Contraccezione
Stagiste vietnamite costrette alla contraccezione per lavorare in Giappone
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La legge giapponese prevederebbe la possibilità per le tirocinanti straniere di avere una gravidanza ricevendo dall’azienda i sussidi necessari, per poi riprendere lo stage. Ma secondo Jiho Yoshimizu, rappresentante dell’organizzazione no-profit che ha svolto l’indagine portando alla luce gli abusi, «i loro diritti umani e riproduttivi sono di fatto violati dall’attuale sistema lavorativo nipponico»
Quando una giovane donna vietnamita nel 2019 ha scoperto di essere incinta dopo essere arrivata in Giappone con un visto di «tirocinio tecnico», le è stata data una scelta: «Abortire o tornare in Vietnam”. Ma il ritorno a casa l’avrebbe lasciata senza possibilità di ripagare i reclutatori del suo tirocinio.
«Ha bisogno di restare per ripagare i suoi debiti», ha detto Shiro Sasaki, segretario generale del sindacato dei lavoratori Zentoitsu (Tutti Uniti), che ha difeso la sua causa facendo emergere che a diverse donne, soprattutto vietnamite, era stato imposto un trattamento contraccettivo dalle organizzazioni coinvolte nel programma di tirocinio lavorativo in Giappone.
A denunciare la vicenda è un’indagine di una ONG giapponese, in cui dati sono stati resi pubblici domenica. Da questa inchiesta emerge una «pratica» che violerebbe i diritti umani e riproduttivi delle donne vietnamite. L’inchiesta, condotta tra agosto e settembre dello scorso anno, ha riguardato attuali ed ex tirocinanti vietnamite e ha ricevuto risposte da 59 di loro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Delle intervistate, 36 hanno affermato di aver ricevuto dalle organizzazioni intermediarie in Vietnam che selezionano i candidati tirocinanti l’indicazione di evitare in qualunque modo una gravidanza. A nove di loro è stato consigliato direttamente di sottoporsi a un trattamento contraccettivo. Cinque lo hanno fatto, e una di loro ha detto esplicitamente che le era stato fatto intendere di non poter andare in Giappone senza seguire quelle istruzioni. Le altre quattro hanno detto di non essersi sottoposte, soprattutto per il costo elevato.
Inoltre è emerso che sono numerosi i casi in cui le organizzazioni intermediarie avvisavano le tirocinanti vietnamite che sarebbero state rimandate a casa se fossero rimaste incinta durante il soggiorno lavorativo in Giappone.
Jiho Yoshimizu, rappresentante dell’organizzazione no-profit che ha svolto l’indagine, ha affermato che è impensabile che tutte queste donne siano state davvero in grado di scegliere la contraccezione di loro spontanea volontà: «È un problema da un punto di vista della violazione del diritto umanitario che la gravidanza dei lavoratori stranieri sia limitata a causa del sistema lavorativo inadeguato in Giappone», ha aggiunto Yoshimizu.
Anche per questi motivi, il governo di Fumio Kishida sta valutando la possibilità di abolire l’attuale programma di tirocinio tecnico per stranieri, iniziato nel 1993 per trasferire conoscenze e competenze ai lavoratori di Paesi in via di sviluppo. Per l’Organizzazione per la formazione tecnica degli stagisti, il Vietnam invia il maggior numero di tirocinanti in Giappone nell’ambito del programma: oggi sarebbero circa 10 mila quelli nel Paese nipponico, e la maggior parte sarebbero donne.
Alcuni anni fa un caso di cronaca aveva coinvolto una stagista vietnamita che era stata arrestata per aver abbandonato il suo bambino per paura che il suo datore di lavoro la rimandasse a casa, a causa della gravidanza.
La legge giapponese, sulla carta, garantisce pari opportunità di lavoro per uomini e donne, e «vieta un trattamento improprio delle lavoratrici a seguito della gravidanza e del parto e anche le donne straniere hanno diritto a ricevere benefici come indennità forfettarie per il parto e la cura dei bambini, congedo prenatale e postnatale e assistenza all’infanzia.
Tuttavia, l’indagine ha evidenziato che «i diritti riproduttivi delle stagiste, che consentono loro di decidere se avere e crescere un figlio, non sono stati rispettati nel sistema attuale», conclude Yoshimizu.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Contraccezione
Elon Musk: le pillole anticoncezionali stanno distorcendo le emozioni delle donne e cambiando il comportamento
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
🚨 ELON MUSK ON HORMONAL BIRTH CONTROL:
“A lot of women may be unaware that hormonal birth control can cause significant risk of depression, increased risk of suicide, and can make you go out with people you don’t actually like. It actually says this on the box.” “My message to… pic.twitter.com/lF00nesJ1D — Autism Capital 🧩 (@AutismCapital) October 8, 2024
Aiuta Renovatio 21
Hormonal birth control makes you fat, doubles risk of depression & triples risk of suicide.
This is the clear scientific consensus, but very few people seem to know it. — Elon Musk (@elonmusk) February 16, 2024
Sostieni Renovatio 21
«Il controllo delle nascite ormonale e la mancanza di figli di cui prendersi cura renderebbero triste qualsiasi mammifero» aveva ulteriormente chiosato il magnate di origine sudafricana, spiegando ancora che «usare la contraccezione ormonale, che amplifica notevolmente la depressione, e non avere figli renderebbe triste qualsiasi mammifero, e noi siamo mammiferi. In mancanza di figli, si cerca un altro sfogo per la loro compassione, ma purtroppo a volte questo è una causa distruttiva per la civiltà».It is important that women know the effects of hormonal birth control, as it is a significant cause of depression and increases suicide risk.
This is not a value statement, just a public service announcement. Other forms of birth control do not have these effects. https://t.co/7pVnongbQI — Elon Musk (@elonmusk) March 17, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Contraccezione
La Danimarca chiede scusa ai groenlandesi per l’esperimento sulla contraccezione
Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha presentato le sue scuse per una campagna di contraccezione forzata volta a regolare il tasso di natalità in Groenlandia.
Il controverso programma ha visto migliaia di giovani donne e ragazze groenlandesi sottoporsi a dispositivi intrauterini (o IUD, chiamata talvolta anche «spirale»), spesso a loro insaputa o senza il loro consenso.
La pratica ebbe luogo principalmente negli anni Sessanta e Settanta, quando il sistema sanitario della Groenlandia era ancora sotto il controllo danese, e rimase in gran parte sconosciuta fino al 2022. Quell’anno, il podcast Spiralkampagnen (La campagna a spirale) della Danish Broadcasting Corporation scoprì registrazioni che mostravano che fino a 4.500 donne e ragazze avevano ricevuto l’inserimento di IUD senza consenso informato.
Sostieni Renovatio 21
Alcune donne hanno ricevuto i dispositivi dopo il parto senza che nessuno glielo dicesse, mentre in altri casi la barriera linguistica avrebbe impedito loro di comprendere la procedura. Le rivelazioni hanno suscitato indignazione pubblica e rinnovato appello alla responsabilità.
«Riconosciamo che questa spirale di casi è fonte di rabbia e dolore per molti groenlandesi e per molte famiglie in Groenlandia», ha dichiarato la Frederiksen mercoledì. «Non possiamo cambiare ciò che è accaduto. Ma possiamo assumerci la responsabilità. Pertanto, a nome della Danimarca, vorrei dire: mi dispiace».
Il primo ministro ha fatto riferimento alle «ragazze e alle donne che sono state sottoposte a discriminazione sistematica» semplicemente perché «sono groenlandesi», scusandosi «per il danno fisico e psicologico che hanno subito, per essere state deluse».
La Frederiksen ha promesso che le discussioni con il governo della Groenlandia proseguiranno dopo la pubblicazione di un’indagine completa, comprese le questioni relative a un possibile risarcimento finanziario per le donne coinvolte.
È in corso un’indagine indipendente sullo scandalo, i cui risultati dovrebbero essere pubblicati nel settembre 2025.
Nel 2024, un gruppo di 143 donne, ora tra i 70 e gli 80 anni, ha intentato una causa contro il ministero dell’Interno e della Salute danese per le procedure di contraccezione forzata. Secondo il loro avvocato, chiedono un risarcimento complessivo di quasi 43 milioni di corone (circa 5,41 milioni di euro).
Come riportato da Renovatio 21, le donne groenlandesi chiedono un risarcimento per la contraccezione forzata da anni.
Nel 2022 la Danimarca ha presentato pubbliche scuse alle vittime di un esperimento degli anni Cinquanta in cui dei bambini della Groenlandia furono portati in Danimarca.
Aiuta Renovatio 21
Non si pensi che questo pentimento, che ascriviamo alla coda lunga del politicamente corretto con il suo piagnisteo etnico, nasconda una qualche comprensione dell’orrore della Necrocultura: l’anno scorso Copenhagen ha programmato di consentire l’aborto alle 15enni anche senza il consenso dei genitori.
Come riportato da Renovatio 21, negli anni Cinquanta la Danimarca fu teatro anche di un inquietante esperimento pediatrico sostenuto dalla CIA che avrebbe violato il codice di Norimberga del 1947. Diverse centinaia di orfani danesi sono stati inconsapevolmente utilizzati in esperimenti volti a indagare un legame tra ereditarietà e ambiente nello sviluppo della schizofrenia.
Il regista di documentari Per Wennick, che ha partecipato a questi esperimenti da bambino, ha ricordato nel suo film The Search for Myself di essere stato messo su una sedia, di essersi messo degli elettrodi su braccia, gambe e petto intorno al cuore e di aver dovuto ascoltare rumori forti e striduli. Il test aveva lo scopo di rivelare se il bambino aveva tratti psicopatici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni
Contraccezione
Il Ruanda legalizza la maternità surrogata per single e non sposati, contraccettivi per le quindicenni
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute7 giorni faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?














