Fertilità
Le nascite ai minimi del 1941 in Ispagna

La Spagna ha registrato il numero più basso di nascite nel 2023 da quando sono diventati disponibili dati affidabili. I dati dell’Istituto nazionale di statistica (INE) rivelano che lo scorso anno ci sono state 6.629 nascite in meno rispetto al 2022, il che significa che il numero di nascite è diminuito del 2% lo scorso anno.
Secondo l’INE, la Spagna ha registrato 322.075 nascite nel 2023, la cifra più bassa dal 1941, data della prima raccolta di dati attendibili. Inoltre, dal 2013, che ha visto 424.440 nascite, il numero delle nascite è diminuito del 24,1%. Dal 2014 le nascite diminuiscono ogni anno.
Per comunità autonome (regioni), il numero di nascite è aumentato nel 2023 solo nella comunità di Madrid (2,7%) – che ha attuato una politica di incentivi alle nascite nel gennaio 2022 – e in Estremadura (0,6%).
Inoltre, nel 2023 il numero dei decessi è diminuito del 5,8%. Tuttavia, nel 2023 il saldo naturale (nascite meno decessi) è negativo, come dal 2017, aggiunge l’INE.
Sostieni Renovatio 21
Un tasso di fertilità sempre più basso
Il tasso di fertilità in Spagna è il secondo più basso tra i Paesi dell’Unione Europea. Secondo Eurostat, questo tasso è stato di 1,19 figli per donna nel 2021, rispetto a 1,13 a Malta e 1,25 in Italia.
Anche l’età della maternità è aumentata. Negli ultimi dieci anni le nascite di bambini da madri di età pari o superiore a 40 anni sono aumentate del 19,3%.
La popolazione spagnola, tuttavia, ha continuato a crescere nel 2022, superando i 48 milioni di abitanti secondo l’INE, a causa della forte immigrazione, in particolare ucraina.
Le cause di questo declino
Quali sono le cause concrete di questo calo dei tassi di natalità? In primo luogo, l’emancipazione è stata tardiva e non è avvenuta fino a 30 anni fa in Spagna. Il concepimento del primo figlio è quindi successivo. Va aggiunto che la fertilità diminuisce irrimediabilmente con l’età, il che, in definitiva, riduce il numero di figli per donna nelle generazioni attuali.
Poi, la crisi degli affitti. Dopo la pandemia, i prezzi degli affitti hanno continuato a salire, in parte a causa dell’elevata inflazione che ha portato a politiche volte a promuovere affitti più alti per aiutare i piccoli proprietari. Questo aumento penalizza i giovani spagnoli.
Infine la situazione occupazionale. Nel 2021, circa il 30% dei giovani sotto i 25 anni era disoccupato. Anche con un lavoro, la situazione non è stabile: la penisola iberica registra un numero record di contratti a tempo determinato dall’inizio della pandemia. Queste prospettive economiche non incoraggiano i giovani a fondare una famiglia.
Questa situazione è molto preoccupante, come accade ovunque dove il tasso di natalità è basso. Da un lato, per quanto riguarda le pensioni, diminuisce il numero dei lavoratori attivi. Questo squilibrio attivo/inattivo peserà pesantemente su una generazione che sta già attraversando molte difficoltà.
D’altro canto, le conseguenze dell’invecchiamento della società sulla struttura economica sono irreversibili. Un aumento del numero degli anziani porta ad un aumento delle infrastrutture, come le case di riposo, a scapito, ad esempio, delle scuole.
Con l’aumento della percentuale di anziani, l’economia si adatta: il 38% dell’occupazione viene mobilitato per soddisfare la domanda. La Spagna rischia quindi di ritrovarsi alla fine con un sistema produttivo adatto agli anziani, che non potrà essere riutilizzato se la popolazione continua a diminuire.
Aiuta Renovatio 21
Secolarizzazione abbagliante
La Spagna attraversa da 30 anni un’intensa secolarizzazione. La pratica religiosa e il sentimento di appartenenza cattolica sono diminuiti. Secondo Informe 2018, la percentuale di persone che si definiscono cattoliche è scesa dal 99% nel 1981 al 73% nel 2011 e al 67,3% nel 2017. La pratica è scesa a circa il 13% e un intervistato su quattro non crede all’esistenza di Dio.
Uno studio del Pew Research Center di Washington (maggio 2018) rileva: «Nell’arco di un decennio, l’aumento della “nessuna religione” ha posizionato la Spagna allo stesso livello dei quattro paesi più secolarizzati dell’Europa occidentale: Olanda, Norvegia, Svezia e Belgio».
Con la Costituzione del 1978, lo Stato spagnolo è diventato «aconfessionale». Tuttavia, secondo Informe 2018, «l’educazione cattolica e l’intervento sociale attraverso numerose istituzioni caritative mantengono un alto livello di riconoscimento e stima».
L’avvento al potere di Pedro Sánchez, leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE), ha scosso gli ambienti religiosi. Il 2 giugno 2018, durante la cerimonia di ascesa al potere, il nuovo primo ministro ha rifiutato di prestare giuramento di fedeltà davanti alla Bibbia e al crocifisso. Una prima nella storia spagnola.
Il programma di Sanchez promette di eliminare i benefici fiscali offerti alla Chiesa, rimuovere tutti i simboli religiosi dalle istituzioni pubbliche ed eliminare i finanziamenti per l’istruzione religiosa nelle scuole pubbliche.
Il risultato di questa secolarizzazione è palpabile: «I giovani non credenti (53,5%) hanno per la prima volta superato coloro che credono in un Dio», nota Agustín Blanco, coordinatore di Informe 2018.
Questa secolarizzazione non è certo cosa da poco se si parla di perdita di speranza nel futuro, che è uno dei motori della salute di una Nazione – e del suo tasso di natalità.
Privare le anime della prospettiva cristiana della salvezza eterna e della Regalità di Cristo non può che farle precipitare nel letargo e nell’individualismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bjaglin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Fertilità
Microplastiche scoperte nei fluidi riproduttivi umani

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria pubblicato la scorsa settimana sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine, il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 è stato «sostanzialmente inferiore» rispetto alle donne non vaccinate.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria, il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 è stato «sostanzialmente inferiore» rispetto alle donne non vaccinate.
Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense (CHD), ha definito allarmanti le conclusioni dello studio. Ha affermato:
«Questa analisi preliminare dimostra che sono necessarie molte più informazioni per comprendere le implicazioni a breve e lungo termine dei diversi tipi di vaccini anti-COVID sui parametri di fertilità e gravidanza. Queste informazioni avrebbero dovuto essere ottenute prima di qualsiasi utilizzo pubblico del vaccino anti-COVID».
I risultati hanno mostrato che entro giugno 2021, circa sei mesi dopo che i vaccini contro il COVID-19 erano diventati disponibili al pubblico, i concepimenti riusciti ogni 1.000 donne erano considerevolmente inferiori tra le donne vaccinate rispetto a quelle non vaccinate.
I ricercatori hanno osservato un aumento del tasso di concepimenti riusciti nelle donne non vaccinate a partire da giugno 2021, tasso che «si è mantenuto nel successivo periodo di 6 mesi».
Nel 2022, il tasso di concepimenti riusciti si è «stabilizzato» sia tra le donne vaccinate che tra quelle non vaccinate, ma è rimasto «circa 1,5 volte più alto» per quest’ultimo gruppo.
Sostieni Renovatio 21
Risultati «preoccupanti» indicano un impatto a lungo termine sulla salute riproduttiva
L’analisi preliminare, condotta da cinque ricercatori provenienti da Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia, è stata pubblicata la scorsa settimana sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine.
Lo studio ha esaminato i dati ottenuti dalla Repubblica Ceca, uno dei pochi Paesi in cui sono disponibili dati nazionali sulle nascite di donne vaccinate o non vaccinate contro il COVID-19, hanno affermato gli autori.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 1,3 milioni di donne, di età compresa tra 18 e 39 anni, tra gennaio 2021 e dicembre 2023.
Gli autori hanno affermato che le ragioni per cui hanno intrapreso lo studio includevano ricerche esistenti che dimostravano che i vaccini contro il COVID-19 hanno effetti negativi sulle «caratteristiche mestruali» e la mancanza di dati sull’effetto dei vaccini contro il COVID-19 sui tassi di natalità.
I dati provenienti da diversi Paesi hanno mostrato un calo dei tassi di natalità durante la pandemia di COVID-19, hanno affermato i ricercatori. Tuttavia, «la potenziale influenza dei vaccini contro il COVID-19 sulla salute riproduttiva non è stata valutata» negli studi randomizzati di pre-autorizzazione per tali vaccini.
La pediatra dottoressa Michelle Perro ha affermato che i risultati dello studio sono «profondamente preoccupanti» e «forniscono informazioni sugli effetti negativi sulla fertilità che giustificano un’indagine scientifica immediata e imparziale».
«Il rilascio di una nuova tecnologia, in particolare se somministrata alle nostre popolazioni più vulnerabili senza dati completi sulla sicurezza a lungo termine, si è rivelato ancora una volta disastroso per la salute delle generazioni future», ha affermato la Perro.
Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso il CHD, ha affermato che è «preoccupante» che i tassi di concepimento con successo tra donne vaccinate e non vaccinate non siano convergenti dopo il 2021, il che indica il potenziale impatto a lungo termine dei vaccini sulla salute riproduttiva delle donne.
«Se l’esposizione avesse avuto un’influenza a breve termine, i due gruppi avrebbero dovuto convergere nel tempo, ma non è così», ha affermato Jablonowski.
Tra le donne vaccinate esaminate nello studio, il 96% ha ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna; il numero di donne che ha ricevuto il vaccino Pfizer è 11 volte superiore rispetto a quello Moderna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Diversi studi collegano i vaccini COVID ai problemi riproduttivi
I ricercatori hanno notato che la relazione tra vaccinazione e fertilità non è necessariamente causale e che alcune donne potrebbero aver basato la loro decisione di vaccinarsi sulla pianificazione di una gravidanza, un possibile esempio di «bias di autoselezione».
Tuttavia, i ricercatori hanno sottolineato che, durante la pandemia, il tasso di fertilità complessivo nella Repubblica Ceca è diminuito. In quel periodo, le autorità sanitarie pubbliche ceche hanno raccomandato alle donne incinte di vaccinarsi, una raccomandazione che, secondo i ricercatori, molte donne hanno probabilmente seguito.
Questi fattori riducono la probabilità che la differenza nei tassi di concepimento riuscito tra donne vaccinate e non vaccinate sia dovuta a un bias di autoselezione.
Anche altri studi recenti hanno riscontrato un’associazione tra i vaccini contro il COVID-19 e i problemi riproduttivi.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato ad aprile su BMC Pregnancy and Childbirth, ha rilevato che tra le donne incinte risultate positive al COVID-19, quelle che avevano ricevuto il vaccino contro il COVID-19 avevano una probabilità significativamente maggiore di avere un aborto spontaneo rispetto alle donne non vaccinate.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato a marzo sulla rivista Vaccines, ha scoperto che i vaccini contro il COVID-19 hanno ridotto fino al 60% il numero di follicoli primordiali, «il fondamento della fertilità», nei ratti femmina.
Iscriviti al canale Telegram
I lotti contaminati del vaccino COVID potrebbero aver abbassato i tassi di concepimento
Secondo i ricercatori cechi, l’elevata contaminazione dei primi lotti di vaccini contro il COVID-19 potrebbe essere correlata a tassi ridotti di concepimento riuscito: una teoria che, secondo loro, merita ulteriori approfondimenti.
I ricercatori hanno citato diversi studi, tra cui un’analisi peer-reviewed di Jablonowski e Hooker pubblicata lo scorso anno sulla rivista Science, Public Health Policy and the Law, che hanno rilevato che i primi lotti di vaccini contro il COVID-19 hanno portato a un numero sproporzionatamente più elevato di eventi avversi.
Secondo l’analisi di Jablonowski-Hooker, i lotti del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19 distribuiti negli Stati Uniti sono stati associati a tassi significativamente diversi di eventi avversi gravi.
Uno studio danese del 2023 ha rilevato che una percentuale significativa dei lotti del vaccino Pfizer-BioNTech BNT162b2 contro il COVID-19 distribuiti nell’Unione Europea era probabilmente costituita da placebo, mentre i lotti non contenenti placebo hanno mostrato eventi avversi gravi più elevati del normale nei soggetti riceventi.
In un articolo pubblicato sulla rivista Medicine lo scorso anno, gli autori dello studio danese hanno esteso la loro analisi alla Svezia, riscontrando l’esistenza degli stessi problemi dipendenti dal lotto anche in quel Paese.
Aiuta Renovatio 21
In un altro studio pubblicato lo scorso anno, i ricercatori della Repubblica Ceca hanno replicato la metodologia dello studio danese. Hanno scoperto che anche i lotti di vaccino contro il COVID-19 in quel Paese presentavano tassi di eventi avversi diversi, con un numero maggiore di problemi riscontrati nelle prime fasi di rilascio per tutti i vaccini.
L’autore principale di questo articolo, il dottor Tomáš Fürst, è uno dei coautori del nuovo studio.
Perro ha affermato che i risultati dello studio «evidenziano la necessità di estrema cautela negli interventi di salute pubblica, in particolare per le donne in età fertile e i bambini quando coinvolgono la salute riproduttiva». Sostiene le richieste di «cessazione immediata e ritiro della tecnologia mRNA».
Hooker ha affermato: «ogni calo della fertilità e aumento degli aborti spontanei e dei nati morti sono alla base del fatto che questa tecnologia vaccinale non avrebbe mai dovuto essere resa pubblica fin dall’inizio».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 27 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza