Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Medvedev: il furto di beni russi e gli arresti potrebbero essere motivo di guerra

Pubblicato

il

Le sanzioni e gli attacchi contro la proprietà attuati dagli Stati Uniti e dai loro alleati potrebbero essere considerati atti di aggressione e motivo per dichiarare guerra, ha affermato l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev.

 

Medvedev, che attualmente è vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha parlato al Forum Internazionale Legale di San Pietroburgo (SPILF) lo scorso giovedì. Giurista di formazione, ha affrontato l’attuale scontro tra il diritto internazionale e l'”ordine mondiale basato sulle regole” sostenuto dall’Occidente.

 

«Il sequestro e la confisca dei beni statali potrebbero essere qualificati, in determinate circostanze, come un atto di aggressione, e potrebbero anche essere considerati casus belli», ha detto Medvedev alla sessione plenaria dello SPILF, usando il termine latino per un evento che giustifica la guerra.

Iscriviti al canale Telegram

«Nessun paese è al sicuro dalla confisca dei suoi beni, in base all'”ordine” basato sul dominio degli Stati Uniti», ha osservato Medvedev, sottolineando che Afghanistan, Venezuela e Iran hanno tutti visto i loro fondi sequestrati prima che l’Occidente rivolgesse lo sguardo alla Russia.

 

Gli Stati Uniti e l’UE hanno congelato illegalmente circa 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi nel 2022, accusando Mosca di «invadere» l’Ucraina. Mentre l’UE ha finora resistito alle richieste di Kiev e Washington di confiscare direttamente gli asset congelati, ha accettato di sequestrare gli interessi e i proventi da essi e di consegnare il denaro all’Ucraina.

 

Secondo Medvedev si tratta di una totale violazione del diritto sia internazionale che nazionale, secondo il quale i beni statali godono dell’immunità sovrana. Lo stesso principio si applica ai funzionari pubblici, eppure l’Occidente ha cercato di accusare il presidente russo Vladimir Putin – e più recentemente, l’ex ministro della Difesa Sergej Shoigu e il capo di stato maggiore Valerij Gerasimov – di crimini di guerra.

 

Medvedev ha ricordato allo SPILF che i tentativi di affermare la giurisdizione della CPI sui funzionari russi, poiché Mosca non è soggetta alla corte, potrebbero anche essere considerati una «dichiarazione di guerra» e motivo per invocare il diritto all’autodifesa.

 

L’ex presidente russo (2008-2012) ha anche sottolineato che il tipo di embargo economico praticato dagli Stati Uniti e dai loro alleati rappresenta anch’esso una forma di guerra e richiede una resistenza nel quadro del diritto internazionale.

 

«Le sanzioni unilaterali devono finire. Sono uno strumento di coercizione politica contro coloro che si oppongono all’”ordine mondiale basato su regole”, contrario sia allo spirito che alla lettera della Carta delle Nazioni Unite», ha affermato Medvedev.

Sostieni Renovatio 21

I Paesi soggetti a sanzioni dovrebbero unirsi nelle consultazioni sulla «difesa collettiva» contro i paesi che hanno imposto le restrizioni contro di loro, ha detto Medvedev. La Russia non chiederà solo la revoca di tutte le sanzioni come precondizione per qualsiasi negoziato sulla fine della crisi ucraina, ma intende anche chiedere un risarcimento per tutti i danni, ha aggiunto.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia, che doveva essere piegata da quella che è stata definita la prima guerra economica della storia (con sanzioni multiple e il congelamento degli asset detenuti all’estero della Banca Centrale della Federazione russa, un’operazione alla cui programmazione ha partecipato anche l’allora premier italiano Mario Draghi) per spingerla al «default artificiale», è invece sopravvissuta benissimo alla tempesta finanziaria scatenatale addosso – pur avendo implementato un’economia di guerra in grado di produrre molte più munizioni dei Paesi NATO.

 

Un’analisi dell’economista russo Sergej Glazev ha spiegato che in realtà il sequestro delle riserve di valuta estera russe hanno causato il suicidio finanziario degli USA.

 

«La Russia non è più ostaggio del sistema finanziario occidentale» aveva dichiarato ancora due anni fa il consigliere presidenziale russo, già ministro dello Sviluppo Economico, Maxim Oreshkin.

 

Nella foto, Medvedev, allora presidente della Federazione russa, con il premier italiano Silvio Berlusconi e l’allora vicepresidente USA Joe Biden a Roma il 2 giugno 2011.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»

Pubblicato

il

Da

Il Sudafrica non otterrà un invito al summit del G20 del prossimo anno in Florida, in quanto ritenuto «non degno» di figurare come membro «in alcun contesto», ha asserito il presidente statunitense Donald Trump, richiamando presunti maltrattamenti nei confronti degli agricoltori bianchi e un contenzioso sul trasferimento della guida del consesso. Le autorità di Pretoria hanno bollato l’iniziativa come «deplorevole» e fondata su «disinformazione e falsazioni».   Tale decisione fa seguito al vertice del G20 del 2025 svoltosi a Johannesburg, il primo ospitato sul suolo africano, che ha avuto luogo malgrado il boicottaggio imposto da Washington. I vertici delle principali economie mondiali hanno sottoscritto un comunicato che pone l’accento su interventi per il contrasto al cambiamento climatico, alleggerimento del debito per i Paesi più svantaggiati e disparità globali: obiettivi delineati da Pretoria nel corso del suo mandato presidenziale.   L’assemblea si è archiviata con il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa che ha calato il martelletto, dopo aver rigettato la mozione americana di delegare a un emissario statunitense la consegna del testimone. Martedì successivo, Pretoria ha ceduto la presidenza a Washington attraverso un rito formale e contenuto.   In un messaggio divulgato mercoledì su Truth Social, Trump ha aspramente censurato Pretoria per aver declinato di affidare la guida del G20 a un delegato dell’ambasciata statunitense intervenuto alla sessione conclusiva di domenica.

Aiuta Renovatio 21

«Pertanto, su mia direttiva, il Sudafrica NON otterrà un invito al G20 del 2026, che si svolgerà nella magnifica città di Miami, in Florida, il prossimo anno», ha sentenziato.   Trump ha reiterato le vecchie doglianze sul presunto consenso governativo sudafricano a sevizie «terrificanti» contro «gli afrikaner e altri eredi dei coloni olandesi, francesi e tedeschi», asserendo che «stanno massacrando i bianchi e consentendo che le loro tenute agricole vengano espropriate senza criterio».   Il presidente USA ha annunciato che Washington sospenderà «ogni forma di versamenti e sovvenzioni» all’economia più avanzata del continente africano, con decorrenza immediata.   «Il Sudafrica ha palesato al globo di non meritare l’ammissione in nessuna nazione», ha concluso Trump.   Il presidente sudafricano ha replicato, rigettando gli sforzi per emarginare il proprio Paese dal consesso, e sottolineando che Pretoria «non tollera offese da parte di un’altra nazione riguardo alla sua partecipazione e al suo ruolo in sedi multilaterali».   Il Ramaphosa rammentato che gli Stati Uniti hanno optato «volontariamente» per disertare il summit del G20, acclamato dagli altri leader come uno dei «più fruttuosi».   «Il Sudafrica proseguirà il suo impegno come membro a pieno titolo, dinamico e propositivo del G20», ha chiosato Ramaphosa.   Come riportato da Renovatio 21, l’imbarazzante incontro nello studio ovale tra Trump e il presidente sudafricano Ramaphosa, dove il primo mostrò al secondo le immagini del massacro dei bianchi nel Paese, avvenne pochi giorni dopo che Trump aveva pubblicamente accolto decine di rifugiati afrikaner.   A inizio mese l’amministrazione Trump ha dichiarato che le ammissioni di rifugiati per l’anno fiscale 2026 saranno limitate a sole 7.500 unità, il numero più basso di sempre, con priorità per i sudafricani bianchi in fuga dalle persecuzioni.   L’Ordine Esecutivo è stato emesso dopo che l’amministrazione Trump ha duramente criticato il governo sudafricano per le nuove misure di riforma agraria che consentono l’appropriazione di terreni privati senza indennizzo. L’amministrazione Trump ha affermato che le misure sarebbero state utilizzate per colpire i proprietari terrieri bianchi, come misure simili erano state adottate in altri paesi africani, in particolare lo Zimbabwe.

Iscriviti al canale Telegram

I primi sudafricani bianchi ammessi negli Stati Uniti con questa nuova designazione, 59 in totale, sono sbarcati negli Stati Uniti a maggio.   La scena di scontro nello Studio Ovale ha ricordato ad alcuni osservatori quella del presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj all’inizio di quest’anno, quando quest’ultimo fu cacciato dalla Casa Bianca. Lo Studio Ovale sta divenendo de facto un luogo della verità detta fuori dai denti, dove le maschere diplomatiche cadono, e i leader internazionali possono venire castigati per la loro inadeguatezza o i loro crimini veri e propri.   Come riportato da Renovatio 21, vari gruppi boeri da anni ritengono di essere oggetti di una vera persecuzione se non di una pulizia etnica, con abbondanza disperante episodi di crimine, torture e violenza efferata di ogni sorta. I boeri hanno cercato, e trovato, anche l’aiuto della Russia di Vladimiro Putin.   Come riportato da Renovatio 21, Ernst Roets, responsabile politico del Solidarity («Movimento di Solidarietà»), un network di organizzazioni comunitarie sudafricane che conta più di 500.000 membri, ha dichiarato che, nonostante le indicibili violenze e torture subite dalle comunità bianche in Sud Africa, nel prossimo futuro «l’Europa sarà peggio».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
 
Continua a leggere

Geopolitica

Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»

Pubblicato

il

Da

Secondo il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila della scuola realista nello studio delle relazioni internazionali, l’Europa occidentale è destinata a un «futuro tetro» a causa del conflitto ucraino, provocato – a suo avviso – dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti.

 

In un’intervista concessa al politologo Glenn Diesen e diffusa martedì, Mearsheimer ha spiegato che la guerra ha generato un’insicurezza profonda nel Vecchio Continente e ha creato «enormi difficoltà» nelle relazioni tra Washington e gli alleati europei.

 

Il professore di scienze politiche all’Università di Chicago ha osservato che la collaborazione su piani politici, militari ed economici si è complicata, citando i recenti negoziati come esempio di come gli europei stiano «litigando con gli USA su come gestire l’Ucraina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’Europa, ha proseguito Mearsheimer, è «in guai seri» per due motivi principali legati al declino dell’impegno americano nel continente, che attribuisce in gran parte alla «presenza storica di una robusta forza militare statunitense in Europa».

 

Dopo la Guerra Fredda, governi di Washington e Bruxelles hanno esteso la NATO proprio per «collocare l’ombrello di sicurezza americano sulle teste degli europei orientali e occidentali», ha ricordato.

 

Tuttavia, questo equilibrio è ora minacciato da un «profondo mutamento nella distribuzione del potere» a livello globale. Negli anni Novanta e nei primi 2000 gli USA potevano mantenere massicci contingenti in Europa, ma l’ascesa della multipolarità li ha spinti a «rivolgere l’attenzione all’Asia».

 

Le sue parole riecheggiano il discorso tenuto da Mearsheimer al Parlamento europeo all’inizio di novembre, dove ha proclamato la fine dell’era unipolare con l’emergere di Cina e Russia come superpotenze. «Gli Stati Uniti non sono più l’unica grande potenza mondiale», ha concluso il professore statunitense a Brusselle.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva sostenuto in un’intervista che i governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.

 

Iscriviti al canale Telegram

Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».

 

Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.

 

Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Maarten via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Geopolitica

Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»

Pubblicato

il

Da

Un alto esponente militare USA ha messo in guardia l’Ucraina da una «sconfitta imminente» sul fronte e ha incalzato Kiev ad accettare il piano di pace elaborato da Washington prima che la sua situazione si aggravi ulteriormente, ha rivelato martedì NBC News citando fonti vicine ai negoziati.   La bozza iniziale in 28 punti imporrebbe all’Ucraina di cedere le porzioni del Donbass (le «nuove regioni russe») ancora in suo possesso, di congelare le linee del fronte a Kherson e Zaporiggiae di ridurre drasticamente le dimensioni dell’esercito.   Durante un incontro a Kiev la scorsa settimana con alti funzionari ucraini, il segretario all’Esercito Dan Driscoll ha avvertito gli interlocutori che le truppe di Kiev «si trovano in una situazione disastrosa sul campo e rischiano una sconfitta imminente contro le forze russe», secondo quanto trapelato a NBC da due fonti.   Negli ultimi mesi, Mosca ha intensificato l’offensiva nel Donbass e in altre aree, mentre i vertici ucraini denunciano una cronica carenza di uomini.

Aiuta Renovatio 21

Driscoll ha proseguito spiegando che la Russia sta accelerando il ritmo e la portata dei suoi raid aerei e «può proseguire all’infinito», aggiungendo che l’industria statunitense non è in grado di mantenere il flusso di armi e sistemi di difesa aerea richiesto dall’Ucraina. «Il messaggio era chiaro: state perdendo e dovete accettare l’accordo», ha sintetizzato una fonte della rete.   Kiev ha finora respinto la proposta, che è stata nel frattempo rivista. Diversi media riportano inoltre che Driscoll ha condotto «colloqui segreti» con una delegazione russa ad Abu Dhabi lunedì e martedì.   NBC ha interpretato l’incontro come sintomo di una spaccatura interna all’amministrazione Trump tra il vicepresidente J.D. Vance e il segretario di Stato Marco Rubio. Il fronte di Vance spingerebbe per un compromesso con Kiev, vedendola come «il principale ostacolo alla pace»; i sostenitori di Rubio, invece, ritengono che la soluzione passi per una maggiore pressione su Mosca. Sia Vance sia Rubio hanno smentito divergenze sulla questione ucraina.   Mosca ha confermato di mantenere contatti con Washington e di aver ricevuto i contorni del piano, ma ha escluso una «diplomazia del megafono» che rischi di compromettere gli sforzi negoziali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari