Internet
Il New Mexico fa causa a Meta e Mark Zuckerberg per aver facilitato il traffico sessuale minorile

Il procuratore generale del Nuovo Messico ha intentato una causa contro Meta Platforms, la società madre di Facebook e Instagram, e il suo CEO, Mark Zuckerberg, per aver facilitato il traffico sessuale minorile e la distribuzione di materiale di abuso sessuale minorile. Lo riporta LifeSiteNews.
Il procuratore generale Raul Torrez, un pubblico ministero specializzato in crimini su Internet contro i bambini, ha concluso dopo mesi di indagine del suo ufficio che le piattaforme di social media di Meta «non sono spazi sicuri per i bambini, ma piuttosto luoghi privilegiati in cui i predatori commerciano pornografia infantile e adescano minori per il sesso».
«Il modello di business di Meta basato sul profitto a discapito della sicurezza dei bambini e sulle pratiche commerciali di travisare la quantità di materiale pericoloso e la condotta a cui le sue piattaforme espongono i bambini viola la legge del New Mexico», afferma la denuncia, che nomina anche il CEO di Meta Mark Zuckerberg come accusato. «Meta dovrebbe essere ritenuta responsabile dei danni che ha inflitto ai bambini del New Mexico».
«La nostra indagine sulle piattaforme di social media di Meta dimostra che non sono spazi sicuri per i bambini, ma piuttosto luoghi privilegiati in cui i predatori possono scambiare materiale pedopornografico e adescare minori a scopo sessuale» dice il procuratore generale Torres, secondo la BBC.
L’ufficio del procuratore generale del New Mexico ha scoperto che Meta «rivolge materiale dannoso e inappropriato» ai minori e «consente ad adulti non collegati di avere accesso illimitato ad essi», nonostante il fatto che Meta sia in grado sia di identificare questi utenti come minori sia di «fornire avvertenze o altre protezioni contro» il materiale dannoso, che «presenta notevoli pericoli di adescamento e traffico».
Secondo l’accusa, l’indagine avrebbe rilevato che, «specificatamente, con account chiaramente appartenenti a bambini», Meta avrebbe:
Sostieni Renovatio 21
«Servito e indirizzato in modo proattivo a un flusso di immagini oltraggiose e sessualmente esplicite attraverso utenti e post consigliati, anche laddove il bambino non ha espresso alcun interesse per tali contenuti»
«Consentito agli adulti di trovare, inviare messaggi e adescare minori, sollecitandoli a vendere foto o partecipare a video pornografici»
«Promozione di gruppi di utenti non moderati dediti o che facilitano lo sfruttamento sessuale dei bambini a fini commerciali (CSEC)»
«Ha consentito agli utenti di cercare, mettere mi piace, condividere e vendere un volume schiacciante di materiale pedopornografico (CSAM)»
«Ha permesso, senza riuscire a individuarla, che una madre immaginaria offrisse il suo figlio di 13 anni per la tratta e sollecitasse il tredicenne a creare la propria pagina professionale e a vendere pubblicità».
Si tratta di accuse gravissime, che saranno valutate dalla giustizia statunitense.
La causa legale asserisce che il ruolo di Meta nel facilitare il traffico sessuale di minori e il materiale pedopornografico non è stato semplicemente quello di un «editore», ma ha coinvolto algoritmi che «cercano e diffondono materiali espliciti e di sfruttamento sessuale», aiutando a far crescere una rete di utenti di social media che cercano di comprare e vendere le immagini, così come i bambini.
Gli investigatori hanno segnalato account Meta che mostravano raffigurazioni sessualmente esplicite di bambini, ma hanno scoperto che circa la metà del campione dei contenuti segnalati era ancora disponibile giorni prima che intentassero una causa. I contenuti rimossi spesso riapparivano, oppure Meta consigliava agli utenti «contenuti alternativi, altrettanto problematici», hanno scoperto gli investigatori.
Mentre una ricerca di pornografia su Facebook è stata «bloccata e non ha prodotto risultati», la stessa ricerca su Instagram ha restituito «numerosi» account raffiguranti pornografia, nudità, pedofilia e violenza sessuale.
Sorprendentemente, secondo l’accusa, «certi contenuti di sfruttamento minorile» sono 10 volte più comuni su Facebook e Instagram rispetto al famigerato sito pornografico PornHub e alla piattaforma di «contenuti per adulti» OnlyFans.
La causa sostiene che le misure di sicurezza di Meta non sono all’altezza, rendendo più facile per le persone trovare immagini sessuali di bambini.
«Una ricerca su Instagram per Lolita, con radici letterarie che connotano una relazione tra un maschio adulto e un’adolescente, ha prodotto un avviso su Instagram che segnalava contenuti relativi a potenziali abusi sessuali su minori», si legge nella denuncia. «Tuttavia, l’algoritmo ha anche suggerito termini alternativi come “lolitta girls“, che hanno prodotto contenuti senza avvertimenti».
La causa mira a multare Meta 5.000 dollari per ogni presunta violazione dell’Unfair Practices Act del New Mexico e un ordine che ingiunge alla società di «impegnarsi in pratiche sleali, inconcepibili o ingannevoli».
Aiuta Renovatio 21
In un caso, sostiene la denuncia, una ricerca di contenuti pornografici è stata bloccata su Facebook e non ha prodotto risultati, ma la stessa ricerca su Instagram ha prodotto «numerosi account». Le foto di giovani pubblicate su Instagram producevano regolarmente «un flusso di commenti da account di maschi adulti, spesso con richieste che le ragazze li contattassero o inviassero foto», sostiene la denuncia, aggiungendo di aver identificato account per adulti che seguivano più pagine con foto di bambini.
«Dopo aver visualizzato account che mostravano immagini sessualmente allusive di ragazze, gli algoritmi di Instagram hanno indirizzato gli investigatori verso altri account con immagini di rapporti sessuali e immagini sessualizzate di minori», si legge nella denuncia. Gli investigatori hanno identificato dozzine di account che condividevano immagini sessualizzate di bambini, comprese foto di giovani ragazze in lingerie e immagini che suggerivano che i bambini fossero «impegnati in attività sessuali», sostiene la denuncia. In alcuni casi, tali account sembravano offrire in vendita materiale pedopornografico, sostiene la denuncia secondo quanto riportato dalla CNN.
Come riportato da Renovatio 21, accuse riguardo la presenza di pedofili sulle piattaforme Meta sono state ripetute nell’ultimo anno in diversi articoli di inchiesta del Wall Street Journal, i cui giornalisti si sono basati su studi di ricercatori di prestigiose università americane. Il giornale americano aveva a inizio anno rivelato come gli algoritmi di Instagram aiutavano a connettere account «dedicati alla creazione, all’acquisto e allo scambio di contenuti di sesso minorile». Pochi giorni fa il WSJ è tornato sul problema scrivendo che Meta starebbe «lottando per impedire che i propri sistemi consentano o addirittura promuovano una vasta rete di account pedofili».
Negli anni si sono accumulate accuse e rivelazioni su Facebook, tra cui accuse di uso della piattaforma da parte del traffico sessuale, fatte sui giornali ma anche nelle audizioni della Camera USA.
La settimana scorsa durante un’audizione della commissione Giustizia del Senato USA, il senatore repubblicano del Missouri Josh Hawley ha ascoltato la testimonianza dell’ex direttore dell’ingegneria per la protezione e la cura di Facebook, Arturo Bejar, la cui figlia è stata bersaglio di predatori sessuali online – sull’apparente mancanza di impegno Meta si impegna a reprimere la «vasta rete pedofila» che opera sulle sue popolari piattaforme Facebook e Instagram, mentre allo stesso tempo fa di tutto per censurare i discorsi conservatori sotto la direzione dell’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
«Ecco cosa mi colpisce», ha dichiarato il senatore americano. «I tribunali hanno scoperto (…) che Facebook ha dedicato tutti i tipi di risorse e persone, persone umane reali, a fare cose come monitorare i post sull’efficacia del vaccino COVID-19 (…) ma le cose che sua figlia ha vissuto, questa rete di pedofili (…) per cui Facebook proprio non può trovare il tempo».
Se il lettore è stato bannato, o shadowbannato, su Facebook o Instagram per le sue opinioni costituzionalmente (in teoria) protette, davanti alla questione della pedofilia sui social, faccia le sue considerazioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Incredibili video realizzati con l’IA lanciata da pochi giorni

I remember when this happened pic.twitter.com/UUsGZRUdkk
— 𝓓𝖗. 𝓥𝖔𝕏 𝓞𝖈𝖚𝖑𝖎 ᴹᴰ 👁️🗨️ (@Vox_Oculi) October 5, 2025
Now Sora just needs to remove all the restrictions so we can unleash our creativity 🤣pic.twitter.com/aS0TCYoGmf
— Dr. Clown, PhD (@DrClownPhD) October 5, 2025
This is INSANE! 🤯
Stephen Hawking gets attacked by a Crocodile 🐊 (Made on Sora 2) pic.twitter.com/C6jV7dxx7q — John Savage (@johnsavage_eth) October 6, 2025
🔥🚨DEVELOPING: Social media users are now creating videos of Stephen Hawkings in impossible scenarios using the new updated Sora AI. pic.twitter.com/zzFSJrJith
— Dom Lucre | Breaker of Narratives (@dom_lucre) October 6, 2025
Stephen Hawking AI is going crazy….
(made on Sora 2) pic.twitter.com/0WTvQAohrx — John Savage (@johnsavage_eth) October 5, 2025
Einstein slapped Hawkins ai is getting too far @Sora_memes pic.twitter.com/QsyDuL39jJ
— sol clipper (@AdityaRajT53181) October 8, 2025
Sostieni Renovatio 21
Sora 2 is making fake police bodycam videos look way too real 👀
No actors. No cops. Just AI-generated chaos — and the internet is LOSING it. 7 Wild Examples: pic.twitter.com/YzHFzNEmU8 — ANDR3 AI (@andr3_ai) October 5, 2025
— Zherka (@ZherkaOfficial) October 3, 2025
Sora 2 Remix → Mario’s Escape.
The remix feature is underrated. PROCESS: 1. Generate an intial video 2. Post it. 3. Select Remix. 4. Describe next scene / repeat. Initial Prompt: Realistic body cam footage of a police officer pulling over Super Mario in his mario cart. It was… pic.twitter.com/Sn3VwuiGSM — Rory Flynn (@Ror_Fly) October 3, 2025
Sora 2 Remix → Mario’s Escape.
The remix feature is underrated. PROCESS: 1. Generate an intial video 2. Post it. 3. Select Remix. 4. Describe next scene / repeat. Initial Prompt: Realistic body cam footage of a police officer pulling over Super Mario in his mario cart. It was… pic.twitter.com/Sn3VwuiGSM — Rory Flynn (@Ror_Fly) October 3, 2025
⚡ Sora 2 prompt: “Realistic body cam footage of a police officer pulling over a red Ferrari with Pikachu driving. pikachu only says “pika pika” and moves the head in fear, It was a serious offence, so the cop is extremely angry and tries to open the door of the car before… pic.twitter.com/F88WiD0s69
— Javi Lopez ⛩️ (@javilopen) October 2, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
sora 2 just dropped and the clips already look insane 😭🔥
cctv footage of sam stealing gpus at target for sora inference pic.twitter.com/zRONEoaFh0 — ClutchPosts (@zaynn099) September 30, 2025
Japanese lawyers watching this and seeing 🤑pic.twitter.com/MYi3tMDcKn
— Beff – e/acc (@BasedBeffJezos) October 4, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Sora 2 Simple Prompts:
Body cam footage of cops arresting a dog stealing meat in a Costco pic.twitter.com/64J4vbXsii — SaaS Junction || AI & SaaS Updates (@SaasJunctionHQ) October 5, 2025
Sora “cat stealing a fish”:
> 12M views on tiktok > brand new account > erased watermark arbitrage, arbitrage… pic.twitter.com/s2wG9vH7vV — Guillaume (@iamgdsa) October 2, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Lo Hitlerro dimostra di saperci fare con lo skateoboardo, e pure di saper rispondere a muso duro a Michael Jackson in un ambiente che ricorda le trasmissione trash di Jerry Springer.Rare footage of Hitler and tupac doing stand up comedy #sora #tupac #hitler #explorepage #Trending #viral pic.twitter.com/Wb5MAnBbDt
— bleaueyes (@shelovesbleau) October 5, 2025
Skateboarding Hitler Police Chase#SORA pic.twitter.com/BfyoRm2w8j
— ��� (@adversareal) October 4, 2025
HOLY MADNESS!?! Michael Jackson confronting H!tler in SORA2 for stealing his ‘step’ wasn’t on my bingo card today, but here we are. “You didn’t even know what rhythm was until you saw my step”… WTF?!? pic.twitter.com/ZXeUk5JIgN
— 🔥Fire Newz (@FireNewz) October 5, 2025
Aiuta Renovatio 21
Non manca la finta pubblicità degli anni ’90 per un giocattolo basato sull’isola dei pedofili di Jeffrey Epstein, con l’action figure del miliardario e di altri personaggi orrendi – l’aereo privato Lolita Express è incluso.Sora just banned South Park videos because people were making full fake episodes.
This is fully ai generated. pic.twitter.com/NevLodkhy1 — internet hall of fame (@InternetH0F) October 4, 2025
I asked SORA 2 to create a 90s Toy Ad of Epstein’s Island. pic.twitter.com/gv8JW22Ix9
— Solo 👑 (@Solopopsss) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Quindi: non è solo Hollywood che sarà sostituita, disintermediata, distrutto: è tutto quanto. È la realtà stessa che sta per venire divorata da simulacri iperreali eruttati ad ogni minuto dall’IA.Real Fake News: Sora 2 Edition
It’s been 24h since OpenAI launched Sora 2 It’s time again for the thing that everyone feared. Fake news: pic.twitter.com/TRRQFYJCpT — Alex Patrascu (@maxescu) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Pechino condanna a morte 16 gestori dei centri per le truffe online in Birmania

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il tribunale di Wenzhou ha giudicato colpevoli 39 imputati della famiglia Ming, originaria dello Stato Shan nel nord del Myanmar. Le accuse comprendono frode e traffico di droga con proventi stimati in oltre 10 miliardi di yuan. Tra i condannati a morte figurano il figlio e la nipote del patriarca Ming Xuechang, morto in circostanze controverse durante l’arresto. L’operazione si inserisce nella più ampia repressione di Pechino contro i gruppi criminali che operano in Myanmar.
Un tribunale cinese ha condannato a morte 16 membri della famiglia Ming, potente gruppo criminale della regione Kokang, nello Stato Shan del nord del Myanmar, coinvolto nei commerci illeciti legati ai centri per le truffe online, una questione a cui Pechino da tempo sta rispondendo con una dura repressione.
Secondo i media cinesi, il Tribunale intermedio di Wenzhou, nella provincia orientale di Zhejiang, ha riconosciuto colpevoli 39 imputati per 14 reati, tra cui frode, omicidio e lesioni volontarie. Le condanne sono state differenziate: 11 imputati hanno ricevuto la pena capitale immediata, cinque la condanna a morte con sospensione di due anni, 11 l’ergastolo e gli altri pene comprese tra i cinque e i 24 anni di carcere.
Per alcuni sono state inoltre disposte anche multe e la confisca dei beni.
Iscriviti al canale Telegram
L’accusa ha ricostruito che, a partire dal 2015, la famiglia Ming ha sfruttato la propria influenza nella regione Kokang per costituire una fazione armata e creare diversi «parchi» composti da edifici dediti alle truffe online. I gruppi armati hanno stretto alleanze con altre bande per fornire protezione alle attività illecite del clan: truffe telefoniche, traffico di droga, prostituzione, gestione di casinò e giochi d’azzardo online. I proventi stimati da frodi e gioco d’azzardo superano i 10 miliardi di yuan, circa 1,4 miliardi di dollari, secondo l’accusa.
Al centro del processo è finita in particolare la «Crouching Tiger Villa», una base utilizzata per le truffe online di proprietà di Ming Xuechang, patriarca della famiglia. Il 20 ottobre 2023 le guardie del complesso aprirono il fuoco contro lavoratori che cercavano di fuggire: fra le vittime vi furono 14 cittadini cinesi, alcuni dei quali – secondo indiscrezioni non verificate – erano agenti di sicurezza sotto copertura inviati da Pechino.
Tra i condannati a morte figurano anche il figlio di Ming Xuechang, Ming Xiaoping (noto anche come Ming Guoping), e la nipote, Ming Zhenzhen. Non compare invece la figlia, Ming Julan, il cui arresto era stato annunciato in un primo momento ma non confermato nella successiva comunicazione ufficiale da parte della giunta birmana.
Il patriarca Ming Xuechang, 69 anni, era stato arrestato nel novembre 2023 insieme ad altri membri della famiglia, nel quadro della pressione esercitata da Pechino sul Myanmar per smantellare i sindacati criminali del Kokang.Secondo le autorità di Naypyidaw, Xuechang si sarebbe sparato durante l’arresto ed è morto in seguito per le ferite riportate. In passato era stato membro della Zona a statuto speciale del Kokang e deputato del parlamento statale dello Shan per l’Union Solidarity and Development Party (USDP), partito legato ai militari birmani.
Il caso della famiglia Ming si inserisce nella vasta campagna lanciata da Pechino contro le truffe telefoniche transnazionali. Il ministero della Pubblica sicurezza ha dichiarato che, solo nel periodo del 14° Piano quinquennale (2021-25), la polizia cinese ha risolto 1,74 milioni di casi di frode, smantellato oltre 2mila centri di truffe all’estero e arrestato più di 80mila sospetti.
In parallelo, anche la milizia legata a Pechino che controlla il Wa State, un’area anch’essa al confine tra Cina e Myanmar, ha di recente intensificato i rimpatri forzati verso la Cina: solo negli ultimi nove mesi sono state deportate 448 persone sospettate di frodi online, in una dozzina di operazioni coordinate con Pechino.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da AsiaNews
Internet
Israele paga gli influencer 7000 dollari a post sui social media USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025