliono incolpare l’agricoltura tradizionale, in particolare l’allevamento del bestiame, di essere la causa del cambiamento climatico.
«Quello che stiamo proteggendo qui è l’industria dagli atti dell’uomo, da un programma ideologico che vuole indicare l’agricoltura come il problema, che usa cose come l’allevamento del bestiame come mezzo per distruggere il nostro clima», ha detto DeSantis .
«Ci saranno persone che ci faranno la predica su cose come il riscaldamento globale, diranno che non si può guidare un veicolo a combustione interna, diranno che l’agricoltura è cattiva, e nel frattempo voleranno a Davos sui loro jet privati».
A febbraio, un devastante articolo del New York Times sulla carne coltivata in laboratorio aveva per titolo «La rivoluzione morta mentre andava a cena».
«Le interviste con quasi 60 investitori e addetti ai lavori del settore, tra cui molti che hanno lavorato o fatto parte dei team dirigenziali di queste aziende, rivelano una litania di risorse sprecate, promesse non mantenute e risultati scientifici non dimostrati», scrive il giornale neoeboraceno.
«I fondatori, intrappolati dalle loro stesse promesse irrealistiche, hanno preso scorciatoie, come l’utilizzo di ingredienti derivati da animali macellati. Gli investitori, travolti dall’entusiasmo del momento, hanno firmato assegni su assegni nonostante i significativi ostacoli tecnologici. I costi si sono rifiutati di entrare nel regno del plausibile, con gli obiettivi di lancio che si susseguivano» scrive Infowars. «Nel frattempo, nessuno è riuscito a raggiungere nulla di simile a una scala significativa. Eppure le aziende si sono affrettate a costruire strutture costose e hanno spinto gli scienziati a superare i limiti del possibile, creando l’illusione di un’entusiasmante corsa al mercato».
La spinta verso la carne sintetica tuttavia continua sotto l’egida delle élite mondialiste e delle loro idee tiranniche ed allucinanti.
Il World Economic Forum di Davos nella sua lotta alla carne è arrivato a fare – in pubblico! – proposte allucinanti come la modifica genetica degli esseri umani per renderli più bassi (e quindi bisognosi di meno alimenti) e persino intolleranti alla carne.
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum
Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD
— Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’ascesa del consumo di carne sintetica è fortemente sostenuta da Bill Gates, che ha investito su aziende del settore.
È noto che i surrogati della carne, ricavati da vegetali o da colture di laboratorio, presentano questioni di natura medica e morale.
Come già riportato da Renovatio 21, la cosiddetta «carne vegetale» può produrre problemi non di poco conto. Un hamburger a base di soia s contiene 18 milioni di volte più estrogeni rispetto ad un normale hamburger di carne bovina, e calcoliamo che «solo sei bicchieri di latte di soia al giorno hanno abbastanza estrogeni per far crescere le tette su un maschio», ha scritto il professor James Stangle, un medico di medicina veterinaria del Sud Dakota.
La carne coltivata in laboratorio, invece, ha un altro segreto inquietante: il crudele uso nella sua produzione di siero fetale di vitellini non nati. Alcuni scienziati l’anno scorso hanno invece ventilato la possibilità, grazie alla biotecnologia, di iniziare a produrre polpette di mammut: ecco la carne de-estinta, per la gioia dei Frankenstein genetici che il contribuente sovvenziona nei laboratori del mondo.
Aggiungiamo, infine, il curioso fatterello di cronaca di due anni fa: un dirigente di Beyond Meat, azienda leader che produce l’«hamburger vegano», morse il naso ad un automobilista durante una diatriba.
Come riportato da Renovatio 21, con ogni evidenza, i cripto-poteri mondialisti dei Klaus Schwab e dei Bill Gates stanno preparando un Grande Reset alimentare. È interessante anche la vicenda dell’azienda di carne sintetica che ha ricevuto 1,48 milioni di finanziamento dal Pentagono sotto l’amministrazione Biden-Harris. L’anno scorso la Gran Bretagna è divenuta il primo Paese ad approvare la carne artificiale per gli animali domestici.
La carne di manzo e il pesce non sono gli unici alimenti animali sotto tiro: società di pollo artificiale sostenute da Bill Gates hanno avuto due anni fa il permesso di vendita, mentre pochi mesi fa è emerso il caso di una startup che ha lanciato il primo latte prodotto in laboratorio.
Nel frattempo si fanno largo inquietanti teorie: la sindrome alpha-gal, o allergia alla carne rossa, si sta diffondendo rapidamente, e il principale vettore è il morso della zecca. Una bestia in ascesa anche presso le nostre latitudini…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di HanSangYoon via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Alimentazione
I cibi ultraprocessati costituiscono oltre la metà della dieta dei bambini: studio CDC

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quali alimenti sono esattamente considerati «ultraprocessati»?
La definizione di alimenti ultraprocessati è attualmente oggetto di acceso dibattito. Nel suo rapporto, il CDC ha identificato gli alimenti ultraprocessati utilizzando il cosiddetto NOVA Food Classification System, un metodo sviluppato in Brasile che classifica gli alimenti in base al livello di lavorazione. Ma i critici hanno espresso preoccupazione per il sistema NOVA, definendolo «confuso e controverso». Hanno sottolineato la mancanza di sfumature del sistema, secondo AGFunderNews. Ad esempio, classifica potenzialmente le proteine del siero del latte, il tofu, i cereali integrali per la colazione con aggiunta di vitamine e la soia fortificata nella stessa categoria delle bibite gassate, delle caramelle e dei biscotti. Il 23 luglio, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), la FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per creare una definizione pubblica di alimenti ultraprocessati. Il 25 luglio le agenzie hanno pubblicato una richiesta di informazioni sul Federal Register affinché le parti interessate pubbliche possano condividere dati e idee su quali fattori e criteri dovrebbero essere inclusi in una definizione uniforme riconosciuta a livello federale. Finora sono stati pubblicati 62 commenti. Secondo un comunicato stampa dell’HHS , una definizione uniforme «consentirà coerenza nella ricerca e nelle politiche per aprire la strada alla risoluzione dei problemi di salute associati al consumo di alimenti ultra-processati». Secondo il Times, Kessler ha sostenuto che la FDA potrebbe regolamentare efficacemente gli alimenti ultra-processati senza una definizione univoca, semplicemente regolamentandone i componenti principali. L’HHS non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento di The Defender sulla strategia di Kessler. Il commissario della FDA Marty Makary ha dichiarato al Times a giugno che, a suo avviso, una definizione avrebbe probabilmente incoraggiato le aziende a etichettare gli alimenti come «non ultraprocessati» come mossa di marketing, in modo simile a come i produttori alimentari promuovono i loro prodotti come privi di zuccheri aggiunti. «Non consideriamo gli alimenti ultra-processati come alimenti da vietare. … Li consideriamo come alimenti da definire in modo che i mercati possano competere in base alla salute», ha affermato Makary.Aiuta Renovatio 21
Il rapporto strategico di MAHA sarà una sorta di «rendiconto»
Nonostante il fastidioso compito di creare una definizione univoca, l’attacco di Kennedy agli alimenti ultra-processati gode di un ampio sostegno politico, secondo Helena Bottemiller Evich, fondatrice e caporedattrice della newsletter Food Fix. In un editoriale del 31 luglio sul Times , Bottemiller Evich, che si occupa di politica alimentare da 15 anni, ha affermato di aver notato un enorme spostamento verso un sostegno bipartisan nella lotta al consumo di cibo spazzatura negli Stati Uniti. Molte personalità conservatrici hanno combattuto gli sforzi di Michelle Obama per ridurre l’obesità infantile, ha affermato, ma ora la maggioranza dei democratici e dei repubblicani sostiene il divieto di alimenti trasformati nei pranzi delle scuole pubbliche. «Questo atteggiamento offre all’amministrazione Trump una rara opportunità politica di apportare cambiamenti politici un tempo impraticabili per migliorare la nostra alimentazione. Non è solo il fatto che il signor Kennedy abbia il sostegno del presidente» ha scritto Bottemiller Evich. «Ha anche un esercito di base energico e determinato a “rendere l’America di nuovo sana” che potrebbe essere sguinzagliato per difendere le sue politiche più audaci. L’amministrazione è consapevole del potere che ha ed è pronta a usarlo per attuare vere riforme?» Sarà «una sorta di resa dei conti» quando la Commissione MAHA pubblicherà la sua strategia per porre fine alle malattie croniche nei bambini, ha affermato. Sarà allora che l’opinione pubblica scoprirà se i leader governativi sono «seri». Suzanne Burdick Ph.D. © 8 agosto 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025