Oligarcato
Mark Zuckerberg si costruisce un bunker apocalittico
Il miliardario padrone di Facebook Mark Zuckerberg ha iniziato a lavorare su un complesso familiare da 100 milioni di dollari alle Hawaii che includerà un bunker sotterraneo di 5.000 piedi quadrati con una botola di fuga e un tunnel che porta a due palazzi comunicanti. Lo riferisce la testata americana Wired.
Il progetto si trova sull’isola hawaiana di Kauai ed è così segreto che falegnami, elettricisti e altri appaltatori sono imbavagliati da accordi di non divulgazione, secondo un rapporto di questa settimana pubblicato della rivista tecnologica statunitense. «È un Fight Club, non parliamo di Fight Club», ha detto a Wired un ex dipendente. «Qualsiasi cosa venga pubblicata da qui, ne vengono subito a conoscenza».
Il complesso si estende su circa 5 chilometri quadrati, su un terreno che Zuckerberg ha iniziato ad acquistare nell’agosto 2014. Un portavoce del miliardario ha detto a Wired che lui e sua moglie, Priscilla Chan, hanno speso 170 milioni di dollari per acquistare la proprietà, che considerano la loro casa di famiglia.
Conosciuto come Koolau Ranch, il complesso produce le proprie risorse energetiche e idriche, mentre l’allevamento e l’agricoltura in loco possono fornire il cibo. La proprietà comprenderà più di una dozzina di edifici con almeno 30 camere da letto e 30 bagni in totale, ha affermato Wired, citando documenti immobiliari e interviste con appaltatori non identificati.
Due palazzi al centro del complesso avranno una superficie totale di circa 17.000 metri quadrati di spazio abitativo e 11 case sugli alberi a forma di disco saranno collegate da ponti di corda. La proprietà sarà costellata di guest house e comprenderà un grande edificio con palestra, piscine, sauna, vasca idromassaggio e campo da tennis.
Il bunker avrà uno spazio abitativo, una sala meccanica e una porta di metallo riempita di cemento. Molte delle porte del complesso saranno insonorizzate e operabili con tastiere. Alcuni passaggi, come una porta «cieca» nella biblioteca, saranno progettati per assomigliare ai muri. Decine di telecamere saranno posizionate intorno alla proprietà. Solo un piccolo edificio operativo avrà più di 20 telecamere.
Wired ha basato la sua stima di costo di 100 milioni di dollari sui permessi di costruzione, affermando che la cifra effettiva sarà probabilmente più alta. «Il costo rivaleggia con quello dei più grandi progetti di costruzione privata e personale della storia umana», ha affermato il quotidiano.
Secondo quanto riferito, un muro di sei piedi blocca la vista della proprietà, così come dell’oceano, da una strada che fronteggia il complesso. Le guardie di sicurezza sono di stanza al cancello d’ingresso e pattugliano le spiagge vicine su veicoli fuoristrada.
Zuckerberg non è l’unico giovane ultramiliardario di tendenza Partito Democratico interessato ai bunker apocalittici. Un promemoria di una causa intentata contro l’ex CEO del colosso crypto Sam Bankman-Fried – che secondo quanto emerso era un immenso schema fraudolento –suggerirebbe che Bankman-Fried e suo fratello Gabriel avessero persino discusso dell’acquisto di una piccola nazione insulare chiamata Nauru, in Micronesia, per costruirvi un bunker.
Sempre da ricordare anche il Global Seed Vault alle isole Svalbard, la strana «arca della biodiversità» botanica, che a inizio anno aveva ricevuto un nuovo lotto di semi, nonché le preghiere del papa Bergoglio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alessio Jacona via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic
Oligarcato
Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein
Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.
Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.
Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».
La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.
Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.
In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».
«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.
Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.
Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».
Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Oligarcato
Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













